1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Dismiss Notice

Progressive Metal

Discussion in 'Progressive' started by Ares982, Dec 30, 2003.

  1. Savior

    Savior
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Joined:
    Jun 29, 2002
    Messages:
    1,245
    Likes Received:
    54

    Jan 29, 2004

    V dei Symphony X è l'unico disco dei SX che mi ha veramente colpito (Odyssey così così, troppo thrash per i miei gusti, mi piace tanto la suite), ha un concept interessante su Atlantide e la mitologia (i SX han fatto un po' un calderone infilandoci mitologie varie, dall'Egitto alla Grecia)... mi ricordo che non avevo capito molto leggendo i testi (riassumendo: gli Dei Egizi erano abitanti di Atlantide scappati dalla distruzione, frutto di una guerra ipertecnologica, e che il loro essere antropomorfi era dovuto a sperimentazioni genetiche...)ma poi avevo letto una intervista in cui loro spiegavano la trama...la mia interpretazione mi piaceva di più :hihi:
    Ora non ricordo, comunque è un cd bellissimo ed un concept affascinante!

    Esco un attimo dall'argomento (interessante!)dei concept e torno sul prog metal: l'avete sentito The Chemical Chaos (un concept peraltro) dei Poverty's no Crime? A me l'hanno regalato a Natale e lo trovo decisamente divertente!
     
  2. Luck

    Luck
    Expand Collapse
    The Saint of Killers

    Joined:
    Apr 16, 2002
    Messages:
    4,818
    Likes Received:
    6

    Jan 30, 2004

    Mah, a me è capitato di portare in macchina persone (anche musicisti) che ascoltano la triade ed il prog metal ma che poi davanti ad album del "vecchiume" mi hanno detto che era roba inascoltabile.
    Però non mi sento di targli torto su queste affermazioni. Le melodie attuali sono per ovvie ragioni differenti da quelle di 20 anni fa. Sono state modificate, riprese, scomposte e ricomposte diversamente ma comunque sia Tarkus o Supper's Ready dei Genesis sono differenti da una suite dei Symphony X o dei DT.
    Gli stessi Pink Floyd, tolto il brano Another Brick in the Wall part. II, rimangono nell'anonimato e nel "vecchiume".
     
  3. Luck

    Luck
    Expand Collapse
    The Saint of Killers

    Joined:
    Apr 16, 2002
    Messages:
    4,818
    Likes Received:
    6

    Feb 3, 2004

    Me lo hanno passato ieri.
    Appena lo ascolto ti dico.
    Ho loro The autumn years ma non mi è piaciuto eccessivamente (anche se l'intro di Terminator è pur sempre figo)
     
  4. Rombonauta

    Rombonauta
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Oct 11, 2002
    Messages:
    882
    Likes Received:
    1

    Feb 3, 2004

    Torno a postare su un topic dopo tantissimo tempo, e Alex ad esempio sa bene che di tempo ne è passato parecchio, primo perchè il Prog è il mio genere preferito e un topic del genere mi attirava troppo e secondo sopratutto per dire che sono pienamente d'accordo con ciò che ha detto Alex, e aggiungo che tante persone non vogliono ascoltare, quasi per partito preso ciò che è ststo definito "vecchiume" perchè ritengono che l'ascolto di tale materiale sia superfluo e che tuto ciò che è stato fatto prima di I & W non sia all'altezza di tale lavoro. Certo le sonorità di 20 anni fa sono ovviamente diverse da quelle odierne, ma è proprio imparando ad ascoltare e sopratutto ad apprezzare tali sonorità che si capisce le influenze degli odierni gruppi e che prendendo spunto e sviluppando tali sonorità sono riusciti a fare ottimi album come il sopracitato I & W, ma le radici risiedono proprio nel cosidetto "vecchiume " cari i miei giovinotti. Io dico, come ho già scritto in fase di commento all'album dei RUSH Grace Under Pressure, che tanta gente sarebbe ora che si togliesse le fette di prosciutto dalle orecchie ed iniziasse a capire che tante "cose nuove" suonate dai gruppi più recenti i RUSH e altri gruppi della loro generazione, queste cose le hanno già inventate e suonate oltre 25 anni fà.
     
  5. AlexTheProgMan

    AlexTheProgMan
    Expand Collapse
    The One Who Made Heavy Metal

    Joined:
    Jan 25, 2002
    Messages:
    3,494
    Likes Received:
    0

    Feb 3, 2004

    Sull'ultima frase ho PARECCHIO da ridire...

    Allora perche' non mi si spiega per quale ragione i Dream Theater in una data del tour hanno suonato One of these days (devo proprio dire di chi e'?) e in un'altra ancora Heart of the sunrise (chi conosce sa...) :wink: ?
     
  6. Luck

    Luck
    Expand Collapse
    The Saint of Killers

    Joined:
    Apr 16, 2002
    Messages:
    4,818
    Likes Received:
    6

    Feb 4, 2004

    Perchè i DT conoscono e apprezzano artisti quali Yes e Pink Floyd.
    Ma quanti credi conoscano Heart of th esunrise ad un live dei DT?
    E se non fosse stato grazie a dribbling in quanti conoscerebbero One of these days? Sono convinto che fare sentire a campione il pezzo iniziale famoso ed uno centrale a caso del brano, ci sia una differenza di consenso.
    Lo scorso anno (o sono già due anni fa??) quando i DT a Milano fecero un pezzo dei LTE ed uno stacchetto di 30 secondi dei Rush le facce intorno a me divennero attonite!
     
  7. AlexTheProgMan

    AlexTheProgMan
    Expand Collapse
    The One Who Made Heavy Metal

    Joined:
    Jan 25, 2002
    Messages:
    3,494
    Likes Received:
    0

    Feb 4, 2004

    I DT suonarono 2112 grand finale e By tor and the snowdog.
    Confermo: le facce di coloro che avevo a fianco erano semi-disperse...
     
  8. Luck

    Luck
    Expand Collapse
    The Saint of Killers

    Joined:
    Apr 16, 2002
    Messages:
    4,818
    Likes Received:
    6

    Feb 4, 2004

    'mmazza che memoria!

    hihihi avrei voluto essere nelle loro teste
    "minchia che è questo? sarà nel primo album che mi fa schifo?!"
    "fico, dev'essere un pezzetto dei brani del prossimo ciddì"
    "chi sono, cosa ci faccio qua, aiuto!"
     
  9. AlexTheProgMan

    AlexTheProgMan
    Expand Collapse
    The One Who Made Heavy Metal

    Joined:
    Jan 25, 2002
    Messages:
    3,494
    Likes Received:
    0

    Feb 4, 2004

    Un tizio a fianco a me ha parlato di "improvvisazione", fai un po' te...

    Cmq per non tornare nuovamente sui Dream un gruppo che a mio avviso ha scritto ottimi album sono gli ormai sciolti Conception.
    Consiglierei The last sunset e Parallels minds, quelli che ascolto di piu'.

    Per altro il chitarrista dei Conception e' finito negli Ark... 8-]
     
  10. juliushark

    juliushark
    Expand Collapse
    keeperofthetruth

    Joined:
    Nov 27, 2003
    Messages:
    3,623
    Likes Received:
    192

    Feb 9, 2004

    Non capisco perchè i DT debbano essere sempre al centro di questo argomento, io sinceramente dopo svariati ascolti li trovo piuttosto freddini e scarsamente emozionali, esistono una quantità smisurata di altre band anche attuali che meriterebbero discorsi ben più approfonditi, non capisco per esempio cos'abbiano di meno i Threshold, gli Enchant, gli Spock's Beard e soprattutto i Pain of Salvation rispetto ai DT e comunque se parliamo del passato allora non c'è che l'imbarazzo della scelta, persino il prog italiano anni 70 risultava più affascinante e innovativo, tra l'altro a mio avviso ritengo gli Osanna una delle band che meglio ha rappresentato la musica tricolore nel progressive. Quello voglio sottolineare è appunto il cercare di deviare il discorso prog dal solito nome e cioè DT, perchè ripeto poi tutta questa originalità secondo me non ce l'hanno, già un album come l'omonimo dei Crimson Glory del 1986 poteva essere considerato un proto-album prog metal, per non parlare di Operation Mindcrime dei Queensryche, Gutter Ballet dei Savatage con le sue influenze neo-classiche, ma anche i lavori dei Pallas, e poi un album come Leftovertoure dei Kansas si accosta moltissimo alle sonorità prog metal anni 80, con tutti quei tecnicismi moderni e sonorità ultrapulite.....aivoglia a parlare.....
     
  11. Ares982

    Ares982
    Expand Collapse
    Better Than You.

    Joined:
    Jul 5, 2003
    Messages:
    2,785
    Likes Received:
    0

    Feb 9, 2004

    Infatti non si sta parlando di DT, ma piuttosto di un raffronto prog degli ultimi 20 vs prog degli inizi.
    A tal proposito va comunque riconosciuta al gruppo di Portnoy e ai Queensryche di aver sempre mantenuto una certa continuità stilistica con Yes e sopratutto Rush, ed è questa forse la base del loro successo nei primi anni 90 / fine 80. I Symphony X hanno attinto dal power neoclassicheggiante dei Rising Force arricchendolo di elementi progressive, e ancora oggi non mi sento di definirli proprio prog. I POS, geniali, hanno avuto un inventiva straordinaria che fa della sperimentazione un caposaldo della loro produzione, in accordo con i loro settantiani maestri, ma copiando solo l'attitudine e non i clichè.
     
  12. newblackclown

    newblackclown
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Joined:
    Apr 10, 2003
    Messages:
    4,738
    Likes Received:
    2

    Feb 12, 2004

    Per me proprio il contrario! I queensryche non hanno mai avuto la stessa piattaforma stilistica, ascolta O.M poi Tribe e Promised Land, tre mondi differenti.
    Portnoy è un grande personaggio a livello tecnico, ma tutte le sue rullate, biut ecc. sono di clichè passati o addirittura interamente riportate. Non ha una grossa inventiva: Come il suo grupp...nn ricominciamo :D

    I rush si sono evoluti in un modo incredibile, credo sia il gruppo più vario e sviluppato in assoluto! Non c'è un disco uguale!!


    La X band è un capitolo a parte, hanno saputo fare prog come pochi altri con V, riuscendo a delineare uno dei più grandi dischi prog degli ultimi 10 anni; per il resto la loro linfa neoclassica è solo strumentale per nulla compositiva. C'è un lavoro di riporto e quasi mai di creazione nei loro stacchetti neoclass.

    I PoS sò veramente strani, per me hanno un grande impatto per le finte melodie in contrazione (in realtà fanno tutta roba orecchiabile ma ti convincono che hai inquadrato tu la melodia) , spesso mi sono trovato a dire "quanti controtempi" mentre in realtà seguivano una ritmica stabile.
    Ancora non li ho capiti a fondo...però ho la strana sensazione che ci prendano un pò in giro..... :)
     
  13. Savior

    Savior
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Joined:
    Jun 29, 2002
    Messages:
    1,245
    Likes Received:
    54

    Feb 12, 2004

    Scusate ma i Dream Theater cosa avrebbero preso dagli Yes? Vi prego di citarmi un passaggio perchè proprio gli Yes mi sembrano distantissimi dalle influenze dei Newyorkesi. Aggiungo: magari Petrucci prendesse un po'spunto da Howe...

    Il drumming di Mike Portnoy...per me è geniale, mi piace veramente tantissimo, è uno dei pochissimi battersisti che per me è un piacere ascoltare, dai Dream Theater (ultimi due dischi e Awake esclusi)ai Transatlantic, dagli OSI al solista di Neal Morse. Chiaramente ognuno ha i suoi gusti...

    Cambiando argomento, conoscete i Radiohead? Io li ho scoperti recentemente grazie ad un amico e li ho trovati molto simili ai dischi solisti di K.Moore, Porcupine Tree...e quindi OSI (che sono la versione metal di quelle sonorità). Essendo io molto diffidente verso tutto ciò che va in classifica non mi sarei mai aspettato un tale livello qualitativo ed una sperimentazione che molti gruppi progressive manco si osano.

    Nessuno ha ancora citato i Royal Hunt che, con Paradox, secondo me hanno fatto il più bel disco prog metal europeo dei '90.
     
  14. Darkgianlu

    Darkgianlu
    Expand Collapse
    New Member

    Joined:
    Aug 21, 2002
    Messages:
    1,589
    Likes Received:
    0

    Feb 13, 2004

    Seguo l'argomento e mi sono accorto di avere fatto una bella figura di cacca.
     
  15. AlexTheProgMan

    AlexTheProgMan
    Expand Collapse
    The One Who Made Heavy Metal

    Joined:
    Jan 25, 2002
    Messages:
    3,494
    Likes Received:
    0

    Feb 13, 2004

    Heart Of The Sunrise e The Gates Of Delirium dicono nulla? :wink:
     

Share This Page