1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Igiene acustico - come salvaguardare il nostro orecchio.

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da otrebla86, 8 Dicembre 2010.

  1. RIP

    RIP
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    23 Agosto 2002
    Messaggi:
    1.971
    "Mi Piace" ricevuti:
    543

    10 Dicembre 2010

    Comunque, forse stupidamente, io credo che utilizzare auricolari ear-in (o come si chiamano) sia meglio che utilizzare quelle tradizionali oppure le normali cuffie.
    Magari mi sbaglio, ma quando io infilo le mie Shure non sento assolutamente nessun suono esterno (anche se sono in metropolitana). Quindi il volume a cui ascolo musica è particolarmente basso e meno nocivo.
    Che dite? Ragionamento stupido o è meglio avere delle cuffie ma sparare il volume a 1000 perchè altrimenti non si sente nulla (contando che vivo a Londra ed il 99% del tempo passato a viaggiare con il mio mp3 è in metropolitana)?

    Poi.. parlavate di utilizzare dei tappi duranti i concerti che tagliano determinate frequenze. Non ne ho mai sentito parlare. Quanto costano in generale e soprattutto come cambia l'esperienza "live" ed il suono percepito??
     
    #76
    Ultima modifica: 10 Dicembre 2010
  2. buddha

    buddha
    Expand Collapse
    Nirvana better than Hell!
    BANNATO

    Registrato:
    17 Marzo 2008
    Messaggi:
    23.943
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.971

    10 Dicembre 2010

    se mi dite gentilmente quali sono le corrette impostazione proverei pure io, perchè finora le ho provate tutte riuscendo sempre a sentire qualcosa...

    ho evidenziato le impostazione nelle quali ho agito finora ;)

    http://img526.imageshack.us/img526/2473/imad.png
     
    #77
  3. JonSnow

    JonSnow
    Expand Collapse
    FOREVER STRONGER THAN ALL

    Registrato:
    19 Settembre 2009
    Messaggi:
    8.134
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.106

    10 Dicembre 2010

    Chiaro, ma ci sono situazioni in cui è inevitabile dover usare le cuffie/auricolari... a casa uso sempre le casse, salvo rari casi in cui non voglio disturbare... fuori per forza di cose le cuffiette.
     
    #78
  4. MilleniumSun

    MilleniumSun
    Expand Collapse
    CaccaPisciaculoMerda

    Registrato:
    1 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.014
    "Mi Piace" ricevuti:
    139

    10 Dicembre 2010

    Ragazzi state attenti, perchè l'acufene non ha solo il fastidio di sentire il fischio nell'orecchio.
    E' anche una questione di sistema nervoso, se peggiora dovrete eliminare dalla vostra vita tutto quello che altera il sistema nervoso, tipo alcool, caffè, cioccolata, fumo ecc...perchè fa aumentare il fischio e provare dolore.
    Andate a farvi visitare da un otorino!
    Per quanto riguarda i tappi, io ne ho un paio professionali che mi ha regalato Raphael Saini, batterista dei Chaoswave che ha sofferto per 6 mesi di acufene. Sono tappi professionali e costano sui 20 euro al paio, sono tipo questi:
    http://www.spacciotruppa.it/images/Vega_Holster_Tappi_Protezioni_Orecchie_a_watermark.png
    ma di un altra marca, sono ottimi, non tagliano troppo le frequenze, si sente tutto perfettamente e la sera non torni a casa con il fischio in testa.
    Appena torno a casa vi indico la marca, e se vi interessa Raphael li vende.
     
    #79
  5. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    10 Dicembre 2010

    Questo fatto, fortunatamente, si è risolto abbassando i volumi in generale... erano cose passeggere, almeno per me, perché magari ascoltavo musica a volume troppo elevato, e fortunatamente non ho compromesso nulla.
    Però comunque una visita dall'otorino l'ho sempre tenuta in conto, ma tra dire e il fare.... :lookaround::D
    Ma i padiglioni auricolari li sentono i rumori, e per di più la pressione sonora a diretto contatto col timpano è una delle cose più brutte per chi ascolta musica. Molto meglio le cuffiette piccole (quelle grandi rimangono a casa, ovviamente :hihi:) che sono la via di mezzo tra ingombro (cuffie grandi) e martellamento sonoro direttamente sul timpano (auricolari).
    Dipende quali cuffie prendi... solitamente le cuffie sono isolanti, per cui senti molto meno il rumore di fondo delle cose di città (metro, traffico, etc.)
    Io ne parlavo, ma non li ho mai utilizzati :rotfl:
    Non so quanto possano costare, volevo appunto chiederlo a qualche insegnante di musica... di certo ci sono tappi in diversi materiali che bloccano determinate frequenze (soprattutto quelle alte, che sono le più brutte quando si è in una sala prove per nulla insonorizzata o in un concerto grande di qualche band rock o addirittura metal, o rave...)
     
    #80
  6. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    10 Dicembre 2010

    Si, ma le cuffiette sono sempre migliori rispetto agli auricolari! Quindi si alle cuffiette, a volume possibilmente più basso possibile, NO agli auricolari :)
     
    #81
  7. Nemalo

    Nemalo
    Expand Collapse
    False One

    Registrato:
    27 Aprile 2005
    Messaggi:
    3.752
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Dicembre 2010

    io fino a pochi anni fa ho sempre usato cuffie e non auricolari. Il mio corpo li rigetta, ha proprio un rifiuto psicologico, infatti è uno di motivi per cui ho quasi del tutto smesso di ascoltare musica con dispositivi poratili. Non uso mai volumi alti, nemmeno medi, tipo quando sto in casa alle volte mi sembra troppo alto il volume di una tacca e basta dell'ipod di mia sorella (livello di volume impostato standard, non lo ha alzato), addirittura anche a tenerli nell'orecchio con l'ipod spento dopo un po' sento una specie di dolorino che scompare non appena tolgo l'auricolare... se poi metto un volume medio sento subito male e devo toglierli (se in autobus vedete un'idiota che regge gli auricolari con le mani tenendoli a qualche centimetro dai padiglioni... sono io).

    roba puramente psicologica, però almeno è utile :hihi:.



    Comunque non state tanto a disperarvi se non sentite i 19khz, secondo audacity io arrivo a stento a 18khz eppure ci sento ancora benissimo... in camera mia la notte non possono esserci orologi da polso con le lancette altrimenti non riesco a dormire perchè mi devo sorbire tutti i "tic tic", il mio stereo come volume arriva al valore 30 ma solitamente non riesco ad ascoltarlo a più di 8, se poi sto nella stessa stanza lo tengo solitamente a 4 altrimenti mi dà fastidio...
     
    #82
  8. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.925
    "Mi Piace" ricevuti:
    712

    11 Dicembre 2010

    Ma si deve ancora capire se non arrivare a sentire le frequenze più alte significa essere sordi...anche io ci sento benissimo!
    normalmente è il cervello che "seleziona" i vari suoni decidendi chi ascoltare e chi non farci caso....quindi il tuo problema è mentale, non per il fattoc he ci senti molto bene
     
    #83
  9. Pierluigi

    Pierluigi
    Expand Collapse
    arf

    Registrato:
    26 Febbraio 2006
    Messaggi:
    24.947
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.633

    11 Dicembre 2010

    Sento fino a 17000 hz circa, purtroppo ho avuto un passato martoriato da otiti varie che mi hanno rovinato l'udito, ho fatto anche varie visite dall'otorino e anche per lavoro ma non hanno cavato un ragno dal buco.
     
    #84
  10. Nemalo

    Nemalo
    Expand Collapse
    False One

    Registrato:
    27 Aprile 2005
    Messaggi:
    3.752
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Dicembre 2010

    eh, ma se io che non ho mai fatto nulla di particolare per attentare ai miei timpani ho più o meno lo stesso range di uno che si è massacrato per anni con le cuffiette e ci sentiamo comunque bene tutti, direi che possiamo metterci l'anima in pace.
    Stiamo invecchiando e basta :ueeee:



    lo so che è mentale, d'altronde non si spiega altrimenti come faccia a dormire come un sasso durante i temporali :hihi:... però se avessi i timpani a pezzi un rumore così lieve non dovrei sentirlo così bene.
     
    #85
  11. Usagi

    Usagi
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2010
    Messaggi:
    8
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    11 Dicembre 2010

    Ho provato anche io con audacity!
    per mia fortunissima ho sempre avuto un buon orecchio (e chissà fino a quando sarà così?? çç), e sento anche io fino ai 20000... oltre non saprei dire... perché ho provato con audacity a mettere addirittura 24000, ma mi sono accorta che, in realtà, più di 20000 non li realizza, anche se ci metto una cifra superiore :lol:
    interessanteinteressantissimoooo! mi piacciono queste cose ;)
     
    #86
  12. Lela

    Lela
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    4 Dicembre 2010
    Messaggi:
    3.538
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.262

    11 Dicembre 2010

    ho provato in diretta con la mia amica Usagi... :rotfl: e con molto stupore abbiamo constatato che riesco a sentire fino a 19000hz.. :sgrat: eppure ascolto sempre musica con le cuffiette a volume altissimo... vabbè... meglio così..:hihi:
     
    #87
  13. Nemalo

    Nemalo
    Expand Collapse
    False One

    Registrato:
    27 Aprile 2005
    Messaggi:
    3.752
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Dicembre 2010

    comunque ho riprovato con audacity poco fa... riesco a sentre anche da 18khz in su fino a 20khz, però sento semplicemente una specie di fastidio all'orecchio che cessa non appena premo stop. Succede anche a voi a queste frequenza o riuscite a distinguere chiaramente un fischio :sgrat:?
    Per capire se è un effetto strano che fanno le casse del mio pc oppure se effettivamente ci sento qualcosa (ma penso piiù la prima ipotesi)...
     
    #88
    Ultima modifica: 11 Dicembre 2010
  14. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    11 Dicembre 2010

    Badate bene: se un giorno non sentite frequenze sull'ordine dei 19-20 Khz non vuol dire che non le sentiate, ma magari avete avuto l'orecchio "sotto sforzo" nei giorni precedenti e quindi in quel caso non avete perso ancora veramente il funzionamento dei ricettori a quelle frequenze... magari se non ascoltate musica per un mese le riuscireste a sentire bene.
    Infatti ora riprovo a sentire certe frequenze!
     
    #89
  15. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.925
    "Mi Piace" ricevuti:
    712

    11 Dicembre 2010

    può darsi. interessante
     
    #90

Condividi questa Pagina