1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Chitarra: didattica

Discussione in 'Musicisti' iniziata da VentoGrigio, 5 Luglio 2008.

  1. sciacallo010

    sciacallo010
    Expand Collapse
    MungoPolipiPerSoldi
    Membro dello Staff Webmaster

    Registrato:
    4 Maggio 2009
    Messaggi:
    22.612
    "Mi Piace" ricevuti:
    16.104

    4 Ottobre 2014

    La mia nuova chitarra ha un ponte tremolo stile Fender, cosa che non ho mai avuto prima quindi sono un po' un principiante a riguardo, e stavo pensando di impostarlo in modalità floating.
    Volevo chiedervi, se magari ne avete esperienza, rispetto ad un Floyd Rose un floating Strat tremolo è molto diverso a livello di escursione "indietro" (tirando le corde insomma)?
    Spero abbiate capito quello che intendo perché non sapevo esattamente che parole usare per esprimere la mia domanda :D
     
    #4066
    Ultima modifica: 5 Ottobre 2014
  2. sciacallo010

    sciacallo010
    Expand Collapse
    MungoPolipiPerSoldi
    Membro dello Staff Webmaster

    Registrato:
    4 Maggio 2009
    Messaggi:
    22.612
    "Mi Piace" ricevuti:
    16.104

    5 Ottobre 2014

    Nex1? 10 punti al migloree!!!111!1 :lookaround:
     
  3. God of Tapping!

    God of Tapping!
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2011
    Messaggi:
    1.025
    "Mi Piace" ricevuti:
    124

    6 Ottobre 2014

    un consiglio...per la vita...
    un TREMOLO...non è un FLOYD.
    io ti giuro, magari funziona, ma i tremoli usali per tremolare e basta!
    (p.s. io ho 3 floyd e 1 tremolo su 4 chitarre e non credo di aver mai tirato fuori nessuna leva dalla custodia)
     
  4. sciacallo010

    sciacallo010
    Expand Collapse
    MungoPolipiPerSoldi
    Membro dello Staff Webmaster

    Registrato:
    4 Maggio 2009
    Messaggi:
    22.612
    "Mi Piace" ricevuti:
    16.104

    6 Ottobre 2014

    Per quanto ne so il tremolo è nella sua natura di poter essere impostato floating o non floating.
    Comunque ho trovato risposta alla mia domanda al minuto 1.20 circa di questo video
     
    #4069
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Luglio 2015
  5. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    6 Ottobre 2014

    beh gli slayer non ce li fai comunque
     
  6. sciacallo010

    sciacallo010
    Expand Collapse
    MungoPolipiPerSoldi
    Membro dello Staff Webmaster

    Registrato:
    4 Maggio 2009
    Messaggi:
    22.612
    "Mi Piace" ricevuti:
    16.104

    6 Ottobre 2014

    Se riesce e tirare su un tono, tra bending e ponte hai un bel gioco eh...
    Poi non ho esigenze estreme, pero vedere che comunque può andare così indietro non è male
     
  7. bottixp

    bottixp
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    26 Ottobre 2014
    Messaggi:
    9
    "Mi Piace" ricevuti:
    7

    26 Ottobre 2014

    ho due domande al riguardo degli ultimi argomenti trattati:
    ho avuto varie chitarre (le solite ibanez che trovi in vendita ovunque e le solite chitarre economiche di produttori misconosciuti e a volte sottovalutati) e pur cambiando accordature di un semitono non ho mai messo mano al trussrod.
    Dovessi pronunciarmi al riguardo direi che l'assenza di un setting all'uopo non ne abbia inficiato prestazioni e stato di conservazione.
    Ciò dovrebbe essere dovuto a una botta di fortuna o al fatto che un semitono di differenza é trascurabile?

    Poi c'è una cosa che non mi spiego mai: premesso che tengo quasi sempre un'accordatura in "Eb", se devo fare dello strumming estemporaneo (ancorché frequente) ed imbraccio la chitarra non mi scomodo certo a prendere l'accordatore e ovviamente agisco sulle corde che trovo "allentate";
    in assenza di orecchio assoluto, quando però decido di dedicarci un pò più di tempo, prendo l'accordatore e mi trovo "magicamente" la chitarra accordata in standard quasi perfetta.
    E non me lo spiego perché potrei ritrovare un'accordatura più bassa perchè sappiamo che le corde anche senza utilizzo cedono un pò la tensione e non il contrario.

    A volte penso che magari, senza rendermene conto, vado ad agire troppo (trovandole in drop di 2 semitoni - diciamo in "D" - e portandole direttamente in "E") sulle corde che trovo allentate per poi essere costretto a tirare inconsapevolmente "un poco" (va bé di appena un semitono) anche quelle che erano già ok in "Eb" portandole in "E".
    Ma non mi sembrerebbe in effetti.
    Come cazzarola é possibile mi capiti che con piccole correzioni poi mi trovo la chitarra accordata standard?
     
  8. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    26 Ottobre 2014

    beh per il trussrod dipende da manico e corde e umidità quindi varia da chitarra a chitarra, per quanto riguarda l'accordatura dipende, io in genere accordo con l'accordatore 1 volta la settimana e mi trovo sempre con le corde più tirate rispetto alla settimana prima, oggi invece riaccordando le avevo scordate sotto, meno tirate. probabile sia il cambio di stagione con l'aria meno umida, la tastiera forza meno sui tasti ed il manico non tende ad aumentare la tensione, le corde si scordano perdendo tensione e non aumentandola. quindi ci sta che a te succeda uguale, chi lo sa
     
  9. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    27 Ottobre 2014

    Con un semitono di differenza tra le accordature in effetti si può anche evitare di mettere mano a truss rod. Poi magari dipende anche dalla chitarra, però in linea di massima ci sta.
     
  10. God of Tapping!

    God of Tapping!
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2011
    Messaggi:
    1.025
    "Mi Piace" ricevuti:
    124

    27 Ottobre 2014

    ovvio come luppooooo ha detto con mezzo tono non cambia nulla ma quando si va ad abassare l'accordatura di 1 tono un tono e mezzo con tanto di drop alla 6a corda....il manico può regalare problemi....ma ne regala tanti...
    inoltre per rispondere alle altre domande la soluzione è questa...le corde tra di loro interagiscono...se hai un floyd ad esempio e abbassi di un tono il mi basso....sicuramente corde come il sol salgono di 1/4 di tono se non un semitono per cui è tutta una questione che la tastiera si piega accordando le corde e fa scordare anche quelle non coinvolte...
    infine la risposta a tutti gli altri dubbi...probabilmente le tue chitarre sono state settate molto bene e tu le tieni in luoghi asettici che le mantengono al meglio...
    una buona dose di culo è l'ultimo ingrediente...
     
  11. bottixp

    bottixp
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    26 Ottobre 2014
    Messaggi:
    9
    "Mi Piace" ricevuti:
    7

    27 Ottobre 2014

    Grazie delle risposte ai dubbi esposti;
    dimenticai di specificare che mi riferivo a chitarre dal ponte sia fisso che mobile di vario tipo;

    talvolta nei momenti di cazzeggio estremo finisco per cercare spiegazioni "ingegnieristiche" in merito ad accordature con ponte mobile: ebbene le trovo sempre così prolisse che puntualmente finisco ad "accontentarmi" di come ho sempre fatto :-)
     
  12. Vashyron

    Vashyron
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Settembre 2014
    Messaggi:
    34
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Novembre 2014

    Mi potreste dire quando è possibile accordare la chitarra in un'accordatura aperta? Si può fare senza danneggiarla, senza fare modifiche particolari? Per esempio posso accordare in CADGBD, senza causare danni?
    (Nel caso di una chitarra acustica)
     
  13. God of Tapping!

    God of Tapping!
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2011
    Messaggi:
    1.025
    "Mi Piace" ricevuti:
    124

    15 Novembre 2014

    il trucco è accordarla...senza troppe pippe ma non lasciarla accordata così neanche una notte...
    sennò il manico ti diventa come la torre di pisa...se poi c'è un minimo di umidità la mandi a puttane...
    ogni volta che vuoi cambiare accordatura su acustica...cambiala senza troppi problemi...poi però ritorna subito alla standard in tempi brevi...(4 ore-5)
     
  14. Vashyron

    Vashyron
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Settembre 2014
    Messaggi:
    34
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    15 Novembre 2014

    Ok perfetto, grazie mille per il suggerimento!
     
  15. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    18 Novembre 2014

    in verità non c'è il pericolo che dice god of tapping se stai attento alle tensioni relative delle corde: se cerchi online trovi tabelle e convertitori della tensione a seconda del diametro e del tipo di corda. per farti un esempio, se vuoi sostituire il mi grave con un do della stessa ottava (2 toni sotto), devi prendere una corda più grossa, che accordata in do dia la stessa tensione della corda precedente accordata in mi. un'altra cosa che devi vedere sono i diametri delle sellette del ponte e del capotasto e se necessario allargarli leggermente in modo che alloggino un diametro più grande. insomma, se vuoi dedicare una chitarra ad una accordatura particolare non è poi così complesso e pericoloso previo queste piccole accortezze. ovvio che poi sarebbe ottimo anche risettare l'action e la lunghezza della corda una per una, ma questo vale anche quando cambi set di corde passando a diametri più grandi o bassi, anche senza cambiare accordatura
     

Condividi questa Pagina