1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

La struttura di una canzone.

Discussione in 'Heavy Metal' iniziata da Fabs, 9 Gennaio 2004.

  1. dragontown1978

    dragontown1978
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    30 Marzo 2003
    Messaggi:
    3.146
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    10 Gennaio 2004

    a mio parere , gia' il termine "canzone" implica una struttura abbastanza schematica e fissa , che poi l'artista puo' leggermente variare ma rimanendo pur sempre nei limiti intrinseci del concetto "canzone".

    nel metal classico , come nella musica pop in generale , si attiene quasi sempre a questa definizione.

    per me 4/4 o 5/7 fa lo stesso,conta l'effetto finale. cmq generalmente prediligo canzoni che in pochi minuti danno tutto
     
    #16
  2. Belfagor

    Belfagor
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Giugno 2003
    Messaggi:
    510
    "Mi Piace" ricevuti:
    36

    10 Gennaio 2004

    La struttura non è importante per me.
    Quando io scrivo pezzi ci guardo un po' alla fine giusto per metterli un po' a posto , ma di sicuro non parto pensando a quando devo mettere un ritornello o l'assolo\i.
     
    #17
  3. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Gennaio 2004

    Hmm.... il metal ha spesso una struttura abbastanza fissa. La musica classica anche,perchè si basa molto spesso sullo schema melodia-variazione1-melodia-variazione2-variazione1-melodia e così via...

    Poi è chiaro che ci sono autori che rompono questi schemi, ma per la maggior parte è così...

    Il jazz ha degli schemi si, come qualcuno ha detto (non ricordo chi, al momento, scusa!) ma li usa come canovaccio per poi romperli... ne è una piccola prova (come esempio) il free jazz... al contrario lo smooth jazz è forse uno dei più "chiusi" del jazz...
     
    #18
  4. Paoloud

    Paoloud
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    536
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Gennaio 2004

    quel che voglio dire è che pur essendoci una certa struttura centrale, ci sono tante variazioni che fanno distaccare i generi che ho detto dalla struttura indicata all'inizio del topic.
    Riconosco che non è così per tutte le canzoni/musiche (mi riferisco soprattutto a ciò che ascolto io :-P ).
    Per esempio, nelle canzoni dei Cynic è anche possibile inquadrare determinate "strofe" e "ritornelli", ma ci sono tanti di quei cambi e variazioni che alla fine quella struttura strofa/strofa/ritornello/ecc viene a mancare. Certo, poi sono molte canzoni che rispettano questo schema, ma a mio avviso nel Metal c'è molta più probabilità di incontrare schemi differenti (o totalmente mancanti (vedi, ad esempio, Opeth)) che non in altri generi.
    Nel Jazz poi, più o meno stesso discorso, ci sono alcune strutture (le quali comunque si differenziano da quella presa in esame), quali la AABA, AABC, AABB, ABAC, il giro II-V-I, e via dicendo, ma è molto facile sentire una musica avere una struttura più "uinica" rispetto ad altre musiche.
    Così come nella classica ci sono tanti movimenti a variazioni, che alla fine è molto più facile che ogni musica abbia una struttura a se stante.
     
    #19
  5. HolyImpaler

    HolyImpaler
    Expand Collapse
    Pirate of the Underground

    Registrato:
    20 Luglio 2003
    Messaggi:
    8.561
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    10 Gennaio 2004

    non faccio quasi neanche caso alla struttura, per me conta pochissimo
     
    #20
  6. AnGeLo

    AnGeLo
    Expand Collapse
    Creature Of The Night

    Registrato:
    15 Maggio 2002
    Messaggi:
    3.626
    "Mi Piace" ricevuti:
    5

    10 Gennaio 2004

    Francamente della struttera non mi importa molto. Se la canzone mi piace, l'ascolto, altrimenti no.
     
    #21
  7. Alastor

    Alastor
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Luglio 2003
    Messaggi:
    224
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Gennaio 2004

    da non suonatore la struttura salta all'orecchio dopo ripetutissimi ascolti,quindi vuol dire che la canzone è piaciuta in principio..
    ergo non influisce la struttura :)
     
    #22
  8. AlessandroDiClemente

    AlessandroDiClemente
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Luglio 2003
    Messaggi:
    359
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Gennaio 2004

    la struttura di una canzone è fondamentale....anche chi asserisce il contrario in fondo deve molto alla struttura....è una sorta di messaggio subliminale, certe soluzioni vengono adottate per dare maggior risalto a passaggi quale il ritornello o un bridge particolarmente ispirato. cioè il tutto, come già accennato da qualcuno, deve uscire fuori naturale (ed è comunque uno studio della struttura) e deve portare l'ascoltatore dove vuole il musicista, il compositore, l'arrangiatore. anche una struttura banale come: strofa - ritornello - bridge - strofa - ritornello ha avuto uno studio della struttura. A seconda del genere, del tipo di riff utilizzato, si deve optare per una struttura particolare. E se immaginassimo una canzone con una struttura diversa da quella adoperata dal gruppo, potrebbe potrebbe non piacerci più tanto quanto l'originale. Se la struttura non fosse importante non avrebbero senso le figure del produttore e dell'arrangiatore...che spesso sono la stessa persona.
     
    #23
  9. TheClairvoyant

    TheClairvoyant
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Dicembre 2003
    Messaggi:
    174
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Gennaio 2004

    Io dico che un assolo ci vuole sempre.

    La struttura certo, conta perché un pezzo deve essere armonioso e avere un senso logico, però non è la primissima cosa a cui faccio caso. Subito quello che mi interessa di più è quanto la canzone "mi prende".
     
    #24
  10. Yorick

    Yorick
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Luglio 2003
    Messaggi:
    200
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    12 Gennaio 2004

    Ciao a tutti, in effetti è un bel dilemma sia come ascoltatore che come musicista dover dare un giudizio sulla struttura di un pezzo...

    Se si guarda alla poesia in generale si vede come con l'aldare dei secoli, si è passati dalle rigide metriche antiche alla totale libertà della poesia moderna... senza che in alcuni casi si perda di qualità, o bellezza etc...
    Sperimentatori ce ne sono stati in tutti i tempi e in tutti i generi... e la domanda quanto la struttra possa influire su un pezzo forse è fondamentale... secondo me dipende molto dal pezzo, da cosa si racconta. da quanto si vuole raccontare etc...
    La struttura dovrebbe competere assieme alla musica all'armonia, al tempo etc... a dare l'idea di quello che la canzone racconta... (e qui si aprirebbe una parentesi su quello che si racconta nel metal, o se si dà importanza a quello che si racconta e come anche dal punto di vista linguistico ahime)....

    Come c'è un metro adatto per l'epica e uno per l'elegia nella poesia così ci sono strutture di canzoni che raccontano meglio certe cose di altre... guardate the Trooper in reatà non ha un vero ritornello cantato (se non l'oooooooooohhhhhhwooooowoooo) però rende molto bene, rhyme of the ancient mariner ha una struttura molto complessa anche tra le strofe, ma rende molto bene, perchè deve essere molto narrativa....

    L'idea sarebbe dare ad ogni pezzo a seconda di quello che voglio dire una struttura adatta al contenuto. Classico esempio è il sonetto, mica posso scrivere il sonetto se ho una struttura di contenuti unitaria... lo scrivo solo se ho dei contenuti che posso dividere in una certa maniera... dando significato particolare alle sue varie parti....

    Spero di aver detto qualcosa con senso....

    Ciao a tutti e grazie della pazienza.... perdonate la logorrea...
     
    #25
  11. avantasian

    avantasian
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    16 Settembre 2003
    Messaggi:
    455
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Gennaio 2004

    Innanzitutto condivido ogni sillaba di quello che ha detto Yorick, una precisazione: almeno per quanto riguarda la linea di chitarra The Trooper ha una struttura ben precisa che non sto a scrivervi, ma che di sicuro avete presente.

    Le mie canzoni preferite non hanno uno schema preciso, per esempio provate a metter giù la struttura di The Tower o di The 7 Angles degli Avantasia (lo so sono ripetitivo...), è già difficile trovare il ritornello! Penso che anche le canzoni dei Dream Theater abbiano questa caratteristica, premesso che potrei dire una cazzata.

    A già... anche le canzoni made in Matos sono complicate dal punto di vista strutturale.
     
    #26
  12. Darkgianlu

    Darkgianlu
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Agosto 2002
    Messaggi:
    1.589
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2004

    Se una canzone è bella, questo dipende da una moltitudddine di cose, fra cui appunto la struttura.

    Non ci faccio molto caso, e quindi non gli do molta importanza, ma questo non vuol dire che non abbia un suo valore... Può darsi che le canzoni che mi piacciono di più hanno una struttura originale, e io non me ne rendo conto perchè non ci penso... :)
     
    #27
  13. AlessandroDiClemente

    AlessandroDiClemente
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Luglio 2003
    Messaggi:
    359
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Gennaio 2004

    ritengo che le canzoni che non hanno una struttura lineare...cmq hanno una struttura...se non hanno un ritornello...beh, questo non vuol dire che non abbiano una struttura...sfido qualsiasi musicista, strimpellatore, ecc... a dire che ha costruito una canzone senza pensare alla struttura, e se casomai lo aveeese fatto...vorrebbe dire che ha messo dei riffs a casaccio...assurdo. il fatto che non ci sia una parte ripetibile NON vuol dire che non è stato fatto uno studio della struttura...anzi, il lavoro è stato adirittura più complicato....sentirla o meno, percepirla oppure no la struttura è facente parte di una canzone: quando si accoppiano consecutivamente due riffs...beh quella è la struttura....quindi è necessaria e imprescindibile per giudicare una canzone...chissà che cacata se the trooper fosse cominciata con il ritornello ohohoho fosse proseguita col solo, poi la strofa poi l'intro ecc...
     
    #28
  14. Dyrach

    Dyrach
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Luglio 2003
    Messaggi:
    348
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    17 Gennaio 2004

    Quoto assolutamente.
     
    #29
  15. Tanelord

    Tanelord
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    8 Marzo 2003
    Messaggi:
    591
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    17 Gennaio 2004

    La struttura è importante come tutte le altre parti di una canzone. Non avere una struttura, sarebbe come suonare accordi dissonanti. Certo non dico di usare sempre la stessa struttura, ma una struttura anche innovativa serve per forza!!!
     
    #30

Condividi questa Pagina