1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Consiglio

Discussione in 'Musicisti' iniziata da OmniaFertAetas, 27 Marzo 2015.

  1. OmniaFertAetas

    OmniaFertAetas
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    22 Gennaio 2014
    Messaggi:
    14
    "Mi Piace" ricevuti:
    28

    27 Marzo 2015

    Salve a tutti, apro questo topic per chiedere un consiglio sul mio proseguo musicale.

    Ho studiato chitarra classica per un anno e mezzo, con un maestro. Ho sempre e solo suonato chitarra classica, un Alhambra 7FC, mai toccato un altro tipo di chitarra. Per quanto riguarda gli studi, ho studiato da diversi libri classici quali:

    -Prime lezioni di chitarra (Sagreras VOl. 1)
    -Seconde lezioni di chitarra (Sagreras VOL. 2)
    -Tecnica fondamentale della chitarra - Le Scale (R.Chiesa VOL.1)
    -Tecnica fondamentale della chitarra - Le legature (R.Chiesa VOL.2)
    -La tecnica degli arpeggi (G.Papararo)
    -Metodo per chitarra op.1 (M.Giuliani)
    -Metodo completo per lo studio della chitarra (F.Carulli)
    -The Art of Tremolo (Ioannis Anastassakis)
    -Metodo completo per la divisione (Bona)

    Specifico che ho sempre arpeggiato con le mie dita e non so neppure cosa sia un plettro, nè come sia fatto. Inoltre in questo anno e mezzo mi è capitato raramente di suonare a orecchio, ho quasi esclusivamente suonato leggendo gli spartiti.

    Da un paio di mesi ho lasciato le lezioni e sono stato fermo, ora mi è tornata la voglia di rimettermi in gioco da solo ma, essendo ancora musicalmente immaturo, volevo un consiglio esperto su cosa fare, visto che forse la chitarra classica comincia a starmi un pò stretta.. consigli?
     
    #1
  2. UomoStrano

    UomoStrano
    Expand Collapse
    Guest

    27 Marzo 2015

    male che non hai mai suonato a orecchio, è il modo migliore per arrivare a comporre cose originali. poi dovrebbe venirti spontaneo farlo
     
    #2
  3. Maelstrom

    Maelstrom
    Expand Collapse
    Scemo chi legge!
    Membro dello Staff Moderatore

    Registrato:
    1 Dicembre 2013
    Messaggi:
    10.084
    "Mi Piace" ricevuti:
    8.829

    28 Marzo 2015

    Senti che la classica ti stia stretta?
    Vai su un'elettrica, hai poco da fare :grin:.
    Di solito a chi viene dalla classica piacciono di più le classiche Telecaster e Stratocaster, poi logicamente uno prova sempre prima di comprare, è anche possibile che la tua voglia di cambiare ti possa portare verso una Gibson o magari un chitarrone moderno dotato di magneti attivi.
    Sei tu che devi provare le cose e sapere cosa cerchi davvero in questo momento.

    Comincia ad allenare l'orecchio, è uno strumento importante, sicuramente allenarlo conta di più del saper leggere uno spartito: dipendere esclusivamente dagli spartiti ti blocca sia a livello di orecchio che creativo, cosa ben più importante.
    Bisognerebbe trovare un equilibrio tra le due cose, anche se ormai saper leggere dallo spartito è una cosa sempre più rara e basta vedere quanti musicisti famosi sono nati venendo su ad orecchio: te hai questa capacità, quindi comincia ad unirla ad un buon uso del riconoscimento uditivo.

    Altro non posso dirti.
     
    #3

Condividi questa Pagina