1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Pro o Contro gli esami riparazione??

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da clansman93, 8 Ottobre 2008.

  1. SANdMAN

    SANdMAN
    Expand Collapse
    The vengeance is mine!

    Registrato:
    11 Febbraio 2002
    Messaggi:
    6.759
    "Mi Piace" ricevuti:
    22

    28 Agosto 2009

    anche se sei paua hai ragione :rotfl:
    Mi spiego meglio, ai miei tempi gli esami di settembre servivano a due cose:

    1) la formula più conosciuta passare se si aveva l'insufficenza in quella o questa materia, io sono sempre stato contrario all'esame di riparazione quando si dovevano portare più di una materia con il 4, o le fantomatiche 3 materie sia col 5 che peggio, proprio perchè in 3 mesi è difficile recuperare un gap così alto per più di una materia. Differene è il fatto se la media matematica ti portava al 5, li le due materie ci potevano stare.

    2) gli esami di ammissione per chi faceva una scuola assolutamente differente da quella di "partenza".
    Esempio se facevi l'itis con indirizzo chimico è ovvio che se ti iscrivi al liceo scientifico piuttosto che all'ipsia indirizzo elettronico o all'alberghiero DEVI dimostrare di essere al pari dei tuoi nuovi compagni di classe, se no sei destinato ad esser bocciato dato che non sai una benemerita delle "nuove" materie.
    Ecco cosa servivano gli esami a settembre.

    Quando sono stati tolti gli esami a favore dei "crediti formativi" mi son detto: bene adesso promuoveranno d'ufficio tutti.

    Un'esempio di quello che dico è venuto fuori giusto l'altro ieri al TG: "corsi di alfabetizzazione per iscritti all'università di Roma" (se non ricordo male è alla sapienza) La "causa" di questi corsi? eccola qui: la carenza di capacità espressive scritte e orali in italiano scorrevole da parte degli alunni. Penso che la cosa dovrebbe essere estesa a tutt'italia non solo all'ateneo di Roma, oltre al fatto che (mi posso sbagliare) non escluderei il fatto di trovare tra molti di questi soggetti con i debiti formativi in italiano.
     
    #91
  2. devilin

    devilin
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Maggio 2007
    Messaggi:
    15
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    26 Ottobre 2009

    sono una boiata assurda.Come possono pretendere di recuperare in 2/3 mesi un intero anno scolastico?? Creano più confusione che altro. Fin quando si tratta di una materia, massimo due, si potrebbe tentare un recupero in itinere ma se si parla di 3 o 4 la soluzione migliore sarebbe quella di far ripetere l'anno scolastico
     
    #92
  3. TRAUTMAN

    TRAUTMAN
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    24 Ottobre 2009
    Messaggi:
    894
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    28 Dicembre 2009

    io faccio un istituto professionale..adesso sono in seconda (dovrei essere in terza, perchè una volta sono stato bocciato al tecnico industriale). l'anno scorso avevo tutte le materie sopra tranne matematica (mio tallone d'achille) con il 5..sti qua mi mandano l'esame di riparazione...in estate a studiare con una che aveva appena finito il liceo...una marea di esercizi..avevo capito, ho passato appunto l'esame e adesso di quello che avevo studiato non me ne ricordo quasi niente...e poi, al primo anno di itis, tutti quelli che erano stati rimandati sono stati tutti promossi..un mio amico aveva fatto quasi scena muta all'esame di diritto ed è passato lo stesso...non ha senso..alla fine basta dire 4 cazzate e sei a posto..basta la sola presenza..mah..
     
    #93
  4. doc elektro

    doc elektro
    Expand Collapse
    Guest

    4 Febbraio 2011

    CONTRO IL DEBITO SCOLASTICO
    Molti anni fa quando sono andato a scuola io,avevi dei voti,dei freddi numeri che però ti dicevano se passavi o se ti eri perso l’estate a studiare (e se addirittura ti eri giocato l’anno) . ed è rimasto per tanto tempo così. I giudizi e i voti erano basati su quello che facevi a scuola,suonata l’ultima campanella si andava a casa e tolto un po’ di tempo buttato per i compiti a casa il tuo impegno scolastico finiva li.
    Quando molti anni fa si è parlato di introdurre il debito formativo mi sono venuti i capelli dritti…in poche parole si è cercato (con successo a quanto pare) di introdurre già nei giovani il concetto che è giusto avere “debiti” ,poco importa se sono finanziari o scolastici…è giusto averne. Ma porca di quella… il mio bisnonno Werner si è girato nella tomba e un terremoto ha squassato il cimitero. Se la scuola è l’anticamera della vita (sue parole) allora il debito scolastico è l’anticamera del debito bancario! E se è così è bene che coloro che confidano in questo pessimo strumento per passare l’anno che comunque si pongono un pietrone sopra alla capoccia che prima o poi magari si farà pesare. Il mio bisnonno con la faccia rugosa e l’alito di sigaro mi diceva sempre di non fare mai debiti con nessuno perché era da vigliacchi. Ed era ancora più da vigliacchi se il debito lo facevi per una cosa superflua. Allora che dire a questi ragazzini che confidano nel debito per passare l’anno? Che magari tra qualche anno il debito lo faranno per il computer o per la macchina da figo? O che magari lavoreranno per anni per estinguerli i loro debiti. Mentre chi glie li ha concessi si rosola la panza al sole e si sistema gli occhiali tondi sul nasone ridendoci sopra? Che bella scuola quella italiana,non insegna,pretende,spinge a fare i debiti e ti elemosina qualche cosa se fai volontariato…sono contento di aver finito le superiori nel 92!
     
    #94

Condividi questa Pagina