1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Velocità col basso

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Ellanimbor, 30 Aprile 2004.

  1. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    30 Aprile 2004

    Salve a tutti i bassisti!

    Volevo chiedere quali esercizi è utile fare per aumentare la velocità della mano sinistra (quella che schiaccia i tasti insomma).

    Con la destra infatti, tra tecniche a due e tre dita, me la cavo abbastanza e per ora sono soddisfatto dei risultati, tuttavia tutto ciò è inutile se poi non sono in grado di cambiare nota con una frequenza decente....

    Per ora ho provato ad allenarmi con le scale e con esercizi di tecnica pura su una e due corde, ma non sono ancora contento. Potreste indicarmi qualcosa di più specifico?

    Ciau e a presto!
     
    #1
  2. dancing_in_the_smoke

    dancing_in_the_smoke
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2004
    Messaggi:
    19
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    30 Aprile 2004

    Ciao, sono anch'io un bassista e mi trovo più o meno nella tua stessa posizione. Dal tuo logo mi sembra di capire che ti piacciono i Dream, beh... John Myung mi sembra essere un buon maestro. Io ho il suo Progressive Bass Concept (video) dove suggerisce svariati esercizi utili. Cmq se l'hai già visto o non riesci a trovarlo io ti consiglio di provare le sue parti di basso nelle canzoni dei Dream, ad esempio io sto provando Ytsejam, 6:00 e Metropolis pt.1 (almeno le parti più significative). Ora io non so quanto tu sia bravo, cmq se fai fatica non fare dei pasticci cercando di tenere la velocità, inizia facendole lentamente, ma con precisione, quando riuscirai ad eseguirle alla perfezione, allora prova ad accelerare. Cmq non sono un insegnante e miei sono consigli da apprendista, buona fortuna! ciao
     
    #2
  3. Zerathul

    Zerathul
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Dicembre 2002
    Messaggi:
    219
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    30 Aprile 2004

    scale su e giù più veloce (e soprattutto più preciso) che puoi, credo sia il metodo migliore, perchè oltre alla tecnica ti eserciti sulle scale

    molto spesso vedo suonare bassisti che vanno si veloce ma ogni tanto si mangiano qualche nota o peggio anticipano o ritardano, quando i bpm salgono essere precisi è essenziale

    più che myung mi sento di consigliarti il video didattico di billy sheehan, che in fatto di velocità è insuperato

    e cmq ricordati che la velocità è NULLA senza groove :) me ne son accorto strada facendo
     
    #3
  4. EmbraceOfSadness

    EmbraceOfSadness
    Expand Collapse
    Da oggi con più Sadness

    Registrato:
    11 Giugno 2003
    Messaggi:
    2.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    1 Maggio 2004

    Le scale son un ottimo modo, soprattutto una scala di terza che per coordinazione e velocità è piacevole.
    Poi il classico |-1-2-3-4-2-3-4-5-3-4-5-6-4-5-6-7-| e via discorrendo.
    Il tutto rigorosamente con metronomo, e di solito conviene farli in sedicesimi.
    Bye
     
    #4
  5. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    1 Maggio 2004

    fatti prestare un qualunque metodo x chitarra solista... innanzitutto ti consiglio di lavorare tanto sugli esercizi di warmingup (ovvero cromatismi a varie diteddgiature). Poi sulle scale, e non solo su e giù ma anche formule diverse (tipo: prima-seconda-terza-seconda-terza-quarta-terza-quarta-quinta ecc... ovvero tutti gli esercizi "avanti e indietro").
    poi eserczi sul salto di corda... poi tutte le diteggiature complicate che trovi nei pezzi cerca di ripeterle, creandoti sulla base di quelle una sorta di esercizio che si muova su tutto il manico....
    ...sostanzialmente ci vuole fantasia.
     
    #5
  6. the_steelhead

    the_steelhead
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Giugno 2003
    Messaggi:
    571
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Luglio 2004

    Hi, scusate se riesumo questo topic, ma mi sembrava più adatto postare qui che aprirne uno nuovo.
    Io ho un problema esattamente opposto a quello di Ellanimbor, nel senso che con la mano sinistra me la cavo benone mentre non sono molto soddisfatto della mano destra(come velocità)
    Negli ultimi mesi ne ho parlato con il mio maestro e mi sono confrontato con i miei amici.a quanto pare sono l’unico ad andare bene con la sx e ad aver problemi con la dx.anche il maestro mi ha detto che in1anno di lezioni abbiamo lavorato molto sulla mano sx, mentre mentre sulla dx meno, più che altro sull’impostazione e sul tempo.vado bene come tempo, come groove, ma mancano ancora un po’ di cose.[qui sto parlando solo del lavoro fatto sulle due mani, non del resto]
    un'altro problema erano i salti di corda con la dx, ma dopo un pò di esercizi col maestro va molto meglio, nelle prossime lezioni spero che affronteremo un pò di velocità.come velocità pura, riesco a tenere bene senza errori i sedicesimi a120, già125/30 ci metto qualche errore.però non so quanto si possa incrementare ancora.il maestro *credo* voglia farmi usare meglio le(due)dita, alternandole.mentre i miei amici mi dicono di lasciar perdere e passare al plettro(che carini, eh?).il fatto è che non ho mai imparato ad usare il plettro e mi trovo bene con le dita.mi piace molto il suono, e avere un contato"fisico"con le corde.voi che ne pensate di tutto ciò?cosa mi consigliate?avete qualche esercizio che mi può aiutare?sicuramente non ho descritto alcuni aspetti, ma magari verranno fuori.
    grazie in anticipo, scusate per la lunghezza ma ho scritto il minimo indispensabile.
     
    #6
  7. DiGiorgio84

    DiGiorgio84
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Settembre 2003
    Messaggi:
    467
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Luglio 2004

    Io suono con tre dita con il metodo 3-2-1-2-3,accompagnato ad una leggera torsione del polso.In questo modo riesco a raggiungere buoni risultati
     
    #7
  8. the_steelhead

    the_steelhead
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Giugno 2003
    Messaggi:
    571
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Luglio 2004

    ok!grazie x aver risposto!
    io avevo provato facendo 1-2-3-2-1.proverò come dici te.più che altro perdo indipendenza ad usare l'anulare.ma questa mi sa che è solo questione di esercizio.
    per esempio faccio una fatica pazzesca ad usare indice+anulare o medio+anulare.bè ci darò dentro.gli esercizi sul sito di di giorgio erano interessanti.mi sa che l'unica possibilità per evitare il plettro siano le3dita. raggiungere certe velocità con2 dev'essere molto dura.
    beh vi faccio sapere come và(anche se non mi aspetto risultati immediati).se avete altri consigli sono sempre ben accetti.grazie.
    HI
     
    #8
  9. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11
  10. the_steelhead

    the_steelhead
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Giugno 2003
    Messaggi:
    571
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Luglio 2004

    grazie 1000 headless!!
    ho letto tante cose interessanti.già dopo un pò di esercizio me le sento più sciolte.beh se è vero che con3o4mesi d'esercizio avrò tutta la velocità che mi serve ci darò dentro di brutto, per quella tempistica ci metto la firma... :happy:
    sacrosante le tue parole
    soprattutto nel metal.mi spiace però che ci siano un sacco di bassisti(molti metal) che snobbano la velocità, preferiscono fare i fighi tirando fuori qlcs di funk, lo slap, ecc...questa è la nuova moda dei bassisti, peccato... :roll:
    purtroppo il mio maestro mi ha appena annunciato che domani e x tutto il mese non ci sarà, quindi niente lezioni. :ueeee: :cry: mannaggia, mi ero preparato un sacco di cose da mostragli.e poi cazzo il fatto di provare una nuova tecnica senza che nessuno mi controlli per2 mesi, mi preoccupa un attimino, vabbè.vedrò di impegnarmi di brutto.
    HI e grazie a tutti
     
    #10
  11. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    6 Luglio 2004

    ehm... :P
    veramente nemmeno io sono un appassionato di velocità...
    ..e amo lo slap.. :D
    il discorso mio era che per suonare un genere è NECESSARIA una certa velocità, quindi non la si può snobbare.
    In ogni caso i miei bassisti preferiti sono gente cone Grosskopf, Lee, Harris, Trujillo, Burton (lui OK, era un fulmine :wink: ), che si sono realizzati non nel "fisico", e nemmeno tanto nella tecnica pura, quanto nell' efficacia e nella personalità
     
    #11
  12. the_steelhead

    the_steelhead
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Giugno 2003
    Messaggi:
    571
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Luglio 2004

    uhm...io non volevo dire che sei un appassionato di velocità.volevo solo dire che mi sembravi aver capito l'utilità di andare veloci col basso in alcune situazioni.se essere appassionati della velocità vuol dire voler andare a 1000km/h per tutta la canzone, io non sono certo uno di quelli.
    però già qualche battuta veloce, secondo me ci sta bene.
    e poi se la chitarra(anche2chitarre) e la batteria(mettici la doppia) fanno i sedicesimi, non si può mica fare sempre gli ottavi.non sta mica sempre bene.io credo che per me sia fondamentale aumentare la velocità della dx, perchè non è molto elevata.credo che in un genere come il metal, sia quasi necessario saper suonare abbastanza veloce(non dico velocissimo)
    per la mia mini-polemica sui bassisti, guarda, stavo scrivendo un post abbastanza lungo, ma sarebbero scoppiate sicuramente polemiche enormi con tutta l'utenza.ho preferito cancellarlo.mi spiace solo che non hai capito pienamente il mio intervento, ma non ha importanza..dico solo che non ce l'ho con chi slappa, ma con le mode bassistiche(e anche chitarristiche).PUNTO.finiamola qui.
    grazie cmq per i tuoi interventi.
    HI
     
    #12
  13. Carosello

    Carosello
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    30 Marzo 2004
    Messaggi:
    8
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Luglio 2004

    Cito steelhead sul fatto che lo slap nel metal non mi piace per nulla.
    In altri generi lo adoro,è una tecnica che mi piacerebbe saper padroneggiare,ma nel metal non mi piace per niente.
    Anche gli Aydra,tecno-death,ogni tanto infilano parti slap,e per me ci stanno come le ciliegie sulla pizza.

    Di Giorgio Says:
    Io suono con tre dita con il metodo 3-2-1-2-3,accompagnato ad una leggera torsione del polso.In questo modo riesco a raggiungere buoni risultati.

    ma dopo 3-2-1-2-3 riparti con 3-2-1-2-3 oppure con 2-1-2-3,... ?
    Vi sembrerà una domanda stupida ma mi interesserebbe saperlo :D
     
    #13
  14. the_steelhead

    the_steelhead
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Giugno 2003
    Messaggi:
    571
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Luglio 2004

    CIAO! :) lo slap nel metal, secondo me non sta per niente bene, oltre che servire a nulla.però in altri generi serve, e può essere divertente suonare in slap e può piacere il suono, poi va a gusti.
    quanto alle 3dita dopo il 3-2-1-2-3 non riparto col 3-2-1-2-3 ma col 2-1-2-3, e quindi fai sempre 3-2-1-2-3-2-1-2-3-2-1....anche perchè se no colpiresti la corda per 2 volte di fila con lo stesso dito(3-2-1-2-3-3-2-1-2-3...)e credo che così non riusciresti a prendere il giusto ritmo e la confidenza con la tecnica.questo è il mio(modesto)parere, stando a quello che sto facendo con le3dita.
    ah, headless, un'altra cosa:poi l'hai acquistato quel metodo lì?se sì mi dici com'è?grazie
    hi!
     
    #14
  15. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    8 Luglio 2004

    Trenx, non ho alcun problema a riguardo! Anche se tu odiassi lo slap... basta che non mi vieni con un M16 a casa! :wink: :rotfl:
    Stavo solo precisando le mie posizioni xche (suonando tra l'altro musica di un certo tipo), non ho il "culto" della velocità che hanno molti metallari.
    Non volevo aprire polemiche o altro... e anche se tu fossi un pazzo che fa pezzi solo sul MI in 32esimi... potrei anche trovare piacevole un tuo cd! :P (semmai sono i troppi fronzoli a farmi venire sonno di solito).

    ..cmq, x chi non ama lo slap: innanzitutto preciso che suonare slap, che stia nel metal o no, è divertentissimo, e quindi, AL DI LA DELLE POLEMICHE E SENZA RIFERIMENTI, consiglio di provare un po di funk a tutti i bassisti...
    ..e poi consiglio un ascolto di pink bubbles go ape (Helloween), e suicidal for life (suicidal Tendencies), in cui si vede che un paio di slappate al punto giusto possono fare solo bene!
    ...certo, c'è chi ha tralasciato i suoi compiti di bassista x fare il figo con lo slap... e non è una gran cosa.. ma tant'è...

    W IL BASSO!


    P.S. no... non ho preso il metodo... di fatto mi sono reso conto che conosco + esercizi di quanto i miei tendini al momento possano reggere... :(
     
    #15

Condividi questa Pagina