1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Sulla omosessualità

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da nosferatu666, 2 Dicembre 2008.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. tender

    tender
    Expand Collapse
    Holy Shit!

    Registrato:
    18 Marzo 2008
    Messaggi:
    5.143
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.124

    14 Dicembre 2008

    :lollone::lol:
    :ehm: si scusate...il mio senso dell'umorismo è volato via un istante

    :D
     
  2. Guest_001

    Guest_001
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    26 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.713
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    14 Dicembre 2008

    L'articolo 16 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo afferma:

    1. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all'atto del suo scioglimento.
    2. Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi.
    3. La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato...

    ah sì è vero hai ragione Monk, dice proprio solo uomini con donne e viceversa :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
     
  3. Xan

    Xan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    5.197
    "Mi Piace" ricevuti:
    97

    15 Dicembre 2008

    Prima di tutto: non vivo di pregiudizi, ogni mia idea può cambiare e non ho nulla contro gli omosessuali, ma quì il discorso è diverso, quì si parla di bambini che pagherebbero le conseguenze di una società, aimè, con davvero dei -pregiudizi-. Non esiste un qualcosa di normale e di anormale, però per come vanno le cose, la maggioranza delle situazioni (famiglie = uomini/donne) supera la minoranza (famiglie = uomini/uomini donne/donne) dunque PRIMA O POI il bambino crescendo si ritroverà in una situazione di svantaggio numerio, e quindi "anormalità".
    Inoltre le due relazioni non possono essere equiparate per il semplice fatto che il tipo di unione tra omosessuali non può essere considerato uguale o equivalente a quello del matrimonio tra uomo e donna. E ciò non solo a motivo della diversità delle rispettive caratteristiche sessuali, ma anche per il modo in cui sono conformati i rispettivi esseri, da un punto di vista antropologico.
    Quindi il matrimonio tra 2 omosessuali costituisce una simulazione di ciò che è una persona umana nella sua dimensione sessuata, un attacco a ciò che rappresenta il «matrimonio» tra persone di sesso diverso, sempre da un punto di vista antropologico.

    POi sembra strano che, mentre tra le persone di sesso diverso si contano sempre meno matrimoni — dato che qualcuno interpreta come una perdita di prestigio dell'istituzione — la stessa istituzione sia rivendicata dagli omosessualiI matrimoni tra sessi diversi diminuiscono, le richiesta di matrimoni tra omos la stessa istituzione sia rivendicata dagli omosessuali. Questo fatto paradossale impone una certa riflessione, formalizzata in questa domanda: se sono così pesanti le responsabilità che si contraggono con il matrimonio, tanto che molte persone di entrambi i sessi preferiscono non sposarsi, da dove viene questa rivendicazione delle persone omosessuali relativa al «matrimonio»? Vogliono forse farsi carico di quelle responsabilità? Non sarà piuttosto che vogliono anche loro i «diritti» che spettano al matrimonio, senza però farsi carico dei «doveri»? chissà:)

    Le conseguenze dell'adozione tra omosessuali?
    1) Tra i bambini privati dei genitori, e poi adottati, c'è un'incidenza maggiore di alterazioni psicopatologiche (disturbi del comportamento, fallimento scolare, aggressività, ansia da separazione, ritardo psicomotorio, iperattività, dislessia, depressione, condotta asociale, psicopatie, psicosi ecc.), rispetto ai bambini che non patiscono questa privazione, quindi già come "base".
    2) Il bambino ha diritto ad acquisire, fondare e stabilire, in modo adeguato, qualcosa di molto importante e irrinunciabile: la sua identità sessuale. Questo diritto è impedito, o gravemente minacciato, quando il bambino riceve solamente modelli di condotta, come quelli omosessuali, in cui proprio questa identità viene messa in crisi.
    3) Il bambino ha diritto a essere protetto da una patologia aggiuntiva derivata da questi modelli, che andrebbe a sommarsi a quella causata dal fatto di non vivere con i propri genitori biologici e di esserne stato separato.
    4) Il bambino e la bambina hanno bisogno del padre e della madre per identificarsi con la persona del loro stesso genere, e per apprendere il rispetto, l'affetto e la complementarità che la persona dell'altro genere deve esprimere l'affetto e il legame suscitato da tale relazione sono loro indispensabili per fondare le proprie identità personali.
    5) Il bambino ha diritto a maturare la propria affettività, osservando il vincolo — affettivo, cognitivo e personale — che si stabilisce nelle relazioni tra padre e madre. Questa relazione costituisce la trama in cui si definisce e sì consolida la maturità della sua affettività e della sua personalità futura.
    6) Nel profilo psicologico dell'omosessuale si osserva una maggiore incidenza di tratti psicopatologici (egocentrismo, autocompassione, immaturità affettiva, gelosia, infedeltà, depressione ecc.), che in qualche modo contribuiscono allo sviluppo generale del bambino adottato ed esposto a questo modello di condotta. Poi se dobbiamo dire "no non è vero" viviamo con i paraocchi.
    7) Un bambino che vivesse con soli omosessuali non sperimenterebbe né apprenderebbe le differenze dì genere tra l'uomo e la donna. Apprenderebbe invece qualcosa di falso e contro natura: l'irrilevanza della necessità e della complementarità delle persone dell'altro sesso e delle differenze che le caratterizzano.
    8) Un bambino che vivesse solo con gli omosessuali che lo avessero adottato soffrirebbe di un deficit di socializzazione (come dicevo prima) — non avendo la possibilità di interiorizzare lo spirito genuino della famiglia fondata sulla comunità tra un uomo e una donna —, oltre che di una carenza di autostima e di un serio deterioramento del concetto di se stesso, essendo stato, questo, strutturato solo parzialmente.
    9) Di conseguenza, il bambino adottato da omosessuali avrebbe un'identità mortificata, incompleta, frazionata e parzialmente deprivata, mutilata, scorretta e, quindi, insoddisfacente.
    10) L'adozione da parte di omosessuali non potrebbe soddisfare i criteri che definiscono l'adozione, si incorrerebbe quindi in una adoptio sine adoptione, ossia in un'adozione senza adozione, in una finzione giuridica.
     
  4. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    15 Dicembre 2008

    Scusa Xan, ma da quello che hai scritto però sembra che i gay sono tali perchè hanno avuto dei genitori gay a loro volta...cosa impossibile, dati i fatti. Voglio dire, queste sono elucubrazioni mentali, sono possibilità ma se in Italia l'adozione per gay non è consentita, quali fatti reali e obiettivi ci sono a confermare le tue tesi? Infatti, non a caso parli al condizionale...
     
  5. Xan

    Xan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    5.197
    "Mi Piace" ricevuti:
    97

    15 Dicembre 2008

    La mia era una risposta alla domanda "che conseguenze negative possono esserci all'adozione di un bambino tra gay"?
     
  6. Acid Rain

    Acid Rain
    Expand Collapse
    Oldo

    Registrato:
    14 Luglio 2006
    Messaggi:
    10.730
    "Mi Piace" ricevuti:
    473

    15 Dicembre 2008

    Chiariamo un punto: non è che tutti gay vogliano sposarsi.
    Tutti i gay vogliono avere la possibilità di farlo. Non è facendo confusione su questo punto che si può far filare un ragionamento (che si sia a favore o contro poco importa).
    L'argomento sull'anormalità della coppia omosessuale che porterebbe scompensi nella sfera psichico-sociale dei bambini, poi, non è sostenibile fino a quando non si prenderanno in considerazione gli scompensi psichico-sociali causati dal crescere in istituti che, A VOLTE (parlo per quanto ho appreso da persone che hanno avuto esperienze dirette) sono poco più che dei dog-sitting.
     
    #411
    Ultima modifica: 15 Dicembre 2008
  7. Xan

    Xan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    5.197
    "Mi Piace" ricevuti:
    97

    15 Dicembre 2008

    la difficoltà di inserimento per non accettazione sociale possono essere causa di disturbi nello sviluppo del bambino. punto. Che sia giusto, sbagliato, normale, anormale, non ha importanza. La domanda era "che conseguenze può avere il bambino bla bla" la risposta era quella, sempre secondo me. Con questo non voglio giustificare la società o mostrare pregiudizi, si tratta solo di REALTA'. triste, giusta, sbagliata, come volete, ma REALTA'.
     
  8. Rasputin

    Rasputin
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    6 Luglio 2004
    Messaggi:
    614
    "Mi Piace" ricevuti:
    45

    15 Dicembre 2008

    Ma se abbiamo appurato che la nostra società, ahinoi, ha dei pregiudizi (e quindi è sbagliata), qual è la soluzione?
    Mantenere i pregiudizi o battersi perchè la società migliori?
    Perché nel secondo caso, finché qualcuno non avrà il coraggio di andare contro questi pregiudizi, non cambierà mai nulla.

    Se per normalità intendiamo ciò che fa o è la maggioranza delle persone, allora ci sono già molti bambini che per motivi diversi si trovano in condizioni di "anormalità". Esistono bambini handicappati, stranieri, orfani, adottati (da sani etero, per carità ;)), figli di madri o padri single, di divorziati, di atei, di religioni non cattoliche, ecc. ecc.
    Pensi che crescano tutti con dei problemi? Che facciano automaticamente una brutta vita rispetto ai bambini "normali"?

    Questa è una conclusione che parla da sola. ;)
    La richiesta di vedere la propria unione come ufficializzata, significa proprio poter condividere i diritti e i doveri che ciò comporta. E' ovvio che si sottolineino i diritti, perché per accollarsi i doveri non c'è bisogno di un'istituzione!
    Prima di sposarmi già mi prendevo cura del mio futuro marito (e viceversa, ovviamente), perché quello non dipende dalla legge ma dall'amore e dal senso di responsabilità del singolo. Ma solo sposandoci abbiamo avuto la possibilità di accedere a certe forme, che so, di finanziamento (agevolazioni per le giovani coppie sull'affitto) e in generale di tutti quei diritti acquisiti che comporta il matrimonio oggi in Italia.
    Non sposarsi, come fanno sempre più coppie, non è un fuggire dalle responsabilità, anzi, scegliendo la via "illegale", si rinunciano a un sacco di diritti, soprattutto in caso di dispute legali e cose simili.
    Sposarsi, a volte, è la cosa più semplice e vantaggiosa.
    I motivi per cui molta gente s'è stufata di seguire pedissequamente la maggioranza credo che siano più complicati di così.

    Ci sarebbe da ribattere punto su punto ma non ho tempo nè voglia. :)
    L'unica cosa che mi va di sottolineare è che finora ho visto tanti di quei figli in situazioni del menga per colpa dei genitori (sani eterosessuali) che la mia visione della famiglia è sicuramente molto più disincantata di quella che vedono la chiesa, lo stato e tutti quelli che si sentono turbati nelle mutande per l'esistenza dei gay.
    Se penso che qualsiasi idiota può avere uno o più figli solo perché ha il pisello e la prugna funzionanti, mi viene il vomito.
    Soprattutto pensando a quanta gente, single o gay, potrebbe donare amore al risultato degli idioti etero di cui sopra.
    La nostra fortuna è stata quella di non aver dovuto vivere in istituti, sballotati da una famiglia all'altra, senza l'amore esclusivo di un padre o di una madre.
    Ci sono bambini che per un abbraccio sincero darebbero un braccio e coi pregiudizi degli altri si farebbero un bidè.
    I bambini non sono di cristallo, come a noi adulti piace pensare, ma hanno bisogno d'amore, questo sì.
     
  9. Necrophelia

    Necrophelia
    Expand Collapse
    Sleepwalker

    Registrato:
    23 Giugno 2007
    Messaggi:
    6.144
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    15 Dicembre 2008

    bhè no scusa non è la realtà oggettiva ma un tuo rispettabilissimo pensiero...quello che voglio dire, è che a me non interessa se tu sia a favore o meno, ma appunto, la domanda è "cosa potrebbe succedere se..." e tu hai dato una probabile risposta, non l'unica e vera.
    La società è piena di pregiudizi? Questo è vero...ma non è che questo implichi necessariamente la verità delle tue risposte...;) Ben chiaro, nemmeno delle mie.
     
  10. Acid Rain

    Acid Rain
    Expand Collapse
    Oldo

    Registrato:
    14 Luglio 2006
    Messaggi:
    10.730
    "Mi Piace" ricevuti:
    473

    15 Dicembre 2008

    Capisco, ma finchè non esisterà la prova contraria restano supposizioni.
    Rimane realtà invece il fatto che molti di questi orfani vivano una vita di merda. Probabilmente sarebbe meno di merda con due genitori adottivi che si amano. Chiaro che anche la mia è una supposizione, ma sostenere da più parti conseguenze (quasi fossero automatiche) senza uno straccio di dato empirico da portare a sostegno del proprio ragionamento (e non parlo di te Xan, ma della maggioranza dei discorsi che ho letto/sentito) è piuttosto debole.
    A questo si riferiva anche Gasko, presumo.
     
  11. Xan

    Xan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    23 Agosto 2008
    Messaggi:
    5.197
    "Mi Piace" ricevuti:
    97

    15 Dicembre 2008

    Be si. Ogni situazione poi è diversa. Dipende, dipende sempre.
     
  12. Guest_001

    Guest_001
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    26 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.713
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Dicembre 2008

    vabbè, il concetto di identità sessuale non esiste. Esistono i concetti di identità di genere ed orientamento sessuale.

    un orientamento sessuale non mortifica un cazzo d'identità di nulla, perchè non c'entra un benemerito nulla con qualsivoglia identità esistente su questo pianeta del menga.

    sul profilo psicologico medio dell'omosessuale, stendo un velo pietoso. Ormai ho capito che la perfezione assoluta è l'eterosessualità, e chi non s'adegua a quel modello di perfezione deve per forza un disturbato mentale.

    cmq non mi dilungherò oltre, a spiegare certi concetti. dopo 6 anni che mi faccio un culo orbo nell'ambito della sessualità e delle identità di genere, francamente, mi sento peggio di un disco rotto.
     
  13. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Registrato:
    24 Marzo 2006
    Messaggi:
    4.077
    "Mi Piace" ricevuti:
    432

    15 Dicembre 2008




    ti sentiresti in grado di rischiare la mente di un bambino per confutare queste supposizioni????


    io non direi, penso che il miglior modo per evitare errori molto gravi sia evitare che vengano commessi.

    certo ognuno vorrebbe avere dei diritti solo per il semplice fatto di usufruire o meno di quel diritto, ma non tutti possono essere accontentati, soprattutto se al centro di questi diritti ci sono terzi che non avrebbero alcun voto in questione.

    Il fatto non è l'avere il diritto di sposarsi, fare dichiarazioni di convivenza o che, ma decidere della vita di un terzo, un bambino che non ha alcuna parola in merito, viene assegnato solo perché lo si sceglie come si sceglie un'auto.
    Non dico che 2 omosessuali non potrebbero essere in grado di crescere un bambino, ma il punto non è questo, è quali conseguenze potrebbe avere il bambino durante la sua crescita???
     
  14. Gasko

    Gasko
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    10 Dicembre 2004
    Messaggi:
    1.171
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    15 Dicembre 2008

    eeeh? dal punto di vista antropologico? forse volevi dire morfologico... vabè... cioè tu mi stai dicendo che il matrimonio omosessuale è diverso da quello etero per come sono conformati i rispettivi esseri... e grazie al cazzo no? un uomo è un uomo e una donna è una donna ma dove c'è scritto che cosa può essere un matrimonio e che cosa non lo può essere? lo definisci un "attacco a ciò che rappresenta il matrimonio fra persone di sesso diverso"? è una TUA opinione, io invece vedo il tuo come un "attacco a ciò che rappresenta il matrimonio fra persone dello stesso sesso"... embè?


    E a te chi de l'ha detto che non vogliono farsi carico dei doveri? I tuoi pregiudizi? Il fatto è uno: noi abbiamo dei diritti (e anche dei doveri) che loro non hanno, è giusto che anche loro li abbiano.

    fonti? sono provate queste cose?
     
    #419
    Ultima modifica: 15 Dicembre 2008
  15. Guest_001

    Guest_001
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    26 Febbraio 2008
    Messaggi:
    2.713
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Dicembre 2008

    ah non lo so spiegalo tu... le argomentazioni contro di Xan, per esempio, non m'hanno convinta per nulla. Magari le tue possono essere migliori ;)
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina