1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Genesis

Discussione in 'Progressive' iniziata da Ratzial, 27 Dicembre 2005.

  1. Morgue

    Morgue
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2005
    Messaggi:
    564
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    27 Agosto 2006

    firth o fifth mi è sempre sembrata un po troppo "pretenziosa" anche come liriche (non erano di gabriel infatti)...secondo me le migliori di quel disco sono "dancing..." e "cinema show"
     
  2. METAL_KILLER

    METAL_KILLER
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Dicembre 2004
    Messaggi:
    4.935
    "Mi Piace" ricevuti:
    5

    27 Agosto 2006

    ...anke perkè è uno dei dischi più belli in assoluto oggettivamente......
     
  3. andrea70

    andrea70
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    8 Ottobre 2006
    Messaggi:
    19
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Ottobre 2006

    Amo i Genesis, naturalmente quelli con Gabriel. Il mio disco preferito è Selling England by the pound, tutte "canzoni" meravigliose, specialmente Firth of Fifth. Apprezzo anche A Trick of the tail (sì, con Collins, che personalmente non posso vedere.
     
  4. Savior

    Savior
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    29 Giugno 2002
    Messaggi:
    1.245
    "Mi Piace" ricevuti:
    54

    15 Ottobre 2006

    Ho avuto la possibilità di vedere dal vivo uno spettacolo della migliore cover band dei Genesis, i The Musical Box, che riproponevano pari pari (comprese scenografie e costumi) il tour di The Lamb lies down on broadway...solo vedendo tutto lo spettacolo ho capito qualcosa di questo fantastico (e delirante) concept.

    Su The Lamb ci sarebbe molto da dire in effetti...è probabilmente l'opera musicale più complessa nel quale mi sia imbattuto...
     
  5. RayHartmann

    RayHartmann
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    22 Luglio 2005
    Messaggi:
    1.858
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    16 Ottobre 2006

    Che intendi come pretenziosa?

    Io credo sia uno dei brani più belli dell'intera discografia, progressive rock all'ennesima potenza, ed un Tony Banks strepitoso seguito dal ricamo sublime di Hackett. Un pezzo assolutamente superbo, dove ogni componente della band dà il meglio di sè.
    Certo, anche quelle da te citate sono due autentiche perle, ma d'altronde si parla di un disco pressochè perfetto (persino I know what I like ha il suo perchè, perchè stempera un pò l'atmosfera del disco ma cattura l'ascolto con ritornello indimenticabile).
     
  6. METAL_KILLER

    METAL_KILLER
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Dicembre 2004
    Messaggi:
    4.935
    "Mi Piace" ricevuti:
    5

    16 Ottobre 2006

    ..ancora mi manca quell'album.... lo devo prendere...
     
  7. ValeriaR30

    ValeriaR30
    Expand Collapse
    A Spirit With A Mission

    Registrato:
    23 Aprile 2005
    Messaggi:
    5.889
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    16 Ottobre 2006

    Beh, io per un certo periodo sono stata un po' perplessa davanti a questo brano... non che anche a me sembrasse "pretenzioso"... però, ecco, mi sembrava un po' troppo variegato, insomma poco omogeneo, con episodi troppo diversi tra loro e che difficilmente riuscivo a legare...
    ...poi, vabbeh... ho capito che era la solita vecchia questione del metabolismo... se per lungo tempo è stato uno dei brani dei Genesis che ho meno apprezzato, a forza di ascoltarlo me ne sono poi pian piano innamorata, e adesso anch'io lo considero un capolavoro (soprattutto la parte dell'assolo da chitarra... mi sta venendo la pelle d'oca solo a ricantarmelo a mente...) :love:
    Sebbene, devo ammetterlo, ci sono molti pezzi che continuano a piacermi di più... ma non vedo a che serva fare un paragone; è tutta roba assolutamente favolosa e sebbene ormai molto datata non mi stanca mai.
    ...ah... per l'ennesima volta, noto che sono l'unica a preferire (anche se di pochissimo) Foxtrot e Nursery a Selling... ma come appena detto sono tutti album apocalittici, quindi le preferenze personali ci stanno, ma a mio avviso non scalfiscono la bellezza di ciascuno di questi lavori :)

    NB su I Know What I Like penso esattamente ciò che hai scritto tu ;)
    Esatto... e anche al più presto... è un ordine :grin:
     
  8. Savior

    Savior
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    29 Giugno 2002
    Messaggi:
    1.245
    "Mi Piace" ricevuti:
    54

    16 Ottobre 2006

    The Lamb è un disco assurdo, sempre in bilico tra il capolavoro epocale e la follia...mi raccomando leggi anche i testi! :)
     
  9. whitepride

    whitepride
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Agosto 2003
    Messaggi:
    4.799
    "Mi Piace" ricevuti:
    939

    17 Ottobre 2006

    the lamb è un disco gabriel suonato dai genesis,si avverte che nn c'è quella perfetta sinergia tra i vari componenti,resta ovviamente un disco della madonna....la trilogia che va da nursery a selling england è l'apice dei genesis,per quanto mi riguarda ,tra i tre dischi stratosferici foxtrot è quello che meglio di tutti rappresenta il gruppo al massimo dell'ispirazione
     
  10. poeta73

    poeta73
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    28 Luglio 2003
    Messaggi:
    2.123
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    17 Ottobre 2006

    Io mi avvicino più alle posizioni di Whitepride: Lamb è un gran disco, ma è un disco "di Gabriel", non immune da prolissità, alternando grandi pezzi a passaggi un po' sottotono, e rimane secondo me schiacciato dalla triade Nursery-Foxtrot-Selling.
    Anzi, io gli preferisco anche A Trick of the Tail (album che invece adoro letteralmente :happy: ).
     
  11. whitepride

    whitepride
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Agosto 2003
    Messaggi:
    4.799
    "Mi Piace" ricevuti:
    939

    17 Ottobre 2006

    grande,immenso disco a trick of the tail...ripudiato da molti e per molto tempo solo ed esclusivamente per il fatto che è il primo disco "orfano" di gabriel in realtà contiene dei pezzi di enorme spessore,su tutte l'immensa "robbery assault & battery" e ballad meravigliose come entangled e la title track...da rivalutare insieme all'altrettanto bello wind & wuthering...
     
  12. poeta73

    poeta73
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    28 Luglio 2003
    Messaggi:
    2.123
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    17 Ottobre 2006

    Vero. "A trick of the tail" viene sottovalutato più che altro per l'assenza di Gabriel. Meno intricato, certo, ma di gran classe e perfezione formale fin dalla copertina molto "english".
    Datemi del matto, ma io lo pongo subito dietro Selling e Foxtrot...:P

    p.s. molto bello anche Wind and Wuthering, forse anche più ambizioso nonostante qualche lieve caduta di tono (infatti mi piace meno)
     
  13. Savior

    Savior
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    29 Giugno 2002
    Messaggi:
    1.245
    "Mi Piace" ricevuti:
    54

    17 Ottobre 2006

    A trick of the tail è un grandissimo disco. Tra l'altro c'è il simpaticissimo sqonk (povera bestiolina:ueeee: )!
     
  14. RayHartmann

    RayHartmann
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    22 Luglio 2005
    Messaggi:
    1.858
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    17 Ottobre 2006

    Come sapete amo con tutto me stesso i Genesis
    , quindi quello che dirò prendetelo come qualcos adi estremamente partigiano. Credo che tutta la produzione made in Genesis da Trespass a Duke compreso meriti la massima attenzione. Trespass è ruvido, è grezzo, è privo di quel lato barocco che contraddisitnguerà la produzione successiva, ha un drummer come Mayhew che non ha un centesimo della raffinatezza di Collins,ma traccia già un percorso sonoro ben preciso, con un Gabriel già a suo agio nell'interpretazione teatrale di alcuni brani ed una venatura hard rock che dà grinta a tutta la produzione. Il trittico che segue non lo commento: Musica allo stato puro, Arte, Genio e Sregolatezza; chiunque deve conoscere quei 3 dischi. Punto.
    The Lamb è un capitolo a sè. Gabriel si accolla completamente la stesura della storia ed il disco fa percepire chiaramente, come già avete detto, la chiara origine Gabrielliana del tutto. Ma la band è a livelli altissimi, e dil concept un capolavoro senza mezzi termini. Uniche pecche sono alcune parti musicali non all'altezza del racconto e, viceversa, alcune lyrics che potevano avere un'intensità maggiore rispetto a quanto narrato. A parte questo, una pietra miliare.
    A Trick of the Tail inaugura l'era Collins, ma non perde un colpo sia sotto il profilo musicale che dal punto di vista delle atmosfere. Certo, comincia a far capolino una timidissima sensazione "pop", ma le sensazioni son quelle giuste e la musica è di altissimo livello. Collins comincia ad introdurre nei brani quella dolcezza che poi, nella sua carriera solistica, diverrà decisamente stucchevole, ma che nei Genesis è funzionale alla struttura dei brani e dà vita a pezzi intricati quanto melodici, e piacevolissimi.
    Wind and Wuthering si ripete sugli stessi ottimi livelli, pur denunciando qualche calo compositivo che purtroppo diverrà netto nei successivi lavori. C'è un sottile velo di malinconia che permea tutto il disco restituendogli una dimensione tutta particolare, già a partire dalla struggente cover autunnale dell'album. One for the Vine e Eleventh Earl of Mar sono i Genesis che abbiamo sempre conosciuto, mentre in Your Own Special Way continua ad affiorare quella vena commerciale che contraddistinguerà tutta la produzione futura. Da qui si arriva a quella parentesi agrodolce che fu And Then There Were Three: un disco difficile da giudicare, perchè profondamente diverso dal passato, un disco oscuro, che sembra quasi voler far capire il momento difficile che i Genesis stavano vivendo, ma che contiene anche buone idee che cercano di dare una rilettura generale al progressive rock proposto fino a quell'istante, riuscendoci solo in parte. Nonostante ciò il disco è più che discreto, ma ha ormai perso quelle progressioni e quella voglia di stupire tipica del gruppo, assestandosi su sonorità che strizzano a tratti l'occhio alla tradizione western (anche nei testi) e che si trascinano con un pò di tristezza fino alla ipercommerciale Follw You Follow Me, preludio ai Genesis che verranno. Prima però c'è l'ultimo sussulto dei nostri eroi: Duke è ancora un capitolo a parte, e dè un disco che conserva un fascino tutto particolare, soprattutto verso chi, come il sottoscritto, ama le contaminazioni moderne ed il sound tipico degli anni 80. Inutile negarlo, in quel periodo quasi ogni band si preoccupa di reinventare la propria musica inserendola in quel contesto sonoro fatto di elettronica, di synth e di suoni "da ballare". I Genesis non sono da meno, e virano con decisione verso un rock che matiene ancora alcuni aspetti progressivi, ma che al tempo stesso si dedica a strutture più immediate e di facile presa, senza per questo essere troppo commerciali o scontate.
    Duke rappresenta una presa di coscienza della necessità di dover uscire (anche a causa delle leggi di marketing) dagli stilemi del prog rock più puro, per dar spazio a melodie meno complesse ma comunque curatissime in ogni loro particolare. Il risultato è un album vivace, a tratti sperimentale, con alcune tracce davvero intriganti come la suite del Duca, la coraggiosa Behind the Lines o la ipermalinconica Heathaze. Ma Turn It On Again è lì, implacabile, a gridare tutta la voglia di pop che il gruppo di Collins ormai si sarebbe apprestato a colmare, e Misunderstanding affonda ancor più i colpi. E' qui che si chiude la carriera dei Genesis progressive, e sarebbe stato meglio si fosse chiusa defintivamente. Il resto è una discesa verso l'oblio, un easy listening quasi imbarazzante, che io sono anche riuscito ad apprezzare (se visti nell'ottica pop rock, dischi come We Can't Dance o Invisible Touch sono molto curati e divertenti), ma che non appartiene nella maniera più assoluta allo stesso gruppo che, anni prima, ci deliziava con la maestosità di Supper's Ready o di Firth of Fifth. Peccato.

    Perdonatemi la lunghezza, ma avevo voglia di scrivere.
     
  15. METAL_KILLER

    METAL_KILLER
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Dicembre 2004
    Messaggi:
    4.935
    "Mi Piace" ricevuti:
    5

    17 Ottobre 2006

    ...è l'unico ke mi manca dell'era gabriel e non so perkè non l'ho ancora preso.... forse mi sono fatto traviare da ki lo definiva prolisso.... be alla fine è un doppio..... cmq amo i genesis con gabriel quindi non mi puo mancare... fra l'altro adoro i concept album.....cazzo se mi piacciono!!!!!!.....
     
    #180
    Ultima modifica: 17 Ottobre 2006

Condividi questa Pagina