1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Libri

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da madcap, 7 Aprile 2004.

  1. The Transgressor

    The Transgressor
    Expand Collapse
    Crimson King

    Registrato:
    30 Novembre 2011
    Messaggi:
    6.151
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.079

    8 Febbraio 2022

    Finalmente ho letto The Corrections (Le Correzioni) di J. Franzen.
    Era il momento giusto per farlo dopo aver esplorato i grandi romanzi massimalisti americani (e non) e avendo un più chiaro scenario generale per inquadrarlo bene.
    Le Correzioni si può considerare in un certo senso sia una sorta di omaggio sia una risposta-reazione all’amato (ma anche “odiato”) The Recognitions, “le identificazioni”, di William Gaddis, che costituisce in sostanza l’inizio, l’avvio dei romanzi massimalisti americani.
    La sperimentalità mista all’afflato epico/enciclopedico dell’esordio di Gaddis ha deragliato poi nel barocco di Pynchon, che diviene il modello per eccellenza del romanzo postmoderno massimalista, proseguendo con altri che continuano ad ampliare ed approfondire questo approccio.
    Ma a differenza loro che approfondiscono, ampliano, riformulano rinnovano il modello, Franzen si allontana da questo, trasportando il postmoderno verso un nuovo corso, quello di un “nuovo realismo”, un ritorno al romanzo tradizionale ma facendo tesoro delle sperimentazioni e dei grandi romanzi-mondo americani.
    Franzen voleva un romanzo che avesse “spessore” a là Gaddis, ma allo stesso tempo che fosse anche del tutto fruibile per il lettore comune: corposo, ma non eccessivo; con riflessioni, digressioni e sottotrame ma senza che esse prendano il sopravvento sul “filo principale” e sulla chiarezza e continuità del discorso ma che anzi siano sempre legate ad esso; con personaggi a tutto tondo ben definiti, chiari e precisi come la grande tradizione del realismo aveva insegnato. Ed è proprio quello che ha fatto, un romanzo sia tradizionalmente realista con uno sguardo critico sulla famiglia americana middle-class sia a suo modo massimalista, dove tramite la famiglia Lambert si crea spazio per riflessioni più generali su vari argomenti in cui ritroviamo anche temi ed approcci (la “tragedia che tramuta in farsa”, l’ironia) consueti già tipici di altri scrittori come l’entropia e la dissoluzione, l’attenzione per i “perdenti”, la critica al sistema capitalistico americano, la crisi e frantumazione dei valori culturali e sociali.
    Preferisco romanzi che “escano più dai cardini” del solito, ma questo mi è piaciuto molto, è molto bello ed è formalmente impeccabile. Tra l’altro, mi ci voleva proprio come lettura dopo il mattonazzo di Powers e tutti gli altri discreti mattoni letti precedentemente che mi hanno impegnato molto; lettura più agevole e scorrevole, con un impianto più tradizionale e consueto ma non per questo meno bello ed intenso.
     
    #16111
    Ultima modifica: 8 Febbraio 2022
    A mircoas, corpsegrinder jon, DarkWing e 1 altro utente piace questo messaggio.
  2. Mirko the fuckin' drummer

    Mirko the fuckin' drummer
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    15 Maggio 2009
    Messaggi:
    2.823
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.206

    9 Febbraio 2022

    Amanti della fantascienza, consigliereste qualcosa degli Urania in uscita con il corriere/Gazzetta?

    Ho appena preso Paria dei cieli di Asimov per principio personale :hihi: ma del resto conosco solo Bradbury e il Neuromante (che non mi è piaciuto, ahimè)
     
  3. The Transgressor

    The Transgressor
    Expand Collapse
    Crimson King

    Registrato:
    30 Novembre 2011
    Messaggi:
    6.151
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.079

    9 Febbraio 2022

    Non so gli Urania odierni, probabilmente non ci sarà nessun problema in tal senso, ma per la serie classica io so che non poche traduzioni dovrebbero essere mediocri e addirittura i romanzi avrebbero tagli.

    Paria dei Cieli è forse il migliore del ciclo dell'Impero di Asimov, che è legato a tutto il ciclo della Fondazione (Robot, Impero, Fondazione formano un trittico unico, che Asimov ha collegato nel tempo anche se si possono leggere singolarmente) e che a sua volta è quello minore, o almeno per me lo è, rispetto agli altri due.
    Sempre bei romanzi però.
    E belli e piacevoli è la sola cosa che ricordo, letti secoli ma davvero secoli fa e mai più ripresi.
     
    A Mirko the fuckin' drummer piace questo elemento.
  4. DarkWing

    DarkWing
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    21 Novembre 2003
    Messaggi:
    23.253
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.635

    10 Febbraio 2022

    Sicuramente Hyperion di Dan SImmons, poi direi sicuramente Matheson, Simak, Stephenson, Zelazny.
    Io mi sa che alla fine anche se ne ho già diversi, farò la collezione completa
     
    A Mirko the fuckin' drummer piace questo elemento.
  5. corpsegrinder jon

    corpsegrinder jon
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Luglio 2007
    Messaggi:
    8.903
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.829

    14 Febbraio 2022

    Del Don Chisciotte se ne parlava qualche tempo fa,ma non ricordo se era stata consigliata un'edizione in particolare.
    Vorrei leggerlo,ci sono diverse edizioni,sapreste consigliarmi la migliore?
    Magari andrei di Newton Compton,ovviamente la più economica,ma essendo un libro che mi accompagnerà per qualche settimana vorrei prendere la migliore e ce ne sono diverse..Oscar Classici,Einaudi,Crescere edizioni,Rizzoli ed eventualmente Garzanti in due volumi da prendere usata:D
     
  6. Carnival900

    Carnival900
    Expand Collapse
    Power and the Glory

    Registrato:
    23 Agosto 2010
    Messaggi:
    13.075
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.596

    14 Febbraio 2022

    Io con quella della Bur mi son trovato benissimo, però in effetti non avrei disdegnato se le pagine fossero state un pochino più spesse.
     
    A corpsegrinder jon piace questo elemento.
  7. DarkWing

    DarkWing
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    21 Novembre 2003
    Messaggi:
    23.253
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.635

    14 Febbraio 2022

    Non so se è vero e non so perché, ma mi è capitato di leggere proprio ieri uno di quei tweet di gente che non ha un cazzo da fare per cui riporta ogni giorno piccole notizie o fatti sconosciuti ai più, quelle cose che racconti a cena e fai la figura dell'acculturato. A quanto pare quando salì al potere Pinochet in Cile, il primo provvedimento del Governo golpista fu quello di vietare la lettura del Don Chisciotte.
     
  8. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Non so se ringraziarti o...

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.673
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.354

    14 Febbraio 2022

    Da evitare come la peste. Una stamperia mascherata da casa editrice.
    Vai sulla home del loro sito, ti basterà leggere la presentazione per inorridire: spazi dopo la virgola, "d" eufoniche, apostrofi usati al posto dell'accento...
    Una vergogna.
    A suo tempo non sapevo chi fossero e presi "Il processo" di Kafka: la peggiore impaginazione mai vista in vita mia, roba da dilettanti allo sbaraglio.

    L'unica copia del "Don Chisciotte" che ho comprato era in lingua spagnola e con le illustrazioni di Dorè. Esiste anche in versione italiana ma costa. Sulle versioni economiche non so proprio che dirti, l'importante è che lasci perdere Crescere Edizioni.
     
    A corpsegrinder jon piace questo elemento.
  9. The Transgressor

    The Transgressor
    Expand Collapse
    Crimson King

    Registrato:
    30 Novembre 2011
    Messaggi:
    6.151
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.079

    14 Febbraio 2022

    Io ho la Newton Compton, ma semplicemente perché costava meno e all'epoca che lo presi era importante spendere poco. Aggiungendo che in generale le edizioni NC mi sembrano ben fatte e un buon compromesso tra qualità e risparmio, ma la verità è che se vuoi parere vero e concreto, può solo dartelo un professore/ricercatore di letteratura spagnola ed esperto in particolare di Cervantes.
    Oppure uno che lo abbia letto in originale e poi anche più traduzioni (anche se sempre parere meno "specifico").
     
    A corpsegrinder jon piace questo elemento.
  10. corpsegrinder jon

    corpsegrinder jon
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Luglio 2007
    Messaggi:
    8.903
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.829

    14 Febbraio 2022

    Un po avevo intuito,a occhio e' quella che mi ispira meno e costa quasi il doppio di quella Newton Compton,comunque grazie!
    Che poi grazie all'abbonamento prime avrei gratis proprio l'ebook Newton Compton,ma un libro del genere,abbastanza imponente,lo voglio cartaceo.
    In effetti la mia e' una domanda esagerata,da rivolgere tipo a qualche studioso che conosce più edizioni..
    Alla fine col classico colpo di coda ho preso altro:hihi:
    Quindi penso che la lettura del Don e' rimandata di un mesetto..ma credo prenderò l'edizione Newton,come hai detto sono spesso ben fatte e c'e' anche il risparmio così da poter comprare altro.
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.
  11. corpsegrinder jon

    corpsegrinder jon
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Luglio 2007
    Messaggi:
    8.903
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.829

    17 Febbraio 2022

    Finito di leggere Kafka sulla spiaggia di Murakami
    forse un po troppo weird,dettagli e situazioni che virano sull'assurdo,poi qualcosina non mi ha convinto tipo Sakura che sembra poter avere un ruolo importante e invece ritorna poco a parte l'inizio..e le stragi di gatti che non vengono mai menzionate dopo che e' stato scoperto l'assasinio di suo padre,insomma se ne esce pulito pubblicamente
    però mi e' piaciuto un sacco lo stesso,come spesso o forse sempre capita con Murakami.
     
  12. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Non so se ringraziarti o...

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.673
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.354

    17 Febbraio 2022

    Io sono ancora alle prese coi dialoghi (fase socratica) di Platone. Sono arrivato al Protagora.

    Nel contempo ho letto "Lettere dalla terra" di Mark Twain: un eccellente e caustico ritratto della fede in un dio da impiccare, quello cristiano, da parte della maledetta razza umana.
    Difficile riconoscervi il Twain dei romanzi per ragazzi.
     
  13. DarkWing

    DarkWing
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    21 Novembre 2003
    Messaggi:
    23.253
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.635

    17 Febbraio 2022

    Il buon Samuel Clemens è stato un personaggio veramente notevole. Credo uno dei più grandi produttori di aforismi che vengono citati ancora oggi
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.
  14. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Non so se ringraziarti o...

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    8.673
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.354

    17 Febbraio 2022

    Decisamente.
    Anni fa ho letto un libro che li raccoglieva, "Comportati bene e resterai solo", ma preferisco considerare gli aforismi all'interno dei loro contesti.
    Al momento, di Twain, sono alle prese con "Appunti dal paradiso" (quando Platone diventa pesante).
     
  15. Carnival900

    Carnival900
    Expand Collapse
    Power and the Glory

    Registrato:
    23 Agosto 2010
    Messaggi:
    13.075
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.596

    18 Febbraio 2022

    Segnato.
     
    A Dwight Fry piace questo elemento.

Condividi questa Pagina