1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Chitarra: didattica

Discussione in 'Musicisti' iniziata da VentoGrigio, 5 Luglio 2008.

  1. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    5 Luglio 2011

    Per quanto riguarda la tecnica va benissimo continuare con quelli, magari alza di 2 alla volta altrimenti tra un pò potrebbe venirti voglia di suicidarti :sadic:

    Il fatto che a 70 bpm ti riesce meglio che a 53 non è una cosa del tutto insolita, all'inizio andare a tempo su click molto bassi è difficile, ma devi continuare ad insistere a 53 altrimenti non guadagnerai mai un vero controllo del timing, anche a 70 continuerai a fare degli errori, magari più piccoli ma ci saranno.

    Fai moltissima attenzione alla postura, cerca di rilassare tutti i muscoli e tendini. Il maggiore difetto degli autodidatti è che spesso sono molto legnosi, contraggono vagonate di muscoli che non servono assolutamente a nulla come bicipiti, spalle e scapole, che fa fare una fatica immonda nel suonare e diminuisce il controllo su quello che uno suona. Polso sinistro bello avanti, dita della mano sinistra vicino alla tastiera anche se non spingono tasti e gomito destro fermo, si plettra col polso. Quando suoni sulle corde più alte non ruotare la mano destra intorno a un punti fisso per arrivarci, ma abbassa la spalla destra in modo da far scendere tutta la mano.

    Magari queste cose le sapevi già eh, però intanto te le ho dette :)

    Per quanto riguarda la teoria spulcia su Jazzitalia - Lezioni , in basso c'è proprio la parte "armonia", sennò c'è anche qualcosa tra lezioni per chitarra.

    Buona fortuna :sadic:
     
  2. AlJolso

    AlJolso
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Luglio 2011
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    5 Luglio 2011

    Grazie del'aiuto :D
    Ultimamente infatti sto cercando di mantenere una postura corretta ed essere il più rilassato possibile, oltre che a plettrare con un movimento piccolo e non staccare troppo le dita dai tasti.
    Allora farò come hai detto, anche se trovo difficoltoso esercitarmi con queste diteggiature perchè (probabilmente per memoria muscolare) è difficile passare ad un'altra perché le dita tendono ai movimenti di quella prima.
    E come mi consigli di fare? Mi esercito tutto un giorno su una diteggiatura, oppure cambio?

    Ah, ho visto il link, molto completo, mi sarà d'aiuto :)
     
  3. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    5 Luglio 2011

    Non impuntarti sempre su una, cambia spesso, diciamo ogni 10-15 minuti o meno.

    Ti conviene anche affiancare questi esercizi ad esercizi sulle scale, avanti-indietro dritte e a gruppi di 3 note in diverse posizioni sul manico :)
     
  4. God of Tapping!

    God of Tapping!
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2011
    Messaggi:
    1.025
    "Mi Piace" ricevuti:
    124

    15 Luglio 2011

    Grande begotti!!!! era il maestro del mio maestro, quindi ti posso dire che come esercizio è validissimo (lo faccio anch'io, il mio compito delle vacanze è arrivare a 110 bpm in sedicesimi con tutti i diteggi)
    Ti consiglio di finirli tutti ad una certa velocità e appena finito il giro dei diteggi rincomincialo a 5-10 bpm in più! andare avanti di 2 in 2 c'è da spararsi!
    Sii pignolo! appena sbagli il diteggio, anche se sei alla fine, ricomincialo daccapo!
    dopo aver fatto 5 minuti esercitati su qualcos'altro e dopo un pò torna sopra al ditones, aiuta molto ad essere veloci!
    sulle scale ti consiglio di farle a richiami di 4° e 3°! ti passo la diteggiatura così capisci cosa intendo!!!
    minore naturale: richiami a terze:
    Fallo a terzine, cioè ad ogni battito 3 note esatte!
    e----------------------------------------------------------
    b----------------------------------------------------------
    g--------------------------------------------------5---5-7 etc
    d-------------------------------5---5-7-5-7-9-7-9---9----
    a------------5---5-7-5-7-8-7-8---8-----------------------
    E-5-7-8-7-8---8-------------------------------------------
    Con i richiami a quarte dopo le prime quattro note della scala ne rifai altre quattro partendo dalla 2° della prima scala! (come qua sopra solo con quattro note alla volta)
    Tutti esercizi di begotti! utilissimi per velocità e precisione!
    Buon lavoro!
     
  5. AlJolso

    AlJolso
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Luglio 2011
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    19 Luglio 2011

    Grazie mille per l'aiuto, continuo a esercitarmi e ora sono a 61 puliti. :D
    Proverò anche quell'esercizio sulle scale mi serviva :)
    Voi quante ore al giorno dedicate a esercizi di tecnica?
     
    #2825
    Ultima modifica: 19 Luglio 2011
  6. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    20 Luglio 2011

    Idealmente due ore spinte tutti i giorni, ma purtroppo non ci riesco sempre, sennò a quest'ora sarei un fenomeno :sadic:
     
  7. God of Tapping!

    God of Tapping!
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2011
    Messaggi:
    1.025
    "Mi Piace" ricevuti:
    124

    20 Luglio 2011

    Io suono 2 orette di ditones, scale, e tecniche da migliorare tipo tapping e sweeping (appena imparato da pochi giorni su un'acustica .... LOL) ogni esercizietto lo separo dall'altro con lick improvvisati veloci e virtuosismi, mi aiutano a distogliere il cervellino dall'esercizio precedente per prepararsi al nuovo! poi se mi rimane del tempo tendo a imparare assoli che contengono diteggiature ottime per esercitarsi, oppure evito tutto ciò perchè è giorno di composizione!
    CONSIGLIONE: non star troppo tempo su delle cover di brani interi per il momento! concentrati molto di più su esercizi di precisione, velocità e STILE (per non sembrare un idiota ai concerti stando fermo come una statuetta!!!)
    comunque già un ora e mezza al giorno di esercizi ti garantisce un ottimo apprendimento! metticela Tutta!!!
     
  8. qwerty

    qwerty
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    18 Giugno 2010
    Messaggi:
    1.617
    "Mi Piace" ricevuti:
    573

    22 Luglio 2011

    ehi gente, ho un dubbio....
    Vorrei passare dalle corde 9-42 alle corde 10-46 perchè vorrei un suono più corposo. Quando le avrò cambiate, dovrò regolare diversamente il ponte della chitarra perchè non si pieghi verso l'interno oppure è irrilevante?
     
  9. AlJolso

    AlJolso
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Luglio 2011
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    22 Luglio 2011

    Sto cercando di fare almeno mezza tabella ditones al giorno finchè non mi escono puliti tutti i diteggi (ci metto da 1 a 2 ore) e aumento di 2 bpm quando faccio tutta la tabella senza sbagliare
    Per quell'esercizio sulle scale, vado avanti di 3 note e salgo di 2 giusto?
    Il problema è a fine scala quando torni indietro... :hihi:
    Lo trovo durissimo, sbaglio continuamente ed è difficile adattarlo a tutte le scale che conosco.
    Ah, mi conviene anche fare qualche esercizio sui legati?
    Grazie ancora per l'aiuto :D
     
    #2829
    Ultima modifica: 22 Luglio 2011
  10. Michele_R

    Michele_R
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Luglio 2011
    Messaggi:
    289
    "Mi Piace" ricevuti:
    113

    23 Luglio 2011

    @AlJolso: Anche io ho iniziato da circa 6 mesi a suonare, però con la classica :D
    A me il mio insegnante (non per contraddire i consigli che hai ricevuto qui sul forum) ha sconsigliato di fare gli esercizi tipo 1234 (e meno che non ci siano canzoni particolari per le quali sia necessario fare un esercizio del genere); e mi ha consigliato piuttosto di studiare le scale suonandole normalmente e poi ad intervalli di 3° (vai avanti di 2 e indietro di una, ad esempio, se sei in scala di C; fai C-E-D-F-A-G etc.). E poi provare a suonare le scale cercando di unire i vari pattern, per esempio passare dal 1° al secondo, poi dal secondo al terzo etc.

    Devo provare il metodo che ha consigliato God of Tapping!

    Visto che studi chitarra più o meno dal tempo che la studio io, ne approfitto per chiederti se tu stai studiando a leggere gli spartiti?
     
  11. AlJolso

    AlJolso
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Luglio 2011
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    23 Luglio 2011

    Beh, credo che sia abbastanza complicato ed inutile imparare a leggere gli spartiti per la chitarra elettrica.
    Tuttavia, se vuoi diventare un chitarrista classico, e suonare di conseguenza musica classica, penso che prima o poi dovresti impararli. :)
     
  12. qwerty

    qwerty
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    18 Giugno 2010
    Messaggi:
    1.617
    "Mi Piace" ricevuti:
    573

    23 Luglio 2011

    Perchè mai dovrebbero essere inutili? Devi imparare a leggerli, perchè è vero che la musica per chitarra elettrica la puoi trovare scritta su tablatura, ma tutta l'altra musica come pensi di leggerla? Se un giorno vorrai suonare un pezzo di paganini sulla tua chitarra, come pensi di fare?
     
  13. AlJolso

    AlJolso
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Luglio 2011
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    23 Luglio 2011

    Quello che ho detto io, se vuoi suonare musica classica servono.
     
  14. necrohellbutcher

    necrohellbutcher
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    22 Novembre 2010
    Messaggi:
    567
    "Mi Piace" ricevuti:
    119

    23 Luglio 2011

    Si, dovrai farlo. :)

    Ti linko la bibbia del chitarrista in italiano, qui troverai nel dettaglio tutto quello che ti servirà per farlo: ;) www.guitarmigi.it
     
    A Gian_Ibanez piace questo elemento.
  15. qwerty

    qwerty
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    18 Giugno 2010
    Messaggi:
    1.617
    "Mi Piace" ricevuti:
    573

    23 Luglio 2011

    Meglio che mi faccio insegnare dal mio maestro :hihi:
    Non vorrei far dei danni alla mia chitarra e, anche se non vale neanche 120 euro, mi dispiacerebbe se si danneggiasse
     

Condividi questa Pagina