1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Anticristianesimo

Discussione in 'Nordheim' iniziata da MetalWarrior87, 23 Marzo 2004.

  1. Rover84

    Rover84
    Expand Collapse
    Schöne Seele

    Registrato:
    23 Febbraio 2005
    Messaggi:
    4.076
    "Mi Piace" ricevuti:
    54

    27 Dicembre 2007

    Non tutto ciò che non si comprende. La ragione è una facoltà che distingue l'uomo dalle bestie e aiuta l'uomo a comprendere le cose, se stesso e Dio, ad accogliere la Rivelazione Divina e la Parola. Ma è necessario capire più da vicino che cosa significa e cosa si intende con la parola ragione, che tipologie e modalità di ragionare e pensare sono possibili per l'uomo e quale sia quella più vicina al senso delle cose. Per fare questo rimando ad una lezione di antropologia molto interessante a questo link:http://www.culturacattolica.it/default.asp?id=50&id_n=1455, vi consiglio caldamente di leggere e riflettere. La fede, Dio, ci pongono di fronte a domande radicali e profonde, che non si possono liquidare in poche righe. Non fermatevi alle prime conclusioni e non stancatevi di cercare. Prima di dare giudizi definitivi, meglio leggere, studiare e meditare il pensiero di chi ci ha preceduti, di chi sentiva le stesse domande brucianti ed ha tentato di rispondere ad esse. Consiglio di leggere testi di San Tommaso d'Aquino, San Agostino, San Giovanni Crisostomo: grandi filosofi e credenti. Molti degli orientamenti del pensiero di oggi, soggettivista e relativista, vengono da filosofi e pensatori, ossia da uomini grandi che hanno tentato, attraverso la ragione, di rispondere a delle domande: Kant, Schopenhauer, Hegel, Marx. E perchè non dare ascolto anche ad altre voci, come Eraclito, San Agostino, San Tommaso, Pascal, Kierkegaard, Heidegger? Filosofia e teologia, ragione e fede, uomo e Dio compiono percorsi molti vicini e spesso intrecciati. E prima di liquidare le Sacre Scritture come manipolazione e finzione, ignorando, tra l'altro, numerose ricerche storiche che confermano la loro autenticità, perchè non studiarle più a fondo?
    Per credere in Dio non è necessario abbandonare del tutto la ragione: anzi, la ragione trova il suo senso e il suo scopo più alto nell'illuminare la strada verso la fede e nell'aiutarci a orientare la nostra prassi e a discernere e praticare gli insegnamenti di Dio. Ma arriva il punto in cui essa deve fermarsi, oppure vuoi dire che l'uomo può comprendere ogni cosa di se stesso, della realtà e dell'esistenza, fino in fondo? Vuoi dire che la capacità di misurare, calcolare, contare, paragonare e verificare sia sufficiente a dare all'uomo tutto quello di cui ha bisogno?
     
  2. Acid Rain

    Acid Rain
    Expand Collapse
    Oldo

    Registrato:
    14 Luglio 2006
    Messaggi:
    10.730
    "Mi Piace" ricevuti:
    473

    27 Dicembre 2007

    Esattamente. :)
    Certo, ci arriva per gradi, con grande difficoltà e per lo più grazie a uomini dalle capacità fuori dal comune. Facendo passi avanti ed altri indietro. Ma come era impensabile immaginare tutto ciò a cui si è arrivati oggi, altrettanto impensabile è capire oggi dove arriveremo domani.
    Tu dici: l'uomo si sopravvaluta. Io dico: l'uomo sottovaluta le sconfinate capacità delle quali è a disposizione. Ogni giorno l'uomo comprende di più, e la crescita scientifica è, come tu saprai benissimo, esponenziale.
    Perchè porre limiti (come guarda un po' la Chiesa ha sempre fatto) alla conoscenza?
    Ancora, tu mi parli di filosofi e pensatori (non credere che non abbia letto Pascal, Marx e Sant'Agostino), io ti parlo di scoperte concrete, come l'eliocentrismo o la ricerca con le staminali.
     
    #6662
    Ultima modifica: 27 Dicembre 2007
  3. dreamtheater84

    dreamtheater84
    Expand Collapse
    Satur9, LA PATENTEEE

    Registrato:
    2 Dicembre 2005
    Messaggi:
    15.781
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.432

    27 Dicembre 2007

    Ma nn vi è venuto mai in mente che gesù, persona intelligente, possa aver realizzato un'enorme messinscena mettendo in atto tutto ciò ke era scritto nelle sacre scritture riguardo al messia? In quegli anni gli ebrei avevano bisogno d una nuova speranza x ribellarsi ai romani e ricordo ke ciò ke sappiamo d gesù ha un buco d quasi 20 anni... io credo ke abbia avuto il tempo d istruirsi e prepare tutto...
     
  4. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    27 Dicembre 2007

    No guarda! Hai frainteso :P
    Per altro non son sicuro d'essere cristiano io... quello che dico è: il rapporto Dio-chiesa lo si deve valutare alla luce dei vangeli. D'altronde la chiesa sin dalla sua origine si è basata su quelli. Poi, potresti anche espormi una teoria diversa da quella che ho esposto io.. ma, ripeto, alla luce dei vangeli (per quanto possano essere interpretati).
    Poi... in alternativa, puoi anche fare come hai fatto: giudicare il rapporto chiesa-Dio partendo dal presupposto di un Dio che non è quello dei vangeli (ammesso che ci sia nella tua concezione).
    Esempio: uno magari è induista e dice "no, la chiesa cattolica non c'entra un cazzo con gli dei"... beh, come dire... grazie ar cazzo :D
    Quello che ho fatto notare è appunto che la tua concezione, che sei libero di definire cristiana, è una concezione molto diversa da quella che comunemente si definisce tale.. pertanto, è si legittima, e puoi ben giudicare la chiesa in base a quella... MA... diventi un po come l'induista. E gli induisti sono ben liberi di avere un'opinione sulla chiesa. Solo che se questi si definissero cristiani, sarebbero facili delle incomprensioni linguistiche. Certo, che tu ti definisca cristiano non è illogico, visto che cristo è al centro del tuo pensiero religioso (o nei paraggi :P), ma ti renderai ben conto della peculiarità della tua situazione di cristianesimo pre-evangelico..
     
  5. Acid Rain

    Acid Rain
    Expand Collapse
    Oldo

    Registrato:
    14 Luglio 2006
    Messaggi:
    10.730
    "Mi Piace" ricevuti:
    473

    27 Dicembre 2007

    Ma io non ho detto "i Vangeli sono un'invenzione". Ho detto che POTREBBERO esserlo, o esserlo in parte (sai, il dubbio metodico...:grin:).
    Come ho già detto ho letto i Vangeli, e se devo dirla tutta, non trovo il motivo di esaminarne la veridicità storica.
    Sono in ogni caso (fossero anche un romanzo atipico) pieni di ottimi suggerimenti e di validi esempi sul comportamento da tenere in molti casi (parlo di perdono, del disprezzo della mercificazione, di tolleranza, di comprensione, di Amore...).
    Quindi, veri o meno che siano, a chiunque consiglio di leggerli e di riflettere su quanto vi è scritto. Indipendentemente, sottolineo ancora, dalla corrispondenza o meno di questi alla storia.
     
  6. penna

    penna
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    5 Agosto 2007
    Messaggi:
    387
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Dicembre 2007

    scusate, ho cancellato il mio messaggio, non mi sentivo di lasciarlo e l'ho cancellato, ma sono stata quotata :shutup:
     
  7. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    27 Dicembre 2007

    Non ho tempo di leggere tutto con attenzione e men che meno di rispondere come si deve. Solo che ultimamente mi chiedo sempre più spesso una cosa: ma in fondo, oggi siamo più felici rispetto a ieri? Il mondo è un posto migliore? Più "a misura d'uomo"?
    Il mondo culturale tende ad avere serissimi dubbi a riguardo, da due secoli a questa parte.
    Inutile dire che in larga parte concordo con Rover
     
  8. Ross the Boss

    Ross the Boss
    Expand Collapse
    X-MONA

    Registrato:
    12 Gennaio 2006
    Messaggi:
    10.970
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.743

    27 Dicembre 2007

    Basta chiedere. :) Ora non cancellare anche questo però! :grin:
     
  9. Ross the Boss

    Ross the Boss
    Expand Collapse
    X-MONA

    Registrato:
    12 Gennaio 2006
    Messaggi:
    10.970
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.743

    27 Dicembre 2007

    Se fossi nato mezzo millennio fa 99 su 100 morivi di fame o ti spaccavi la schiena per un tozzo di pane. Vedi tu, quantomeno ora è 80 su 100. Lentamente, ma stiamo migliorando, e non certo per merito di un'istituzione che voleva impedire il primo trapianto di cuore perché "avrebbe modificato i sentimenti di una persona". :hihi:
     
  10. Rover84

    Rover84
    Expand Collapse
    Schöne Seele

    Registrato:
    23 Febbraio 2005
    Messaggi:
    4.076
    "Mi Piace" ricevuti:
    54

    27 Dicembre 2007

    La tua stessa fede nella ragione, nella libertà, intesa come assenza di limiti, e nel progresso era quella che nutrivano, secoli fa, i pensatori illumisti. La ragione sarebbe capace da se stessa, da sola, di governarsi e di darsi dei limiti. Ma molta storia e molti eventi sono accaduti da allora. Per vedere nella storia quale sia stata la fine di un atteggiamento simile basta ripercorrere a grandi linee le tappe delle vicende umane: dalla Rivoluzione Francese, ben presto annegata nel sangue e nel terrore, alla rivoluzione industriale, il cui progresso e sviluppo senza freni hanno condotto ad ingiustizie economiche e sociali e alla devastazione del pianeta, alla rivoluzione di Marx, sfociata in dittature terribili e in crimini contro la vita, sino alle guerre mondiali e ai disastri atomici, eventi che mostrano in maniera più che evidente l'insucesso di un'etica fondata sulle sole forze della ragione umana. Libertà è libertà anche per il male. Il progresso tecnico ed economico hanno mostrato e mostreranno sempre anche l'altra faccia della disuguaglianza, dell'oppressione del più forte sul più debole, dell'ingiustizia, del male. Ragione senza Dio è follia senza controllo. Libertà senza Verità è minaccia per l'umanità e incessante tendenza al male.
    Mi sembra che la tua visione della Chiesa è decisamente parziale e fondata su pregiudizi. La tua fiducia nella ragione eccessiva e troppo ottimista.

    Come non si può trovare gioia in Colui che ha creato il mondo e noi stessi? In chi da un senso profondo alla nostra esistenza, ai nostri sforzi, alla nostra vita e alla nostra morte? In chi più di ogni altra cosa è Amore?
    Credere che l'umanità sia frutto del caso è come dire che riempiendo un sacco con foglietti sui quali si scrivono delle lettere e agitando il sacco esca fuori la Divina Commedia o L'Iliade.
    Parli di spiegazione razionale. A Dio, in primo grado, si giunge proprio con la ragione, osservando il mondo. Scriveva San Agostino:

    "Interroga la bellezza della terra, del mare, dell'aria rarefatta e dovunque espansa; interroga la bellezza del cielo... interroga tutte queste realtà. Tutte ti risponderanno: guardaci pure e osserva come siamo belle. La loro bellezza è come un loro inno di lode. Ora, queste creature, così belle ma pur mutevoli, chi le ha fatte se non uno che è bello in modo immutabile?"
     
  11. dreamtheater84

    dreamtheater84
    Expand Collapse
    Satur9, LA PATENTEEE

    Registrato:
    2 Dicembre 2005
    Messaggi:
    15.781
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.432

    27 Dicembre 2007

    Poi arriva un meteorite, c spazza via tutti e addio Chiesa...:D

    A parte gli scherzi, nel 2039 un meteorite dovrebbe colpire la Terra... pregate quanto volete, ma nn credo che dio potrebbe salvarci:)
     
  12. Acid Rain

    Acid Rain
    Expand Collapse
    Oldo

    Registrato:
    14 Luglio 2006
    Messaggi:
    10.730
    "Mi Piace" ricevuti:
    473

    27 Dicembre 2007

    Tralascio la parte storica e cosa ed in nome di chi è sfociato in sangue, repressione, cancellazione violenta di intere civiltà e sottomissione di altre, altrimenti non finiamo più; salto direttamente a quanto ho quotato per sottolineare che questo è quello che credi tu, e non puoi dar per buono che ci creda anche chi hai davanti. Non puoi partire da un assioma se questo non lo è per tutti quanti stanno dialogando.
    E' qui l'errore: stabilisci le regole del gioco al quale partecipi come gareggiante.
    E poi, se Dio è così incomprensibile come lo definisci (e con te tutti quanti ai quali viene chiesto come mai di tutte le ingiustizie) come puoi pretendere di sapere cosa voglia o meno?
    La fede si basa su non-conoscenza, allegorie e paradossi. Io sarò troppo ottimista nei confronti dell'uomo, tu lo sei di un insieme di uomini (dato che, come dici tu, la Chiesa è l'insieme dei fedeli).
     
  13. Ross the Boss

    Ross the Boss
    Expand Collapse
    X-MONA

    Registrato:
    12 Gennaio 2006
    Messaggi:
    10.970
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.743

    27 Dicembre 2007

    Quoto anche le virgole! :applause:
     
  14. Rover84

    Rover84
    Expand Collapse
    Schöne Seele

    Registrato:
    23 Febbraio 2005
    Messaggi:
    4.076
    "Mi Piace" ricevuti:
    54

    27 Dicembre 2007

    La Chiesa, o parti di essa, nei singoli uomini che la compongono, ha errato e può errare. Ma la Chiesa non è solamente l'insieme dei fedeli, altrimenti sarebbe al pari di una qualunque associazione: essa ha in se stessa al tempo stesso l'elemento umano e l'elemento divino, essendo voluta e istituita da Cristo, il quale ha fatto discendere sui suoi apostoli, cioè sui primi membri della Chiesa, che vissero assieme a lui, lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo è Dio con il Padre e il Figlio e permea la Chiesa ed i suoi membri. Non sono certo io a pretendere di conoscere i disegni di Dio, ma Egli stesso si è rivelato agli uomini nella Parola: E il Verbo si fece carne / e venne ad abitare in mezzo a noi. Il Vangelo, la Parola di Dio, la nostra ragione in primo grado ci portano a conoscere Dio e le sue caratteristiche, Amore, Onnipotenza, Bontà, Giustizia, Saggezza, Provvidenza. Io sono fiducioso e ottimista non semplicemente nei confronti di un gruppo di uomini, ma verso Dio. E a chi si affida a Dio, Egli non tradisce mai la sua fiducia e il suo amore.
    Per quanto riguarda il partire da un assioma, io non posso che partire dalla mia fede e non posso che testimoniarla. :)
     
  15. dreamtheater84

    dreamtheater84
    Expand Collapse
    Satur9, LA PATENTEEE

    Registrato:
    2 Dicembre 2005
    Messaggi:
    15.781
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.432

    27 Dicembre 2007

    Mi guarisce lui?:)
     

Condividi questa Pagina