1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

2022: Il meglio ed il peggio di questa annata musicale

Discussione in 'Sondaggi' iniziata da Vittorio, 25 Novembre 2022.

  1. SapoMalo

    SapoMalo
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    23 Aprile 2012
    Messaggi:
    1.707
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.257

    23 Dicembre 2022

    eh... ormai è da diversi anni che tutti i miei album power preferiti sono di gruppi underground...
     
    #46
    A The Dweller piace questo elemento.
  2. ReignInBlood_1986

    ReignInBlood_1986
    Expand Collapse
    De la Coronilla y Azevedo

    Registrato:
    12 Febbraio 2009
    Messaggi:
    73.781
    "Mi Piace" ricevuti:
    48.776

    23 Dicembre 2022

    #varie

    Nytt Land - Ritual: Blood of the West (EP)
    Nytt Land - Dark Country. Ritual (singolo)

    È un EP ma io lo metto quassù. Un duo proveniente dalla Siberia (Wikipedia) composto da marito e moglie che assieme ad altri strumentisti propongono un miscuglio di folk, world music, ambient... con - se ho capito bene - un linguaggio fonetico o qualcosa del genere.

    Hoaxed - Two shadows
    Altro duo, due ragazze, per un alternative rock leggero e di breve durata che mi ha rapito.

    Crippled black phoenix - Banefyre
    Crippled black phoenix - Bonefire (singolo)

    Ancora alternative rock, credo, ma tutt'altro che leggero e di breve durata; qua c'è un'ora e mezza di musica a suo modo complessa ma che è riuscita a stregarmi. Nel momento giusto pure un tale mattone (di durata) riesce a scorrere bene.

    Evil invaders - Shattering reflection
    Gli Evil invaders hanno fatto l'ennesimo centro, questo secondo me è il loro album migliore e forse l'etichetta di speed metal comincia a star loro stretta.

    Messa - Close
    Se n'è parlato tanto, questi ragazzi veneti li conoscete ormai tutti. Meritano tutto il bene del mondo.

    Sylvaine - Nova
    Una perla di un'artista polistrumentista a cavallo tra lo shoegaze e il vicino black metal (infatti collabora con Neige degli Alcest).

    Crown compass - The drought
    Io non ho la benché minima cognizione di causa per parlare di progressive metal, ma questo mi sembra un grande album.

    Wings of steel - Wings of steel (EP)
    EP pazzesco da parte di ragazzi che sanno fare heavy metal.

    Umbilicus - Path of 1000 suns
    Un simpaticissimo album di hard rock in stile settantiano, per quanto possa capirne io, di una band composta da lupi di mare della scena metal estrema.


    #blackmetal

    Tómarúm - Ash in realms of stone icons
    Musica estrema progressiva sperimentale di ottima fattura su base black/death metal, notevole.

    Ad noctem funeriis - Abyss, fire, brimstones
    Tra i pochi album black metal che mi abbiano colpito quest'anno c'è questo che è italiano. Niente di sconvolgente ma pollice su.

    Gaerea - Mirage
    Una sicurezza.

    Noctem - Credo certe ne cras
    Mi hanno sorpreso.

    In aphelion - Moribund
    Gli In aphelion, spin-off dei Necrophobic, hanno pubblicato un album che poteva essere ancora migliore ma che li lancia nel panorama del black/death metal melodico svedese. Pollice giù riguardo la produzione, talmente loud da essere un problema per me.


    #deathmetal

    Pharmacist - Flourishing extremities on unspoiled mental grounds
    Sono jappi e questo album è una fresca riproposizione dello stile dei Carcass di "Necroticism".

    e

    Sentient horror - Rites of gore
    Inanna - Void of unending depths
    Ripped to shreds - 劇變 (Jubian)
    Exhumed - To the dead
    Defleshed - Grind over matter
    Immolation - Acts of God

    Un'infornata di death metal vecchia scuola per tutti i gusti da parte di band giovani e meno giovani che scrivono e picchiano alla grande.


    Infine alcune cosine che mi prometto di riprendere

    The spirit - Of clarity and galactic structures (Black metal, Germania)
    Calvana - III┼ (Black metal, Italia)
    Dark funeral - We are the apocalypse
    Dream unending - Song of salvation (Doom/death metal)
    Cave in - Heavy pendulum (un misto di rock, post-qualcosa, sludge, doom... una cosa clamorosa)


    Edit
    Aggiungo al wallpost questi altri titoli dopo aver ascoltato cose che durante l'anno mi erano sfuggite:

    Nel frattempo, dopo aver recuperato e scoperto cose che non avevo ascoltato in tempo, aggiungerei (e aggiungerò) al mio post generale (se li avessi ascoltati prima li avrei senza dubbio citati):
    Autonoesis - Moon of foul magics (un po' black/thrash metal un po' metal melodico estremo)
    White ward - False light (post black metal)
    Exul - Path to the unknown (thrash metal)
    The warning - Error (rock moderno al femminile)
     
    #47
    Ultima modifica: 20 Gennaio 2023
  3. Mordred87

    Mordred87
    Expand Collapse
    The Pumpkin King

    Registrato:
    13 Aprile 2005
    Messaggi:
    9.414
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.377

    23 Dicembre 2022

    ma uno tende per finire di apprezzare meno certe sonorità anche perché in quell'ambito è stato già detto tutto e quindi o si continua per sempre ad ascoltare i vecchi classici oppure si tenta qualche strada nuova. Con questo non voglio sminuire nessuno ma per quanto mi riguarda ogni forma d'arte comprese le varie correnti musicali hanno avuto il loro massimo periodo di splendore e successivamente si sono fossilizzate. Il metal continua a proporre roba di livello perché per fortuna ha saputo evolversi, contaminarsi... e quindi oggi parliamo di djent, djent-core, metalcore, nu-core, progressive black, avantgarde ecc...questo per dire che per me generi come l'heavy metal o l'hard rock hanno detto quello che dovevano dire decadi fa. ciò non toglie che delle cose buone saranno state fatte anche recentemente e se si è fan del genere probabilmente piaceranno. Ma detto questo, a mio modo di vedere le cose veramente interessanti vengono fatte all'interno di band che sanno sperimentare e proporre roba nuova o che comunque di cui ancora non è ancora saturo il mercato. Ovviamente questo non vuol dire nemmeno che tutto quello che è sperimentale è bello e tutto quello che ha un sound classico proposto oggi è brutto ci mancherebbe
     
    #48
  4. Apeiron

    Apeiron
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    1 Ottobre 2017
    Messaggi:
    1.806
    "Mi Piace" ricevuti:
    708

    23 Dicembre 2022

    A me personalmente non frega niente se una cosa è stata detta o non è stata detta.
    Per dire, da parte di uno che ascolta principalmente black e doom, certe uscite heavy tradizionale degli ultimi anni mi prendono più di diversa roba classica. Perché? Boh. Mi prende, punto.
    D'altronde di innovazioni vere non mi pare ce ne siano da un pezzo. Il djent è esploso dieci anni fa, la roba postcore c'è dagli anni '90... Ci mettiamo una scadenza? Tipo, vent'anni ok, oltre però è muffa?
    Le discussioni di ordine cosmico tipo "nella storia l'arte si è evoluta così e cosà perciò..." non le seguo, sinceramente, l'innovazione è una necessità di mercato, ma a me come ascoltatore non mi sfiora.
     
    #49
    Ultima modifica: 23 Dicembre 2022
    A Vic Rattlehead piace questo elemento.
  5. skeletor

    skeletor
    Expand Collapse
    ...

    Registrato:
    22 Maggio 2005
    Messaggi:
    6.543
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.763

    23 Dicembre 2022

    boh, ho visto sul tubo 3 classifiche 2022 a predominanza gruppi estremi e non vedo tutta questa innovazione.
     
    #50
  6. Mirko the fuckin' drummer

    Mirko the fuckin' drummer
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    15 Maggio 2009
    Messaggi:
    3.210
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.414

    23 Dicembre 2022

    Per me annata buona ma inferiore al 2021, a 'sto giro nessun disco "della vita".

    TOP 10 (senza ordine particolare)

    Moon Tooth - Phototroph (hard rock/alternative metal)
    Band ultra sottovalutata che al terzo disco becca il centro pieno. Un songwriting superefficace e impeccabile fatto di riff devastanti, venature southern e prog sparse, varietà, dinamica e un cantato di stampo black/bluesy azzeccatissimo.

    Imperial Triumphant - Spirit of Ecstasy (avantgarde death metal)
    Malatissimi, sempre più fuori di testa ma al tempo stesso ancora più a fuoco.

    Darko US - Oni (deathcore/mathcore)
    Spanne sopra il già più che buon esordio dello scorso anno. Mazzate, breakdown, chitarre laser e qualche lieve sprazzo melodico per dare una leggera tregua prima del massacro successivo.

    David Maxim Micic - Bilo IV (progressive)
    Tanta sperimentazione e tanto cuore, come sempre.

    Destrage - So much, too much (progressive metalcore ?)
    Dopo il mezzo passo falso di The Chosen One, si riprendono alla grande con il solito mix di groove e follia, qui arricchita da parecchia sperimentazione elettronica.

    Spite - Dedication to Flesh (deathcore)
    Il genere qui viene preso alla lettera, un'unione devastante tra il tiro e i riffoni hardcore portati all'estremo con una cattiveria inaudita. Niente pause, niente prigionieri.

    Zeal and Ardor - Zeal and Ardor (boh)
    Gospel, elettronica e black metal possono convivere? Pare di sì e il risultato è pure dannatamente figo.

    Northlane - Obsidian (metalcore/drum n bass)
    Piacciano o meno, gli australiani continuano per la loro strada di sperimentazione nel mondo della dnb e dei synth modulari, che a momenti prendono il sopravvento sui chitarroni ribassati. Il risultato è come sempre convincente, anche se un pelo sotto a quel gioiellino di Alien.

    Meshuggah - Immutable (inutile specificare)
    Ormai da vent'anni si sono creati il loro genere e giocano a mischiare gli ingredienti, anche se a volte in maniera più subdola come in questo caso. Ammetto che inizialmente ho fatto un po' fatica ad apprezzarlo perché più monolitico degli ultimi lavori, ma una volta scoccata la scintilla non si torna mai indietro.

    Elder - Innate Passage (Stoner/Post rock/Prog)
    Mi è stato consigliato letteralmente pochi giorni fa ed è entrato di prepotenza nella top. Per me che avevo amato Lore, ma poi mi ero un po' staccato dalla direzione che sembravano aver preso, questo rappresenta un ritorno a quel tipo di songwriting e ispirazione che lascia a bocca aperta. Viaggione immenso.

    Più avanti editerò il post (o ne scriverò un altro, boh) con altre uscite/altri generi/delusioni, ecc...:hihi:
     
    #51
    A LucaGiulio e Ωmeditant piace questo messaggio.
  7. Idol

    Idol
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2020
    Messaggi:
    7.154
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.694

    23 Dicembre 2022

    In totale disaccordo :sino:
    Primo, i generi che hai citato non sono di certo una novità.
    Secondo, non è che questi generi possano piacere a tutti, anzi. A me personalmente fanno alquanto schifo, ma ad altri no.
    Poi :
    "ma uno tende per finire di apprezzare meno certe sonorità anche perché in quell'ambito è stato già detto tutto e quindi o si continua per sempre ad ascoltare i vecchi classici oppure si tenta qualche strada nuova"
    Solo chi si ferma ed ha una mentalità "a comparti stagni" continua ad ascoltare sempre i classici, perché ci sono sempre ottimi album che escono, di anno in anno, che se anche non possono essere messi sul piedistallo dei capolavori di ogni genere (ma a volte ci stanno pure) sono ottimi album, a volte grandiosi.
    I dischi che hanno più successo nel metal o hard rock non sono di certo quelli djient o advangarde ma quelli più canonici.
    D'altronde se oggi hanno successo gruppi come Ghost o Greta Van Fleete e non un gruppo djient-core un motivo c'è.
    L'opinione personale è un conto, farla diventare il tutto mi sembra esagerato.
     
    #52
    A Vic Rattlehead e Apeiron piace questo messaggio.
  8. SoulMysteries

    SoulMysteries
    Expand Collapse
    Hunnnn...Raijin

    Registrato:
    1 Gennaio 2012
    Messaggi:
    3.034
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.803

    23 Dicembre 2022

    Guarda visch, per recensire un album ci sono vari criteri ed io, le mie ragioni le condenso tutte lì. Io ci metto la mia sensibilità, cultura e visione delle cose, inoltre cerco di essere più obiettiva possibile, motivando il mio voto meglio che posso.

    In generale con una recensione voglio che i musicisti crescano e che producano ottimi lavori. Io fornisco loro un feedback.

    Rumble Of Thunder alla fin fine è un buon album e...SPOILER sarà presente nella tradizionale Top 10 di fine anno della redazione.
     
    #53
    A vischious piace questo elemento.
  9. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.834
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.610

    23 Dicembre 2022

    Capisco perfettamente il tuo ragionamento e neppure io voglio sminuire chicchessia, ci mancherebbe.
    Ma per me rimane errato il concetto di partenza e cioè che
    Chi lo stabilisce? Di norma a calare le pietre tombali sono quelli che, semplicemente, non amano o non amano più un determinato genere, e/o lo frequentano pochino, e che quindi a fine anno compilano liste orientate su altri [sotto]generi musicali.
    Ma poi, in definitiva: cosa importa se un genere ha già codificato quanto c'era da codificare, e cosa c'entra col fatto di saper scrivere o meno belle canzoni?
    La sperimentazione può garantire qualcosa di inusuale, la qualità dei brani è tutt'altra cosa.

    Personalmente, poco m'importa se c'è gente che sperimenta mischiando riff industrial, trap e ritornelli ultrapop, l'insieme mi fa venire i brividi e preferirò sempre un pezzo rock fatto bene, poco importa se ricorda i Thin Lizzy o i Rush. Anzi, meglio.
     
    #54
    A Apeiron, Vic Rattlehead e Aslan piace questo elemento.
  10. Dustx85

    Dustx85
    Expand Collapse
    L'elettrizzante

    Registrato:
    14 Giugno 2018
    Messaggi:
    3.574
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.025

    23 Dicembre 2022

    Tra i dischi che mi sono piaciuti ma che poi ho lasciato per strada o che non ho avuto modo di approfondire ci sono:

    Scorpions, In Aphelion, Satan, Meshuggah, Porcupine Tree, King's X, Cave in, Elder e probabilmente altri

    Fuori dall'ambito metal:
    Spoon - Lucifer on the Sofa
    The Smile - A Light for Attracting Attention
    Black Country, New Road - Ants From Up There
    Arctic Monkeys - The Car
    Fontaines D.C. - Skinty Fia
    Elvis Costello & The Imposters - The Boy Named If
    black midi - Hellfire
    Madison Cunningham - Revealer

    Anche se davveri forse mi è piaciuto quello degli Spoon, trovo godibili le atmosfere del disco degli Arctic MOnkes, reputo migliore il seconto dei BCNR rispetto al primo perchè il primo non sono mai riuscito ad ascoltarlo tutto. Fontaines DC un po' pompati dalla critica, per me niente di eccezzionale. black Midi davvero particolare come proposta. Maddison l'ho scoperta grazie alla collaborazione con JHS Pedals e Mr. Costello perchè amo il suo modo di fare musica.

    Per tutti gli amanti dei listoni, per vostra curiosità vi aggiorno sull'andamento del televoto. Manca ancora qualche lista che verrà pubblicata tra fine anno e inizio 2023 immagino.

    Cave In - Heavy Pendulum ( Alternative Metal ) 3,85
    Meshuggah
    - Immutable ( Djent ) 3,87
    Rammstein
    - Zeit ( Industrial Metal ) 3,78
    Ghost
    - Impera ( Hard Rock ) 3,67
    Lorna Shore
    - Pain Remains ( Deathcore ) 3,98
    Sigh
    - Shiki ( Progressive Metal ) 4,04
    Sumerlands
    - Dreamkiller ( Heavy Metal ) 4,06
    Blut aus Nord
    - Disharmonium - Undreamable Abysses ( Atmospheric Black Metal ) 3,98
    Gaerea
    - Mirage ( Black Metal ) 3,89
    Lamb of God
    - Omens ( Groove Metal ) 3,76
    Megadeth
    - The Sick, the Dying...and the Dead ( Thrash Metal ) 3,61
    Ozzy Osbourne
    - Patient Number 9 ( Hard Rock ) 3,70
    Chat Pile
    - God's Country ( Sludge Metal ) 3,94
    Blind Guardian
    - The God Machine ( Power Metal ) 3,88
    Conjurer
    - Páthos ( Sludge Metal ) 3,80
    Cult of Luna
    - The Long Road North ( Atmospheric Sludge Metal ) 4,09
    Machine Head
    - ØF KINGDØM AND CRØWN ( Groove Metal ) 3,61
    Messa
    - Close ( Doom Metal ) 3,95
    Revocation
    - Netherheaven ( Technical Death Metal ) 3,93
    Voivod
    - Synchro Anarchy ( Progressive Metal ) 4,02
    Blackbraid
    - Blackbraid I ( Melodic Black Metal ) 3,87
    Undeath
    - It's Time... to Rise From the Grave ( Death Metal ) 3,77
    Allegaeon
    - Damnum ( Technical Death Metal ) 4,03
    Amorphis
    - Halo ( Progressive Metal ) 3,99
    Animals as Leaders
    - Parrhesia ( Djent ) 3,76
    Coheed and Cambria
    - Vaxis II: A Window of the Waking Mind ( Alternative Rock ) 3,69
    Dream Unending
    - Song of Salvation ( Death Doom Metal ) 4,00
    Immolation
    - Acts of God ( Death Metal ) 4,03
    Slipknot
    - The End, So Far ( Nu Metal ) 3,57
    The Halo Effect
    - Days of the Lost ( Melodic Death Metal ) 3,69
    Wake
    - Thought Form Descent ( Black Metal ) 3,80
    Watain
    - The Agony & Ecstasy of Watain ( Black Metal ) 3,89
    Author & Punisher
    - Krüller ( Industrial Metal ) 3,70
    Korn
    - Requiem ( Nu Metal ) 3,70
    Rolo Tomassi
    - Where Myth Becomes Memory ( Post-Metal ) 3,92
    The Callous Daoboys
    - Celebrity Therapist ( Mathcore ) 3,79
    Alter Bridge
    - Pawns & Kings ( Hard Rock ) 3,96
    Ashenspire
    - Hostile Architecture ( Progressive Metal ) 4,03
    Counterparts
    - A Eulogy for Those Still Here ( Metalcore ) 3,67
    Hath
    - All That Was Promised ( Death Metal ) 3,95
    Mizmor מזמור & Thou
    - Myopia ( Doom Metal ) 4,18
    Porcupine Tree
    - Closure / Continuation ( Progressive Rock ) 3,73
    Saor
    - Origins ( Pagan Black Metal ) 3,57
    Saxon
    - Carpe diem ( Heavy Metal ) 3,78
    Skid Row
    - The Gang's All Here ( Hard Rock ) 3,82
    White Ward
    - False Light ( Atmospheric Black Metal ) 4,14
    Wilderun
    - Epigone ( Progressive Metal ) 4,03
    Candy
    - Heaven Is Here ( Metalcore ) 3,58
    Evergrey
    - A Heartless Portrait: The Orphean Testament ( Progressive Metal ) 3,67
    Fit for an Autopsy
    - Oh What the Future Holds ( Deathcore ) 3,92
    Greg Puciato
    - Mirrorcell ( Alternative Metal ) 3,86
    Holy Fawn
    - Dimensional Bleed ( Post-Metal ) 3,89
    Imperial Triumphant
    - Spirit of Ecstasy ( Avant-Garde Metal ) 3,80
    KEN mode
    - Null ( Sludge Metal ) 3,75
    Ripped to Shreds
    - 劇變 (Jubian) ( Death Metal ) 3,74
    Soul Glo
    - Diaspora Problems ( Hardcore Punk ) 3,93
    Wormrot
    - Hiss ( Grindcore ) 4,10
     
    #55
  11. Mordred87

    Mordred87
    Expand Collapse
    The Pumpkin King

    Registrato:
    13 Aprile 2005
    Messaggi:
    9.414
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.377

    23 Dicembre 2022

    beh ma non si può uguagliare il successo con la qualità in maniera cosi lineare (perché io alla fine è della qualità che sto parlando anche se mi rendo conto che spesso è un fattore soggettivo). è chiaro che i generi di cui ho parlato (che poi sono un esempio che ho fatto, ce ne starebbero moltissimi altri da menzionare) non potranno mai essere fruibili come l'hard rock o il metal classico. Cioè è chiaro che i guns n' roses potranno piacere ad un pubblico enormemente più di massa rispetto ai lorna shore, ma ripeto non sono paragoni che si possono fare perché la fruibilità dei due generi sono completamente diversi.

    cmq poi mi sono corretto dicendo che chiaramente ci sono anche album di spessore nuovi nei generi più classici e ci sta che un'amante del genere continui ad ascoltarli e sia dedito a seguire le nuove uscite. Ci saranno sicuramente delle belle cose ma rimango convinto che i dischi davvero fondamentali del genere siano tt già usciti. Su questo rimango della mia idea.
     
    #56
  12. Mordred87

    Mordred87
    Expand Collapse
    The Pumpkin King

    Registrato:
    13 Aprile 2005
    Messaggi:
    9.414
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.377

    23 Dicembre 2022

    sicuramente ognuno lo stabilirà per se. Io semplicemente noto che le uscite migliori, quelle con più idee, quelle davvero che lasceranno un impatto duraturo nel mondo della musica per i decenni a venire sono quelli appartenenti a generi appena nati in cui ci sono tante tantissime idee da sviluppare. Pensiamo al grunge negli anni 90' , al nu metal negli anni 2000, al thrash negli anni 80, al djent nei 2010 , al pop punk negli anni 90-2000 in tutti questi generi il meglio è stato scritto quando esso era nei suoi albori. Questo credo sia un trend nella musica che non si possa negare, o almeno una visione che ho io da ascoltatore e credo che sia dovuto al fatto che piano piano la creatività, le idee brillanti quando un genere è stato consumato fino all'osso vengano inevitabilmente a mancare. Insomma per me la musica come ogni forma d'arte si deve evolvere, deve sperimentare , si deve contaminare altrimenti prima o poi tende a morire. Opinione personalissima naturalmente e naturalmente i gusti sono gusti. C'è chi non ama i generi nuovi e ci sta assolutamente , come io mi sono da molto tempo stufato del metal classico o dell'hard rock
     
    #57
  13. Idol

    Idol
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Dicembre 2020
    Messaggi:
    7.154
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.694

    23 Dicembre 2022

    Che tu rimanga della tua idea ci mancherebbe ed ogni opinione è sempre da rispettare.
    Ciò detto, è ovvio che quando esce un qualcosa di nuovo lo si veda come fresco ed originale, ma non è detto che piaccia, non è detto che le idee possano avere un seguito.
    Visto il nome presumo che sei del 1987, ecco circa quattro, cinque anni dopo nacque il movimento crossover, o alternative metal. Idee nuove, fresche, ma.....non hanno mai avuto un seguito, si spense tutto nel giro di qualche anno.
    Invece metal classico, hard rock, thrash, sono tornati ed hanno più successo che mai.
    Se si seguisse il tuo ragionamento, ribadisco che lo rispetto, la musica classica non durerebbe da secoli, ma sarebbe morta da almeno il 1700.
    Così il rock e metal: non ci sarà mai niente di innovativo, ma un teenager che sbava dietro a Ghost, GVF o Maneskin cosa vuoi che gli importi? Ed è giusto così.
     
    #58
  14. Mordred87

    Mordred87
    Expand Collapse
    The Pumpkin King

    Registrato:
    13 Aprile 2005
    Messaggi:
    9.414
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.377

    23 Dicembre 2022

    ma che abbia o non abbia un seguito (esempio il grunge) a me non interessa. l'importante è ciò che viene partorito di grandioso in quelle annate, quello che di realmente memorabile e immortale è stato composto, che guardacaso è quasi sempre coinciso con gli albori del genere preso in questione.La musica classica è viva e vegeta grazie alle uscite di quei secoli, il metal classico per quello che di grandioso è uscito negli anni 80. difficilmente verrà ricordato per le produzioni di oggi. Questo voglio dire. Di questi anni probabilmente ricorderemo i vari lorna shore e spiritbox come credo è giusto che sia.... Poi come dici tu si ci sono anche esperimenti che falliscono prima ancora di partire e difatti non sto dicendo che ogni cosa nuova /diversa/sperimentale sia automaticamente buona. poi che il metal classico o l'hard rock "siano tornati e abbiano più successo di sempre" mi resta difficile da credere . vuoi dire che sono più ascoltati oggi che negli anni 80 quando band come maiden, priest , guns e motley dominavano le classifiche? sinceramente stento a crederlo...

    sull'ultima frase dico che a me di quello che ascoltano i teenager non importa granché. sono ovviamente contento se si avvicinano al rock con i maneskin o i ghost ma perché è quello che gira ora e non lo metto come sinonimo di qualità per forza di cose.
     
    #59
  15. vischious

    vischious
    Expand Collapse
    Føroyar mítt land

    Registrato:
    6 Aprile 2003
    Messaggi:
    3.590
    "Mi Piace" ricevuti:
    839

    24 Dicembre 2022

    era solo una mia constatazione da quanto leggo nelle due recensioni. Nulla di cattivo. Io da te ho imparato e sto imparando tante cosine e aneddoti sui gruppi Orientali. Sono felice del tuo lavoro sulle due recensioni.
     
    #60

Condividi questa Pagina