1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Film Horror

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da Nightcomer, 2 Settembre 2005.

  1. ReignInBlood_1986

    ReignInBlood_1986
    Expand Collapse
    De la Coronilla y Azevedo

    Registrato:
    12 Febbraio 2009
    Messaggi:
    73.665
    "Mi Piace" ricevuti:
    48.719

    2 Febbraio 2021

    Me lo segno
     
  2. Vince Summers

    Vince Summers
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    9 Giugno 2010
    Messaggi:
    5.219
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.010

    2 Febbraio 2021

    Quoto tutto.
    Prom Night è uno slasher sopravvalutato, forse perché è stato uno dei primi e per via di Jamie Lee Curtis.
    Mi è piaciuto molto di più il secondo (Hello Mary Lou), anche se si tratta di un genere di horror diverso, non più slasher. Il terzo lo ricordo più debole.

    Sent from my Pixel 5 using Tapatalk
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.
  3. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.784
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.575

    2 Febbraio 2021

    A proposito di saghe horror.
    Nel periodo natalizio, tra un Nightmare e un Venerdì 13, mi sono rivisto anche i primi tre film della serie "Ju-on", ovvero (copio e incollo da Wikipedia, faccio prima):

    Ju-on (呪怨), regia di Takashi Shimizu - film TV (2000)
    Ju-on 2 (呪怨2), regia di Takashi Shimizu - film TV (2000)
    Ju-on: Rancore (呪怨), regia di Takashi Shimizu (2002)

    L'occasione del ripasso scaturisce dall'acquisto del DVD di:

    Ju-on: Rancore 2 (呪怨2), regia di Takashi Shimizu (2003)

    Che poi Wikipedia usa il termine italiano "Rancore" ma il mio DVD riporta il titolo in inglese, pur essendo un'edizione italiana:
    [​IMG]
    e io del resto li ho sempre chiamati così, col titolo in inglese.
    Il DVD l'ho comprato perché ho sempre fatto un gran casino tra i titoli della serie e, semplicemente, ero convinto di aver già visto il quarto capitolo, salvo poi scoprire che non era vero.

    Comunque.
    Nulla da dire sui primi 3. Nel tempo hanno perso un po' la capacità di sorprendere perché ormai la storia e la figura di Kayako (e pargolo miagolante) la conosciamo tutti. La potenza visiva però è sempre quella, l'inquietudine si fa ancora sentire. Anche i difetti sono rimasti, naturalmente, in primis la recitazione quasi amatoriale di molti attori, ma questi film restano tra le tappe più importanti dell'horror contemporaneo.

    Per quanto riguarda il quarto, invece, mi ha un po' deluso. Non che sia da buttare ma lo considero inferiore agli altri, forse per il modo in cui si concludono le varie vicende. Però ce n'è una che vale, da sola, la visione del film: quella di Tomoka, che ogni notte intorno alle 00:27 sente un inspiegabile rumore, simile a qualcosa che batte sul muro del suo appartamento.
    Tutto il resto è nella norma.
    Non escludo che guardato isolatamente, e non subito dopo gli altri tre, acquisisca punti.
     
  4. dreamwarrior

    dreamwarrior
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    23 Giugno 2005
    Messaggi:
    9.433
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.068

    2 Febbraio 2021

    Fai presto...

    [​IMG]
     
    A giova piace questo elemento.
  5. Carnival900

    Carnival900
    Expand Collapse
    A New Level

    Registrato:
    23 Agosto 2010
    Messaggi:
    14.995
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.823

    2 Febbraio 2021

    Non è neanche altissima.. 1 metro e 63, secondo google...
     
  6. dreamwarrior

    dreamwarrior
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    23 Giugno 2005
    Messaggi:
    9.433
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.068

    2 Febbraio 2021

    Strano, dalle foto sembra più alta

    [​IMG]

    [​IMG]
    [​IMG]
     
  7. ReignInBlood_1986

    ReignInBlood_1986
    Expand Collapse
    De la Coronilla y Azevedo

    Registrato:
    12 Febbraio 2009
    Messaggi:
    73.665
    "Mi Piace" ricevuti:
    48.719

    2 Febbraio 2021

     
    A giova e Peste Noire piace questo messaggio.
  8. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.784
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.575

    3 Febbraio 2021

    Non avevo mai guardato "Il nascondiglio" di Pupi Avati.
    Ho rimediato ma ancora una volta devo dar credito a chi, a suo tempo, mi disse "lascia perdere". Persona che di horror ne sapeva e infatti ho lasciato perdere (per quasi quindici anni), soprattutto perché qui l'attrice protagonista è Laura Morante, che non sopporto. Bella donna, sussurra e ansima da par suo, ma in quanto a recitazione... (e qui si è anche doppiata).
    Bravo, invece, il mitico Burt Young (anche se sembra costantemente ubriaco) e cuoricini per Giovanni Lombardo Radice.

    Del film, quel poco che mi è piaciuto deriva dal fatto che adoro le atmosfere anni '70 e in generale il cinema di Avati.
    Il mio parere coincide grossomodo con quello di Machiavelli (scrive per la rivista online "Gli spietati"), specie per quel che riguarda le forzature nel comportamento dei personaggi:
    Cito:
    "Lo svolgimento non fa che appoggiarsi a decine di convenzioni, gli spaventi sono esigui, l’intreccio è poco sorprendente e, soprattutto, il tutto è realizzato con troppa sufficienza, poca cura della verosimiglianza e della credibilità dei personaggi: la protagonista di Laura Morante ha reazioni esagerate pari solo ai violini terrorifici di Riz Ortolani (vedi come scatta dopo la confessione, senza che il prete gliene abbia dato motivo o come perde fiducia nel personaggio di Rita Tushingham solo perché scopre qualcuno in casa) e le persone che la circondano, giustamente (!), le rendono pan per focaccia in modo altrettanto assurdo (“Non ha fiducia in me? Qualcuno di molto potente le farà qualcosa…”). Film scolastico, colmo di ingenuità, scritto davvero male poggiando, oltretutto, su idee (di cinema, di racconto) risapute."
    Per carità, ho visto ben di peggio, ma se la storia era questa tanto valeva proporre la regia a Zaccaro.
    P.S.
    Il bambino che si vede nella locandina compare per tipo due minuti, nel film. Peccato, su quelle scale fa molto Lucio Fulci.

    [​IMG]
     
    #18158
    Ultima modifica: 7 Febbraio 2021
    A Aslan piace questo elemento.
  9. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.784
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.575

    7 Febbraio 2021

    Per la serie scusate il ritardo, ho recuperato "Quella casa nel bosco".
    Una divertente cialtronata, americana fino al midollo, buona per trascorrere 90 minuti col cervello spento.
    Il regista arriva dal fantasy televisivo, ha sceneggiato "Cloverfield" e ora lavora per la Marvel: direi che si vede.
    Il film sembra più intelligente di quello che è, credo per via dell'approccio alla Kevin Williamson. Poi ti fai una o al massimo due domande e capisci che è solo un film divertente. Ma va bene lo stesso.

    [​IMG]
     
    A Lindemann69 piace questo elemento.
  10. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.139
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.768

    7 Febbraio 2021

    Non lo vedo da un sacco di anni. A me non dispiacque. Lo ricordo migliore de il signor diavolo
     
  11. luca2112

    luca2112
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    30 Aprile 2003
    Messaggi:
    6.734
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.995

    8 Febbraio 2021

    pure a me il Nascondiglio è piaciuto, senza fare paragoni ovviamente con i precedenti di Avati
    la Morante nota negativa purtroppo

    carino, per restare in ambito "Avati americano", il thriller "L'amico d'infanzia" del 1994 che ho recuperato in tempi recenti.
    nulla di clamoroso ma mi sono piaciute le atmosfere plumbee e la caratterizzazione dei personaggi in una storia che ha uno sfondo socio-politico sul potere dei media.
     
    A Vince Summers piace questo elemento.
  12. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.139
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.768

    8 Febbraio 2021

    Il signor diavolo poteva essere molto meglio senza la fotografia digitale (fastidiosissima) e con un montaggio di ampio respiro (il film sembra tagliato e montato frettolosamente con l'acetta). Resta comunque buono. A me Avati piace a 360%
     
    A luca2112 piace questo elemento.
  13. ReignInBlood_1986

    ReignInBlood_1986
    Expand Collapse
    De la Coronilla y Azevedo

    Registrato:
    12 Febbraio 2009
    Messaggi:
    73.665
    "Mi Piace" ricevuti:
    48.719

    9 Febbraio 2021

    Il titolo dovrebbe essere "Truth or dare", quindi la traduzione dovrebbe essere giusta

    Però da ciò che leggo in giro e da come me lo hanno raccontato pare che sia un film terribile, quindi poco importa
     
  14. dreamwarrior

    dreamwarrior
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    23 Giugno 2005
    Messaggi:
    9.433
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.068

    9 Febbraio 2021

    No, lo stai confondendo con un film del 2012, questo si chiama solo The Dare .

     
  15. ReignInBlood_1986

    ReignInBlood_1986
    Expand Collapse
    De la Coronilla y Azevedo

    Registrato:
    12 Febbraio 2009
    Messaggi:
    73.665
    "Mi Piace" ricevuti:
    48.719

    9 Febbraio 2021

    Ah, cacchio (cit.)
     
  16. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.784
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.575

    17 Febbraio 2021

    Allora.
    Stasera danno un film piuttosto recente e che non ho mai visto, "Veronica" (2017, di Paco Plaza).
    Purtroppo inizia alle 23.15 su RAI4 e non riuscirei mai a guardarlo per intero, quindi passo, anche se sembra interessante.
    Ma il punto è un altro.
    Ho letto in giro che la storia del film è stata ispirata (tanto per cambiare) da fatti "realmente accaduti" e quindi, da discreto appassionato dell'occulto, mi sono messo a cercare info. Ho trovato un articolo che racconta un po' i fatti e vi consiglio di leggerlo. Solo così potrete godervi lo straordinario commento finale di un utente che respira la tua stessa aria e il cui voto nell'urna vale quanto il tuo.
    A me ha raddrizzato la giornata.

    Non cercate subito il commento, leggete prima l'articolo, sennò l'effetto finale è meno dirompente:
    Il Caso Vallecas: la storia vera che ha ispirato il film Veronica
     
  17. Carnival900

    Carnival900
    Expand Collapse
    A New Level

    Registrato:
    23 Agosto 2010
    Messaggi:
    14.995
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.823

    17 Febbraio 2021

    Peccato che hai letto l'articolo, il film è da vedere perché ottimo (c'è anche su Netflix), ma peccato che ti sei "spoilerato" la storia vera.
    Io per dire ho fatto il contrario, ma ormai è troppo tardi.
     

Condividi questa Pagina