1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Fin dove si può spingere "l'arte" ?

Discussione in 'Attualità e Cultura' iniziata da Daws85, 28 Settembre 2010.

  1. Flea

    Flea
    Expand Collapse
    Fanboy

    Registrato:
    2 Aprile 2005
    Messaggi:
    18.250
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.020

    13 Febbraio 2011

    Perdonami, ma questa non è stato diversa dal dire che per fare metal basta buttare un paio di pentole per terra =)

    In realtà anch'io pensavo la stessa cosa su Picasso e sull'arte moderna in generale una decina di anni fa (forse qualcosa in più^^), ma molto semplicemente perché non avevo mai osservato le opere per davvero...vedevo tutte stè mezze facce dove non si capiva un tubo e le bollavo come "disegnini da prima elementare". In realtà è solo un altro modo di rappresentare le cose, che può piacere o meno, ma che è molto di più di semplici scarabocchi fatti a caso.
    Ad esempio la "Guernica", giusto per citare il più famoso quadro di Picasso, secondo me rappresenta meglio di ogni altra cosa un bombardamento aereo...e un dipinto "normale" non avrebbe sortito lo stesso effetto.
    Io ti consiglio di vedere qualche opera dal vivo, probabilmente ti farebbe cambiare idea...ad esempio io a Barcellona ho visto la serie de "Las Meninas" e sono rimasto così :shock::sbav:
     
    #61
  2. Zanna

    Zanna
    Expand Collapse
    Soldier of fortune

    Registrato:
    5 Gennaio 2005
    Messaggi:
    6.298
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.101

    14 Febbraio 2011

    Guernica ce l'ho ben presente, te l'assicuro (chi non lo conosce?) ma non cambio idea. Personalmente credo che se avesse immortalato fedelmente quello che aveva sotto gli occhi (così ho sentito, almeno) in quel preciso momento, sarebbe stato molto meglio.

    Anche perchè fu lo stesso Picasso a dire, ad ammettere: "Ho impiegato tutta la vita a disegnare come un bambino!"

    Ecco, lo ammise lui stesso, che si mise a disegnare come un bambino.

    E' proprio questo che non accetto: quando hai 5 anni disegni realmente in maniera simile a come fece lui nel cubismo.
    Poi cresci e migliori, necessariamente, anche nel disegnare.

    Cosa fece invece, Picasso? Da bravissimo artista che sapeva rappresentare fedelmente la realtà ha praticamente accettato VOLONTARIAMENTE un' INVOLUZIONE stilistica.

    Ripeto: detesto anche ciò che ha scatenato il cubismo, sarà un caso, ma da Picasso in poi ho visto in circolazione quadri di dubbio gusto, venduti per cifre spropositate, alla faccia di chi dipinge bene e che magari "muore di fame"...
     
    #62
  3. bossk

    bossk
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Marzo 2009
    Messaggi:
    1.884
    "Mi Piace" ricevuti:
    257

    14 Febbraio 2011

    E' chiaro che Picasso non disegni in modo realistico... ma prendiamo sempre Guernica: il volto dell'uomo che sta a terra, sotto il toro, morto o forse ferito... Preso così da solo, è chiaro che è un disegno oggettivamente brutto e non esprime molto. Ma consideralo nell'insieme del dipinto. E' un tassello che messo in relazione con il resto funziona, e io credo che ci sia una grande abilità in Picasso nel riprodurre in modo così efficace non la realtà ma il dolore di quell'episodio così triste della storia.
    Ripeto, a me Picasso (e il Cubismo) non piace, ma è un grande artista, non si può non riconoscerglielo. Che poi dal Cubismo sia nato un altro tipo di "arte" poi è un altro discorso.
     
    #63
  4. Zanna

    Zanna
    Expand Collapse
    Soldier of fortune

    Registrato:
    5 Gennaio 2005
    Messaggi:
    6.298
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.101

    14 Febbraio 2011

    Riconosco che è un grande artista per - ripeto - i capolavori da lui realizzati nell'era PRE-cubismo.

    Non posso darti ragione sul discorso che fai del cubismo e sulla sua presunta comunicatività: allora anche il mio nipotino di 6 anni sarebbe un genio di espressività e comunicatività (doti che comunque non trovo nei quadri cubisti di Picasso).
     
    #64
  5. bossk

    bossk
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Marzo 2009
    Messaggi:
    1.884
    "Mi Piace" ricevuti:
    257

    14 Febbraio 2011

    http://lh4.ggpht.com/_T-nEkt6zVeE/SkvuQDQI88I/AAAAAAAABK8/pniIGuVjg_Y/picasso_vollard[3].jpg

    In questo dipinto non trovi un senso e una certa comunicatività, una scelta intelligente di colori e sfumature? E' un artista che ha voluto riprodurre la realtà in un altro modo, in modo strano, innovativo e certamente originale, assolutamente non convenzionale, anche se forse difficile da "accettare".
    Va bè, io la chiudo qui, il mondo è bello perchè è vario, ma sostengo la grande attitudine artistica di Picasso (Cubista). ;)

    PS quando io parlo di Picasso in generale, tendo implicitamente a considerare esclusivamente la sua fase Cubista ;)
     
    #65
  6. Flea

    Flea
    Expand Collapse
    Fanboy

    Registrato:
    2 Aprile 2005
    Messaggi:
    18.250
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.020

    14 Febbraio 2011

    Io penso che la citazione sul fatto di disegnare come un bambino sia stata detta un po' per estremizzare il concetto della sua pittura, che è effettivamente riconducibile ai disegni infantili, ma che presenta molto di più ad un'attenta analisi.
    Un po' come l'altra sua frase celebre "I mediocri imitano, i geni copiano"...ma in realtà lui quando rifece "Las Meninas" non si limitò a "copiare" Velasquez, ma fece uno studio assurdo sulla sua opera, tirandone fuori una serie numerosissima di opere, che secondo me sono meravigliose.

    Ti dirò anche che io preferisco di gran lunga, ma proprio di gran lunga, il Picasso del periodo cubista rispetto a quelli degli altri periodi...trovo che i suoi dipinti di quell'epoca abbiano una capacità comunicativa, oltre che simbolica (ma questo è ovvio^^), fuori dal comune.
    "La Ragazza Allo Specchio" potrebbe disegnarlo anche un bimbo? Chi lo sa...di sicuro un bimbo non metterà mai in risalto il contrasto tra la donna che si specchia, pura e candida e la sua immagine riflessa, molto più cupa e peccaminosa.

    Nell'arte moderna ci sono tante opere che non mi piacciono per un motivo o per un altro (Mirò ad esempio non riuscirò mai a capirlo probabilmente, così come tutta una serie di artisti che dipingono enormi quadri monocormatici, magari attraversati da una linea), ma nel caso di Picasso (così come di Dalì, ad esempio, ma non solo) apprezzo tantissimo il voler proporre la realtà sotto un altro punto di vista, perché effettivamente non sta scritto da nessuna parte che usare l'immaginazione e l'assurdità per rappresentare le cose, sia sinonimo di "brutto" o di "non arte" (se mi passate il termine).
    E' un po' come per i videogiochi: se ha una grafica ultrarealistica non significa necessariamente che è bello, così come una grafica a 16 colori non ne pregiudica la qualità intrinseca.

    Comunque ripeto, se guardi le opere dal vivo (sembra una cosa da niente, ma in realtà è fondamentale per apprezzare al meglio un quadro o una scultura), magari con una buona (audio)guida che spiega un po' di cose, difficilmente rimarrai della stessa opinione sull'arte moderna...almeno per quanto riguarda gli artisti più noti ;)
     
    #66
    Ultima modifica: 14 Febbraio 2011
  7. Oscuro

    Oscuro
    Expand Collapse
    Guest

    14 Febbraio 2011

    ma dai Zanna....."anche un bambino è capace di far quella roba" sei fermo a concezioni settecentesche dai :rotfl: :rotfl: :rotfl:

    anche un bambino è capace di schiacciare quattro tasti per fare musica ambient, ma mica è capace di dargli un senso come ha fatto Brian Eno :hihi:
     
    #67
  8. Zanna

    Zanna
    Expand Collapse
    Soldier of fortune

    Registrato:
    5 Gennaio 2005
    Messaggi:
    6.298
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.101

    14 Febbraio 2011

    Questi commenti sono di una tristezza incredibile.
    Servono solo a provocare. Evitali.

    E il tuo atteggiamento di superiorità dà fastidio.
     
    #68
    Ultima modifica: 14 Febbraio 2011
  9. Oscuro

    Oscuro
    Expand Collapse
    Guest

    14 Febbraio 2011

    a me fa tristezza incredibile chi spara zero senza aver idea di cosa parla..
    se tu sapessi veramente cos'è il cubismo, avresti potuto argomentare bene la tua tesi dicendo per esempio "la concezione di spazio che viene usata è così così e così e a me non sembra niente di particolare perchè colà colà colà", invece ti sei messo a parlare di una non ben precisata "involuzione stilistica" (??) limitandoti a dire che si è allontanato dalla realtà..
    il tuo unico metro di giudizio della pittura è l'aderenza con la realtà visiva, concezione appunto vecchia di due secoli..


    facciamo una cosa dai: aboliamo i pittori, ormai con la fotografia sono inutili no? :hihi:
     
    #69
  10. Flea

    Flea
    Expand Collapse
    Fanboy

    Registrato:
    2 Aprile 2005
    Messaggi:
    18.250
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.020

    15 Febbraio 2011

    Ma io un po' lo capisco...anch'io la pensavo così quando andavo a scuola...per inciso la storia dell'arte la trovavo una palla assurda :annoyed:
    Poi solo quando ho iniziato a vedere qualche museo per conto mio, ho iniziato ad apprezzare le varie opere delle varie epoche.

    Rifaccio il paragone con la musica metal...in quanti vi hanno detto che è solo casino cacofonico? Eppure noi l'apprezziamo perché il nostro orecchio si è abituato a reagire positivamente ai chitarroni distorti, ai ritmi veloci della batteria e a certe sonorità non certo immediate ai più.
    Per l'arte visiva è la stessa cosa: i nostri occhi vedono sempre il mondo reale, per cui quando un artista ci propone qualcosa di diverso da ciò a cui siamo abituati è normale che ci sia una sorta di rigetto...vediamo qualcosa di "visivamente cacofonico" e diciamo "cos'è sto casino?"
    Solo osservando più attentamente riusciamo a distinguere qualcosa di concreto, così come ascoltando attentamente il vostro album metal preferito siete riusciti a cogliere certe melodie e riff che per molti sono solo inquinamento acustico ;)
     
    #70

Condividi questa Pagina