1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Linux

Discussione in 'Chiacchiere' iniziata da Thrash 'Till Death, 10 Agosto 2006.

  1. Thrash 'Till Death

    Thrash 'Till Death
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Settembre 2003
    Messaggi:
    15.491
    "Mi Piace" ricevuti:
    254

    12 Agosto 2006

    ahah

    ma quindi alla fin fine che installi una x86 o una i386 non fa differenza allora? forse la i386 ha l'interfaccia desktop a sto punto?
     
    #31
  2. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.978
    "Mi Piace" ricevuti:
    15

    12 Agosto 2006

    Minchia, mi stai fando confondere!:D

    x86 e i386 sono architetture, NON sistemi operativi o interfacce...!

    Sò che non osno abbastanza chiaro (anzi, per niente:D ) ma non saprei spiegartelo meglio!:roll:
     
    #32
  3. Thrash 'Till Death

    Thrash 'Till Death
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Settembre 2003
    Messaggi:
    15.491
    "Mi Piace" ricevuti:
    254

    15 Agosto 2006

    boh fino a ieri mi son fatto una cultura:
    architettura i386 sono le classiche intel
    x86 sono intel e amd con processore normale fino a 32 bit se non erro
    x86 64 sono i nuovi processori amd a 64 bit

    ho cambiato e da ark linux son passato a fedora..è divina per un ignorante come me..ora mi sono compilato tutto quello che mi serviva per girare del tutto su questo s.o .. la consiglio a chiunque voglia provare linux, come dicevano heretix e l'altro ragazzo, e vi consiglio una guida completissima per sfruttare per bene, almeno all'inizio, i vari programmi(insomma, per non rimanere con le pezze al culo per chi usa windows):
    http://www.fedoraserver.org/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=38#Yum
     
    #33
  4. LordRust

    LordRust
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    4 Luglio 2006
    Messaggi:
    1.275
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    30 Agosto 2006

    Beh, diciamo che x86 serve per designare tutta una famiglia degli Intel, che hanno determinati set di istruzioni e retrocompatibilita'; si suddividono a loro volta nei vari i386, i486, i586, i686 eccetera. Quindi un i386 e' a tutti gli effetti un x86; un x86_64 e' semplicemente un x86 con registri di 64 bit anziche' di 32. ;)
     
    #34
  5. F.B.8.

    F.B.8.
    Expand Collapse
    the cake is a lie

    Registrato:
    2 Gennaio 2007
    Messaggi:
    5.441
    "Mi Piace" ricevuti:
    5

    15 Marzo 2007

    Stavo per aprire un topic quando ho trovato questo...
    Già ho chiesto informazioni su tm hardware e software e mi è stato consigliato di provare una live distribution, ubuntu per la precisione. Premetto che nn sapevo manco quale scaricare (ho un portatile con un turion 64 ML-30, devo prendere quella base o quella x i 64 bit :sgrat:). Secondo voi quali sn le distribution più "avvicinabili" da chi nn ha mai usato linux? calcolate che non so manco che è la shell :rotfl:. E comunque, dopo aver installato, ho letto più indietro che nn esistono i file di installazione :shock: quindi in teoria come li installo i programmi :sgrat: cioè per esempio se vorrei mettere mozilla o msn su linux posso farlo? esistono altri broswer? spiegatemi quanto potete :pray:
     
    #35
  6. dimensionzero

    dimensionzero
    Expand Collapse
    wrong again

    Registrato:
    28 Novembre 2004
    Messaggi:
    2.723
    "Mi Piace" ricevuti:
    13

    15 Marzo 2007

    uhm, aspetta che ti risponda qualcuno più preparato di me, io sono andato a tentativi prima, poi ho trovato paccate di documentazione libera e ho imparato qualcosa...però non mi sento di dare consigli.

    distribuzione: la ubuntu viene consigliata per un uso home perchè è molto facile da installare e configurare (vero)...quasi tutto lo fai tramite interfaccia grafica, senza ricorrere alla shell (terminale, linea di comando).
    i file di installazione...in teoria tu se decidi di usare solo software open source, ti scarichi il sorgente e te lo compili come preferisci fino a crearti il vero e proprio eseguibile...ma io l'ho fatto un paio di volte e credo di esserci riuscito perchè c'era un tutorial a prova di idiota. Per questo quasi tutti i programmi vengono rilasciati anche con degli installer che pensano a tutto loro senza che l'utente faccia nulla. ma la figata secondo me di ubuntu è che i programmi li fai installare tramite un pannello collegato a dei "repository", dei server in cui sono stoccati tutti i programmi open e no che girano su ubuntu.

    Che cd scaricare col tuo notebook non lo so, prova, credo che una versione
    base vada bene, potresti fare qualche prova o cercare su google se qualcuno già usa ubuntu a 64bit con il tuo portatile...l'unico rischio è che non vengano supportate tutte le periferiche...credo :roll:
     
    #36
  7. Thrash 'Till Death

    Thrash 'Till Death
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Settembre 2003
    Messaggi:
    15.491
    "Mi Piace" ricevuti:
    254

    19 Marzo 2007

    dimension zero ti ha dato un consiglio giusto...buttati su ubuntu oppure su fedora. se hai un processore 64 bit, non so la versione 64 di ubuntu, ma quella di fedora non è perfetta...quindi ti consiglio di utilizzare la fedora 32 bit. Dovrai smanettare un po' ma non è difficile. ti consiglio questo sito per settare la tua fedora:

    http://www.fedoraserver.org/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=38#Yum

    l'avevo già suggerita sopra.
     
    #37
  8. PippiCalzelungheTeramo

    PippiCalzelungheTeramo
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Settembre 2005
    Messaggi:
    10.999
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    19 Marzo 2007

    ma secondo me la questione raltiva al linux può essere collegata alla vicenda nautermorex e quinidi a sua volta al tipo di supporto dell'hardware...thrash smettila di fare Bill Gates :D
     
    #38
  9. nurax

    nurax
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Marzo 2007
    Messaggi:
    9
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Marzo 2007

    io uso debian anche se ho iniziato ad ottobre con ubuntu edgy. se siete su debian/ubuntu(per ubuntu non ne sono sicuro al 100%) potete utilizzare un programma che è l'alternativa libera e gratis di guitar pro: si chiama tuxguitar. dalla shell (per debian/ubuntu) date un :
    $ sudo apt-get install tuxguitar

    e dopo quando è installato date un:
    $ tuxguitar

    per aprirlo.

    la mia distro è Debian Sid anche se penso che inizialmente sia meglio partire da una ubuntu.
     
    #39
  10. LordRust

    LordRust
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    4 Luglio 2006
    Messaggi:
    1.275
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Marzo 2007

    Have you mooed today? ;)

    Comunque, per Ubuntu (distribuzione che secondo me per iniziare e' il must, niente a che vedere con fedora e compagni che stanno diventando dei mattoni) e per l'installazione dei software su questa, c'e' l'interfaccia Synaptic che si appoggia ad APT e permette di installare software scegliendolo da una lista.
     
    #40
  11. nino

    nino
    Expand Collapse
    massiccio

    Registrato:
    23 Gennaio 2006
    Messaggi:
    5.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    21 Marzo 2007

    quando ho un po' di tempo mi fracasso il cervello per mettere a posto il mio sistema con distro ubuntu..e piano piano ci sto riuscendo :D
    Arriverà il momento in cui abbandonerò tutto ciò che è marchiato Microsoft :demon:
     
    #41
  12. nurax

    nurax
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Marzo 2007
    Messaggi:
    9
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Marzo 2007

    :) dei simpaticoni gli sviluppatori...
     
    #42
  13. Thrash 'Till Death

    Thrash 'Till Death
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Settembre 2003
    Messaggi:
    15.491
    "Mi Piace" ricevuti:
    254

    22 Marzo 2007

    ho masterizzato ubuntu 6.10 però al momento dell'avvio mi ha dato quest'errore:

    Kernel panic - not syncing: IO-APIC + timer doesn't work! Try using the 'noapic'
    kernel parameter

    che devo fa'?:ueeee:
     
    #43
  14. Thrash 'Till Death

    Thrash 'Till Death
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Settembre 2003
    Messaggi:
    15.491
    "Mi Piace" ricevuti:
    254

    23 Marzo 2007

    risolto quel problemino da nulla alla fin fine, sto provando ubuntu..non è male, forse è un pelino meno immediato perchè mi ero abituato ai comandi di fedora..però è decisamente più leggero e fluido, e non crasha
     
    #44
  15. PippiCalzelungheTeramo

    PippiCalzelungheTeramo
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Settembre 2005
    Messaggi:
    10.999
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    23 Marzo 2007

    thrash se vuoi ci penso io insegnarti due trucchetti ;)

    :demon:
     
    #45

Condividi questa Pagina