1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Libri

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da madcap, 7 Aprile 2004.

  1. The Thunder God

    The Thunder God
    Expand Collapse
    Samurai che profuma di girasoli

    Registrato:
    29 Giugno 2012
    Messaggi:
    5.599
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.188

    15 Dicembre 2022

    A proposito di libri di droga, ho iniziato (voglio alternarlo a Camus) Blindsight, primo volume della duologia nota come Firefall. Mai pubblicata in italiano.

    La trama sul retro della duologia, tradotta per Voi:
    13 Febbraio 2082, Primo Contatto, 62000 oggetti di origine sconosciuta cadono nell'atmosfera della Terra- stelle cadenti che gridano attraverso lo spettro radio mentre bruciano. Nemmeno le ceneri raggiungono il suolo. Nella sorveglianza globale a 360 gradi, qualcosa ha preso un'istantanea.
    Poi... niente.
    Ma dallo spazio profondo, sussurri. Qualcosa là fuori parla, ma non a noi.
    Due navi, la Theseus e la Crown of Thorns vengono lanciate per scoprire l'origine della visita alla Terra.
    I loro equipaggi possono a malapena essere definiti umani, quello che troveranno non lo è di certo.
     
    A Vic Rattlehead piace questo elemento.
  2. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Cortexiphan Addicted

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    13.661
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.574

    16 Dicembre 2022

    Nel frattempo mi sono ordinato anche Il Racconto Dell'ancella.
     
  3. requiemscript

    requiemscript
    Expand Collapse
    Bradipandoom (cit.)

    Registrato:
    16 Ottobre 2009
    Messaggi:
    6.535
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.795

    16 Dicembre 2022

    Io invece ho finito il primo libro della saga "Il libro Malazan dei caduti", intitolato I giardini della luna. Tantissima carne al fuoco e relativamente poche spiegazioni, abbastanza da far scattare una certa necessità famelica di andare avanti per scoprire se le questioni saranno approfondite o rimarranno buttate li.
    Comunque, ritengo che Erikson abbia risolto con una certa arguzia il problema dei "deus ex machina" infilati a forza: ne ha inseriti mezzo miliardo contemporaneamente e li ha fatti diventare i protagonisti occulti della storia.
     
  4. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Cortexiphan Addicted

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    13.661
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.574

    16 Dicembre 2022

    mi-piasce-alessandroborghese.gif

    Ovviamente in italiano non c'è.
     
  5. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Cortexiphan Addicted

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    13.661
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.574

    17 Dicembre 2022

    Arrivato anche il cofanetto de Il Racconto Dell'ancella.
    Diciamo che da leggere ne ho per un pó, senza contare quelli che ho ancora da leggere :hihi:
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.
  6. forza panino

    forza panino
    Expand Collapse
    Rockettaro estremo (cit.)

    Registrato:
    29 Dicembre 2009
    Messaggi:
    32.646
    "Mi Piace" ricevuti:
    34.624

    18 Dicembre 2022

    Oggi mi sono chiesto una cosa, e propongo la domanda anche qui: tra cinquanta, ottanta, cento anni, secondo voi quali autori contemporanei finiranno nelle antologie che si studiano alle superiori?
     
  7. Riky

    Riky
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    20 Settembre 2002
    Messaggi:
    4.227
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.009

    18 Dicembre 2022

    Ma quanti libri comprende?
     
    A Vic Rattlehead piace questo elemento.
  8. The Thunder God

    The Thunder God
    Expand Collapse
    Samurai che profuma di girasoli

    Registrato:
    29 Giugno 2012
    Messaggi:
    5.599
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.188

    18 Dicembre 2022

    Hemingway ed Hesse, e spero Foster Wallace.
    I primi che mi vengono in mente.
    Anche Tolkien lo meriterebbe.
     
  9. requiemscript

    requiemscript
    Expand Collapse
    Bradipandoom (cit.)

    Registrato:
    16 Ottobre 2009
    Messaggi:
    6.535
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.795

    18 Dicembre 2022

    Credo che una risposta certa non si possa avere, visto che dipenderà tutto da come decideranno di impostare le antologie, e credo che gli toccherà usare un sistema diverso da quello attuale. Cerco di spiegarmi meglio: ricordo che nelle antologie che usavo alle superiori, quindi attorno a una quindicina di anni fa, gli autori trattati di solito erano divisi prima di tutto per nazionalità, poi per movimenti letterari a cui potevano essere ricondotti.
    Con la globalizzazione generalizzata della letteratura e l'assoluta preponderanza della narrativa d'intrattenimento su tutto il resto credo che quei criteri rischieranno di diventare in primo luogo impossibili da gestire, e in secondo luogo fondamentalmente inutili.
     
    A forza panino piace questo elemento.
  10. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Cortexiphan Addicted

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    13.661
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.574

    18 Dicembre 2022

    Sono 2 libri, Il Racconto Dell'ancella e I Testamenti.
     
    A Riky piace questo elemento.
  11. The Thunder God

    The Thunder God
    Expand Collapse
    Samurai che profuma di girasoli

    Registrato:
    29 Giugno 2012
    Messaggi:
    5.599
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.188

    18 Dicembre 2022

    Finito La Caduta di Camus.
    Ben scritto e intelligente, ma queste 80 pagine sono state più pesanti, sia per temi che per noia, delle 900 di Anna Karenina.
     
  12. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Non so se ringraziarti o...

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.690
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.365

    19 Dicembre 2022

    Ho letto “Il tallone di ferro” e mi spiace non poter condividere l'entusiasmo di @forza panino.
    Non che sia un brutto libro, eh. Solo che mi ha preso poco, a folate. Sarà la storia esile e senza scossoni, o quel finale aperto, o i dialoghi e le descrizioni obiettivamente troppo lunghi (raramente si amalgamano, la narrazione procede per blocchi: Pavese e Vittorini non avevano tutti i torti quando dicevano che London scriveva male) ma... boh, a parte certe riflessioni e certe intuizioni che lo hanno giustamente reso celebre, non mi ha entusiasmato, colpa anche di un protagonista maschile che mi è stato antipatico fin dall'inizio.
    Speravo di leggere un romanzo distopico, invece è più che altro un libro di propaganda marxista: not my cup of tea, decisamente.

    Dopo “Il tallone di ferro” ho letto un paio di saggi, uno sul Gesù storico e un altro sulla Critica della Ragion Pura, quest'ultimo parecchio deludente (l'autore mi è sembrato molto più interessato a confutare Kant che a spiegarlo).

    Nella necessità di leggere qualcosa di meno impegnativo, ho cominciato un romanzo horror che s'intitola “La ragazza che sapeva troppo”, di un certo M. R. Carey. Ho già visto il film che ne hanno tratto, interessante e atipico nella categoria inflazionata degli zombi-movie, quindi so a cosa vado incontro (e 9 volte su 10 preferisco il libro al film).
     
    #16437
    Ultima modifica: 19 Dicembre 2022
  13. alexmai

    alexmai
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.207
    "Mi Piace" ricevuti:
    981

    19 Dicembre 2022

    Secondo me, per importanza e influenza, oltre che per capacità letterarie, STEPHEN KING.
     
  14. corpsegrinder jon

    corpsegrinder jon
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Luglio 2007
    Messaggi:
    8.906
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.829

    19 Dicembre 2022

    Dopo aver letto Una solitudine troppo rumorosa di Hrabal e Lessico Famigliare della Ginzburg(libri importanti,ma non mi hanno preso quanto pensavo..comunque buoni)chiudo l'anno con un mattone:Q di Luther Blissett.
    Dopo aver letto poco più di 100 pagine penso di poter già dire che sarà tra le mie letture preferite in assoluto.
    Solo un po' confusionario per come e' strutturato,ma la potenza espressiva e' fuori dal comune,ci vedo anche influenze di Cormac Mccarthy.
     
  15. Carnival900

    Carnival900
    Expand Collapse
    Power and the Glory

    Registrato:
    23 Agosto 2010
    Messaggi:
    13.087
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.600

    19 Dicembre 2022

    Di Hesse sto leggendo "Siddharta" da qualche giorno, ma purtroppo non mi sta dicendo moltissimo, perlomeno rispetto alla gigantesca nomea che ha. :roll:
     

Condividi questa Pagina