1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Topic dei Dialetti

Discussione in 'Chiacchiere' iniziata da MetalPeppe, 4 Aprile 2005.

  1. Doyle

    Doyle
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Gennaio 2005
    Messaggi:
    1.786
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Aprile 2005

    Allora in ordine:
    Gix, per te non vale, sei di Busto. Da Tortona in giù il dialetto oltrepadano è più inconpreso del tedesco.
    MetalPeppe, la stessa cosa vale per me: una volta la madre siciliana di un mia amico ha cominciato ad imprecare e non s'è capito una mazza.

    Adesso le traduzioni:
    1- Rosso di capelli, goloso di uccelli
    2- Prenditelo nel culo
    3- Ma vai a scopare il mare (è una cosa impossibile scopare il mare come fosse il pavimento della cucina = è un modo gentile di dire vai a cagare.)
    4- State attenti al fosso
    5- Ha chiamato Anna. Voleva dirti di passare dal farmacista per prendere l'aulin e dal panettiere (esattamente il prastinè è il commerciante che possiede un piccolo negozio di alimentari) per prendere due etti di prosciutto.

    Andiamo avanti:
    Ciao, come ti chiami?
    Ciau. mè c'at ciam?

    Ciao, mi chiamo Stefano.
    Ciau, am ciam Stefano

    Di dove sei?
    D'andè ca't veign?

    Vivo a Montebello della battaglia.
    So (questa o è con la dieresi) ad Mumbel dla bataja (sempre la j che si legge i)

    Ah, sì Montebello, lo conosco, ci sono passato tante volte, è un bel paese.
    Ah, già, Mumbel, al coniusa, ag so pasà un mug (u con dieresi e g come in legge) ad volt (o con dieresi), a lè un bel pàis.

    Quanti anni hai?
    Quant'an a ghet?

    Ne ho venti
    Ag n'o (con dieresi) vent (18 sarebbe dasdot)

    Che genere di musica ascolti?
    Che genar ad musica (u molto chiusa) t'ascultat ti?

    Ascolto musica da disco, villana, rozza!
    Me ascult la musica da balera (il dialetto è parlato dagli anziani, quindi...), vilàna, rozsa (questo termine non esiste in dialetto)

    Musica da discoteca? Ma vaffanculo, testa di c***o che non sei altro
    La musica da balera? Ma va a cagà, demente ca set no.

    Così finì questa conversazione senza senso
    Insì la finiseva cul discurs chi, ca gheva (mi raccomando sottolineate la divisione tra le due parole, se no leggerete cagheva = cagava) no trop sens.
     
    #31
  2. Harris85

    Harris85
    Expand Collapse
    Sisifo

    Registrato:
    15 Aprile 2002
    Messaggi:
    1.840
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Aprile 2005

    allora pure da noi il termi ZAuddo (rozzo) è usato, ma precisamente si usa anche, "Lillo" vorrei fare questa precisazione perchè il termine LILLO ha una storia lunghissima.....
    il santo padrono di Messina è la Madonna della Lettera...quindi la maggior parte delle persone si chiamano Liliana lilly Letteria/o ecc ecc e dato che il messinese è Zauddo (rozzo) per indicare appunto una persona grezza si dice anche LILLO
    fine della storia
     
    #32
  3. SAVAge

    SAVAge
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    31 Gennaio 2003
    Messaggi:
    2.310
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Aprile 2005

    Sen' Perugini, sen' de stà città, sen gent'allegra, che ce poten' fà, dall'Arch'Etrusc' ala Rocca Paolina, ma quant' è bella tutta stà collina!


    Arbiret' fiòli, che tu qui ngi' dduelle!!!
     
    #33
  4. Ares982

    Ares982
    Expand Collapse
    Better Than You.

    Registrato:
    5 Luglio 2003
    Messaggi:
    2.785
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Aprile 2005

    Beh, io e l'Ely (se è ancora viva :D ) vi possiamo dare lezioni di Emiliano

    Iniziamo:

    Proverbio Del Giorno

    Cavì bianc e sensa dènt, al sa tira adrè l'usèl par gnènt

    Capelli bianchi e senza denti, si porta appresso l'uccello per niente --> sottile metafora della vecchiaia

    Filastrocche Del Giorno

    Gh'era la fèra
    gh'era Galèra
    c'a sunava al viulòn
    gh'era na musca
    tanta rabida
    cl'è 'nd'à a burar
    in dal cùl a Vigiòn!


    C'era la fiera,
    c'era Galèra
    che suonava il contrabbasso
    c'era una mosca
    tanto arrabbiata
    che è andata a morsicare
    sul culo di Vigiòn!


    Chi porta la muièr
    a tùt al fèsti
    e'l dà da bevar al caval
    a tùt al funtani
    a la fen ad l'an
    al caval l'è buls
    e l'doni pùtani


    Chi porta la moglie
    a tutte le feste
    e da da bere al cavallo
    a tutte le fontane
    alla fine dell'anno
    il cavallo è viziato
    e le donne puttane :D
     
    #34
  5. A past and future secret.

    A past and future secret.
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Maggio 2003
    Messaggi:
    279
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Aprile 2005

    Il dialetto delle mie parti (il Piacentino) è molto bello e lo capisco, ma non lo parlo praticamente mai. Però ho il dizionario :D (esatto, il dizionario piacentino-italiano! :) )

    Dirò le prime frasi che mi vengono in mente (le frequenti di mia nonna):

    I panaròn i stan cucc ----->i panaroni (scarafaggi) stanno nascosti.
    G'ho mia voja d'fa gnint ------>non ho voglia di far niente.
    Le pròpi un siur, l'ha fat i sood cun la merda!----->è proprio un signore, ha fatto i soldi con la ehm...avete capito (riferito al padrone di un'impresa di autospurgo) :)
     
    #35
  6. Bright Baron

    Bright Baron
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2004
    Messaggi:
    841
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    6 Aprile 2005

    Dialetto di Missaglia, Eastern Brianza lecchese:

    "L'è dura veghel moll, ma l'è pusè dura veghel dur e vegg mia ul post de metel!"

    ...momenti di poesia....
     
    #36
  7. Ares982

    Ares982
    Expand Collapse
    Better Than You.

    Registrato:
    5 Luglio 2003
    Messaggi:
    2.785
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Aprile 2005

    tsk... il piacentino... molto meglio il nostro parmigiano :D


    piasintèn lèdar e 'sasèn

    piacentini ladri e assassini :D
     
    #37
  8. Macross

    Macross
    Expand Collapse
    Cyberwarrior

    Registrato:
    16 Luglio 2003
    Messaggi:
    6.425
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    6 Aprile 2005

    Vi posto la traduzione di alcuni termini :)

    Mota = Fango
    Un = Non
    Pole = Può
    Cignale = Cinghiale
    Ir = Il
    Bussolo = Recipiente
    Tegame = Pentola (si usa anche nella frase Il Tegame di tu mà)
    Budello = Pelle che si utilizza per fare le salsiccie.
    Mà = Mamma
    Pà = Padre (attenzione, noi non usiamo Papà, ma usiamo Babbo per indicare il Padre)
    Beschia = Bestia
    Ghiamine = Diamine
    Cecìna = Schiacciata fatta con farina di ceci (scritto cecina, da non confondere con Cecina (Li), come ho visto fare al Tg)
    Dagli l'ando = Lascialo andare (riferito ai cani da caccia, ma anche alla gente)
     
    #38
  9. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.978
    "Mi Piace" ricevuti:
    15

    6 Aprile 2005

    Past and future ha scritto:
    Io di piacentino conosco solo il formaggio! :rotfl: :rotfl:
     
    #39
  10. Hell666

    Hell666
    Expand Collapse
    Doom Occulta

    Registrato:
    18 Agosto 2004
    Messaggi:
    9.480
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    6 Aprile 2005

    aggiungo qualcosa:

    ghente - gente
    buo di ulo (letteralmente vuol dire ano ma viene usato come espressione per dire che fortunato)

    stiaccia - schiacciata, focaccina o pizza bianca

    caapranzi - sedere

    pottino - sinonimo di truzzo

    5 e 5 - cecìna (a livorno un si dice cecìna)

    o vieni! - tipico saluto livornese (quando ci si incontra)

    bòna - tipico saluto toscano quando ci si saluta e si va via


    per ora basta
     
    #40
  11. A past and future secret.

    A past and future secret.
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Maggio 2003
    Messaggi:
    279
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Aprile 2005

    non è vero!!! :P :P :P :) voi avrete il prosciutto, ma noi abbiamo la COPPA!!!! :D (ma cosa c'entra?)d'accordo, sto impazzendo... :P
     
    #41
  12. Metal Discharge

    Metal Discharge
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Agosto 2004
    Messaggi:
    525
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    6 Aprile 2005

    Le espressioni (volgari) più utilizzate da un ferrarese (eh si siamo grezzi :hihi: )

    Aldamar = letamaio
    Maial = maiale (utilizzato sempre come esclamazione)
    Cat iena 'n cancar = Che ti venga il cancro
    Cat iena al colero = Che ti venga il colera
     
    #42
  13. Doyle

    Doyle
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Gennaio 2005
    Messaggi:
    1.786
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Aprile 2005

    Soltanto adesso leggendo i vostri dieletti emiliani capisco quanto l'oltrepò sia una terra ibrida: visto che confiniamo con la provincia di Piacenza, quella di Alessandria, quello di Genova e siamo sotto Pavia, noi prendiamo un pò da tutti. Il piacentino poi è praticamente uguale al nostro dialetto.
    Comunque da noi si dice: piasentéi tuti ladar e asaséi. Insomma è universale come cosa. :D
    Poi noi abbiamo il salame di varzi per rimanere in tema, amche se la pancetta della zona precolinnare spacca la faccia.
     
    #43
  14. 6Sarah9

    6Sarah9
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Febbraio 2005
    Messaggi:
    61
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Aprile 2005

    Ma come!!! non è possibile! qui non c'è nessun sardo??

    va bene, il sardo è una lingua.. ma io isollorio lo stesso!!!!


    la mia preferita:

    "itte ser' fainde??" (variante caghina: itte sese faendi??) = cosa stai facendo??

    raga posso mettere la traduzione delle parolacce? daiii sono magnifiche!! vi pregooooooo
     
    #44
  15. HEARTWORK

    HEARTWORK
    Expand Collapse
    Blood Fire Death

    Registrato:
    2 Febbraio 2003
    Messaggi:
    5.726
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    17 Aprile 2005

    certo che ci siamo...ma io personalmente non ho voglia di spulciare il sardo :D

    eppoi variante caghina di quella frase me la devi spiegare, da bidda a bidda tutto cambia soprattutto le pronuncie :wink:
     
    #45

Condividi questa Pagina