1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Modi e Scale-Centro Tonale

Discussione in 'Musicisti' iniziata da TheSleeper, 18 Giugno 2005.

  1. TheSleeper

    TheSleeper
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Ottobre 2003
    Messaggi:
    500
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    18 Giugno 2005

    Mi sono messo dietro solo di recente a studiare teoria, da autodidatta come al solito...
    vacca puttana, nn ci capisco una bega :evil:

    Una domanda su tutte: i Modi, a cosa servono? voglio dire, sono semplicemente una scala diatonica che inizia una nota dopo? (CDEFGAB-DEFGABC-EFGABCD ecc...), giusto?
    Quando si usano?

    E esiste un modo per ogni scala?

    tipo, posso suonare una scala di re minore ionica?
    ( che dovrebbe essere DEFGABC#)?
    Se si, per suonare una E minore dorica basterebbe avanzare di una nota?(EFGABC#D?)

    Se io ho una scala per esempio lidia, per risalire alla scala principale devo tornare indietro fino al modo ionico e vedere a che nota corrisponde?

    O i modi esistono solo x le scale diatoniche?? e da li derivano le altre???
    :cry:

    Porca ****otta!!!Io dovrei studiare per la maturità.... :ueeee:
     
    #1
  2. otrebla86

    otrebla86
    Expand Collapse
    Soldier of Fortune

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    9.846
    "Mi Piace" ricevuti:
    676

    19 Giugno 2005

    Cazzo che confusinoe che fai!!!!!
    Certo :)

    ho preso la licenza di solfeggio ieri al conservatorio e ti dico che non ho mai sentito parlare di scale doriche ioniche......bo, forse fanno parte di un'altra branca, aspetto qualcuno che te ne sappia parlare.
     
    #2
  3. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Giugno 2005

    Allora allora: per definire le "note che puoi usare" all'interno dell'armonia di una canzone devi definire la Modalità e la Tonalità di quella canzone. Cosa significa?

    La tonalità indica la cosiddetta nota "tonica" ossia quella di base della scala che devi usare. La tonica è la base fondamentale di ogni canzone, nella musica attuale praticamente tutti i pezzi iniziano e finiscono con essa, escluse poche eccezioni.

    A partire dalla tonica devi definire la scala usata, ma come fare?

    La modalità indica la successione degli intervalli a partire dalla tonica. Così se sai di essere in La- (la minore) sai che la successione degli intervalli è: Tono-SemiTono-Tono-Tono-SemiTono-Tono-Tono. Vai a piazzarli sulla tastiera in concreto e scoprirai che le note sono: La-Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol-La. Principalmente i sistemi modali utilizzati al giorno d'oggi son due:
    1- Maggiore (o naturale).
    2- Minore armonico (o armonico e basta).

    Il sistema modale maggiore comprende la scala maggiore e tutte le scale che si possono derivare partendo dai suoi gradi che non sono la tonica. La scala minore altro non è che una scala modale della maggiore che parte dal sesto grado di questa. Partendo a scopo esemplificativo dalla scala di do maggiore le scale modali sono:
    -Ionica (o maggiore): Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do
    -Dorica: Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do-Re
    -Frigia: Mi-Fa-Sol-La-Si-Do-Re-Mi
    -Lidia: Fa-Sol-La-Si-Do-Re-Mi-Fa
    -Misolidia: Sol-La-Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol
    -Eolia (o minore): La-Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol-La
    -Locria: Si-Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si

    Come puoi vedere ognuna ha una sua precisa successione tonica (la prima T-T-St-T-T-T-St, la seconda T-St-T-T-T-St-T eccetera) tuttavia la cosa importante è che LE ALTERAZIONI IN CHIAVE RIMANGONO SEMPRE LE STESSE ossia le note che puoi utilizzare son sempre quelle (in questo caso Do Re Mi Fa Sol La Si Do) quindi in realtà tu sei sempre nello stesso sistema modale-tonale (Do Maggiore) solo che lo puoi usare in modi diversi, variando il cosiddetto centro tonale e quindi il mood.

    Ti faccio un esempio: tantissime canzoni dei metallica sembrano essere in Mi minore. Come mai allora alcune di esse utilizzano anche l'accordo di fa naturale che non sarebbe permesso? (il mi minore ha il Fa# in chiave). Per il semplice fatto che in realtà la canzone è in Do maggiore/ La minore, solo che sfrutta il modo frigio di quella tonalità (ossia la successione Mi Fa Sol La Si Do Re Mi). In questo modo, sebbene la tonica rimanga sempre il La (o il Do), il centro tonale si sposta in Mi e la canzone finisce e comincia con esso. Un altro modo di utilizzare le modali è negli assoli: spesso nel blues ad esempio il chitarrista improvvisa sulla corrispondente minore della scala maggiore che si sta utilizzando nella canzone.

    Il sistema modale minore armonico è assolutamente analogo a quello maggiore come mentalità, l'unica cosa è che sfrutta delle successioni tonali ancora differenti. La minore armonica di La minore è la seguente:
    - La Si Do Re Mi Fa Sol# La. Gli altri modi di questo sistema li puoi ricavare a partire da questo.

    Per la tua domanda sul Re minore ionico: occhio, perchè le scale modali si riferiscono sempre a quella maggiore. Re minore in realtà è Fa maggiore quindi (essendo la scala ionica la stessa cosa della maggiore) il modo ionico della scala di fa maggiore è Fa Sol La Sib Do Re Mi Fa.
    Se qualcuno ti avesse chiesto il modo misolidio della scala di mi minore tu per prima cosa avresti dovuto trovare la corrispondente maggiore (Sol maggiore) e poi prendere il suo 5° grado (Re) e costruire la scala da li (Re Mi Fa# Sol La Si Do Re). Capito?
     
    #3
  4. TheSleeper

    TheSleeper
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Ottobre 2003
    Messaggi:
    500
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Giugno 2005

    Il corrispondente maggiore del mi minore è il sol, ma quindi è una scala di sol maggiore(ionica)? sol-la-si-do-re-mi-fa#-sol?

    Come faccio a distinguere il modo maggiore da quello minore armonico?
    e se io sono in la minore come tonalità, cosa mi permette di scegliere tra scala di la minore(sesto grado della modalità maggiore di do) e tra la scala di la minore armonica?
     
    #4
  5. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Giugno 2005

    Certo. Scusa, forse ti ho fatto un po' di confusione utilizzando il termine CORRISPONDENTE MAGGIORE.

    Allora: siccome i due modi largamente più usati del sistema maggiore (o naturale) sono appunto quello ionico (maggiore naturale) e quello eolio (minore naturale) si parla di corrispondenza tra i due.

    1- La scala maggiore che ha le medesime note di un'altra minore viene detta CORRISPONDENTE MAGGIORE di quella scala.
    2- La scala minore che ha le medesime note di un'altra maggiore viene detta CORRISPONDENTE MINORE di quella scala.

    Esempio: la scala di La minore è la corrispondente minore di quella di Do maggiore e, viceversa, la scala di Do maggiore è la corrispondente maggiore di quella di La minore proprio in quanto queste due scale utilizzano le stesse identiche note. Per quanto riguarda la domanda sulla corrispondenza tra sol maggiore e mi minore quindi la risposta è si.

    -------------------------------------------------------------------------------------

    Il sistema minore armonico lo distingui da quello maggiore o naturale in quanto una qualsiasi scala modale del sistema minore armonico NON AVRA' MAI LE STESSE NOTE di una qualsiasi scala modale del sistema maggiore. Questo comunque lo riconosci immediatamente in quanto il sistema minore armonico ha una sua sonorità caratteristica. Come fai a riconoscere immediatamente un pezzo di Malmsteen appena lo senti? Per il semplice fatto che è in un sistema minore armonico e, siccome la minore armonica oggi come oggi la usa praticamente solo lui, capisci tutto immediatamente.

    In pratica rispetto ad una scala minore naturale la scala minore armonica ha il 7° grado diverso (maggiore anzichè minore). Nella pratica:

    La- Naturale: La Si Do Re Mi Fa Sol La
    La- Armonico: La Si Do Re Mi Fa Sol# La

    Questa differenza di una singola nota fa in modo che le scale modali armoniche siano assolutamente diverse da quelle modali naturali in quanto usano note diverse per la medesima tonalità. In altre parole ancora: la scala di Do# minore armonica è diversa dalla scala di Do# minore naturale eccetera. Ciò fa in modo che anche gli accordi siano diversi dal sistema maggiore (o naturale) a quello minore armonico.

    Se quindi sei in La minore come tonalità tu sai già di essere all'interno del sistema modale naturale e quindi non c'è proprio niente da scegliere. Per poter utilizzare il sistema armonico dovresti essere in La minore armonico, una scala che ha note diverse rispetto a quella di la minore naturale.
     
    #5
  6. Barabba

    Barabba
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    30 Aprile 2005
    Messaggi:
    820
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    19 Giugno 2005

    Le scala ionica , dorica , frigia ecc.

    La scala ionica in pratica nn fosse quella ke la scala modale maggiore

    es ionica SOL LA SI DO RE MI FA# SOL
    poi da questa la seguente è la dorica ..come per la tonalità .. dopo 1 tono c'è il secondo suono .. la dorica nn fosse ke un derivato di questa :

    es dorica LA SI DO RE MI FA# SOL LA

    le note sono le stesse solo ke prese diverse : sol 3 tasto la 5 tasto
     
    #6
  7. TheSleeper

    TheSleeper
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Ottobre 2003
    Messaggi:
    500
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Giugno 2005

    Grazie mille...
    un'altra domandina:
    Se io sono in tonalità di la-...posso chiamarla tonalità di la- o devo dire che sono in la eolio?
    Oppure devo dire che sono in do ionico?

    E poi...c'è una regola pratica che permette di trovare il centro tonale di una canzone che nn sia quella dei diesis sulla partitura?
    Fin'ora sn andato ad orecchio, ma vorrei sapere se c'è una specie di "formula".
     
    #7
  8. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Giugno 2005

    Per la prima domanda: è solo questione di nomenclatura, dire che sei in La- o in La eolio non fa nessuna differenza, stessa cosa per il caso Do maggiore/Do Ionico. In teoria dipenderebbe dalla canzone: se stai facendo una canzone in La- palesemente (tipo utilizzando i classici passaggi hard rock La-Do-Re) ed il tuo chitarrista si mette a fare un assolo utilizzando la scala di do allora dovresti dire che sta utilizzando il Do ionico in quanto teoricamente la canzone è in la minore (la tonica è La), ma queste sono sottigliezze inutili.

    Per la seconda domanda: i diesis (o i bemolle) in chiave ti permettono di trovare tonalità e modalità del pezzo individuando la tonica con sicurezza. Il centro tonale del pezzo invece non è qualcosa che si individua tramite la teoria, è una sensazione dell'orecchio e può anche cambiare durante il pezzo stesso senza che necessariamente ci sia un cambio di scala o di tempo. Nel 99% dei casi in comunque la prima nota che esegui di una canzone è anche il centro tonale della stessa, garantito.
     
    #8
  9. TheSleeper

    TheSleeper
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Ottobre 2003
    Messaggi:
    500
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Giugno 2005

    e tra centro tonale e tonalità che differenza c'è?

    Come faccio a trovare la tonalità...?


    Grazie per la disponibilità, poi ti pago :D
     
    #9
  10. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Giugno 2005

    Il centro tonale è il punto di arrivo del pezzo, la nota su cui vanno a risolvere i riff. Prendi il celebre giro di Smoke on the Water: esso risolve in sol, dunque il suo centro tonale è il sol (se vedi infatti ad un certo punto il giro si sofferma anche in do, ma tu non hai la sensazione di "stabilità" e "arrivo" che hai invece quando sei in sol.). Il centro tonale viene utilizzato per cominciare i riff e spesso anche per finirli, ci sono delle eccezioni, ma son rare, soprattutto nella musica orecchiabile.

    La tonica di un pezzo è la nota che definisce la tonalità. Se sei in Re minore la tonica è il Re, così come quando sei in Re maggiore oppure in Re minore armonico (le scale, come oramai avrai capito, vengono definite con due parole, una che ne indica la tonalità e l'altra invece che serve per definirne la modalità). Il fatto che tu sia in una data tonalità non significa che il centro tonale della scala sia quello (anche se nel 90% dei casi è così). Torna all'esempio dei metallica che ti ho fatto prima: in molto loro pezzi (che si basano sul Mi Frigio) il centro tonale è il Mi e la tonica è il La.

    La tonalità di un pezzo (e dunque la tonica) la trovi semplicemente guardando le alterazioni in chiave (ossia i diesis ed i bemolli che son messi dopo la chiave di violino o di basso o quel che è). Dato un determinato tipo e numero di alterazioni in chiave tu, tramite poche e semplici operazioni, puoi immediatamente trovare la tonalità maggiore a cui il pezzo si riferisce (se vuoi posso anche spiegarti di che operazioni si tratta, ma non penso te ne freghi). Dalla tonalità maggiore tu puoi poi trovare quella minore corrispondente (ossia la corrispondente minore della scala maggiore che il pezzo utilizza).

    Il problema che sorge in seguito è questo: la tonica del pezzo che sto analizzando è la tonica della scala maggiore a cui il pezzo si riferisce o quella della scala minore corrispondente? Beh questo va un po' ad orecchio ed un po' con delle regole che non son sempre valide e che per la maggior parte io ignoro (stiamo entrando nelle lande del contrappunto che io non conosco). In generale comunque di quale sia la tonica te ne puoi anche fregare, è molto più importante il centro tonale in fase esecutiva e comunque, come ti ho già detto, spessissimo tonica e centro tonale coincidono.
     
    #10
  11. TheSleeper

    TheSleeper
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Ottobre 2003
    Messaggi:
    500
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    26 Giugno 2005

    buon uomo, lei è la mia salvezza! :D
    Grazie mille!
    Appena finisco la matura mi ci metto dietro un pò più seriamente, eccheccazz!!!
     
    #11

Condividi questa Pagina