1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Chitarra: didattica

Discussione in 'Musicisti' iniziata da VentoGrigio, 5 Luglio 2008.

  1. Quintus Horatius

    Quintus Horatius
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    6 Luglio 2013
    Messaggi:
    1.329
    "Mi Piace" ricevuti:
    549

    18 Settembre 2023 alle 19:11

    Il materiale influisce un pochino sul timbro, non sulla tecnica. La punta smussata del plettro, però, non rende agevole l'esecuzione, quindi sì, ti conviene acquistarne uno nuovo.
     
  2. HeavyMetal02

    HeavyMetal02
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    15 Settembre 2019
    Messaggi:
    369
    "Mi Piace" ricevuti:
    269

    18 Settembre 2023 alle 19:23

    Ok
    Ma anche se di tipo plastica dura, intermedia o sottile non influisce sulla tecnica??
    Io ne ho uno di plastica dura, 88 mma ma esistono anche di più sottili
     
  3. Eclipsed

    Eclipsed
    Expand Collapse
    Il solito porco

    Registrato:
    13 Luglio 2014
    Messaggi:
    3.839
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.294

    18 Settembre 2023 alle 19:35

    Se prendi un plettro molle, morbido, non potrai mai fare del tremolo.

    Dopodiché devi essere comodo tu.
    Io uso i jazz III. Ce ne sono di due "taglie" mi pare.
     
    A Quintus Horatius piace questo elemento.
  4. qwerty

    qwerty
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    18 Giugno 2010
    Messaggi:
    1.457
    "Mi Piace" ricevuti:
    515

    18 Settembre 2023 alle 19:38

    Quelli sottili sono più che altro per acustica
    Se si piegano troppo diventa troppo scomodo suonare note singole, secondo la mia opinione
    Quelli da 0.88 mm vanno bene, personalmente li preferisco più spessi (:banana:), ad esempio io uso i banalissimi Dunlop Tortex Jazz III da 1.14 mm
    Ho usato pure io plettri di metallo (e anche in pietra) e li adoravo perché non si usuravano mai e mi piaceva il timbro, ma mi son rotto il cazzo perché erano più duri delle corde e ad una certa le tranciavo in due :ejasi: inoltre alla lunga ho segnato battipenna e pickup, magari a te non frega nulla e/o non hai questi problemi ma tienilo in mente.
    Comunque fa tutto l'abitudine, l'importante è che non usi un plettro con la punta troppo maciullata o che non ne usi uno troppo sottile per l'elettrica
     
    A Quintus Horatius piace questo elemento.
  5. Quintus Horatius

    Quintus Horatius
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    6 Luglio 2013
    Messaggi:
    1.329
    "Mi Piace" ricevuti:
    549

    18 Settembre 2023 alle 20:46

    Ti hanno già risposto i ragazzi. Meglio duro per l'elettrica.
     
  6. Eclipsed

    Eclipsed
    Expand Collapse
    Il solito porco

    Registrato:
    13 Luglio 2014
    Messaggi:
    3.839
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.294

    18 Settembre 2023 alle 20:58

    Non lungo che punti
    Non grosso che stumpi
    Ma duro che duri


    (Chi non sa cosa significa stumpare mi scriva in pm)
     
  7. HeavyMetal02

    HeavyMetal02
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    15 Settembre 2019
    Messaggi:
    369
    "Mi Piace" ricevuti:
    269

    18 Settembre 2023 alle 21:14

    Non sapevo dell'esistenza dei plettri di pietra, così come non sapevo dell'esistenza dei plettri di taglia 1,44 mm, pensavo che la taglia massima fosse 0,88 mm

    A finora le corde si sono rotte due volte e sempre il Mi catino, la prima volta in un bending di forte rabbia (era un giorno no :hihi:), il secondo sulla chitarra di mio padre, non mi ricordo come ho fatto, forte un vibrato troppo forte

    Non mi è mai capitato di rigare i pickup, devo vedere se nel battipenna della prima chitarra c'è qualche segnetto perché le prime volte suonavo con troppa foga e quando facevo gli accordi oltre alle corde colpivo il battipenna
     
  8. qwerty

    qwerty
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    18 Giugno 2010
    Messaggi:
    1.457
    "Mi Piace" ricevuti:
    515

    18 Settembre 2023 alle 21:30

    Ah guarda, 1.14 mm penso sia una "taglia media", il mio insegnate ormai oltre 10 anni fa ricordo che a volte suonava con dei bestioni da 3 mm. Li provai anche io e alla fine è proprio solo questione di abitudine. Piuttosto ti sconsiglio di scendere sotto gli 0.88 mm perché si piegherebbero troppo.
    Le corde è normale romperle soprattutto quando sono un po' vecchie ed ossidate, quindi nulla di cui preoccuparsi. Nel mio caso proprio notavo che si "sfibravano" ad altezza plettro, poco alla volta. Se a te non succede probabilmente hai un plettro di un metallo giustamente non più resistente del nichel delle corde
    Anche i segni non sono nulla di cui preoccuparsi, finché non scheggi i magneti (mai successo, personalmente) è solo una questione estetica
     
  9. The Thunder God

    The Thunder God
    Expand Collapse
    Lonesome, on'ry & mean

    Registrato:
    29 Giugno 2012
    Messaggi:
    5.962
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.386

    18 Settembre 2023 alle 22:22

    È per questo che le fanzine greche non ti cercano
     
    A Eclipsed piace questo elemento.
  10. Eclipsed

    Eclipsed
    Expand Collapse
    Il solito porco

    Registrato:
    13 Luglio 2014
    Messaggi:
    3.839
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.294

    18 Settembre 2023 alle 22:42

    minchia se rosico
     
    A The Thunder God piace questo elemento.

Condividi questa Pagina