1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Tesina maturità sul Metal

Discussione in 'Chiacchiere' iniziata da Lord of all Noldor, 29 Aprile 2006.

  1. Lord of all Noldor

    Lord of all Noldor
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    29 Novembre 2005
    Messaggi:
    101
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Aprile 2006

    Salve a tutti.

    Se i moderatori me lo permettono vorrei chiedere un aiuto.

    Sto preparando la tesina per l'esame di stato (scientifico) e pensavo di farla sull'heavy metal, collegandolo principalmente con tre materie:

    - Storia: i contesti sociali in cui sono nati i vari generi del metal

    - Letteratura Inglese \ Italiana: i numerosi riferimenti fatti dalle band metal alle opere di alcuni scrittori (Tolkien, Goethe, Dante, Omero, Coleridge, Poe, Lovecraft...)

    - Filosofia: Le affinità tra i pensieri filosofici (sopratutto Nietzesche ma anche Schopenauer, Kierkegaard...) e le idee espresse in alcuni testi metal

    L'aiuto che vi chiedo è questo: qualcuno di voi conosce qualche sito (preferibilmente in italiano) o qualche libro che tratta almeno uno dei tre punti che vorrei approfondire?

    Ovviamente qualunque altro consiglio è ben accetto!
     
    #1
  2. Livingstone

    Livingstone
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Marzo 2006
    Messaggi:
    365
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Aprile 2006

    Hai provato con http://www.wikipedia.org c'è veramente tutto di tutto e si presta bene per trovare degli spunti per fare i collegamenti

    SE riesci a farla sei veramente un grande!!!
     
    #2
  3. fritz

    fritz
    Expand Collapse
    Beh, abbiamo fatto 30...

    Registrato:
    16 Febbraio 2005
    Messaggi:
    4.099
    "Mi Piace" ricevuti:
    79

    29 Aprile 2006

    tutta la mia stima!
    su storia puoi fare collegamenti anche con la storia di cui parlano molti testi nel metal (alexander the great, tunes of war, paschendale per esempio ). Puoi parlare di come spesso i testi si riferiscano si a conflitti, ma non sempre, puoi dire anche del romanticismo decadente dei testi viking (o almeno quelli di hammerheart deibathory), che tutto sommato, specie nel caso di hammerheart riguardano la storia. affrontata magari in modo più poetico ed enfatico, incentrata sulle tradizioni e le credenze del popolo vichingo, ma comunque storia.
    insomma, sulla Storia puoi dire un infinità di cose parlando di metal, e citare parecchi esempi! in bocca al lupo;)
     
    #3
  4. Juzam

    Juzam
    Expand Collapse
    Brother Of Metal

    Registrato:
    9 Ottobre 2003
    Messaggi:
    4.353
    "Mi Piace" ricevuti:
    90

    29 Aprile 2006

    Mi raccomando quando parli di Samuel Coleridge metti come sottofondo The Rime Of The Ancient Mariner dei Maiden.

    :headbang:
     
    #4
  5. Pierluigi

    Pierluigi
    Expand Collapse
    arf

    Registrato:
    26 Febbraio 2006
    Messaggi:
    24.931
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.626

    29 Aprile 2006

    Onore a te se ce la fai
     
    #5
  6. Surgeon

    Surgeon
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    17 Dicembre 2004
    Messaggi:
    2.535
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    29 Aprile 2006

    61 \ 100
     
    #6
  7. Musicista

    Musicista
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    30 Dicembre 2004
    Messaggi:
    432
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Aprile 2006

    non ammesso
     
    #7
  8. fritz

    fritz
    Expand Collapse
    Beh, abbiamo fatto 30...

    Registrato:
    16 Febbraio 2005
    Messaggi:
    4.099
    "Mi Piace" ricevuti:
    79

    29 Aprile 2006

    ma poveretto non me lo demoralizzate cosi!

    o parlate per esperienza personale?:sgrat:
     
    #8
  9. MetalMatte85

    MetalMatte85
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Luglio 2005
    Messaggi:
    245
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    30 Aprile 2006

    Ti chiedo solo dopo l'esame di pubblicarla (se è legale, ma credo di si)perchè tutti dovrebbero attingere da un lavoro del genere...in ogni caso spero che i tuoi profe non siano dei truzzi :D
     
    #9
  10. tony_iommi

    tony_iommi
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Aprile 2006
    Messaggi:
    38
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    30 Aprile 2006

    un esempio da onorare!!!
    comunque per quanto riguarda i collegamenti,io terrei d'occhio il movimento filosofico in correlazione col metal melodico,che spesso ha come caratteristica i testi che riguardano l'introspezione,la riflessione sulla vita e la relativa malinconia
     
    #10
  11. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Registrato:
    24 Marzo 2006
    Messaggi:
    4.077
    "Mi Piace" ricevuti:
    432

    30 Aprile 2006

    quoto anche se trovo molti più riferimenti non soloo sulla musica metal, ma una mia idea sulla tesina da realizzare (non accettata dai prof), era di parlare del messaggio socio-politico-religioso nella musica a partire al 1400 ma i prof mi hanno detto, dimostrandosi grandi ignoranti, che la materia MUSICA non era materia scolastica e per cui non potevano accettarla.
     
    #11
  12. newblackclown

    newblackclown
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    10 Aprile 2003
    Messaggi:
    4.738
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    30 Aprile 2006

    CIao!
    Si può fare anche se la trovo un pò una forzatura, alla fine certi autori che hai citato sono marginali a livello di letteratura del novecento, altri leggermente inadeguati per il periodo storico trattato in quinto, è vero che puoi presentare tutti gli argomenti, di tutti gli anni, però è sempre meglio centrare la discussione con una contenutistica di recente spoglio scolastico.

    Io ho questa Idea, butto giù qualche schema.

    Metal-Genere Musicale-Musica-Arte

    Per prima cosa potresti parlare di tutte le influenze filosofiche che esistono ed hanno fatto breccia su questo genere musicale, prima partendo dalla struttura, poi dalle tematiche.

    Per esempio hai la fortuna di avere a disposizione dei generi che sono nati a braccetto con dei manifesti letterari del '900, citando la frase di Kant (ogni stupore umano ha un elemento nell'arte) puoi formare una tetrarchia Hegeliana (modo simpatico e raffinato) per presentare ogni genere.

    Esempio:

    Tesi: Angoscia - solitudine
    Antitesi: Rappresentazione artistica (altro da se) Poeti crepuscolari
    Sintesi: Doom Metal (risultato, applicazione, uscita dialettica del rapporto tra i due...viene meglio se non prendi il linguaggio di Hegel convenzionale ma quello dei suoi successori).

    Contro la mitologia dannunziana non si opponeva il solo Benedetto Croce, ma anche quelli che furono definiti poeti crepuscolari. Fu Giuseppe Antonio Borgese che coniò la definizione "crepuscolare", in un articolo apparso su La Stampa il primo settembre 1910, dal titolo Poesia crepuscolare, intendendo definire la collocazione storica di questa poesia, che si svolgeva ormai ai margini, in una zona umbratile di crepuscolo, trascorsa ormai la luce meridiana della grande tradizione dei maestri dell'ultimo Ottocento.
    Secondo Borgese i crepuscolari esprimevano "la torpida e limacciosa malinconia di non aver nulla da dire e da fare".

    I temi
    Questi poeti hanno un repertorio comune, cantano la sonnolenta e monotona vita di provincia.
    E su tutto questo e all'interno di tutto questo aleggia la stanchezza del vivere, il disilluso ripiegamento su se stessi, l'incapacità di stabilire un rapporto armonioso col mondo, la voluttà della sofferenza e dell'autocompatimento, la banalità del quotidiano e l'antieroismo.
    I crepuscolari esprimono tutto ciò in un linguaggio nuovo. La loro poesia, in esplicito contrasto con quella di D'annunzio, rifiuta il superomismo, il panismo, l'estetismo, il lussureggiante abuso delle parole, assumendo, invece, un andamento prosastico e discorsivo, quando non consapevolmente ironico.
    L'ambiente non è più l'alta borghesia dannunziana, ma diventa l'ambiente della media e piccola borghesia, con le buone cose di cattivo gusto (il salotto buono, i busti di Napoleone, gli animali imbalsamati). Trionfano i buoni sentimenti. Ma anche da tutto ciò i crepuscolari prendono le distanze, non sono persuasi, avvertono che i valori della borghesia tradizionale sono irrimediabilmente superati, impossibili da ripristinare.
    Ma anche se antidannunziana, la poesia crepuscolare appartiene di diritto al decatentismo. Soprattutto perché esprime quella crisi di certezze, quel vuoto che abbiamo già esaminato e classificato come una delle componenti fondamentali del decadentismo. La frattura tra individuo e società, l'angoscioso senso di solitudine, il ripiegamento sull'interiorità sono gli aspetti più evidenti dell'epoca e nei crepuscolari sono tutti elementi ben ravvisabili.
    Una scuola cosiddetta crepuscolare si può dunque situare nel primo decennio del Novecento. I poeti che vi sono ascritti presentano sensibilità, temi, moduli in certo qual modo simili, arricchiti in ogni singolo poeta da contaminazioni di diversa provenienza.
    I crepuscolari, insomma, non formarono mai, come invece i futuristi e altre avanguardie di inizio secolo, un movimento veramente formalizzato con terminologie proprie e progetti comuni. Gli esponenti principali della poesia crepuscolare sono: Govoni, Gozzano, Moretti e Corazzini.

    Repporto con il Metal

    Il Doom Metal è una corrente che abbandona polemicamente il virtuosismo e la circolarità funambolica dell'effetto musicale. Puoi mettere la critica a D'annunzio come la critica all'Heavy più spumeggiante, se non sbaglio c'è un'intervista del leader degli Anathema che va in questa direzione.

    Dal punto di vista filosofico ci puoi mettere una barca di autori. Schopenouer?

    Dal punto di vista scientifico vai alla grande con la fine del positivismo, racconta i nuovi dubbi dell'uomo moderno, naturalmente partendo dalla meccanica quantistica di Einstein, che ha fatto crollare (temporaneamente) il mito del determinismo.

    Cosi con tutti i generi:

    D'annunzio - Lirismo - Positivismo - Determinismo - Heavy Metal

    Marinetti - Futurismo - Majakovskij - Abbattimento della comunicazione Flep convenzionale - Progressive

    Poi ho una mia idea malata, vedrei benissimo gli Opeth, con il loro rapporto tra sublime e durezza, con la contrapposizione Apollinea Dionisiaca di Nietzsche..I Rush con 2112 che prendono perfettamente spunto da 1984...mamma mia quante cazzo di cose si possono fare, la mia tesi era bella, ho fatto una grande maturità col massimo dei voti...ma forse con questa base avrei potuto fare di meglio :D

    Ci stanno un monte di cose da fare, se vuoi una mano più seria fammi sapere :D Qua ti ho dato solo qualche spunto :)
     
    #12
  13. Kiss

    Kiss
    Expand Collapse
    Ligeia

    Registrato:
    8 Settembre 2005
    Messaggi:
    11.981
    "Mi Piace" ricevuti:
    92

    30 Aprile 2006

    Complimenti per la scelta di fare una tesi sul metal.. dovrei avere qualche sito interessante...
     
    #13
  14. Zoidberg 88

    Zoidberg 88
    Expand Collapse
    La Sfiga

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    4.914
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    30 Aprile 2006

    puoi parlare del Brutal furente e violentissimo dei Nile e fare collegamenti con la storia, delle saghe degli egizi.
    ora non mi viene in mente altro, ma ne puoi fare di cose...
    complimenti per l'idea comumnque, molto originale e true :D
     
    #14
  15. Samvise Gamgee

    Samvise Gamgee
    Expand Collapse
    Hellfire Dr.Bootleg

    Registrato:
    22 Luglio 2003
    Messaggi:
    9.281
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    30 Aprile 2006

    lodevole!
     
    #15

Condividi questa Pagina