1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

guitar pro 5..

Discussione in 'Musicisti' iniziata da thezen, 19 Settembre 2006.

  1. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    1 Aprile 2009


    L'RSE è un VST... e pesa quasi tutto sulla scheda audio. L'unico modo sicuro per non avere l'rse fuori sync con le note e per evitare che gratti (soprattutto con gli spartiti pieni di strumenti) è usare una scheda audio che usi i driver ASIO.

    Per farla breve: tutte le schede audio integrate NON supportano asio. Alcune schede audio medie (tutta la fascia soundblaster audigy2, extigy ecc ecc) supporta l'asio ma in modo non proprio eccelso. Le schede audio pro supportano l'asio al 100%.
    Nel pannello di configurazione che hai detto giustamente tu si possono anche cambiare i driver audio in uso e molte schede audio con Windows offrono degli ASIO Multimedia Driver che sono una sorta di driver asio generico che attiva il supporto ma non offre alcun miglioramento: il suono "lagga" sempre. E' necessario usare i driver che portano la dicitura ASIO e il nome della propria scheda audio (nel mio caso ASIO LT1010 per es.)

    Problema del buffer: se il suono gratta vuol dire che non c'è abbastanza buffer ma aumentando il buffer aumenta anche il ritardo della nota suonata.
    Buffer alto = note non grattate, alto lag
    Buffer basso = note grattate, basso lag
    Per usare un buffer basso (pochi ms.. 15,20) ci va una scheda audio che supporti gli ASIO al 100%.

    Commento finale (mia personalissima opinione): per usare solo l'rse non vale assolutamente la pena cambiare scheda audio o soffrire le pene del ritardo o del gratt del suono.. tantopiù che non aggiunge nulla di realmente utile (serve il wah su una tab? o le varie distorsioni?).

    Questo discorso su driver asio, buffer e schede audio vale ovviamente per tutti gli ambiti in cui ci siano in gioco dei VST (guitar rig, vari plugin per cubase ecc ecc ecc).

    Spero di non aver creato ancora più confusione ;)
     
    #61
  2. Edosymphony

    Edosymphony
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2007
    Messaggi:
    783
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    1 Aprile 2009

    Noo, sei stato chiarissimo... Sono io che ho dato una risposta troppo sbrigativa; la tua è sicuramente più esaustiva.

    Anche io ho da fare un commento mio personale: come giustamente dice Vokial, è inutile s-cervellarsi più di tanto. L'RSE secondo me è abbastanza una porcata, soprattutto perchè i VST intanto non sono il massimo e soprattutto coinvolgono solo alcuni strumenti, (tra cui, oltre alla chitarra, il basso e la batteria); quindi, se uno volesse per caso mettere un pianoforte, un po' di violini, qualche FX, deve rifarsi ai suoni Midi. E, come si sa, oltre ai problemi di sync (che sono comunque tuttavia risolvibili), associare Midi ed RSE è, come classicamente si dice, mangiare cavoli per merenda.
    Insomma, quando le cose si fanno, si fanno per intero; non a metà. Guitar Pro è e deve rimanere secondo me prima di tutto un programma di notazione musicale focalizzato sugli strumenti a corde; non deve ambire a fare il figo con il "Realistic Sound Engine", quando esistono VSTi che tirano fuori dei suoni della madonna. Come ho detto poco sopra, quando le cose si fanno, si devono fare per intero.

    Vedremo cosa succederà con la nuova versione di Guitar Pro, che chissà quando uscirà...
     
    #62
  3. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    2 Aprile 2009

    Bhè, il futuro dei programmi di notazione musicale è quello ... finale permette già da tempo di associare un VST-utente ad ogni traccia dello score, così che ogni compositore possa avere un'idea sempre più prossima al "vero" operando in un singolo ambiente di lavoro. ;)

    Certo .. importare una library come la Vienna in un tool come GP la vedo dura al momento, lasciando ad oggi questa funzionalità quasi in esclusiva a Logic Pro ma in futuro chissà ...
     
    #63
  4. Edosymphony

    Edosymphony
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Febbraio 2007
    Messaggi:
    783
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    2 Aprile 2009

    Come dice giustamente Darkstar, il futuro dei programmi di notazione è la sostituzione del suono MIDI con il VST; cosa di cui ci si può servire nel già citato Finale, oppure in Sibelius, che sono i programmi di notazione fra i più conosciuti.
    Appunto, ai creatori di Guitar Pro secondo me conviene che ripercorrano il sentiero tracciato da questi due famosi notation softwares coprendo un più ampio spettro di strumenti con i VST, non solo la chitarra, il basso e la batteria.
     
    #64
  5. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Aprile 2009

    Il problema però è quello di partenza: senza scheda audio ASIO stai fresco. Quelle cose pesano quasi del tutto sulla scheda audio.. e se non è abbastanza performante non ci fai nulla.
     
    #65
  6. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.925
    "Mi Piace" ricevuti:
    712

    18 Aprile 2009

    Avevo anche io il tuo problema...l'ho sempliocemente risolta cambiando, nella finestra di dialogo "Importazione wave" l'opzione "Driver di registrazione" scegliendo "missaggio stereo".

    Ho Vista, che purtroppo non include più di suo il mixer delle varie periferiche audio
     
    #66
  7. Oscuro

    Oscuro
    Expand Collapse
    Guest

    18 Aprile 2009

    e dove sarebbe questa importazione wave? :sgrat:
    il wave ce l'ho solo nell'esportazione (forse hai sbagliato a scrivere)..


    cmq tentando di esportare, alla voce "Driver di registrazione" io posso scegliere tra "driver primario di acquisizione suoni" e "realtek HD audio input"..
    mi pare di ricordare che uno dei due va (ma appunto a volume bassissimo), mentre l'altro proprio non si sente..
     
    #67
  8. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.925
    "Mi Piace" ricevuti:
    712

    18 Aprile 2009

    bho sbagliato a scrivere.


    Hai XP?
     
    #68
  9. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.925
    "Mi Piace" ricevuti:
    712

    19 Aprile 2009

    Ma nelle percussioni, è possibile modificare il volume solamente a un pezzo, per esempio solo al ride cymbal?
     
    #69
  10. Oscuro

    Oscuro
    Expand Collapse
    Guest

    19 Aprile 2009

    si, ho XP..
    magari le cose cambiano con Vista? mi sembra strano :sgrat:
     
    #70
  11. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.925
    "Mi Piace" ricevuti:
    712

    19 Aprile 2009

    No no no...hai presente il controllo volume che c'è nell'area di notifica (o nel pannello di controllo)? Da lì facevo tutto...controlli riproduzione e registrazione (ti consiglio di andare su controlli registrazione per il tuo problema e metti il check su "mix stereo").
    Su Vista purtroppo il controllo volumi non è più così...è meno completo...si vede che manca proprio quello che c'era su XP visto che non riesco più a lanciarlo dai programmi stessi.
     
    #71
  12. Oscuro

    Oscuro
    Expand Collapse
    Guest

    19 Aprile 2009


    ho capito, avevo già provato..
    cmq ho riprovato adesso, ma se metto "mix stereo" non succede niente, mi esporta un file Wave ma senza suono..
    mentre se metto il microfono ("mic") mi registra con il microfono del portatile a volumi bassissimi..
    ho provato anche a cambiare da "mix stereo" a "mic" in fase di esportazione ed effettivamente il suono si sente solo quando seleziono "mic"..


    tu usando "mix stereo" riuscivi ad esportare il wave con il suono?
     
    #72
  13. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.925
    "Mi Piace" ricevuti:
    712

    19 Aprile 2009

    non l'ho mai provato guitar pro con XP....però facendo quella cosa che ti avevo detto prima (nella finestra di dialogo "Esportazione wave") il suono non si sentiva più a bassa qualità (oltre ad avere il volume basso).

    Perchè non provi a registrare con un semplice programma di registrazione a parte? Scegliendo sempre "mix stereo", con questo programma registri (per dire...anche il registratore suoni di windows basta) e con guitar pro esegui lo spartito...così ti registra tuttto quello che fuoriesce dalle casse del tuo computer.
     
    #73
  14. Oscuro

    Oscuro
    Expand Collapse
    Guest

    19 Aprile 2009


    mi pareva di aver già provato così, riproverò..


    peccato, all'inizio pensavo fosse tutto più semplice:
    esporta wave -> traccia udibile ....e tanti saluti :D
    ...invece :(
     
    #74
  15. carethegreatdrummer

    carethegreatdrummer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Febbraio 2010
    Messaggi:
    1
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Febbraio 2010

    ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo sapere come si possono differenziare su guitar pro 5 gli accordi dei vari strumenti? perché anche nella tastiera mi inserisce solo gli accordi per chitarra nella tabella accordi? grazie
     
    #75

Condividi questa Pagina