1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Libri

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da madcap, 7 Aprile 2004.

  1. Carnival900

    Carnival900
    Expand Collapse
    Power and the Glory

    Registrato:
    23 Agosto 2010
    Messaggi:
    13.703
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.013

    14 Settembre 2023

    La mano sinistra di Dio (Lindsay) - Wikipedia
     
  2. Quintus Horatius

    Quintus Horatius
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    6 Luglio 2013
    Messaggi:
    1.398
    "Mi Piace" ricevuti:
    566

    14 Settembre 2023

    La peste fantastico, da leggere assolutamente.
    Con la narrativa di genere ho sempre fatto fatica e Lovecraft non fa eccezione, oltre tutto ha una prosa per me illeggibile (forse andrebbe affrontato in lingua originale).
    Ricordo male o avevi acquistato anche Memorie di Adriano? Pure quello va letto senza indugio, a mio parere.
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.
  3. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    9.632
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.279

    14 Settembre 2023

    No, la prosa di Lovecraft ha dei difetti oggettivi, in lingua originale cambia poco.
    Il solitario di Providence va letto per altri motivi.

    Sì, è presente nel penultimo blocco di acquisti (di solito prendo 4-5 libri alla volta):
    Ma di quei quattro non ho ancora letto una riga.

    Ci avrei scommesso.
    Io invece ci sono cresciuto, faccio fatica solo con la roba fantasy (in senso stretto, amo invece il genere fantastico).
     
  4. Mirko the fuckin' drummer

    Mirko the fuckin' drummer
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    15 Maggio 2009
    Messaggi:
    2.938
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.255

    15 Settembre 2023

    Anch'io il mammut anche io da non so quanto tempo ma continuo a mollarlo per mesi ogni tot racconti; non capisco mai se è lui o sono io :hihi:

    In fondo mi dispiace avere così tanta difficoltà perché tutto l'immaginario che ha creato l'ho sempre trovato assai affascinante, solo che davvero, non riesco a percepire una briciola di ciò che vuole trasmettere leggendo la sua produzione... è uno di quei rari casi in cui preferirei studiarlo o leggermi un'enciclopedia sull'argomento.
     
  5. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    9.632
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.279

    17 Settembre 2023

    Se non è nelle tue corde c'è poco da fare.
    Ma parliamo di un primo approccio? Perché io non inizierei mai da un “mammut”, per conoscere uno scrittore, punterei sulle raccolte brevi, in stile Greatest Hits, tipo “I racconti del Necronomicon”, “I miti di Cthulhu” o roba del genere.

    Perché Lovecraft può risultare pesante, è vero. Troppi aggettivi, troppi avverbi, pochissimi dialoghi, descrizioni talvolta infinite e ripetitive, personaggi monodimensionali, situazioni similari. Poi il mammut della Newton piazza nelle prime pagine racconti spesso trascurabili, per entrare nel vivo bisogna attendere un po' e comunque l'alternanza coi lavori minori è costante, del resto cosa attendersi da una raccolta che voglia dirsi esaustiva? Ci sono più di 150 racconti! E poi saggi, poesie...

    Ovviamente occorre sempre contestualizzare, capire a cosa era abituato il pubblico (spoiler: a niente del genere) negli anni in cui Lovecraft pubblicava i suoi racconti. Il ciclo di Cthulhu è splendidamente innovativo, così come alcuni racconti proto-splatter (magari imperfetti ma comunque innovativi); i racconti rivisitati e scritti in collaborazione sono spesso mediocri ma talvolta sorprendono (il mio preferito è forse l'unico racconto di pura fantascienza ascrivibile a Lovecraft, “Tra le mura di Eryx”) e quando Lovecraft prendeva ispirazione da Poe e provava a superarlo in termini di gusto macabro gli venivano fuori racconti eccellenti come “I cari estinti” (che amplifica di brutto la necrofilia romantica di Poe e anticipa di cinquant'anni i vari film a tema che verranno realizzati dagli anni '70 in poi).
    Per non parlare della fantasia sfrenata alla base di altri racconti avanguardistici in campo horror, tipo “La musica di Erich Zann”, racconto caro ai nostri Mekong Delta.

    Poi va beh, io rimango a bocca aperta davanti al pantheon, inarrivabile per originalità, dell'orrore cosmico lovecraftiano, sebbene sia consapevole che dietro di lui vi siano Hodgson e Blackwood ma anche i filosofi esistenzialisti, da questo punto di vista è interessante leggere non solo i libri di Lovecraft ma anche i libri su Lovecraft.
    Se c'è interesse, ovviamente, sennò amen. Imporsi le letture non ha proprio senso, con tutto il ben di satana che c'è in libreria.
    Anzi, io quando trovo un libro che non riesce a entrarmi minimamente sottopelle festeggio, così posso passare a un altro. Purtroppo accade di rado.
     
    A xavier-75, Mirko the fuckin' drummer e Aslan piace questo elemento.
  6. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    10.804
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.789

    17 Settembre 2023

    Mi inserisco per sottolineare che, da grande estimatore di Lovecraft, il top per me lo raggiunge nei racconti onirici: li adoro e sono quelli sui quali torno più spesso.

    Aggiungo anche che per me il punto di riferimento resta il vecchio cofanetto bianco della newton (tutto contenuto poi nel mammut, che non ho ma che considero di per sè è ottimo per chi vuole avere tutto a prezzo ridotto, anche se cava un po' gli occhi).
    Negli anni ho preso anche diverse raccolte della mondadori per rivisitarlo, ma le traduzioni non mi sono piaciute per nulla, troppo moderne. Parlo dei primi anni 2000, non so se con quelle più recenti hanno sistemato. Stessa cosa per howard.

    Ho trovato invece fantastiche quelle dei due draghi mondadori dedicati a CAS, davvero migliori di quelle vecchie che già avevo, e con diverso materiale che mi mancava

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.
  7. requiemscript

    requiemscript
    Expand Collapse
    Bradipandoom (cit.)

    Registrato:
    16 Ottobre 2009
    Messaggi:
    6.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.797

    17 Settembre 2023

    A proposito di letture, è da svariati mesi che sono immerso fino al collo nella saga "Il libro Malazan dei caduti". E' una fatica immane, ma se tanto mi da tanto quando arriverò alla fine diventerà una delle mie saghe preferite.
     
  8. Engie

    Engie
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    6 Agosto 2010
    Messaggi:
    1.217
    "Mi Piace" ricevuti:
    232

    17 Settembre 2023

    Tienici aggiornati.
    Anni fa quando leggevo prevalentemente fantasy mi ero fatto l'idea (leggendo recensioni) che fosse la saga migliore di epoca moderna (quindi escludendo classici come Tolkien, Lewis e Le Guin) insieme a quella di Jordan e Martin.
    Martin lo lessi tutto, passai a Jordan ma mi impantanai col primo libro senza riuscire ad andare avanti. Erikson non ebbi mai la "forza" di cominciarlo...

    Mi interesserebbe sapere anche come paragoni qualitativamente questo autore con Sanderson che negli ultimi (10) anni riceve elogi dappertutto (da quel che leggo in giro)...

    Si sa mai che mi torni voglia di leggere qualcosa di fantasy moderno.
     
  9. Mirko the fuckin' drummer

    Mirko the fuckin' drummer
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    15 Maggio 2009
    Messaggi:
    2.938
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.255

    18 Settembre 2023

    Hai centrato il mio problema: premesso che ho il mammut perché era l'opzione più completa ed economica, la mia idea era di seguire l'ordine cronologico della sua opera (che poi non sono nemmeno sicuro che il volume sia organizzato in questo modo), però i primi racconti come hai detto anche tu li trovo molto altalenanti.

    Mettiamola così: dove mi consiglieresti di partire, sempre nel mammut? Perché questo, come ho già detto, è il motivo di tutto il mio interesse per Lovecraft e ciò che mi spinge a non abbandonarne la lettura, per cui forse meglio lasciar perde gli esordi per il momento... se poi non scatta la scintilla, amen :hihi:
     
  10. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Cortexiphan Addicted

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    14.467
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.119

    18 Settembre 2023

    Sarà per quello che mi sono piantato lì, dovrò riprovare, mi dà troppo i nervi iniziare un libro enorme finirlo.
     
  11. requiemscript

    requiemscript
    Expand Collapse
    Bradipandoom (cit.)

    Registrato:
    16 Ottobre 2009
    Messaggi:
    6.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.797

    18 Settembre 2023

    Sanderson è molto più scorrevole e immediato, e molto più incline a spiegare ogni dettaglio, forse anche troppo. Eriksson fa il contrario: vieni buttato nel mezzo della storia senza la minima spiegazione, e devi fare ricorso alla tua memoria per collegare luoghi, personaggi ed eventi descritti in volumi diversi. Aggiungiamo il fatto che Eriksson tende ad essere incredibilmente crudo e non risparmia nulla al lettore, mentre Sanderson è meno estremo, pur trattando temi spinosi come ad esempio la malattia mentale. Nel secondo e terzo volume di Malazan mi son dovuto fermare diverse volte per rifiatare, dato che il carico di orrore a cui si viene sottoposti era diventato troppo per me. Il bello è che a posteriori non mi pento di nulla e li rileggerei volentieri, nonostante tutto.
     
    A Engie piace questo elemento.
  12. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    10.804
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.789

    18 Settembre 2023

    Parti dalla sezione racconti onirici, sono gustosissimi

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
    A Mirko the fuckin' drummer piace questo elemento.
  13. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    9.632
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.279

    18 Settembre 2023

    Per me il cuore della narrativa lovacraftiana sta nel Necronomicon e nel ciclo di Cthulhu, quindi i 22 racconti che nel mammut della Newton vanno da Dagon (pagina 1109) a “L'abitatore del buio” (pagina 1801).
    Salterei però “Le montagne della follia”: è un romanzo e andrebbe letto per ultimo, a parte, dopo aver preso massima familiarità con l'orrore cosmico del maestro. Parliamo peraltro di un romanzo di non immediata fruizione, poco adatto a chi ha già incontrato delle difficoltà a entrare nell'universo lovecraftiano.

    Intendi quelli influenzati da lord Dunsany? "Nyarlathotep", "Oltre i muri del sonno", "Il caos strisciante" e via dicendo? Se sono quelli, me ne mancano diversi, ho preso il mammut proprio per colmare certe lacune, anche se più della metà del librone (1900 pagine) mi è già noto.
    Devo pure terminare la saga di Randolph Carter, per dire.
     
    A Mirko the fuckin' drummer piace questo elemento.
  14. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    10.804
    "Mi Piace" ricevuti:
    6.789

    18 Settembre 2023

    Esatto proprio quelli!!

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
  15. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    9.632
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.279

    18 Settembre 2023

    Ok, allora @Mirko the fuckin' drummer prenda nota: sono quelli da pagina 763 ("Polaris") a pagina 838 ("Il sacerdote malvagio"). Una ventina di racconti tutti piuttosto brevi, in media 3-4 pagine ciascuno.
     
    A Mirko the fuckin' drummer piace questo elemento.

Condividi questa Pagina