1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

I nostri ascolti

Discussione in 'Sondaggi' iniziata da Zerotolerance70, 26 Ottobre 2014.

  1. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    12.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.775

    9 Giugno 2025

    Viviamo nell'era dei filtri, dei fake (a vari livelli) e delle competenze raccattate su wikipedia: figuriamoci quanto gliene può fregare, a un aggregatore di recensioni, se un tizio ha ascoltato l'album X una volta o cento, prima di lasciare il suo commento.
     
  2. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    12.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.775

    14 Giugno 2025

    Holy Martyr, “Hellenic warrior spirit” (epic metal, 2008)

    [​IMG]

    Acquistato per una manciata di euro (praticamente regalato) su Amazon grazie alle dritte del depilatissimo @Aslan , è un album che già conoscevo per averne parlato nel sesto e ultimo dei miei volumetti sulla storia dell'heavy metal.

    Lì avevo già fatto presente le piccole differenze tra i due lavori e pur continuando a preferire il primo, devo dire che “Hellenic warrior spirit” è invecchiato bene. Ho sempre apprezzato la capacità dei sardi di sfruttare riff archetipici per costruirci attorno delle melodie azzeccate, sia quando si incupiscono (“Hellenic valour” è un gran pezzo e vede il contributo non indifferente del cantante degli Adramelch) sia quando pestano (“Spartan phalanx” gasa di brutto e dispone bene all'ascolto dell'album).

    Mi piace il modo in cui canta Mereu, a tratti sembra una versione più potente di Cans; lo trovo già maturato rispetto all'esordio, più espressivo, basti sentire l'inizio dell'ottima “The lion of Sparta”.

    Per il resto credo che questo secondo album sia un filo più malinconico rispetto al disco di debutto, e al contempo più coeso, anche se una sforbiciatina qui e lì l'avrei data, un po' di prolissità l'avverto durante i 56 minuti di durata, di per sé neppure troppi.

    Non l'album migliore di quel periodo felicissimo, per l'epic metal, che è stato il primo decennio dei 2000, ma si difende benone. Tra le realtà italiane del periodo gli Holy Martyr rimangono peraltro i miei prediletti.

    Arrivato in digipack prima stampa nella versione co-prodotta da SPV e Dragonheart/Audioglobe. Prima stampa perché, molto semplicemente, da allora “Hellenic warrior spirit” non è mai stato ristampato.

    Qui la recensione di TM (voto 91/100):
    Recensione Hellenic Warrior Spirit - truemetal.it
    Media voti attuale su RYM: 3,41/5 su circa ottanta votazioni

    Per iniziare a conoscere l'album:
    Per ascoltare l'intero album:
    Hellenic Warrior Spirit
     
  3. BANDIT

    BANDIT
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Settembre 2023
    Messaggi:
    1.014
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.083

    20 Giugno 2025

    S.D.I. - Sign of the wicked

    [​IMG]

    Quando ero un ragazzino e andavo alla scoperta del thrash metal, ravanavo tra riviste del settore e internet (per quello che c'era e per quello che riuscivo a collegarmi con il 56k a casa) per cercare nuove band, sound, ecc. Non e che sia mai finito tutto cio eh. Ma in qualche modo, su qualche magazine trovai l'immagine di questo disco che rimase impressa nella mia mente e dovevo assolutamente procurarmelo, credo lo presi ordinandolo da qualche rivista che vendeva per corrispondenza. La recensione era entusiastica, la copertina tremendamente potente, ma non avevo assolutamente idea se poteva essere un ottimo album o meno. Le recensioni all'epoca erano spesso decisamente faziose...

    Alla fine si e rivelato uno dei migliori dischi che abbia mai sentito. Direi che siamo in pieno campo speed metal, con qualche leggera fuoriuscita nel thrash e una fortissima impronta data dal metal piu classico, qua potremmo paragonare con i connazionali Stormiwitch e i seminali (altra parola presa a mani basse dalle recensioni dell'epoca) Maiden dei esordi.

    Notevole anche il fatto che i testi sono esattamente l'opposto di band come gli Iron angel, con testi semplici basati su concetti tipicamente Manowariani, qua abbiamo prese di parte politiche, critiche sociali, disagi adolescenziali e prese di coscienza su abusi; il brano quickshot invece mi ha sempre tenuto il mistero, dato che e molto ambiguo, non so se sia una dichiarazione di gusti, o una critica, fattosta che mi fa morire dal ridere in certi passaggi haha ma che poesia:

    I don't want to know your name, or where you're from
    It doesn't matter it whom you really belong
    My only fear are sex deseases
    You've got the choice, take or leave it, now

    Coming again/Sign of the wicked apre subito con un intro acustico che sfocia presto in un brano speed ma con deliziosi cambi di tempo/intermezzi, l'assolo ha una melodia favolosa, finiamo con deliziose composizioni che mi fanno venire in mente il drumming del buon Clive Burr con Murders in the new morgue e passiamo ad un mid tempo di Sign of the wicked che e il pezzo di minor pregio per quanto mi riguarda.

    Megamosh!
    Ein, zwei, drei, vier! Potentissimo, un pugno in faccia speed metal assurdo e l'unico modo corretto di comportarsi ai concerti, cosa putroppo relegata al passato vedendo la scena attuale del pubblico, ma io rimango fedele al passato.

    Alcohol, un meraviglioso pezzo in levare, miseria quanto e bello il songwriting di questo album, il testo e quando di piu contrario possa esprimere un pezzo Tankardiano come ad esempio BEERMUDA!

    Quick shot, dove si ammira tanto la bravura del bassista soprattutto nell'intro e dopo l'assolo (peraltro anche nei altri pezzi), dannatamente preciso e la produzione ne risalta molto il suono che arricchisse non poco i pezzi.

    Always youth, Long way from home, altri pezzi favolosi che volano come niente, con la batteria a doppio pedale a mille che non ti fa smettere di scappocciare, anche qua dopo il primo ritornello deliziosa composizione alla maideniana Gengish Khan e subito un bel cambio di tempo e chitarrazza che gratta come una motosega impazzita, e si continua con Long waw a battere velocita sostenute precissime.

    Una Killers confession sempre pesta sul pedale, arricchita dai caratteristici cambi di tempo e godibilissime melodia armonizzate, giri di basso con tonnellate di effetti prestati da Jens Becker probabilmente :)

    Finiamo con una Fight con una specie di telegiornale sovietico in russo, favolosa come le altre canzoni.

    Cantante che urla a scuarciagola, composizioni, arrangiamento, produzione per me tutto al top, appena passa (in un soffio) la buona mezz'oretta mi viene subito voglia di ripartire da capo, cosa che faccio sempre. Anche piu volte. Meraviglioso album.
     
  4. BANDIT

    BANDIT
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Settembre 2023
    Messaggi:
    1.014
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.083

    20 Giugno 2025


    comprai questo disco all'uscita, e sinceramente rispetto all'originale sembra molto più diluito, stanco e triste. Il primo mi è piaciuto moltissimo, epic metal "alla greca" favoloso, ma non lo risento da anni, potrei rivalutarlo.
     
    A Aslan piace questo elemento.
  5. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.264
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.889

    20 Giugno 2025

    Io i primi 2 li adoro entrambi. Il primo è un attacco frontale, un grido di guerra, il secondo più intimista. Di poco preferisco il secondo, ma perchè scegliere?

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.
  6. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    12.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.775

    23 Giugno 2025

    Scorpions, “Tokyo tapes” (live album, 1978)

    [​IMG]

    È considerato uno dei più grandi live album della storia.
    Certo, devono piacere gli Scorpions degli anni '70, sennò è chiaro che fa meno presa.
    Per quanto mi riguarda, i tedeschi non sono mai stati tra i miei gruppi preferiti ma nel tempo hanno scalato diverse posizioni e (come per i Queen) parteggio per la loro versione anni '70.

    Detto ciò: da fan “moderato” della band, non tutta la scaletta di questo live mi soddisfa. Innanzitutto mi stupisce la presenza di una b-side come “Suspender love”, per me del tutto trascurabile. Inoltre non sono mai stato un fan di “Backstage queen” (va beh... problema mio) e le due cover rock 'n roll mi sanno un po' di riempitivo.
    Per mia fortuna l'originale track #4, “Polar nights”, è stata omessa dal CD per limiti di spazio: neppure quella mi è mai piaciuta un granché.
    Non comprendo, invece, le critiche che ho letto in giro alla presente versione di “Robot man”.

    Ovviamente se il disco gode di larga e positiva fama, un motivo ci sarà: trasuda energia e una potenza che a tratti è già quella dell'heavy metal, ma sa anche rallentare e flirtare col lato emozionale (la doppietta “In trance” / “We'll burn the sky” è in tal senso clamorosa), senza per questo cadere nell'approccio manieristico che tanta melassa produrrà negli anni a venire.

    Altre canzoni invece beneficiano più genericamente della resa “selvaggia” tipica delle prestazioni live, per esempio “Speedy's coming” (non il miglior pezzo degli scorpioni, senza dubbio) e la lunghissima “Fly to the rainbow” (nonostante la parte narrata non mi entusiasmi) vengono fuori a testa alta.

    E insomma, non sarà mai il mio live-album da isola deserta e personalmente avrei scelto una scaletta un po' diversa, badando pure alla velocità (una “Catch your train” ci stava da dio), però mi ha fatto piacere riascoltarlo dopo tutti questi anni, anche in virtù di un Roth mostruoso; Meine un mezzo gradino sotto ma se ricordo bene, all'epoca, le sue corde vocali non se la passavano benissimo. Ciò nonostante, la prestazione è da primo della classe.

    Preso nella versione digitally remastered del 2001: ottimo il suono, un po' deludente il booklet. Copertina spettacolare.

    P.S.
    Quand'ero un pischello, in un negozio di musica stavo per comprare il “World wide live” ma un signore mi disse di lasciarlo perdere e di prendere “Tokyo tapes”, a suo dire molto più bello.
    Alla fine non comprai né l'uno né l'altro.

    Qui la recensione di TM (voto 93/100):
    Recensione Tokyo Tapes - truemetal.it
    Media voti attuale su RYM: 3,98/5 su oltre mille votazioni (media altissima, la più alta tra tutti gli album degli Scorpions)

    Per iniziare a conoscere l'album:
    Per ascoltare l'intero album:
    Tokyo Tapes (Live)
     
  7. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    12.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.775

    5 Luglio 2025

    Misfits, “Walk Among Us” (punk, 1982)

    [​IMG]

    Disco d'esordio per gli americani, qui più punk che hardcore rispetto ai lavori successivi. Infatti l'album mi piace un sacco.

    Forte l'influenza dei Ramones, anche nell'approccio scanzonato al genere. Penso infatti che se i Misfits fossero nati in Inghilterra avrebbero incontrato molte più difficoltà a farsi largo in una scena tutta intrisa di nichilismo e rivolta sociale; loro infatti raccontavano storielle dell'orrore col piglio degli anni '50 e questo marchio di fabbrica non è mai venuto meno, anche perché fa molto USA: chi conosce i fumetti della EC Comics e le canzoni del pazzoide americano che ho nell'avatar (Jerry Only è un grandissimo fan di Alice Cooper) non ci mette molto a tracciare una linea rossa.

    L'unico pezzo un po' atipico, proprio perché già proiettato nell'hardcore, è la versione live di “Mommy Can I Go Out & Kill Tonight?”, che a me non entusiasma, ma c'è perfino un pezzo OI!, la brevissima “Braineaters”, e questa sì che mi entusiasma.

    In verità ascolto con grande piacere tutto l'album, alle mie orecchie ci sono giusto un paio di cali di tensione (“Nike a Go Go” e “Skulls”, che pure mi guardo bene dal saltare quando metto su il CD).

    Appena 24 minuti per 13 brani, sufficienti a lasciare un segno indelebile nella storia del punk.

    Media voti attuale su RYM: 3,70/5 su oltre novemila votazioni.
    Per iniziare a conoscere l'album:
    Per ascoltare l'intero album:
    Walk Among Us
     
    A Aslan piace questo elemento.
  8. Idol

    Idol
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2020
    Messaggi:
    7.428
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.863

    5 Luglio 2025

    Grandissimo album, avevo il vinile.
    Una media di 3,7/5 fa ridere, gente che non capisce un cazzo di musica.
     
  9. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    12.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.775

    5 Luglio 2025

    In realtà è una media alta, corrisponde a 7,4 su 10 e dal momento che controllo sempre la media di RYM (per semplici questioni statistiche, non perché me ne freghi qualcosa del voto che perfetti sconosciuti attribuiscono a un album) so che di rado si supera il 3,5/5. E questo anche quando si parla di classici o comunque di album di spessore.
    Giusto per fare degli esempi:

    "News of the world", Queen: 3,46
    "School's out", Alice Cooper: 3,44
    "Under the blade", Twisted Sister: 3,41
    "Menace to society", Lizzy Borden: 3,37
    "Battle hymns", Manowar: 3,47

    Eccetera.
     
  10. Idol

    Idol
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2020
    Messaggi:
    7.428
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.863

    5 Luglio 2025

    Basta leggere certi commenti per capire il tutto:
    Wow. Save for intermittently semi-catchy, lukewarm moments such as "Skulls", this revered record is a disgustingly dated wall of shitty, indiscernible guitar noise, meatheaded drumming and bad vocals that rarely stretch beyond unimaginative "oohs" and "woahs" throughout. (voto 1 ovviamente)

    E pure i tanti commenti di coloro che dicono che il punk non è il loro genere preferito (e allora cosa ascolti questi gruppi per poi dargli un voto basso?).
    Detto più volte: tante persone ritengono RYM una fonte attendibile per giudicare un album, per me è solo una stronzata.
     
  11. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    12.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.775

    5 Luglio 2025

    In effetti ho letto i voti che questo tizio ha messo ai primi album di Tom Waits e m'è venuto il dubbio che non capisse nulla di musica.
    Poi ho notato la stella e mezza appioppata sia a "The number of the beast" che a "Fresh Fruit for Rotting Vegetables", e ho ricevuto piena conferma.
     
    A Idol piace questo elemento.
  12. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    10.016
    "Mi Piace" ricevuti:
    773

    5 Luglio 2025

    In compenso ci sono utenti che danno a tutti gli album 4 o 5 stelle
     
  13. Idol

    Idol
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2020
    Messaggi:
    7.428
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.863

    6 Luglio 2025

    Ennesima dimostrazione dell'inutilita' di RYM:sisi:
     
  14. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Bulletto da tastiera!

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    17.212
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.182

    7 Luglio 2025

    La Janara - Le Donne Magiche (2025)
    a3990315294_10.jpg

    È un pó che volevo scrivere di questo disco, uno dei pochi degli ultimi anni che si fa ascoltare di continuo senza cedimenti.
    Una band solida sia a livello chitarristico che di sezione ritmica. Trovo entusiasmanti i vari cambi di ritmo/atmosfere all'interno dei brani, ottima la produzione che mette in risalto la personalità della cantante, notevolmente migliorata rispetto all'album precedente.
    Se proprio devo trovare un difetto ogni tanto si fatica a capire cosa stia dicendo, sarebbe un aspetto da curare.

    Edit:
    Bisognerebbe rileggere ciò che si scrive.
     
    #2579
    Ultima modifica: 8 Luglio 2025
    A judas81priest piace questo elemento.
  15. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    12.002
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.775

    7 Luglio 2025

    [​IMG]
     
    A Aslan piace questo elemento.

Condividi questa Pagina