1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Doppio Pedale..

Discussione in 'Musicisti' iniziata da DarkDDP, 28 Settembre 2003.

  1. DarkDDP

    DarkDDP
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Settembre 2003
    Messaggi:
    3
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Settembre 2003

    salve a tutti i batteristi...volevo sapere se c'è qualcuno in questo forum che possa darmi qualche dritta x l'uso del doppio pedale...quanto tempo occorre,a che livello è costui...insomma....un pò di tutto..grazie in anticipo!
    :headbang:
     
    #1
  2. FadeToBlack

    FadeToBlack
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Novembre 2002
    Messaggi:
    366
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Settembre 2003

    humm jij! :D
    Ciao diegoooo :D
    Bravo bravo! Dai che famo one :D
     
    #2
  3. Consumed

    Consumed
    Expand Collapse
    Listen to Bill Hicks

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.570
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    29 Settembre 2003

    Ciao, l'unico consiglio che posso darti è di rivolgerti a un insegnante( se non ce l'hai già) :wink:

    Il mio per il doppio pedale mi ha detto di studiare lo Stick Control con i piedi (prima me lo sono dovuto fare tutto con le mani...), poi cmq ci sono molti modi per imparare a usarlo...altra cosa cerca di suonare con i talloni giù, all'inizio vai meno veloce ma fatichi un terzo e guadagni tanto in resistenza...buon divertimento! :wink:
     
    #3
  4. Bloodycross

    Bloodycross
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    7 Ottobre 2001
    Messaggi:
    19
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Settembre 2003

    Per quanto riguarda la mia personale esperienza ti dico che ovviamente un maestro e' sempre indicato, ma molto lo puoi imparare cercando di emulare i brani ai quali ti ispiri generalmente. L'ascolto, non solo per il doppio pedale ma in genere per tutta la disciplina batteristica, e' molto importante.
    Nel cercare di riproporre qualcosa che tu sai essere al di sopra delle tue attuali capacita' tecniche trovi comunque un forte impulso al miglioramento, e variegando gli ascolti quanto piu' possibile (specie fuori dal metal, dal momento che essendo il tuo genere preferito comunque avrai gia' avuto modo di approfondire molto) puoi arricchire di influenze diverse ed interessanti il tuo vocabolario.
    Tornando invece alla mera tecnica non esiste un vademecum del doppio pedale.
    In genere cio' che conosci per il singolo lo trasponi semplicemente su ambo i pedali. Come credo tu sappia ci sono diversi modi di utilizzare questa meccanica, dal piede poggiato interamente sulla piantana, che conferisce maggior controllo e minore affaticamento, all'utilizzo della punta che ti consente di avere piu' punta a scapito del risparmio in termini di affaticamento, passando per la tecnica del tacco punta, quella che Consumed ha definito "stick control dei piedi", e che consiste nell'imparare ad utilizzare il rimbalzo naturale del battente sulla pelle della cassa controllandone il ritorno col piede sulla piantana.
    Il piede in questo caso e' posizionato quasi a meta' pedale, in maniera tale che la talloniera faccia da fulcro per l'oscillazione della pianta. Il primo colpo e' di punta, al quale segue il ritorno col tacco, che sfrutta la talloniera come base per impartire la seconda spinta al pedale, e la cosa si ripete, ovviamente portata su in velocita'.
    Ho visto gente che utilizzando questa tecnica con piena padronanza se ne fotteva altamente di signori che hanno fatto del doppio pedale o della doppia cassa un motivo d'orgoglio.
    Dirlo ovviamente, in questo caso, e' un un fatto, farlo, bene e veloce, e' un altro, ma con pazienza, ostinazione, e volonta' ci si riesce :happy:

    P.s.: qualsiasi esercizio affronti per la doppia cassa e' ESSENZIALE cominciare, come per tutti i rudimenti, da velocita' basse e acquisire la giusta padronanza, per poi portare su in velocita' la loro esecuzione. Non ti schiodare da velocita' "di sicurezza" se non sei pienamente soddisfatto della tua padronanza. Meglio insistere 30 volte sullo stesso fill alla medesima velocita' che doverselo andare a riprendere dopo quando ci si accorge che a tot bpm non ce la si fa.
     
    #4
  5. Consumed

    Consumed
    Expand Collapse
    Listen to Bill Hicks

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.570
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    30 Settembre 2003

    Ehm, non è proprio così.....lo stick contro, è un libro di esercizi per il rullante che è stato scritto da George Lawrence stone nel 1935...se viene usato ancora oggi è perchè è fondamentale per il controllo delle bacchette (da qui il nome) che non vuol dire semplicemente usare i rimbalzi (anzi sul libro non sono contemplati) ma più che altro vuol dire sviluppare velocità e controllo con entrambe le mani (tant'è che ogni esercizio è proposto con una marea di diteggiature diverse), usare bene i colpi doppi ecc....

    Per il doppio pedale può essere molto utile studiare lo stesso libro per i motivi detti sopra....
     
    #5
  6. Bloodycross

    Bloodycross
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    7 Ottobre 2001
    Messaggi:
    19
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    1 Ottobre 2003

    Ci eravamo capiti Consumed, so cos'e' il metodo dello stick control, tranquillo 8-]
    A parte questo comunque i rimbalzi sono parte integrante dei rudimenti rivisitati sullo stick control, dal momento che la' dove in un paradiddle con diteggiature "sbilenche", tanto per fare un esempio, ti viene richiesto un due a due necessariamente il controllo della bacchetta passa anche per la capacita' di saper amministrare il rimbalzo. E' chiaro che l'argomento non ha un capitolo a se', ma fin da quando si cominciano a studiare i rudimenti, specie dai rulli in poi, la meccanica del controllo delle bacchette ha una sua componente imprescindibile nel rimbalzo.
     
    #6
  7. Consumed

    Consumed
    Expand Collapse
    Listen to Bill Hicks

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.570
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    1 Ottobre 2003

    Certo, i rimbalzi fanno parte nei rudimenti ma più che altro per quanto riguarda i pressati ,sullo stick control sono altri gli obiettivi, tant'è che c'è uno dei metodi successivi che si chiama accents and rebounds...il nome dice tutto...poi è chiaro che non è possibile fare una divisione degli studi così netta (infatti ad es. i presati e i rimbalzi sono presenti anche sul master studies di Joe Morello....) :wink:
     
    #7
  8. Bloodycross

    Bloodycross
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    7 Ottobre 2001
    Messaggi:
    19
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    3 Ottobre 2003

    Exacto!
    Tornando ad un discorso piu' generale, dal momento che ho la possibilita' di confrontarmi con l'esperienza di un altro batterista, ti volevo chiedere se te vai mai incontro a dei periodi di "stanca" nei quali perdi un po' in efficacita' e precisione.
    Io non sono sempre costante nel mio modo di suonare. Ci sono serate in cui sono veramente in palla e tiro fuori della bellissime cose, altre in cui invece sbavo non poco, e la cosa mi da fastidio...
    Specie sulla doppia cassa ci sono dei periodi neri in cui pur senza fare grandi cose avverto un grande affaticamento e ne consegue che non suono come vorrei.
    Te hai mai sperimentato fenomeni simili?
     
    #8
  9. Consumed

    Consumed
    Expand Collapse
    Listen to Bill Hicks

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.570
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    4 Ottobre 2003

    Si, ovviamente, ma credo sia normale...a me più che altro i periodi di stanca mi prendono per lo studio....a volte mi metto 4 ore al giorno, altre non prendo neanche in mano le bacchette. la cosa brutta è che ogni tanto la fase "non ho un cazzo di voglia" mi dura delle settimane.....

    dal vivo invece cerco sempre di fare cose che sono sicuro di saper fare (parlo di improvvisare fill o cose del genere) per abbassare al minimo il rischio errore, poi è ovvio uno non è mai soddisfatto al 100% di come ha suonato una sera......
     
    #9
  10. Bloodycross

    Bloodycross
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    7 Ottobre 2001
    Messaggi:
    19
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Ottobre 2003

    Ah ok, allora vedo che non sono l'unico a cui prendono sti sbalzi....sto cercando di porre rimedio imponendomi un minimo al giorno, in maniera da poter mantenere costante il miglioramento. Sai, quando sto fermo tendo a fossilizzarmi stilisticamente, ma mi basta studiare, anche poco, con una certa regolarita' e cambio a distanza di una prova. E' questo che mi spinge a cercare di battere costantemente il ferro per tenerlo caldo.
    Ti ringrazio per la "consulenza". Per qualsiasi cosa sono ovviamente a disposizione!

    Keep on drumming!!!!!
     
    #10
  11. Consumed

    Consumed
    Expand Collapse
    Listen to Bill Hicks

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.570
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    6 Ottobre 2003

    "in the free world"

    E' stato un piacere :wink:
     
    #11

Condividi questa Pagina