1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Chitarra: didattica

Discussione in 'Musicisti' iniziata da VentoGrigio, 5 Luglio 2008.

  1. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    31 Agosto 2014

    Ottima idea :già:
     
  2. IoSonoMarco

    IoSonoMarco
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Settembre 2014
    Messaggi:
    12
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Settembre 2014

    Liutaio e Accordatura in Standard D

    Sono andato giusto oggi a riprendere la chitarra dal liutaio. Ho montato delle 0.11 (a 0.52). Ho portato la chitarra dal liutaio perché volevo settarla per suonare in Standard C (In Flames per capirci). Ma dopo vari strani discorsi che non ho ben capito, il iutaio mi comunica che è meglio questo settaggio (lo standard D), e che se voglio posso abbassare la sesta cordo in C per ottenere un Drop C. Si ok, tutto meraviglioso. Però io volevo uno STANDARD C. Era come se non sapesse di cosa stessi parlando. Sarà una accordatura straordinaria e circoscritta al Death Metal penso, bah.

    La mia domanda è questa: Secondo voi con un settaggio per uno standard D, su una ibanez Giò 170Dx da 200€, con montate su corde 0.11, posso abbassare tutto di un tono per raggiungere uno standard C? Oppure dal discorso del liutaio c'è da intuire che forse la mia chitarra non potrebbe essere adatta per una accordatura simile? Rischio? Provo ad accordare in C?

    Grazie.
     
  3. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    6 Settembre 2014

    allora a prescindere dall'accordatura, al manico piace che venga mantenuta una tensione delle corde costante e dello stesso livello. se ora sei accordato con le 011 in D e ti abbassi in C con lo stesso set di corde, diminuisci la tensione e a seconda del manico che hai, questo comporta che si compensi allentando la truss rod (se non è già lenta che allora probabilmente il manico ti si imbarca un po' verso l'esterno) se il manico è molto resistente puoi non avere problemi o anche se hai una trussrod a doppia azione. aumentando la scalatura delle corde devi probabilmente agire sul capotasto e sul ponte per allargare gli alloggi ad accettare i diametri più grandi. poi devi comunque aggiustare action e posizione delle sellette del ponte, se ha un tremolo anche le molle. tieni anche presente che su una chitarra di fascia bassa ci sono montati pickup che non sono proprio il massimo (una coppia di emg o seymour duncon la paghi andresti a pagare all'incirca quanto la chitarra stessa e forse più) e che magari il suono già scadente ti peggiora ulteriormente sulle note gravi. detto questo, io proverei male male fotti il manico di una chitarra di fascia bassa: la mia vecchia ibanez la torturai indicibilmente con standard c e open c senza dover mai metter mano alla trussrod, manico decisamente resistente. preparati però cacciaviti e brugole per sistemare il tremolo
     
  4. IoSonoMarco

    IoSonoMarco
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Settembre 2014
    Messaggi:
    12
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Settembre 2014

    Grazie per l'info. In realtà temo per l'action. Anche se abbassare di un solo tono non so quanto possa incidere. Magari incide molto. Il ponte mobile è stato fissato. E il retro della chitarra è stato rinforzato con una molla ulteriore per non ricordo quale motivo (per "reggere" le corde?). Questa chitarra non la suonavo da un anno. Ora l'ho settata e pagato 30€. E' poco, però distruggerla appena recuperata mi sembra una stronzata. A questo punto non capisco perché il liutaio non mi abbia proposto di lavorare sull'action.
     
  5. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    6 Settembre 2014

    perchè l'action prescinde dalla trussrod: se ti si imbarca il manico non alzi l'action: lo raddrizzi, l'action viene regolata a manico diritto o meglio con una leggerissima concavità
     
  6. IoSonoMarco

    IoSonoMarco
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Settembre 2014
    Messaggi:
    12
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Settembre 2014

    Ho accordato in C. Praticamente la prima corda è appiccicata alla tastiera nei primi due tasti. Non si infila nemmeno il plettro se provo a inserirlo nella fessura fra corda e tasto. Però se la suono a vuoto l'accordatore mi da un Do. Posso risolvere o lascio così? A suonare suona.
     
  7. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    6 Settembre 2014

    no devi guardare con una riga lunga se i tasti sulla tastiera sono su una superficie piatta o è diventata convessa, se non è piatta riporta subito l'accordatura in re (che rischi ti si imbarchi di brutto e definitivamente), se invece è rimasta piatta allenti le molle del tremoli portandolo parallelo al corpo, riaccordi, ricontrolli tutto e cosi via finche non è stabile. se la superficie dei tasti è convessa, puoi provare a montare le 012 e controllare se con quella scalatura il manico rimane dritto. poi ovvio c'è da controllare action ed accordatura fine di ogni singola corda.
     
  8. IoSonoMarco

    IoSonoMarco
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Settembre 2014
    Messaggi:
    12
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Settembre 2014

    Grazie, farò come hai detto. Cambiare di nuovo corde non so se mi convenga. Le corde sono abbastanza tese anche con questa accordatura. Scusa la mia ignoranza ma perché si dovrebbe "imbarcare di brutto" se ho allentato le corde. Non dovrebbe accadere se le tiro?
     
  9. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    6 Settembre 2014

    si imbarca verso l'esterno perchè i tasti forzano la tastiera ed una volta che hanno deformato il legno hai voglia di mettere in tensione con le corde, ti ci vorrebe la trussrod a doppia azione visto che quelle "normali" spingono per contrastare la tensione delle corde, non la deformazione causata dalla pressione dei tasti. dipende dalla robustezza del manico, io avevo una ibanez che sopportava le peggio sevizie ed invece una fender acustica mi è bastato tenerla senza corde per qualche giorno e mi ha fottuto il manico proprio a causa della pressione dei tasti sul legno della tastiera
     
  10. IoSonoMarco

    IoSonoMarco
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Settembre 2014
    Messaggi:
    12
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Settembre 2014

    Capito perfettamente. Quindi potrei essere fortunato e magari la mia ibanez possiede un manico resistente. Entro quanto tempo me ne accorgo? Ovviamente si presuppone che sarà troppo tardi. Però così, per curiosità. Tanto se non posso suonarci in Standard C non la suono proprio.
     
  11. gobbonero

    gobbonero
    Expand Collapse
    puppa-in-posa

    Registrato:
    18 Febbraio 2011
    Messaggi:
    4.054
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.382

    6 Settembre 2014

    controlla con la riga, e se imbarca allenta la trussrod con una brugola, 1/8 di giro alla volta. comunque secondo me ti conviene montarci le 012 a prescindere io in c usavo le 013
     
  12. God of Tapping!

    God of Tapping!
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2011
    Messaggi:
    1.025
    "Mi Piace" ricevuti:
    124

    8 Settembre 2014

    esatto...se vuoi accordare così basso il minimo accettabile sono delle 0.12... ancora meglio delle 0.13
    il tuo liutaio aveva ragione anche perchè stai all'occhio ad abbassare troppo l'accordatura...rischi di rovinare il manico ma soprattutto se hai un ampli piccolo o low cost rischi di rovinare il cono con dei suoni troppo bassi per cui non è stato progettato....
     
  13. Vashyron

    Vashyron
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Settembre 2014
    Messaggi:
    34
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    9 Settembre 2014

    Quindi mi state dicendo che se ho la chitarra settata in Standard E, rischia di rovinarsi il manico se accordo in Standard D# (Slayer, Blind Guardian..), Standard D (Kreator, Testament..) ecc..?
     
  14. sciacallo010

    sciacallo010
    Expand Collapse
    MungoPolipiPerSoldi
    Membro dello Staff Webmaster

    Registrato:
    4 Maggio 2009
    Messaggi:
    22.613
    "Mi Piace" ricevuti:
    16.105

    9 Settembre 2014

    Per un mezzo tono sotto (D#) la tensione cambia poco, anche se comunque una leggera regolata al truss rod può essere necessaria.
    Un tono sotto la cosa diventa già più seria.
     
  15. Vashyron

    Vashyron
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Settembre 2014
    Messaggi:
    34
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Settembre 2014

    E se l'avessi fatto per un bel po'? Eppure non noto tutte queste differenze.. ultimamente molto spesso suono in C#
     

Condividi questa Pagina