1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Chitarra: didattica

Discussione in 'Musicisti' iniziata da VentoGrigio, 5 Luglio 2008.

  1. SchecterAddicted

    SchecterAddicted
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Marzo 2010
    Messaggi:
    25
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Maggio 2010

    Salve, non scrivo molto su questo forum ma lo seguo assiduamente, e vorrei un parere da parte vostra sul mio "cammino didattico"

    Suono da circa un anno e mezzo,
    I primi mesi li ho passati a prendere confidenza con la mia amata 6 corde (una yamaha entry level, e da due mesetti circa una schecter c-1 hellraiser fr :demon:)

    poi sono andato a lezione da un maestro un po' svogliato, che mi dava da imparare un paio di lick di qualche canzone e mi diceva due parole su esercizi da fare senza veramente spiegarmeli...

    dopo 3-4 mesi mi sono accorto che perdevo tempo e sono passato a un maestro serio, che ha piacere a insegnare e soprattutto è competente

    ora sono circa 7 mesi che mi segue questa persona,

    ho imparato:

    alternate picking con pulizia decente e velocità intorno ai 100-110 bpm (sestine)
    legato
    tapping (anche qua badando bene alla pulizia di esecuzione)

    queste tre tecniche eseguite su svariati esercizi ad hoc per l'apprendimento di posizioni della scala maggiore e movimenti modali.

    Ampio spazio a improvvisazione (e insieme vibrato, bendings, e "personalità")..


    Suono 1 ora e mezzo - 2 al giorno, lavoro e convivo quindi i tempi sono questi :( ma faccio SOLO esercizi...

    Il problema che mi attanaglia è il seguente... mi vedo MOLTO migliorato in quanto a tecnica...facendo solo esercizi è normale...
    però mi trovo in difficolta seria in quanto a "covering"...(specialmente in quanto a chitarra ritmica..)

    se fosse per l'insegnante non dovrei perderci tempo su..pero' capirete benissimo che fare solo esercizi alla lunga (o per molti dopo 2 giorni :rotfl:) stanca!!! il suo indirizzo è chiaro, vuole farmi prendere padronanza della chitarra, delle tonalità etc..

    Inizialmente pensavo "vedrai che acquisendo la tecnica, fare covering dopo sarà più facile..." NI..

    fatto questo wallpost (chiedo perdono)...

    secondo voi è utile che inizi a dedicare costantemente un po' di tempo anche a provare qualche canzone ? c'è qualche esercizio per la ritmica che mi consigliate (come pezzi intendo) ? (a me piace l'hard rock e il metal in generale...il mio sogno sono DT e Symphony x ma rimarranno un sogno presumo :D , per adesso a parte strimpellare qualcosa di acdc e judas priest a pezzetti.. so fare veramente poco poco!!!!! )


    grazie in anticipo, giù con le infamate!!
    :grin:
     
  2. Dima83

    Dima83
    Expand Collapse
    The Outlander

    Registrato:
    25 Settembre 2007
    Messaggi:
    3.661
    "Mi Piace" ricevuti:
    499

    6 Maggio 2010

    Ciao Schecter, come te ho incominciato da autodidatta e per il momento non mi trovo male senza insegnante in quanto ho una buona predisposizione allo strumento. Suono da circa 6 mesi. Durante la settimana 2 ore al giorno. Mentre nel weekend il più che posso.
    Io alterno lo studio al covering e secondo me è il metodo migliore per imparare velocemente in quanto metti in pratica l'insegnamento e cosa più importante ti senti sempre stimolato...
     
  3. Metallicaro

    Metallicaro
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Febbraio 2009
    Messaggi:
    1.613
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Maggio 2010

    Confermo quanto dice Dima83.

    Ad esempio io di solito suono per un'ora, la prima mezz'ora faccio esercizi legati alla tecnica: scale, tecniche varie; mentre l'ultima mezz'ora la dedico allo studio di una cover.

    Penso che sia fondamentale alternare lo studio della tecnica a quello delle ritmiche di una canzone, poiché dallo studio prolungato della tecnica si potrà acquisire una grande precisione e manegievolezza, ma d'altro canto il 70 % delle canzoni, in media, è composta da sezioni ritmiche, e quelle si imparano facendo cover.

    L'importante, alla fin fine, è trovare equilibrio tra le due cose. Se no si rischia di perdere interesse e passione per lo strumento.
     
  4. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    6 Maggio 2010

    Io trovo assurdo che tu sappia fare le sestine a 110 e non hai mai suonato un pezzo dall'inizio alla fine, davvero.

    Lascia perdere gli esercizi e inizia a suonare vagonate di pezzi. Io suono da quasi 7 anni ormai, mi ritengo un chitarrista decente, ho un gruppo con cui lavoro bene, scrivo pezzi, faccio concerti. Però un esercizio sostenuto di sestine a 110, di quelli su tutto il manico in tutte le posizioni di fila io non lo so fare.

    Mi pare anche assurdo che sei diventato cosi bravo e non ti sei rotto le palle a fare gli esercizi. Mollali del tutto e inizia a fare musica, fallo per te:)
     
  5. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    7 Maggio 2010

    Esattamente!

    Aggiungerei che la VERA tecnica si studia facendo i pezzi. All'inizio siamo tutti fissati con l'imparare a suonare veloce (almeno per chi fa ed ascolta rock), ed identifichiamo la tecnica con questo. E invece è sbagliato! Tutto è tecnica, qualsiasi cosa che impariamo mettendoci impegno e fatica è tecnica. Soprattutto le ritmiche. Studiare e imparare i diversi stili della ritmica è una delle cose più difficili che possa fare un chitarrista. Altro che assoli! Canzoni con ritmica e anche qualche assolo a go-go! :headbang:
     
  6. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    7 Maggio 2010

    Giusto, hai detto un'altra cosa fondamentale. Imparare le tecniche solistiche è senza dubbio la cosa meccanicamente (lasciando quindi perdere discorsi sul controllo del tocco e delle dinamiche) più difficile, quella che richiede più tempo e sforzi col metronomo...

    però la parte chitarristica VERA è quella ritmica. Se c'è di mezzo una chitarra, la musica la fa la parte ritmica, non quella solista. E' la ritmica che fa camminare il pezzo, è lei la parte più importante.
     
  7. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    7 Maggio 2010

    Ecco... il problema è che, siccome tutti siamo fissati con i soli (sfido io a trovare un ragazzo qualsiasi che si impegni più sulle ritmiche che sugli assoli... se ne contano davvero pochi, ed è anche per questo che ci sono davvero pochissimi chitarristi che sanno suonare davvero tutto!), allora poi quando iniziamo a prendere qualche ritmica iniziamo a fare schifo. Soprattutto in fase di registrazione si iniziano ad avere seri problemi, perchè è un lavoro dedicato di precisione e di tecnica pura... un conto è suonare live, dove magari la gente bada più al complesso e quindi, a parte musicisti di medio o alto livello, nessuno bada ad una parte fatta bene o leggermente meno bene... un conto, poi, è registrare in uno studio dove tutti ascoltano la tua parte, che è fuori tempo, con un controllo delle dinamiche pressochè patetico, senza sapere nè il plettro da utilizzare, nè paradossalmente le ritmiche più giuste da fare per legarsi al meglio alle altre parti ritmiche degli altri strumenti.

    Pensate, poi, se tutte queste cose mancano ad un musicista che ambisce al professionismo oppure all'insegnamento. Le cose vengono a galla subito, ed una volta che hai la "nomina" poi è dura farsi ricredere, specie nell'immediato dove un musicista può far ben poco per recuperare le lacune, visto che ci vuole del tempo.

    Lasciate perdere i soli di 40 minuti. Concentratevi sulla tecnica ritmica e fate un lavoro dedicato di improvvisazione, affiancandolo alla tecnica solista. Se vorrete e se coltiverete queste cose in modo paritario diventerete molto più bravi di chi si impegna a fare costantemente Paul Gilbert senza riuscire a fare un accordo oltre il do maggiore :freak:

    E finisco col dire cos'è la tecnica: la tecnica è semplicemente tutto ciò che sai fare, in diversi modi e in diversi stili. Più cose sai fare, più hai tecnica.
    Prendete uno come Scott Henderson: è immensamente superiore alla totalità dei chitarristi moderni, ma se gli dici di fare un solo di Paul Gilbert ci metterà del tempo per poterlo fare. Però gli è immensamente superiore. Perchè? ;)
     
    #2242
    Ultima modifica: 7 Maggio 2010
  8. Dima83

    Dima83
    Expand Collapse
    The Outlander

    Registrato:
    25 Settembre 2007
    Messaggi:
    3.661
    "Mi Piace" ricevuti:
    499

    7 Maggio 2010

    Io sono partito ad esercitare la mano destra. Molte persone trascurano inizialmente questa parte di allenamento poichè non la reputano fondamentale nell'apprendimento della chitarra. Per me è la base della chitarra ritmica. Saper dosare le pennatte, il Palm muting con tutte le sue graduazioni, il timing ecc. Guardate le tab dei Meshuggah per rendervi conto....le cose più tecniche le fanno con 3 accordi ripetuti...:happy:
     
  9. raffomaster

    raffomaster
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    3 Febbraio 2007
    Messaggi:
    15.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    7 Maggio 2010

    Ma lasciando perdere il metal, dove la vera chitarra ritmica viene oscurata dalla "potenza", prendiamo ritmiche della musica degli anni '60-'70-'80. Partendo dal rock con Beatles, Rolling Stones, The Who, e tanti altri, passando per il funk, l'R&B, la dance '70, il soul, il jazz, la chitarra acustica, il reggae, lo ska, la rockabilly, etc.

    Puoi fare anche le ritmiche thrash/death etc più complicate, ma se non sai suonare quelle ritmiche è come se non sapessi suonare la chitarra ritmica. :)
     
  10. SchecterAddicted

    SchecterAddicted
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Marzo 2010
    Messaggi:
    25
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Maggio 2010

    lupo lo trovi assurdo ma ti assicuro che cosi è :(

    tra l'altro a forza di fare esercizi su scale a 3 note per corda (a sestine), ho perso totalmente l'abitudine a fare i sedicesimi "normali"....(4 note a colpo di metronomo..) :x

    Tutto questo guidato dalla passione, infatti se mi guardo indietro penso "come cazzo fai a fare solo esercizi per 6-7 mesi?" eh appunto..passione..

    iniziero' già da oggi a spezzare in esrcizi e covering, da qualcosa dovro' pur cominciare...

    sono andato avanti finora a testa bassa, a fare "ginnastica" come un mulo


    faro' tesoro dei vostri consigli e vedo che ne vien fuori!!
     
    #2245
    Ultima modifica: 7 Maggio 2010
  11. xDark_Temptationx

    xDark_Temptationx
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Aprile 2010
    Messaggi:
    70
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Maggio 2010

    Sei uno dei pochi che si meriterebbe la stima di ogni chitarrista,in quanto hai messo in primis la passione e la pazienza!Semplicemente da elogiare..vedrai come le cover ti verrano "facili"..di certo al tuo livello non credo saranno particolarmente difficili.Cosa non darei per andare a lezione privata..
     
  12. SchecterAddicted

    SchecterAddicted
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Marzo 2010
    Messaggi:
    25
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Maggio 2010

    grazie! la costanza e l'impegno di sicuro non mi mancano...

    vediamo che viene fuori :)
     
  13. NuclearDevastation

    NuclearDevastation
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    22 Marzo 2009
    Messaggi:
    3.476
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    8 Maggio 2010

    Beh... dipende da che punto di vista "tecniche" :roll:
     
  14. Dima83

    Dima83
    Expand Collapse
    The Outlander

    Registrato:
    25 Settembre 2007
    Messaggi:
    3.661
    "Mi Piace" ricevuti:
    499

    10 Maggio 2010

    beh Nuclear, io intendo dal punto di vista ritmico, i controtempi cazzuti, timing ecc...di certo la complessita degli accordi nel loro caso non è molto presente;)
     
  15. css70

    css70
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    16 Giugno 2009
    Messaggi:
    795
    "Mi Piace" ricevuti:
    32

    11 Maggio 2010

    Per covering, intendete l'esercitarsi suonando canzoni di varie band?
     

Condividi questa Pagina