1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Canto e cantanti: il topic!!!

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Gasko, 16 Novembre 2005.

  1. macdreamshade

    macdreamshade
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    13 Gennaio 2006
    Messaggi:
    72
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    24 Gennaio 2006

    credo sia d'obbligo qualche chiarimento sulla questione falsetto - non falsetto.
    Seth Riggs, eminente scienziato del canto, inventore di un metodo rivoluzionario adottato dai maggiori cantanti del mondo, sostiene che "il falsetto non è un metodo di canto, ma una storpiatura della voce". come lui la pensa Nino de Rose, altro grande insegnante di canto.
    tecnicamente la definizione di falsetto è la seguente:
    "Produzione vocale che, come la voce di testa, consente di cantare nella parte più alta dell'estensione senza sforzo. a differenza della voce di testa, però, il falsetto non può fondersi (collegarsi) alla voce di petto. Peciò viene definito come genere scollegato di produzione vocale. questo, insieme al fatto che è impossibile aumentare l'intensità oltre un cero punto, rende il falsetto poco pratico all'uso, tranne nel caso in cui si vogliano ottenere effetti vocali particolari." e questo è quanto!
    ora: cantanti che usano il falsetto sono, per l'appunto, Price, quello dei th Darkness, quello delle Vibrazioni o quello dei Coldplay!!!!!
    I cantanti precedentemente citati possiedono, oltre a tecniche sperimentate negli anni, enormi capacità di controllo vocale e la padronanza assoluta della voce, o registro, di testa. Steven Tyler ne è un maestro, così come lo era il Sebastian Bach degli Skid Row. Nel caso di cantanti "puliti", come La Brie, Dikinson, Matos, Tiranti, Morby, Kotipelto, Kiske ed altri ancora, non si può certo parlare di falsetto. la potenza delle loro voci esprime pienamente tutto il loro controllo sul cantato di testa, che si effettua a voce piena.
    ovviamente, sui dischi è più facile farla rendere, mentre dal vivo c'è il rischio di perdere intensità o passare al falsetto per ovviare al rischio di non arrivare a prendere la nota. ma qualcuno di voi ha sentito James la Brie a Milano ad ottobre!?? vi garantisco che quello non era falsetto!!!!
    spero di essere stato esaustivo!:)
     
    #91
  2. coby dick

    coby dick
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Aprile 2003
    Messaggi:
    198
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    24 Gennaio 2006

    Io credo che, in generale, nella musica leggera non sia fondamentale studiare canto per ottenere delle cose belle perchè dipende secondo me sempre cosa uno vuole ottenere.

    Però credo che se uno vuole cantare metal (in ogni sua forma, anche qui in generale) sia necessario prendere qualche "precauzione tecnica" dato che solitamente i singers metal hanno delle timpriche e utilizzano tecniche/stili piuttosto "estremi".

    Io credo che se uno decide di partire con l'assunto che il proprio canto si deve necessariamente basare sull'uso del diaframma, tutto deve girare là intorno, ossia una volta che uno capisce, comprende, assimila e impara a gestire i muscoli diafframmatici allora può decidere di associare a ciò diverse scelte stilistiche.
    Per esempio (alla buona dico...) uno che fa power può imparare a miscelare le note di petto a delle note di testa falsettose più o meno artificiali, oppure può decidere di passare a graffiare e sporcare la voce progressivamente passando da uno stile Pantera per poi arrivare ad uno scream completo stile Soilwork.

    Nel caso uno se ne sbatta... starà ad egli riuscire a creare una voce figa, più o meno artefatta, più o meno espressiva. Questa scelta però credo sia sconsigliabile a coloro che cantano in scream/growl/falsetto/... perchè un conto è "inventarsi" una voce stile Nirvana, un'altra cosa è fare PainKiller!
     
    #92
  3. minstrel

    minstrel
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Marzo 2004
    Messaggi:
    276
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    25 Gennaio 2006

    Sei stato chiarissimo e oltremodo interessante! Se da un lato è vero che i risultati acuti di Prince non sono assolutamente paragonabili a quelli di La Brie, mi concederai in primis che entrambi non usufruiscono del passaggio lirico (abbassamento laringe, allungamento corde vocali, alzamento palato).
    I risultati sono infatti assai diversi. Un conto sono i RE e i MI naturali di LaBrie, un altro quelli di Juan Diego Flores (rossiniano doc). Credo sia palese.
    Sul falsetto poi, dato che i miei studi sono stati quasi esclusivamente lirici, ho imparato veramente poco e in questo ti do assolutamente ragione: non basta un insegnante perchè ogni maestro ha il suo stile di canto. Una cosa però è da chiarire: non si può pretendere di imparare BENE tanti tipi di tecnica vocale! Molti sono assai diversi fra loro. Lo so bene io che la lirica pura me la sono preclusa perchè mi manca lo squillo e il cipiglio dell'artista lirico. Ho un anima rock, lo sempre coltivata e amata. E ancora la coltivo cantando spesso e volenteri musical, prog e jazz. Ma questo mi ha tagliato le gambe nell'affrontare repertori puri spinti.
    Chiaro: è quello che ho voluto io. Ma ve lo indicato come esempio.
    Tornando velocemente sul falsetto di una cosa sono certo: il falsettone dei baritoni (checchè ne dica l'esperto che hai indicato, sul quale mi informerò appena posso e del quale ti ringrazio per la segnalazione) è un canto assolutamente ricco di armonici. Il mio insegnante, baritono, canta spesso in falsettone quando decide di fare la parte di contralto o soprano nei madrigali o mottetti del Fosco Corti. E non è che viene sovrastato dalle altre voci. Canta di testa vero, ma in puro falsetto, rinforzato nella fondamentale dagli armonici dalle cavità interne aperte come nel passaggio.
    Ma sto confondendo le idee di chi è venuto in questo topic per capirci qualcosa. Per ora fermiamoci qui; grazie Mac per le spiegazione e le dritte.
    PS: tanto per farvi capire, io come insegnante vedo il falsetto (rinforzato e non) non come storpiatura della voce, ma solo una delle possibili emissioni cui un cantante può attingere per esprimersi. Perchè se il falsetto puro o studiato è storpiatura, grandi artisti come Stratos o Buckley o Galas che fanno?! Punti di vista si dirà. Ed è verissimo! Io ho un'idea, un altro maestro, un'altra idea e così via. Ciao!
     
    #93
  4. macdreamshade

    macdreamshade
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    13 Gennaio 2006
    Messaggi:
    72
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    25 Gennaio 2006

    Hai semplicemente aggiunto altri chiarimenti interessanti a questa discussione e te ne ringrazio.
    sono andato a curiosare il vostro sito e l'ho trovato molto ben fatto. ho anche ascoltato gli mp3 e, oltre alla tua voce chiaramente di impostazione lirica che ho trovato estremamente bella e particolare, mi hanno interessato particolarmente le idee.
    ti dico questo perchè canto in un gruppo che si chiama "minstrel shade" (guarda, a volte le coincidenze!) e stiamo ultimando un album di progressive metal con forti rimandi al prog rock italiano, ovviamente tutto cantato italiano. sarebbe figo scambiarsi qualche parere e avere qualche consiglio da parte vostra. tre l'altro, di dove siete?
    a presto.
    [email protected]
     
    #94
  5. minstrel

    minstrel
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Marzo 2004
    Messaggi:
    276
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    25 Gennaio 2006

    #95
  6. tobias valkirja

    tobias valkirja
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    19 Settembre 2004
    Messaggi:
    905
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    25 Gennaio 2006

    io mi intendo un pò dei cantanti a voce pulita.....

    e tutti nel bene o nel male usano il falsetto.........

    non è possibile fare una nota in voce piena. dopo un tot............

    ad es.
    eagle fly free è un pezzo tutto in voce piena!!!!!!!!!
    per quello è fantastico................
     
    #96
  7. macdreamshade

    macdreamshade
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    13 Gennaio 2006
    Messaggi:
    72
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Gennaio 2006

    appunto! michael kiske non usa il falsetto! ha una timbrica impostata sulla voce alta e spinge il registro di testa da paura. come andrèe matos. sono voci assurde. ma se li senti nelle canzoni in cui vanno a toccare le parti basse noterai che mancano di profondità. ascoltati, ad esempio, citando sempre gli helloween, la meravigliosa "your turn" di "pink bubbles go ape" (credo si scriva così!). l'inizio manca un pò di di quella profondità che ti dicevo. poi però, quando spinge e sale di tonalità è tutto un altro discorso!
     
    #97
  8. tobias valkirja

    tobias valkirja
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    19 Settembre 2004
    Messaggi:
    905
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Gennaio 2006

    però senti A TALE THAT WASN'T RIGHT in keeper 1..
    kiske anche sui bassi è fantastico.............
     
    #98
  9. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    28 Gennaio 2006

    Bhè un pezzo pauroso di Kiske è secondo me "I Want Out" .. la mia cantante mi diceva che il problema nel riproporla da una donna sta proprio nel fatto che in questo pezzo si spazia dal registro grave (fase iniziale del pezzo) a quello acuto con una disnvoltura impressionante!

    Ovviamente per una ragazza far questo passaggio sul registro grave può presentare qualche difficoltà .. che invece non si vede, anzi, nel registro acuto che viene fatto in voce piena (ed è spettacolare da sentire!).
     
    #99
  10. tobias valkirja

    tobias valkirja
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    19 Settembre 2004
    Messaggi:
    905
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Gennaio 2006

    bè ma i want out... è un capolavoro....

    la nota che tiene tipo 15 secondi è una nota medio alta...
    la cosa difficile è tenerla così tanto...
    quando canto poi il finale lo faccio in scream..e viene troppo figo..
    perchè non ho la voce di kiske..peccato.......
     
  11. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    28 Gennaio 2006

    e ma purtroppo per lei il problema non sono certe le note sul registro acuto ma quelle sul grave!
     
  12. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Gennaio 2006

    Tanto per parlare di cantanti bravi, mi sembra strano che nessuno abbia ancora citato Kobi Fahri, il cantante degli Orphaned Land. Negli album più vecchi cantava quasi solo in growl ma nell'ultimo Mabool dà sfoggio di una capacità di canto non indifferente, soprattutto a tenere a lungo note medio alte senza far ondeggiare la voce (non so come si chiami in termine "tecnico" ma è una cosa CHE NON SOPPORTO) e variando molto bene la tonalità. Consiglio di ascoltare tracce come The Storm Still Rages.

    Se no il buon vecchio Maynard dei Tool, che ha anch'egli una capacità innata di tenere a lungo le note (tanto fiato, più che altro).. l'urlazzo verso la fine di The Grudge (27 secondi) è notevole e non è effettato, lo fa anche dal vivo..

    Nessuno dei due è un cantante lirico, non sono tecnici ma sono entrambi cantanti "veri", che interpretano e sentono molto quello che cantano e secondo me questo viene prima di qualsiasi sfoggio tecnico di nota sovracuta o modulazioni estreme (per quanto io adori Demetrio Stratos :P )
     
  13. Pasko

    Pasko
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    17 Gennaio 2006
    Messaggi:
    71
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Febbraio 2006

    Parole Sante!

    in fin dei conti ogni maestro ha una tecnica abbastanza personalizzata, e si baserà perlopiù sulla sua esperienza, sul suo sentire, a dimostrazione ci sono molti pareri contrastanti sui falsetti e su alcune tecniche particolari.
    Probabilmente le uniche verità assolute sono le tecniche di respirazione, che dovrebbero essere basate su metodi abbastanza scientifici.
    Rispettiamo le diverse esperienze vocali ;)
     
  14. Dreki

    Dreki
    Expand Collapse
    Heart of Steel

    Registrato:
    28 Giugno 2005
    Messaggi:
    10.498
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.617

    11 Febbraio 2006

    avevo posto la domanda in una altro topic, la provo a fare anche qua... è una questione che mi gira in testa da anni.

    esiste un qualche rapporto tra l'estensione "naturale" di voce (quindi, quanto uno è dotato di natura, studio a parte) e l'altezza fisica di una persona?

    R.J Dio, Dickinson, Mercury, Adams, De Feis, Kiske, Kotipelto... sono tutti dei "tappi" :D. Halford e Matos sono pure entrambi "formato ridotto"

    viceversa, certe "torri" tipo Steele o Laihiala vanno molto in basso


    qualcuno di voi sa qualcosa a riguardo?
    he so, magari essendo l'altezza legata alla cassa toracica e quindi alla capacità polmonare..




    io non sono un cantante, so poco o nulla di canto, quindi non "sostengo" che esista questo rapporto. me lo domandavo soltanto..
     
  15. Blackie Lawless

    Blackie Lawless
    Expand Collapse
    Stomp vocals

    Registrato:
    5 Giugno 2005
    Messaggi:
    6.775
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Febbraio 2006

    Io sono un cantante, o almeno ci provo :D:D:D, secondo me non esistono rapporti-legami di questo genere, Jon Oliva ad esempio non è un tappo, però nell'elenco che hai prima ti sei dimenticato di UDO!!!!:lol::lol:
     

Condividi questa Pagina