1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Fusion

Discussione in 'L'Altra Musica' iniziata da HeadlessChild, 10 Dicembre 2006.

  1. whitepride

    whitepride
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Agosto 2003
    Messaggi:
    4.799
    "Mi Piace" ricevuti:
    939

    13 Dicembre 2006

    te credo co jimmy harslip e will kennedy:D .....cmq. questo non lo conosco ma 2 dischi dei yj molto belli secondo me sono the spin,molto jazz e livewires....il primo periodo quello più funkettaro dei yackets non mi piace affatto
     
    #31
  2. ShredderManiac

    ShredderManiac
    Expand Collapse
    The Darkitecht

    Registrato:
    13 Novembre 2003
    Messaggi:
    2.453
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    13 Dicembre 2006

    Alcuni in effetti affermano che il jazz-rock sarebbe iniziato con "In A Silent Way" piuttosto che con "Bitches Brew", ma in effetti questo doppio-disco rappresenta un vero e proprio manifesto del movimento.
    E pensare che all' epoca i puristi del jazz maltrattarono Miles Davis per quelle contaminazioni "rockeggianti". Alla fine, ascoltando quello che è venuto dopo, sicuramente aveva ragione Miles...:D


    Al Killer vorrei dire che purtroppo gli anni '70 (è banale, lo so) non torneranno più: questo vale nel prog-rock, nel jazz-rock/fusion, etc., ed in generale in ogni movimento musicale che ha attraversato il tempo per giungere fino a noi.
    Ogni manifestazione artistico-culturale, dunque anche la musica, è in primis un espressione socio-culturale, quindi dipende dalla società (artisti, ascoltatori, fruitori, etc.) che la esprime. Quella società sfortunatamente non c'è più, e di conseguenza non c'è più quella stessa musica; o meglio quest' ultima si è trasformata per divenire qualcos' altro. Stanno a dimostrarlo alcuni artisti (penso ad es. a Chick Corea...) che, pur nati e vissuti negli anni '70 (e anche prima) hanno profondamente modificato il loro modo di interpretare quel genere musicale. Ciò non toglie, e voglio sottolinearlo con forza, che conteporaneamente non vi siano grandi interpreti del genere fusion, nonostante questo sia qualcosa di diverso da quello che era 30 anni or sono.
    :)
     
    #32
  3. trippuddu

    trippuddu
    Expand Collapse
    Leone!!!

    Registrato:
    17 Ottobre 2003
    Messaggi:
    6.643
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    13 Dicembre 2006

    topic interessante ho intenzione di ascoltarela fusion,devo ancora acquistare un buona preparazione musicale per cominciare ad acoltare un genere che per me è il complicato!
     
    #33
  4. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    13 Dicembre 2006

    Che mi dite di Eye Of The Beholder della Chick Corea Elektric Band?
    Com'è rispetto all'esordio?
     
    #34
  5. Rover84

    Rover84
    Expand Collapse
    Schöne Seele

    Registrato:
    23 Febbraio 2005
    Messaggi:
    4.076
    "Mi Piace" ricevuti:
    54

    13 Dicembre 2006

    ...fusion: di sicuro Miles Davis (già nominato, mi sembra) tra i pionieri di questo genere con il disco Bitches brew.
    ...Ma anche il bellissimo Crossings del pianista Herbie Hancock (altro pioniere e grande interprete della fusion) che include anche riferimenti al progressive-rock e alla psichedelia o Spring, del grandissimo batterista Tony Williams.
     
    #35
  6. METAL_KILLER

    METAL_KILLER
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Dicembre 2004
    Messaggi:
    4.935
    "Mi Piace" ricevuti:
    5

    13 Dicembre 2006

    ..ottimo grazie..cosi so da dove cominciare....

    ....cmq per quanto riguarda le sonorita anni '70....lo avevo specificato non solo perkè mi fanno impazzire ma anke perkè mi sembra sensato, se ci si deve approcciare ad un genere nuovo, partire dalle radici:D ........
     
    #36
  7. ShredderManiac

    ShredderManiac
    Expand Collapse
    The Darkitecht

    Registrato:
    13 Novembre 2003
    Messaggi:
    2.453
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    13 Dicembre 2006

    Io ti consiglio "Inside Out" (1990, GRP Records), piuttosto che "Eye Of The Beholder" (1988, GRP Records) o all' esordio. Per me quel disco rappresenta il picco della Chick Corea' s Elektric Band (la cui prolificità si è andata via, via, spegnendo col tempo fino all' ultimo deprecabile "To The Stars"); è comunque un' esperienza, per quello che dicevo prima, molto diversa da i RTF dei '70s. La formazione è quella tipo, cioè quella che già ti ha illustrato Nino, con Frank Gambale alla chitarra elettrica.
    :)
     
    #37
  8. ShredderManiac

    ShredderManiac
    Expand Collapse
    The Darkitecht

    Registrato:
    13 Novembre 2003
    Messaggi:
    2.453
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    13 Dicembre 2006

    Io veramente ho proceduto in senso opposto, cioè dalla fusion moderna (ho iniziato propriamente con shredders-fusionisti) al jazz-rock dei 70s, ma in fondo è lo stesso...:lol:
     
    #38
  9. METAL_KILLER

    METAL_KILLER
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Dicembre 2004
    Messaggi:
    4.935
    "Mi Piace" ricevuti:
    5

    13 Dicembre 2006

    ..si poi ognuno fa come gli pare ovviamente:grin: ...ma quindi si puo dire ke la fusion è figlia del jazzrock anni '70??......
     
    #39
  10. ShredderManiac

    ShredderManiac
    Expand Collapse
    The Darkitecht

    Registrato:
    13 Novembre 2003
    Messaggi:
    2.453
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    13 Dicembre 2006

    Sì, sì. E' una figlia che ha preso strade differenti dal padre magari (che ne so, il padre era calzolaio e lei è diventata segretaria d' azienda, si è modernizzata ecco...:D), ma inevitabilmente non sarebbe esistita senza il padre.
    :)


    P.S. E d' altra parte il jazz-rock era figlio del jazz (forse più specificatamente del be-bop, perchè "Bitches Brew" rappresenterebbe la sbornia dopo l' ubriacatura dei dischi precedenti be-bop del mito Miles, grande mito...), e via dicendo...;)
     
    #40
    Ultima modifica: 13 Dicembre 2006
  11. RayHartmann

    RayHartmann
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    22 Luglio 2005
    Messaggi:
    1.858
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    13 Dicembre 2006

    oh, almeno adesso ogni volta che ascolto un disco fusion da suggerire ho il punto di riferimento :D
     
    #41
  12. nino

    nino
    Expand Collapse
    massiccio

    Registrato:
    23 Gennaio 2006
    Messaggi:
    5.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    13 Dicembre 2006


    grandissimo disco con musicisti eccezionali
    per es.la fusion del Dave Weckl solista si avvicina molto a questo disco
     
    #42
  13. nino

    nino
    Expand Collapse
    massiccio

    Registrato:
    23 Gennaio 2006
    Messaggi:
    5.622
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    13 Dicembre 2006

    un ottimo disco è anche Upside Downside '86 di Mike Stern; un altro grandissimo chitarrista fusion che in questo disco si è avvalso della collaborazione di musicisisti del calibro Dave Weckl, Jaco Pastorius e David Sanborn e Bob Berg.
    Comunque un altro suo disco molto bello è Between The Lines del '96.
     
    #43
  14. whitepride

    whitepride
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Agosto 2003
    Messaggi:
    4.799
    "Mi Piace" ricevuti:
    939

    14 Dicembre 2006

    dico la mia sul discorso chick corea e i dischi che fece con le 2 formazioni quella elettrica e quella acustica..il primo ,omonimo disco dell'electric band secondo me è un capolavoro,un disco ispiratissimo al di là della spaventosa tecnica dei singoli musicisti,tutti gli altri dischi a seguire imho già non hanno più senso...si,fatti bene per carità eye of the beholder è il migliore ma fondamentalmente inutili,privi di ispirazione...sono ben altri i dischi di corea da tramandare ai posteri..per cui ,mio modestissimo parere,se dovete prendere un disco della giovane formazione elettrica di corea prendete il primo assolutamente

    la acoustic band....bah...se volete proprio non è malvagio il disco..in trio con weckl e patitucci (che fanno veramente faville bisogna ammetterlo,ho il video di quel concerto)...una rilettura di classici del jazz fatta da corea...in chiave acustica...si bellino....ma a che serve?? se devo ascoltare del buon jazz,genere che a me per inciso fa abbastanza cagare,mi rivolgo altrove senzaltro....quindi de tutto sto papocchio l'unico disco veramente indispensabile è il primo electric band (l'unico con scott henderson alla chitarra)...parere,inutile dirlo,strettamente personale
     
    #44
  15. whitepride

    whitepride
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    14 Agosto 2003
    Messaggi:
    4.799
    "Mi Piace" ricevuti:
    939

    14 Dicembre 2006

    beh insomma....i dischi dei jackets mi sembrano un tantinello più di spessore...i dischi di weckl ,il primo master plan.... i seguenti sono tutti uguali,li ho consumati,batteristicamente innovativi per l'epoca nonchè tecnicamente mostruosi,ma insomma...al di là di un buon esercizio di stile eseguito da grandi musicisti(sul primo ci sono tra gli altri corea e steve gadd che duetta in un brano con dave weckl) nn è che ci sia molta carne al fuoco...è un classico disco grp,tra i più divertenti sicuramente visto che il 95% della produzione grp la trovo di una noia e di un inutilità disarmante,c'è il funkone travolgente lo shuffle,il pezzo sudamericano etc etc...ma di dischi da prendere prima di questo ce ne sono a valanghe.....ad es. il disco d'esordio di vinnie colaiuta è molto più stoico ma nettamente più interessante e meno banale in sintesi nn è che sta li a farti vedere quant'è bravo....prova a fare qualcosa fuori dagli schemi
     
    #45

Condividi questa Pagina