1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Libri

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da madcap, 7 Aprile 2004.

  1. Mirko the fuckin' drummer

    Mirko the fuckin' drummer
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    15 Maggio 2009
    Messaggi:
    3.202
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.409

    4 Settembre 2023

    Ricordo poco dei sequel della fondazione onestamente, però non mi erano affatto dispiaciuti; se non altro, sono comunque usciti dalla penna di Asimov stesso. Questi libri invece mi fanno temere più similitudini con la serie Foundation, abbandonata dopo il primo episodio e del quale ho ancora gli incubi :hihi:

    Intanto, ho recuperato (tramite biblioteca) e letto "Le tre stimmate di Palmer Eldritch".… Ma di che caz* stiamo parlando?! :seghe::seghe::seghe: Forse l'ho preferito anche a Ubik che già mi aveva stravolto, ma Dick è veramente un pazzo allucinato e allucinante :seghe:

    Ora sono sotto con "Mattatoio n5" di Vonnegut, preso in mattinata tanto per far passare qualche ora di attesa :hihi: decisamente altra storia e più "semplice" rispetto alle mie ultime letture, ma lo sto trovando piuttosto piacevole.

    PS: non chiedetemi come o perché, ma ad un certo punto mi si è piantata un testa l'idea che se l'Italia fosse un mondo distopico di Dick, il Berlusca potrebbe essere il suo Palmer Eldritch :rotfl:
     
    #16711
    Ultima modifica: 5 Settembre 2023
    A Vic Rattlehead piace questo elemento.
  2. Carnival900

    Carnival900
    Expand Collapse
    A New Level

    Registrato:
    23 Agosto 2010
    Messaggi:
    15.024
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.835

    6 Settembre 2023

    L’ho concluso da poco anch’io, trovo queste cose perfette come letture estive.

    Devo dire di essere abbastanza abituato a horror vari e simili, ma nei capitoli finali ho provato una sensazione di nausea molto forte. Ho dovuto fare una pausa per ricompormi, ma va comunque un meritato applauso all’autore per la (malatissima) fantasia tra l’altro in età non tanto tarda.

    Non è nemmeno il 10% della roba che avevo letto su Dexter (si avvicinano un po’ le cose del secondo libro ma sempre poco in confronto).

    Probabilmente è già libro dell’anno, per me, con l’autore che a sto punto m’intriga non poco.

    Tra l’altro dovrebbe uscire, tra qualche settimana, una specie di sequel a fumetti:
    American Psycho avrà un sequel a fumetti | Lega Nerd
     
    A alexmai piace questo elemento.
  3. DarkWing

    DarkWing
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    21 Novembre 2003
    Messaggi:
    23.378
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.695

    8 Settembre 2023

    Mado che sensazione di malessere leggere American Psycho.
    Di Ellis lessi anche Glamorama, il romanzo precedente. Lo stile è lo stesso, in un certo senso anche il messaggio di fondo, anche se senza la violenza esplicita. Curiosità: a quanto pare gli autori di Zoolander si ispirarono molto a Glamorama, al punto che Ellis minacciò di portarli in tribunale e giunsero a qualche forma di accordo.
     
    A alexmai piace questo elemento.
  4. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.800
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.580

    11 Settembre 2023

    Letto “La peste” di Camus, romanzo allegorico nel quale l'autore immagina che negli anni '40 del secolo scorso un'epidemia di peste colpisca un paesino dell'Algeria francese.
    Una bella parabola della catastrofe nazifascista ma un pochino noioso per via di certe lungaggini, tipicamente francesi peraltro. Ci vuole impegno per capire le metafore e calarsi nelle varie psicologie, quindi non è adatto a chi va in cerca di una narrativa leggera.

    Poi ho letto “Molto forte, incredibilmente vicino” di Foer, romanzo noto anche per il film con Tom Hanks che ne è stato tratto, e che io non ho visto. Il piccolo protagonista (nonché voce narrante) mi ha ispirato fin dall'inizio una certa antipatia, è uno di quei bambini niente affatto credibili che possono essere concepiti solo da menti adulte: Oskar utilizza locuzioni in francese quando parla con gli adulti, sa tutto delle mestruazioni, dice muffole invece di guanti, conosce parole come “ipotermia”, si definisce già ateo e vegano... tutto questo a otto anni. In pratica uno Sheldon Cooper senza tratti autistici e, anzi, fin troppo incline alle risate, alla socievolezza e all'avventura.
    Foer ne avrà conosciuti a bizzeffe, io neppure uno.

    La storia invece è molto interessante, ruota attorno a una chiave che apre non si sa che cosa. Sullo sfondo si incrociano le tragedie dell'11 settembre e della Seconda guerra mondiale.
    Tanti incontri, tanti flashback, tanti personaggi, passaggi calviniani, considerazioni interessanti sulla vita, però il finale è un po' deludente, l'intreccio forzato e c'è sempre questa voce narrante che non funziona, che rende situazioni e dialoghi innaturali. Io quando leggo un libro devo dimenticarmi di essere intento a leggere un libro, quand'anche si tratti di fantasy o di horror, qui invece mi veniva sbattuto in faccia di continuo.
    Per cui sì, è un romanzo intenso che può piacere facilmente, un mainstream che fa leva sull'empatia (pure troppo), proprio per questo preferisco il precedente libro di Foer, l'eccellente “Ogni cosa è illuminata”, molto più equilibrato.

    Da qualche giorno sto leggendo Lovecraft, uno dei miei primissimi amori letterari. Attraverso il mammut della Newton sto recuperando i racconti che mi mancavano, ne parlerò a lettura ultimata ma ci vorrà un po' (quasi 2.000 pagine: ci sarà un motivo se la collana si chiama "mammut").
     
    A Quintus Horatius e alexmai piace questo messaggio.
  5. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.800
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.580

    12 Settembre 2023

    Ah, tra una lettura e l'altra mi sono arrivati i seguenti romanzi, non vedo l'ora di iniziarli:

    W. P. Blatty, “L'esorcista”
    J. Lindsay, “Picnic a Hanging Rock”
    E. I. Zamjatin, “Noi”
    S. Benni, “Spiriti”
     
  6. alexmai

    alexmai
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.945
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.202

    12 Settembre 2023

    Parente? :facepalm::hihi:

    [​IMG]
     
  7. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.800
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.580

    12 Settembre 2023

    Di Foer o di Tom Hanks?
    Comunque non so chi sia.
     
  8. alexmai

    alexmai
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.945
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.202

    12 Settembre 2023

  9. Riky

    Riky
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    20 Settembre 2002
    Messaggi:
    4.323
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.053

    12 Settembre 2023

    Mi è stato chiesto di suggerire un libro da regalare ad un ragazzo di 12 anni appassionato di Fantasy, ma mi è stato espressamente richiesto qualcosa di originale e diverso dai soliti classici o quelli attualmente famosi.
    La prima idea che mi è balzata è un libro su Elric di Moorcook, che probabilmente non hasi letto.
    Voi avete altri suggerimenti?
     
  10. The Thunder God

    The Thunder God
    Expand Collapse
    Samurai che profuma di girasoli

    Registrato:
    29 Giugno 2012
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.781

    12 Settembre 2023

    La saga del Libro del Nuovo Sole di Wolfe è estremamente originale, in teoria è abbastanza vecchio da essere un classico ma non lo conoscono in molti. Visto che costano poco prendi direttamente i primi due libri che molti si fermano al primo ma parte davvero dal secondo :fagiano:


    EDIT: forse è troppo pesante se ha solo 12 anni però
     
  11. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Bulletto da tastiera!

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    16.971
    "Mi Piace" ricevuti:
    8.976

    13 Settembre 2023

    Io suggerirei Corum.
     
  12. Araya88

    Araya88
    Expand Collapse
    La Mastra

    Registrato:
    12 Dicembre 2010
    Messaggi:
    9.471
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.143

    13 Settembre 2023

    Ciao, mi servirebbe un consiglio!

    Vorrei iniziare una nuova saga di romanzi, leggera, senza troppe pretese.
    Ultimamente ho letto solo saggistica e attualità e ho bisogno di sviare un pochino.
    Tutte le saghe che mi hanno consigliato in questo periodo rasentano il soft porno.
    Help!
     
  13. giova

    giova
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    21 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.672
    "Mi Piace" ricevuti:
    796

    14 Settembre 2023

    io ho visto il film e l'ho trovato molto bello.. lì mi era parso evidente (forse lo dicono anche ma non ne sono sicuro) che il bambino ha la sindrome di asperger, è una forma di disturbo autistico che può essere ad alto funzionamento cognitivo. mi è capitato di conoscerne qualcuno e il personaggio del bambino mi è sembrato plausibile.
    poi sul lessico, l'altro giorno mio figlio di due anni e mezzo giocando con dei mezzi da cantiere usava con disinvoltura parole come pantografo o betonpompa (parole che io non conoscevo) :stare:

    e non va bene? :lookaround:
     
    A alexmai piace questo elemento.
  14. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.800
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.580

    14 Settembre 2023

    Nel libro non viene detto nulla al riguardo.
    Che il bimbo sia atipico non ci piove, ma al contempo non è neppure credibile, e questo ben al di là delle parole strane che conosce. E' proprio l'impostazione di molti dialoghi a lasciare perplessi.
    Comunque ribadisco, si tratta di una banale proiezione: Oskar a otto anni si definisce ateo e vegano (normale, no?) e guarda caso l'autore del libro è ateo e vegano.
     
    A alexmai e giova piace questo messaggio.
  15. giova

    giova
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    21 Novembre 2008
    Messaggi:
    1.672
    "Mi Piace" ricevuti:
    796

    14 Settembre 2023

    allora forse possiamo avere un esempio del non così diffuso: "era meglio il film"
     

Condividi questa Pagina