1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Chitarra: didattica

Discussione in 'Musicisti' iniziata da VentoGrigio, 5 Luglio 2008.

  1. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Maggio 2010

    Ommioddio lascia perdere Begotti! Io odio quell'insegnante :D
    A parte gli scherzi (e i gusti), piuttosto ti consiglio questo: cambia insegnante. Da quel che ho capito, ti fa suonare quasi per nulla dandoti esercizi di tecnica che non ti porteranno a nulla. Bisogna suonare, la tecnica si acquista suonando, non facendo tecnica e basta.
    Se tu vuoi fare una canzone, chessò, dei Mr.big che fai... studi 5 anni tecnica sperando che poi riuscirai a fare le loro canzoni oppure studi tecnica, tutto, e contemporaneamente studi i loro pezzi, che come qualsiasi canzone è tecnica? Sicuramente la seconda :)
    Non è una cosa brutta quella che hai detto. Ogni tanto qualche libro per chiarimenti può far bene, ma come ripeterò sempre bisogna SUONARE. E per suonare bisogna conoscere e "capire" i pezzi, appunto studiandoli. Io ad un mio allievo non farei mai fare solo tecnica (o non li farei studiare solo sui libri) per due lezioni consecutive. E' deleterio, sbagliato e, semplicemente, stupido. Viva la musica :happy:
     
  2. SchecterAddicted

    SchecterAddicted
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Marzo 2010
    Messaggi:
    25
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    21 Maggio 2010

    Raffo mi sto adoperando in questi giorni a suonare eheheh
    Ho dato uno sguardo a quel libro giusto per arricchire un po' la mia "biblioteca di lick" :D e per variare un po' i soliti noiosissimi esercizi sull'alternate :D

    begotti rule! :) :)

    cmq oltre questo, ci sono altre cose che mi stanno spingendo a cambiare insegnante.. che a mio avviso sono ben piu' rilevanti e frustranti
     
  3. css70

    css70
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Giugno 2009
    Messaggi:
    795
    "Mi Piace" ricevuti:
    32

    21 Maggio 2010

    Quale chitarra acustica reputate sia perfetta per iniziare, senza spendere cifre eccessive?
     
  4. sciacallo010

    sciacallo010
    Expand Collapse
    MungoPolipiPerSoldi
    Membro dello Staff Webmaster

    Registrato:
    4 Maggio 2009
    Messaggi:
    22.606
    "Mi Piace" ricevuti:
    16.102

    21 Maggio 2010

    Quoto in tutto e per tutto.
    Io ho suonato per un anno e mezzo senza libri ne niente, poi adesso mi sono comprato il libro di Stetina sulla velocità e con i suoi esercizi sono abbastanza migliorato in quanto a velocità, però andare avanti un anno e mezzo solo su libri mi sarei rotto le palle da morire
     
  5. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Maggio 2010

    Ce ne sono un'infinità di chitarre acustiche a prezzi bassissimi... io sono affezionato alle yamaha per quanto riguarda le acustiche di basso costo. All'inizio non c'è una chitarra perfetta, qualsiasi cosa più o meno è decente per iniziare (non comprare chitarre da 10€ però :D E neanche i "pacchi"! Vai su qualcosa dell'ordine dei 100€, vai con un amico che se ne intende abbastanza e fatti consigliare nella scelta di strumenti di quel valore.
    Appunto... diciamo che se hai un insegnante bisogna chiedere a lui, che ti indica delle cose e ti da esercizi che magari ha fatto anche lui. I libri "lobotomizzano" se usati unicamente senza essere trasversale sull'arte musicale. Tutto deve sempre avvenire di pari passo, così si diventa buoni musicisti :happy:
     
  6. Comedian

    Comedian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Aprile 2009
    Messaggi:
    753
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    21 Maggio 2010


    ovviamente , ma in un ora di lezione se non fai teoria e tecnica che fai? chiaramente qualche canzone serve sempre per spezzare, sempre a livello di insegnamento privato.

    Poi sono dell'idea che un insegnante privato oltre un tot di tempo non va tenuto...dopo un po' conviene andare avanti da soli, a meno di conservatori o accademie varie...
     
  7. Comedian

    Comedian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Aprile 2009
    Messaggi:
    753
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    21 Maggio 2010


    La nuova eko mia di massimo varini pare essere carina, non l'ho provata; però ha la preamplificazione...
     
  8. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    21 Maggio 2010

    E' importantissimo che l'insegnante insegni a suonare, e non a essere insegnanti d'armonia o tutta tecnica e zero personalità e zero maestria nel suonare. Quando vado a lezione a me insegnano a suonare, spiegandomi chitarristicamente gli stili, le frasi, le ritmiche, i groove, la costruzione della canzone e poi imparo. Non mi danno esercizi di tecnica pura (a parte le ritmiche), perchè la tecnica l'imparo automaticamente suonando tutte le cose di ogni stile sul rock/jazz/fusion.
    Dipende... se uno vuole diventare professionista deve studiare anni da un professionista, e poi una volta diventato eccellente bisogna crescere con la proprie forze. Dipende cosa fai, se vuoi fare solo il chitarrista rock (senza jazz/fusion/etc) allora puoi anche farlo dopo anni, ma al contrario assolutamente no.
     
  9. xDark_Temptationx

    xDark_Temptationx
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Aprile 2010
    Messaggi:
    70
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    23 Maggio 2010

    Dal momento che per ora non posso + prendere lezioni,ho deciso di aiutarmi con il computer trovando programmi per corsi di chitarra specializzati.Ora come ora sto usando"enciclopedia multimediale della chitarra" di Mussida(chitarrista della PFM:band che non ha bisogno di presentazioni)..secondo voi è valido?Può aiutarmi a migliorare davvero?A mio malgrado,sono davvero scarsino purtroppo,ma ce la sto mettendo tutta :P
    Se conoscete programmi migliori o sempre qualcosa da vedere/ascoltare tramite pc ve ne sarei infinitamente grato!
     
  10. Metallicaro

    Metallicaro
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Febbraio 2009
    Messaggi:
    1.613
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Maggio 2010

    Io sto studiano chitarra classica nel mio liceo a Lugano, con Dante Brenna, uno dei maggior esponenti dello strumento qui in Svizzera, visto che ha studiato con un certo Segovia ed ha fatto un album sotto l'EMI. E lui non mi da mai esercizi di tecnica, solo alcune scale tratte da un fascicolo di Segovia. Mentre il succo dell'apprendimento con lui è lo studio di canzoni. Per lui la tecnica si sviluppa solamente suonando pezzi che ogni volta ti arrichiscono, seguendo un percorso preciso, pari passo con le proprie abilità e che presenta esercizi di vari stili e sonorità. Ad esempio di recente ho studiato Is there anybody out there dei Pink Floyd, Nothing Else Matters dei Metallica, la Milonga e ora il sesto brano degli Estudes Simples di Leo Brouwer. Come mi fa notare lui molte volte, sono passato da brani semplici come La Quequa a studi chitarristici tipo quello di Leo Brouwer in due anni di incontri settimanali durante il tempo scolastico, e come? Semplicemente studiano canzone dopo canzone, senza perdere tempo in tecnicismi.
     
  11. xDark_Temptationx

    xDark_Temptationx
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Aprile 2010
    Messaggi:
    70
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Maggio 2010

    Help!
     
  12. Comedian

    Comedian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Aprile 2009
    Messaggi:
    753
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    28 Maggio 2010

    ovviamente studiare canzoni è importante, come è importante anche passare un po' di tempo dietro le scale, come è fondamentale prendere delle basi e provare a improvvisarci sopra, come è importante provare delle parti di ritmica e studiare gli accordi, come è importante il solfeggio e l'attività di gruppo... Il buon musicista è un mix di molti passaggi, importanti.
     
  13. Metallicaro

    Metallicaro
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Febbraio 2009
    Messaggi:
    1.613
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Maggio 2010

    Infatti alcune volte, come già detto, mi da delle scale da fare e i vari modi, con la spiegazione teorica di come si formano, poi alcune volte mi fa discorsi di teoria tipo successione e creazione di accordi. Tra l'altro mi fa sempre solfeggiare le canzoni da studiare, nel caso i ritmi non siano sempre uguali, poiché ho sempre avuto problemi col rimto delle note, in quanto presto troppa attenzione alla nota in sè, e poco al suo valore metrico, perciò mediante il solfeggio sono migliorato sia dal lato del tempo sia in quello dell'esecuzione.
     
  14. Dima83

    Dima83
    Expand Collapse
    The Outlander

    Registrato:
    25 Settembre 2007
    Messaggi:
    3.661
    "Mi Piace" ricevuti:
    499

    31 Maggio 2010


    sono daccordo, gli esercizi servono più che altro per sciogliere le dita e renderle indipendenti. Tutto il resto è noia. Vai di cover e via!!!:demon:
     
  15. css70

    css70
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Giugno 2009
    Messaggi:
    795
    "Mi Piace" ricevuti:
    32

    5 Giugno 2010

    Ci sono guide gratutite in rete (magari in .pdf) che consigliate di seguire a chi vuole iniziare da autodidatta con la acustica, o tabs che suggerite in particolare, indipendentemente dal tipo di musica che piace.

    Ecco, quali sono gli strumenti, i mezzi, documenti eccetera (a parte la chitarra ;)), che uno studente deve avere già, pronti all'uso per lo studio?
     
    #2280
    Ultima modifica: 6 Giugno 2010

Condividi questa Pagina