1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Savatage

Discussione in 'Heavy Metal' iniziata da Eric, 3 Gennaio 2005.

  1. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.151
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.775

    11 Aprile 2025

    Lo comprai due volte, perchè nel primo remaster, quello con le bonus tracks a caso, avevano tagliato tutto l'artwork del libretto e i pezzi della storia. Memore dell'originale che mi aveva prestato un amico, la prima edizione col poster, ci rimasi malissimo

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
  2. Kaine

    Kaine
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.563

    11 Aprile 2025

    Personalmente, non ho mai avuto un forte legame con The Wake of Magellan. Considero Handful of Rain l'ultimo vero grande album col logo Savatage.
    Pur riconoscendo il valore di Dead Winter Dead, il mio apprezzamento, anche di quest'ultimo, è sempre stato parziale, con brani eccellenti affiancati da altri che non mi mi sono mai piaciuti (Starlight, This Isn't What We Meant, Doesn't Matter Anyway). Tuttavia, DWD ha dalla sua un concept solido ed ispirato mentre il concept di The Wake of Magellan l'ho sempre trovato forzato e creato unicamente per sfruttare il successo che aveva avuto DWD (una tendenza che si ripeterà con risultati peggiori in Poets and Madmen e migliori nella TSO).
    Sempre personalmente, come canzoni di livello elevato reputo solo The Ocean, Welcome, e la title track. Le altre spaziano dal discreto (Turns to Me, The Storm, Morning Sun) allo scadente (in particolare, considero Anymore la ballad più debole della loro discografia). Menzione a parte per Hourglass che è una buona canzone, ma risente tantissimo dell'effetto fotocopia di quanto già sentito (e con risultati più pregevoli) in Chance e One Child. E su quest'ultimo punto già mi sento dire che quel tipo di cori era il marchio di fabbrica dei Savatage 2.0.. vero ma One Child prende l'idea di Chance e la porta avanti con una sua identità mentre in Hourglass ci trovo solo tanto riciclare invece.
    A tutto questo ci aggiungo anche la struttura dell'album che ricalca con lo stampino quella di DWD (con anche i due pezzi cantati da Jon su entrambi ubicati più o meno analogamente e con tiro simile) ed una Underture che è una sorta di Chrismas Eve wannabe.
    In definitiva, ho sempre reputato The Wake of Magellan neanche un "fratello minore" di Dead Winter Dead, ma un album di mestiere che tenta di esserne una copia sbiadita, almeno per quanto mi riguarda. Buono sì, non brutto ma niente di che.
    Per una band che, album dopo album, si è sempre evoluta senza mai ripetersi non riesco proprio a non vederlo come un passo indietro.
     
    #7712
    Ultima modifica: 11 Aprile 2025
  3. The Silent Man

    The Silent Man
    Expand Collapse
    Still The Orchestra Plays...

    Registrato:
    13 Novembre 2005
    Messaggi:
    387
    "Mi Piace" ricevuti:
    503

    12 Aprile 2025

    Ultimamente le interviste rilasciate dai vari componenti della band sono all'ordine del giorno e non le segnalo più qui, perché spesso finiscono riassunte su Blabbermouth e Brave Words e poi riportate ovunque dalla stampa on-line.

    Tra le ultime interviste c'è questa dove viene tirata in ballo la canzone Poets And Madmen: il motivo per cui non fu inserita nell'album omonimo è legato al fatto che non si decise quale delle 2 versioni esistenti portare avanti.
    La versione di Paul e Al rimase inedita.
    La versione di Jon e Chris diventò The Nonsensible Ravings Of The Lunatic Mind del progetto Jon Oliva's Pain.
    Sapevo che quest'ultima fosse outtake di Poets And Madmen, ma non che ne fosse la title track esclusa.
    La melodia cantata da Caffery "Poets and madmen, sinners and saints" è praticamente l'unico punto di contatto delle 2 versioni, che sono totalmente diverse. A mio avviso la versione di O'Neill e Pitrelli che dovremmo vedere pubblicata sul prossimo album è molto più in linea con lo stile dei Savatage.

    A breve sparirò da forum e social media per i 2 mesi che intercorrono tra il 1º concerto in Sud America e quello in Inghilterra. Ci saranni aggiornamenti interessanti in seguito, ma sono allergico agli spoiler e farò il possibile per presentarmi ai concerti senza aver visto nulla.
    Se qualcuno pensa di fare tappa a Barcellona mi mandi pure un messaggio, che mi avanza 1 biglietto. Con gli altri ci si vede in giro per l'Europa!
     
    #7713
    Ultima modifica: 12 Aprile 2025
    A Vic Rattlehead, Vittorio e xavier-75 piace questo elemento.
  4. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.151
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.775

    12 Aprile 2025

    Ci può stare, i gusti sono gusti. Per me Dead winter dead è un album bellissimo, mentre Magellan addirittura spaziale, e per me sta al pari dei migliori album con criss, addirittura sopra a streets e al pari con hall, gutter e edge. Sono album diversissimi da quelli storici, ma ne sono una coerente evoluzione in chiave più "prog metal" (magellan in particolare), anche per la presenza di pitrelli che fa un lavorone egregio.
    Per me magellan è uno dei dischi della vita, e quando lo ascolto torno indietro di quasi 30 anni, e ringrazio che mi faccia vedere e respirare ancora il mare come quell'estate, quando lo alternavo a holy land degli angra proprio in spiaggia, con la musicassetta. E' ogni volta un vero viaggio nel tempo. E' un disco che profuma di mare e tempi andati, che ti fa sentire il sale in bocca.
    La coda strumentale di another way dopo i 2 minuti e 20 secondi è uno degli apici di sempre della band, brividi

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
    #7714
    Ultima modifica: 14 Aprile 2025
    A Bright_of_Glory, Johnny_Bosic, Kaine e 1 altro utente piace questo messaggio.
  5. Bright_of_Glory

    Bright_of_Glory
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    29 Maggio 2007
    Messaggi:
    2.257
    "Mi Piace" ricevuti:
    201

    16 Aprile 2025

    La titletrack di The Wake of Magellan è qualcosa di fuori scala, le sovrapposizioni delle voci nel finale mi rapiscono ogni volta.
    Già avevano fatto le "prove generali" di questa soluzione precedentemente, ma qui è stata affinata.
    E ripresa dagli Elveking nel finale di Forget Me Not che, guarda caso, vede come ospite proprio Jon.
     
    A The Silent Man, Kaine e Aslan piace questo elemento.
  6. maudit93

    maudit93
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Aprile 2024
    Messaggi:
    24
    "Mi Piace" ricevuti:
    10

    18 Aprile 2025

    La title track di Wake of Magellan è per i miei gusti uno dei pezzi più belli del metal tutto. Intro, Voce, progressione, chorus e finale incredibile...una melodia fantastica. Il resto del disco mi piace a tratti, probabilmente gli preferisco Handful of Rain

    Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
     
    A The Silent Man e Vittorio piace questo messaggio.
  7. Beller0f0nte

    Beller0f0nte
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    24 Settembre 2010
    Messaggi:
    8.260
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.886

    18 Aprile 2025

    Premessa d'obbligo: non sono un fan dei Savatage, in quanto conosco ancora in maniera superficiale tutta la loro discografia.
    Ammesso quanto sopra dirò una bestemmia per i fan: la bestemmia è che preferisco gli album e le interpretazioni di Zak Stevens rispetto a Jon di cui proprio non digerisco la voce.
     
  8. Blitz

    Blitz
    Expand Collapse
    < Ghost in the Ruins >

    Registrato:
    30 Agosto 2011
    Messaggi:
    17.631
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.324

    18 Aprile 2025

    Invece non è una cosa così rara leggere di una preferenza verso Zak, credimi.
    Personalmente, ovviamente il paragone non sussiste nemmeno (Jon :love: ) ma in un certo senso, posso capirlo.

    Non del tutto, però :sadic:
     
  9. Vittorio

    Vittorio
    Expand Collapse
    Poi vediamo.
    Membro dello Staff Moderatore

    Registrato:
    15 Marzo 2006
    Messaggi:
    42.462
    "Mi Piace" ricevuti:
    26.315

    18 Aprile 2025

    Io li ho scoperti con Edge Of Thorns e ho subito recuperato Streets. E da quel punto ho fatto avanti e indietro nella discografia, per cui sono legato ad entrambi.
     
  10. Kaine

    Kaine
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.563

    18 Aprile 2025

    A differenza di Jon vocalmente istrionico, Zak l'ho sempre trovato monocorde. Non un fuoriclasse al microfono ma un bravo cantante che ben si accoppia con il sound proposto negli album con lui alla voce. Posso quindi capire la preferenza.
     
  11. angus81

    angus81
    Expand Collapse
    fight fire with spitfire

    Registrato:
    9 Gennaio 2011
    Messaggi:
    22.495
    "Mi Piace" ricevuti:
    20.128

    19 Aprile 2025

    Visto che siamo in vena di bestemmie/ confessioni vi dirò a m edge of thorns esclusa la title track stellare non mi ha mai detto nulla, provato e riprovato ma niente da fare, non mi lascia niente
     
  12. Kaine

    Kaine
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.563

    19 Aprile 2025

    Il disco é costruito attorno alla chitarra di Criss e contiene assoli favolosi: questo penso sia innegabile per qualsiasi fan della band.
    Chiaramente, poi hanno cambiato cosí tanto album dopo album che ad un certo punto diventa tutto una questione di gusti personali.
    Per me, Follow me é un capolavoro fin troppo snobbato anche dalla band stessa. Ma piú in generale le canzoni le trovo tutte eccellenti. Peccato che, dal dopo Skolnik (a parte la title-track, All that I Bleed e Sleep), sono completamente state dimenticate dal vivo anche se, giustamente, a favore di pezzi più iconici.
    Zak in quest'album, purtroppo, è molto acerbo in quanto era agli esordi se avesse cantato come su DWD (dove ha raggiunto la sua maturità vocale) o se ci fosse stato Jon dietro al microfono sarebbe stata l'apoteosi.
     
  13. Kaine

    Kaine
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.918
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.563

    20 Aprile 2025

    A Vic Rattlehead piace questo elemento.
  14. Peste Noire

    Peste Noire
    Expand Collapse
    Trve Kvlt Member

    Registrato:
    15 Aprile 2013
    Messaggi:
    8.623
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.257

    20 Aprile 2025

  15. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Bulletto da tastiera!

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    16.960
    "Mi Piace" ricevuti:
    8.966

    20 Aprile 2025

Condividi questa Pagina