1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Libri

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da madcap, 7 Aprile 2004.

  1. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Non so se ringraziarti o...

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.659
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.339

    2 Febbraio 2023

    Io sto finendo un libro sull'astronomia e contemporaneamente "I langolieri" di King, primo romanzo (impossibile considerarlo un racconto) di "Quattro dopo mezzanotte".

    L'altro ieri però ho approfittato degli sconti della BUR-Rizzoli per comprare "Vita di Maometto" di al-Tabari.
    Non troppo tempo fa riflettevo (dopo uno scambio di messaggi con @giova, proprio qui nel forum) che in effetti il Corano e la Bibbia si distinguono per un'altra caratteristica essenziale: la Bibbia ci dice tutto del massimo rappresentante di dio in terra, cioè Gesù, al di là del fatto che lo si creda figlio, dio incarnato o semplice portavoce. Nel Corano, invece, manca una sezione assimilabile al Nuovo Testamento. Maometto è la voce narrante del Corano ma immaginate un vangelo scritto da Gesù in persona (magari!): risulterebbe molto diverso rispetto ai resoconti degli evangelisti.
    Ecco, diciamo che "Vita di Maometto" consente di farsi un'idea dell'arabo a cui appiopparono la santità, un'idea che a leggere il Corano rimane nebbiosa (ecco perché il parco-note delle varie edizioni sono così importanti).
     
    A alexmai e giova piace questo messaggio.
  2. Bestialdevastation

    Bestialdevastation
    Expand Collapse
    è stato visto in piazza Aspromonte

    Registrato:
    24 Dicembre 2007
    Messaggi:
    8.471
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.113

    3 Febbraio 2023

    non impazzisco per i wu ming, l'unico libro che mi è piaciuto è "point lenana". tieni conto che però non si tratta di una romanzo ma piuttosto di una biografia, ben fatta e contestualizzata nei vari periodi storici. valuta se ti può interessare la faccenda:
    Point Lenana Archives - Giap
     
  3. alexmai

    alexmai
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.204
    "Mi Piace" ricevuti:
    981

    3 Febbraio 2023

    Sto leggendo Shout!, ovvero probabilmente la migliore biografia dei Beatles esistente (sono arrivato al 1961 e ho passato le 100 pagine di 500), e la trilogia di Popoff sui Rush (sono al 1996).
     
  4. visidivi

    visidivi
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    3 Ottobre 2007
    Messaggi:
    1.629
    "Mi Piace" ricevuti:
    763

    3 Febbraio 2023

    Grazie, approfondirò senz'altro
     
    A Bestialdevastation piace questo elemento.
  5. Dustx85

    Dustx85
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Giugno 2018
    Messaggi:
    2.841
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.693

    5 Febbraio 2023

    Ho appena finito Ubik! Di Philip Dick.. che dire se non che é un romanzo magistralmente sviluppato sotto sostanze stupefacenti. Se non erro nella prefazione é citata un'intervista in cui lo scrittore ammette di non averlo capito.. più volte ho avuto l'istinto di accantonarlo. Si deve passarae dall'accettazione dell'assurdo, alla comprensione dello sviluppo per poi ricadere nell'incredulità dell'assurdo. Sotto sotto ci sono dei temi accennati come il progresso e la morte. Non credo però che lo consiglierei a qualcuno..
     
    A corpsegrinder jon piace questo elemento.
  6. visidivi

    visidivi
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    3 Ottobre 2007
    Messaggi:
    1.629
    "Mi Piace" ricevuti:
    763

    5 Febbraio 2023

    Visto che dischi nn ne compro ho fatto rifornimento di libri per le prossime settimane: sto finendo l'autobiografia di Bruce Dickinson, poi ho preso la casa sul mare celeste di klune, storia dell'antica Grecia di Martin, asce di guerra di Wu Ming e la bambina che amava Tom Gordon di King. Per un po' sono a posto
     
    A Dustx85 piace questo elemento.
  7. DarkWing

    DarkWing
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    21 Novembre 2003
    Messaggi:
    23.249
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.634

    6 Febbraio 2023

    Ho iniziato a leggere "Il Passaggio", primo volume di una trilogia scritta da Justin Cronin, sul tema un po' abusato del virus virale: un gruppo di dodici condannati a morte viene sottoposto a ricerche scientifiche con un virus trovato in Colombia e trasmesso dai pipistrelli, ovviamente va tutto storto e il mondo va a puttane. Avevo il primo e il secondo volume della trilogia in libreria da anni, sono usciti almeno 6 o 7 anni fa, ma non li avevo mai letti perché il terzo non era mai stato tradotto, soltanto poco fa Fanucci ha annunciato l'uscita del terzo volume, per cui ora me li leggo.
     
  8. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Non so se ringraziarti o...

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.659
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.339

    6 Febbraio 2023

    Non riesco proprio a digerirlo, questo genere di narrativa "allucinata". Adoro il mistero e le cose sfuggenti ma devo capire ciò che leggo. Devo capire, cioè, che mi sta sfuggendo qualcosa mentre accade, così posso stare al gioco. Con Dick (non tutto Dick, ovviamente) invece è come cadere all'improvviso in un buco nero.
    Una cosa del genere mi è capitata leggendo "I giocatori di Titano", eccezionale nella prima parte quanto noioso e (troppo) weird nella seconda.
     
    A Dustx85 piace questo elemento.
  9. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Non so se ringraziarti o...

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.659
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.339

    6 Febbraio 2023

    Finito “I langolieri” (quasi 300 pagine e lo definiscono racconto...)

    Avendo già visto il filmetto di Tom Holland, noleggiato negli anni '90 non appena arrivò in videoteca in doppia VHS (e toccava pagare due volte), sapevo cosa aspettarmi.

    In effetti il film è fedele al romanzo, che mi è piaciuto nelle sue premesse e soprattutto nel finale ma tutto il resto... personaggi un po' meh (tranne Nick), spesso poco credibili; parte centrale dilatata fino allo sfinimento; e alcuni dialoghi sono proprio bruttini, si vede che King li ha concepiti come battute da mettere in bocca a degli attori.
    La cosa che mi ha colpito di più, però, è stata
    la morte della bambina, che in teoria avrebbe dovuto sconvolgere tutto e tutti e invece diventa un episodio quasi insignificante.
    Quindi ribadisco, fino a quando non arrivano all'aeroporto di Bangor il romanzo è interessante
    e anche dopo che lo lasciano
    ma tutto ciò che c'è in mezzo mi è sembrato ripetitivo e inutilmente prolisso, d'altronde gli eventi di rilievo sono pochissimi, giusto un paio.

    Ora tocca a “Finestra segreta, giardino segreto”: il film che ne è stato tratto, “Secret window”, mi manca, quindi penso che me lo godrò di più, anche se il racconto/romanzo che attendo con più ansia di leggere è “Il fotocane”, dal momento che i tipi di Dylan Dog accennarono alla trama nel secondo “Almanacco della paura” e da allora sono curioso di leggerlo.

    P.S.
    ai corsi di scrittura creativa (tordi) ti rompono l'anima con quella minchiata dello show don't tell, poi leggi un romanzo come “I langolieri” e ti rendi conto che quando sei un grande scrittore affermato puoi fottertene bellamente di certe regolette.
     
  10. corpsegrinder jon

    corpsegrinder jon
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Luglio 2007
    Messaggi:
    8.899
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.829

    7 Febbraio 2023

    Io ho appena finito di leggere Cronache Marziane di Bradbury..lo conoscevo solo per Il popolo dell'autunno,che mi era piaciuto il giusto e indirettamente per Fahrenheit 451,avendo visto il grande film di Truffaut.
    Questo e' una raccolta di racconti,a tema Marte come da titolo,che comunque seguono un filo e un ordine cronologico..che dire,lavoro meraviglioso,considerato un classico non per nulla.
    Mi e' piaciuto tantissimo il non essere ancorato solamente ad una fantascienza ''da alieni'',ci sono tanti dettagli e influenze qua e là che lo rendono ancora migliore.
     
  11. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Non so se ringraziarti o...

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.659
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.339

    12 Febbraio 2023

    Finito di leggere “Finestra segreta, giardino segreto” di King.

    Un po' prevedibile, specie se hai già letto storie simili (e io ho letto storie simili), ma King è un ottimo narratore e anche nei lavori meno sorprendenti riesce a catturare la tua attenzione e a tenerla incollata alla pagina.

    Il primo volume di “Quattro dopo mezzanotte” è quindi andato.
    Ora attacco col secondo, mi attende “Il poliziotto”. Circa 220 pagine, mi ci vorrà qualche giorno (da inizio anno purtroppo ho meno tempo per leggere).
     
    A alexmai piace questo elemento.
  12. alexmai

    alexmai
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.204
    "Mi Piace" ricevuti:
    981

    12 Febbraio 2023

    Il poliziotto della biblioteca... Angosciante. Spaventoso nella sua normalità... Molto bello secondo me
     
  13. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Non so se ringraziarti o...

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.659
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.339

    12 Febbraio 2023

    Ah, è vero, il titolo completo è quello.
    In copertina però viene riportato in versione abbreviata:
    [​IMG]
    Delle 4, qual è la tua storia preferita?
     
    A alexmai piace questo elemento.
  14. Dustx85

    Dustx85
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Giugno 2018
    Messaggi:
    2.841
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.693

    13 Febbraio 2023

    Appena finito di leggere "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?".
    Peccato il finale così aperto che comunque non sembra neppure un finale.. un po' moscio in effetti. Però lodevole la storia molto "Bruce Willis" o "ispettore Callahan" ( beh mi vengono solo in mente esempi postumi al libro) nel futuro.

    Ho apprezzato le parti rimaste fuori dalla sceneggiatura del film, soprattutto la parte "mistica" e quella tecnologica che da un altro livello di profondità sia al personaggio di Deckard sia alla situazione in quello futuro distopico. Lodevole anche le parti introspettive degli androidi.
    Nel contempo è la lodare la ri-ri-scrittura della sceneggiatura voluta da Scott che ha tolto le parti meno cinematografiche a favore di un racconto lento e alienante. Leggo infatti che all'uscita è stato abbastanza distrutto a causa del ritmo.

    Non so se per adesso è il mio preferito di Dick o se gli preferisco La svastica sul sole. Al momento sospendo per qualche tempo e mi sposto su altro che ho ancora da leggere.
     
    A alexmai e Dwight Fry piace questo messaggio.
  15. alexmai

    alexmai
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.204
    "Mi Piace" ricevuti:
    981

    13 Febbraio 2023

    Bella lotta... il poliziotto ti lascia dentro un'inquietudine notevole.
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.

Condividi questa Pagina