1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

TM Videogames

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da Ville Laihiala, 8 Ottobre 2005.

  1. Orlando1987

    Orlando1987
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    29 Aprile 2010
    Messaggi:
    1.810
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.177

    30 Ottobre 2024

    Quando ci sarà economicamente possibile,io e mio cognato compreremo una PlayStation 5.

    La nostra televisione non è nè 4K nè 8K ma Full HD,quindi credo che la potenza grafica della PS5 Pro non si noterebbe.

    La mia domanda è se quindi faremo meglio a comprare la PS5 Slim.
     
  2. Riky

    Riky
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    20 Settembre 2002
    Messaggi:
    4.311
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.044

    30 Ottobre 2024

    La slim è un aggiornamento di produzione che ha sostituito la prima versione, quindi penso che attualmente nei negozi troveresti solo quella, la prima versione è più facile trovarla come usata, quindi se vuoi il prodotto nuovo vai sicuramente sulla slim.

    La Pro lasciala perdere.
     
    #21797
    Ultima modifica: 30 Ottobre 2024
  3. Hypno

    Hypno
    Expand Collapse
    Pink Beatles in a Purple Zeppelin

    Registrato:
    25 Aprile 2007
    Messaggi:
    9.618
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.681

    13 Dicembre 2024



    :segoni:
     
  4. Sorhin

    Sorhin
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    18 Gennaio 2003
    Messaggi:
    4.857
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.922

    13 Dicembre 2024

    A me Ciri mi sta abbondantemente sul cazzo. Infatti ricordo che in the witcher 3, le sue parti di gioco, skippavo i dialoghi e correvo dritto per finire le sue missioni il prima possibile :hihi:
    Non so quanta presa abbia sul pubblico
     
  5. BANDIT

    BANDIT
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Settembre 2023
    Messaggi:
    786
    "Mi Piace" ricevuti:
    894

    13 Dicembre 2024

    Non ho mai giocato a parte il primo WITCHER per pc, ma ho letto tutti i libri. Ciri è decisamente molto più forte e potente come personaggio, come hanno gestito la narrativa nei giochi non lo so, nei libri è una cazzo di cazzuta, forgiata dalle sfighe della vita e esperienze violente varie.
     
  6. Flea

    Flea
    Expand Collapse
    Fanboy

    Registrato:
    2 Aprile 2005
    Messaggi:
    18.155
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.963

    13 Dicembre 2024

    A me Ciri piaceva nel gioco, era inevitabile fosse lei la protagonista del 4. Molto bello il trailer, ma è il classico trailer in CGI che non ti dà nemmeno l'idea di come sarà il gioco dal punto di vista tecnico, detto che comunque mi aspetto grandi cose.

    Molto carino anche il trailer di Intergalactic, il nuovo gioco Naughty Dog, questo fatto tutto col motore in game.

    Sono rimasto contento del fatto che siano state annunciate molte IP nuove e relativamente pochi remaster/remake.

    Inviato dal mio SM-F956B utilizzando Tapatalk
     
  7. cattivone

    cattivone
    Expand Collapse
    Maledetta tana delle tigri.

    Registrato:
    7 Luglio 2008
    Messaggi:
    13.836
    "Mi Piace" ricevuti:
    11.456

    16 Dicembre 2024

    Non scrivo qua da molto, un tempo scrivevo mini-recensioni dei giochi che ho giocato, vorrei riprendere la tradizione:

    Bloodstained: Ritual of the night
    Qua non ho un cazzo da dire, ho comprato e giocato la versione per Switch ed il lavoro di ottimizzazione è scandaloso.
    Il gioco non è chissà quale prodigio della tecnica, e la Switch ci ha abituati a conversioni più che egregie di titoli anche più impegnativi (penso ai due Ori o a Doom per citare i primi che mi vengono in mente), ma tutti i personaggi appaiono sfocati ed il framerate lo rende ingiocabile. Dopo una decina di tentativi di buttare giù il primo boss mi è entrato un nervoso indicibile e alla fine l'ho mollato.
    Dalla versione per Switch statene il iù possibile alla larga, non fatevi fregare (come me) dalle offerte. Per altre piattaforme non so, ho visto veramente troppo poco.

    Teslagrad
    Preso a tre lire, per quel poco che dura l'ho trovato un passatempo simpatico, ma nulla di chissà quanto rivoluzionario. Per chi non lo conoscesse è un platformino in cui il protagonista ha dei poteri legati all'elettromagnetismo e li sfrutta per risolvere degli enigmi ambientali.

    Metroid Prime Remastered
    Dei Metroid Prime giocai solo il 3 su Wii anni fa. Non ho giocato l'originale, ma ho avuto la percezione che sia un gioco invecchiato maluccio... c'è un sacco di backtracking molesto che costringe a rifare interi pezzi di mappa anche parecchio impegnativi, non è previsto un sistema di trasporto rapido. Ed io ho giocato tonnellate di metroidvania, ma qua mi è veramente pesato tanto. La resa tecnica è ottima, ma personalmente mi ha deluso.

    Blasphemous 2
    Questo è il videogioco che non mi aspettavo. Conservavo un ricordo dolcissimo del primo episodio di cui ho parlato diffusamente qua: https://forum.truemetal.it/posts/4745918/ . Blasphemous 2 è un metroidvania 2d purissimo, per come lo intendo io: acquisisci poteri che ti donano nuove mosse e ti permettono di raggiungere aree ben visibili ma inizialmente irraggiungibili. I metroidvania 2d, non ne ho mai fatto mistero, sono il mio genere videoludico preferito, ma mentre lo giocavo mi accorgevo che mancava qualcosa: la sofferenza. Non solo perché il gioco è più accessibile e facile del predecessore, ma anche a livello di atmosfera. Si sbloccano diversi poteri che facilitano l'esplorazione, ci sono tre set di armi tra cui scegliere e per ogni arma c'è un albero delle abilità sbloccabile coi potenziamenti in game... Resta un ottimo titolo, giocato, goduto e finito, ma mi ha lasciato la voglia di rigiocare il primo episodio, infatti appena finito questo ho giocato...

    Blasphemous
    Seconda run. No, non new game plus, sono ripartito da zero, ed è stato bellissimo. Il gioco è impegnativo ed ha un feeling totalmente diverso dal seguito, più lento, più... sofferto , con un atmosfera decisamente inquietante. Il gioco è giusto, non ho riscontrato difficoltà artificiale con trappole inevitabili o nemici decisamente OP, bisogna impegnarsi.
    Consigliatissimo. Comunque mi è tornata la voglia di rigiocare anche al secondo, credo che se si sa in anticipo che tipo di gioco è lo si può apprezzare di più, se ci si aspetta (come me) un more of the same di questo... bè.

    La-Mulana
    Un minimo di contesto: La Mulana è un metroidvania 2d (e come ti sbagli) uscito nel 2005 come freeware, questa ne è la conversione "HD".
    Per stessa ammissione degli sviluppatori, il gioco nacque come reazione all'eccessivafacilità dei giochi moderni. Infatti il gioco è un dito nel culo. Il sistema di movimento richiede un certo tempo per essere padroneggiato, ma il grosso problema sono gli enigmi. Il gioco non è rilassante, per niente. Ci sono indizi disseminati un po' ovunque, e spesso un indizio trovato in un'area del gioco può aiutare a risolvere un enigma presente da tutt'altra parte. Gli enigmi possono essere criptici ed anche punitivi: un esempio su tutti, in una delle prime aree del gioco si trova un incisione con su scritto "La morte colpirà chiunque poserà gli occhi su questa incisione una seconda volta" (o qualcosa del genere, l'ho giocato in inglese); se leggi di nuovo l'incisione il livell odi difficoltà del gioco aumenta drasticamente. Tutti i forum online concordano sulla stessa cosa: bisogna prendere appunti durante il gioco, altrimenti è impossibile andare avanti. Non saprei dire perché, ma il gioco in realtà mi ha preso benissimo. il problema è che lo iniziai a giocare ignaro di che incubo potesse essere, e quando me ne sono accorto ho iniziato febbrilmente a cercare soluzioni agli enigmi online, finché alla fine l'ho mollato. Ma, per fortuna, il gioco viene venduto in bundle col suo seguito diretto.

    La-Mulana 2

    Su La-Mulana e La-Mulana 2 si può fare un discorso analogo a quello fatto prima con Blasphemous/Blasphemous 2; anche in questo caso il seguito è decisamente più accessibile del primo. La differenza è che La-Mulana 1 è un gioco quasi impossibile da finire, e questo rende il suo seguito un gioco "solo" estremamente difficile da finire.
    Recuperato un quadernino, un lapis e una gomma si parte per l'avventura. Il feeling pad alla mano è analogo al primo (che mi era piaciuto), la prima parte dell'ambientazione è la stessa, ed anche gli oggetti da recuperare sono i soliti, ovviamente da trovare in posti diversi, il che per chi aveva giocato (anche se non finito) il primo aiutava molto. L'avventura è molto godibile per buona parte della durata, da un certo punto in poi ho dovuto cercare aiuto con le guide. Non voglio rovinare l'esperienza a chi volesse cimentarsi, ma da un certo punto in poi ci sono dei poteri che possono essere combinati tra loro, generando decine di possibili combinazioni. Il risultato netto è che mi sono trovato più di una volta bloccato senza sapere se dovevo trovare la soluzione di un enigma o se mi serviva un oggetto che ancora non avevo trovato. Quando si trova la soluzione il senso di appagamento è incredibile, ma da un certo punto in poi è davvero, davvero dura. Comunque, dopo una sessantina di ore, l'ho finito. Non so se consigliarlo, di sicuro non è roba da poser.

    Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder's Revenge
    Si gode. Beat 'em up vecchia scuola, un evoluzione di Turtles in Time: veloce, intuitivo, pieno di belle trovate, soddisfacente.

    Streets of Rage 4
    Altro beat'em up vecchia scuola. Avevo giocato i primi tre titoli molti anni fa, ed anche questo è un seguito fedele. Rispetto alle tartarughe il gioco è un po' più lento, ma c'è un feedback dei colpi che dà una soddisfazione immensa, da giocare.

    Super Mario bros Wonder
    Seconda e terza run. Lo avevo già finito al 100%, ma approfittando del fatto che si può giocare in co-op locale l'ho rigiocato con mia figlia di 5 anni. Il gioco, di per sé, non è particolarmente impegnativo, e addirittura ci sono dei personaggi giocabili che rendono il gioco ancora più facile, quello che lascia continuamente stupefatti è la quantità di trovate che gli sviluppatori hanno tirato fuori dal cilindro, è una continua sorpresa. Ottimo per "iniziare" qualcuno ai videogiochi. Giocato in solitaria è semplicemente "ottimo", purtroppo un po' facile.

    Hyperlight Drifter
    Divertente e immediato. Mi fa incazzare il fatto che non riesco a concatenare i dash, per il resto i controlli sono buoni. L'ambientazione non l'ho capita al 100%, ma è interessante. Figo.
     
    A Riky, Flea e The Thunder God piace questo elemento.
  8. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.218
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.195

    17 Dicembre 2024

    Pensavo di essere stronzo io ad avere difficoltà con il primo boss di Ritual of the Night (anch'io su Switch) e invece scopro ora che anche giocatori sicuramente più esperti di me hanno avuto scazzi.
    Per me è uno dei metroidvania più sopravvalutati di sempre, che vive tanto dell'essere un figlio "illegittimo" della saga di Castlevania filone Symphony of the Night.
     
  9. cattivone

    cattivone
    Expand Collapse
    Maledetta tana delle tigri.

    Registrato:
    7 Luglio 2008
    Messaggi:
    13.836
    "Mi Piace" ricevuti:
    11.456

    17 Dicembre 2024

    Sei riuscito ad andare avanti?
    Probabilmente continuando a provare sarei anche riuscito a batterlo, ma quella grafica sfocata mi aveva veramente innervosito. Il gioco era anche uscito da parecchio, quindi tempo per patchare un minimo lo avevano avuto, invece zero impegno. Soldi buttati.
    Se, vabbè :sehciao:
    Per carità, lusingatissimo eh, ma non esageriamo.
     
  10. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.218
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.195

    17 Dicembre 2024

    Bloodstained è stato patchato, in effetti, ma io lo trovo legnosissimo, oltre che ripetitivo. Sono arrivato anche al secondo boss ma mi è venuto su il nervoso dopo il decimo tentativo andato male e ho lasciato stare.
     
  11. cattivone

    cattivone
    Expand Collapse
    Maledetta tana delle tigri.

    Registrato:
    7 Luglio 2008
    Messaggi:
    13.836
    "Mi Piace" ricevuti:
    11.456

    18 Dicembre 2024


    :shock: :seghe:
    C'è stato un annuncio del genere e si parla solo di The Witcher e di Intergalactic?
     
  12. fioridiluna

    fioridiluna
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Dicembre 2024
    Messaggi:
    5
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    22 Dicembre 2024


    Nemmeno io gioco molto. Ma quando i giochi ti fanno ricordare la tua infanzia, è classe.
    p.s. Ho guardato il nuovo gioco Path of Exile 2. Non capisco perché sia interessante? Corri in giro stupidamente e uccidi i mostri. È una sciocchezza? o sbaglio?
     
    #21807
    Ultima modifica: 28 Dicembre 2024
  13. The Thunder God

    The Thunder God
    Expand Collapse
    Samurai che profuma di girasoli

    Registrato:
    29 Giugno 2012
    Messaggi:
    6.433
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.724

    22 Dicembre 2024

    Questo lo puoi dire di tutti i giochi da Megaman ad oggi, se non ti interessano
     
  14. Apeiron

    Apeiron
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    1 Ottobre 2017
    Messaggi:
    1.757
    "Mi Piace" ricevuti:
    695

    22 Dicembre 2024

    Alla fine l'ho giocato, tutto in god mode e con soluzione (ed è stato comunque difficile). Ci ho provato per tipo due minuti a procedere lecitamente, non è più roba per me.

    Comunque ambientazione meravigliosa. Non posso dibattere con chi preferiva il primo, perché non lo conosco, ma mi pare che era più horror. Qui l'atmosfera invece è proprio triste... in senso positivo. È un mondo in putrefazione, in lutto perenne, dove tutti invocano la morte e l'oblio che manco un'opera di Wagner. Per esempio le musiche: evitano l'effettaccio horror, sono melliflue, melanconiche, decadenti. Insomma, l'altra Spagna, quella che la movida, le spiagge e Almodovar ci hanno fatto dimenticare, la Spagna fatalista e decadente, con tutto il suo sfarzo funereo. E il barocco è molto più lugubre del gotico (che comunque ancora c'è, di contorno).
    Il dark-fantasy mediterraneo, una cosa che ancora mi mancava.
     
    #21809
    Ultima modifica: 22 Dicembre 2024
  15. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.218
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.195

    6 Gennaio 2025

    Sto giocando adesso a Blasphemous 2 ed è meraviglioso. Però le madonne sono anche più sontuoso che per il primo.
    Per ora in effetti meno horror ma più lugubre e decadente.
     

Condividi questa Pagina