1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Blues Dorico!

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Darkstar, 12 Maggio 2006.

  1. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    12 Maggio 2006

    Sento spesso e volentieri parlare e citare l'uso del modo misolidio o della blues scales su un classico 12bar blues. Lo stesso Robben Ford, propone come unica alternativa l'uso di una pentatonica minore con la settima minore rimpiazzata dalla sesta.

    Proviamo invece a fare qualcosa di diverso .. qualcosa che sappia di più sperimentale .. insomma più jazz! ;)


    Bene partiamo con un classico 12bar blues con centro tonale in Amaj :


    |: A7 - % - % - % | D7 - D9 - A7 - % | E7 - % - A7 - % :|


    L'uso del modo dorico di A vi offre le seguenti sonorità su ogni accordo della progressione :

    1) A7 : sound molto blues! Utilizziamo una scala minore su un accordo di dominante .. è un classico del blues intercambiare il modo maggiore con quello minore!

    2) D7 : Bhè, questa è la sua scala! Abbiamo la nostra sesta maggiore (F#) che corrisponde con la sua terza maj.

    3) E7 : Provate a sfruttare il II-IV-V-VII grado (E G B D), otterrete un arpeggio di Em7 .. anche questa volta minore su maggiore, molto blues!

    Che ne pensate?
     
    #1
    Ultima modifica: 12 Maggio 2006
  2. Rothery

    Rothery
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    7 Novembre 2005
    Messaggi:
    795
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    12 Maggio 2006

    "Non è vero che conosco solo tre accordi,
    è ora di mettere fine a questa diceria,
    è una cosa che va avanti da decenni e mi ha stufato.
    la verità è che in realtà ne conosco solo due."

    Keith Richards.


    solo per scherzare, eh? ;) :D
     
    #2
  3. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    12 Maggio 2006

    I soliti maldicenti eh dark:grin: :grin:

    Mah, sinceramente nn ci ho mai provato a smanettare su una dorica in un blues... magari oggi o domani appizzo guitar pro e mi ci metto... e poi ti racconto;)
     
    #3
  4. greymaster

    greymaster
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Agosto 2005
    Messaggi:
    14
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    12 Maggio 2006

    durante un impro io sostituirei il D9 con un D7 9b...così da poter usare una superlocria di D...ancora più jazz...;) (atteti però...rischia di sembrare appiccicato se non si legano bene le scale...):)
     
    #4
  5. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    13 Maggio 2006

    Sinceramente non apprezzo molto questo genere di tensioni, oltretutto la b9 usata in questo modo è decisamente .. "brutta" da sentire. (a mio avviso naturalmente) ;)

    Se proprio si vuole usare un sostituzione intelligente si può usare un A10- che si collega spendidamente all'accordo di sotto-dominante! ;)
     
    #5
  6. greymaster

    greymaster
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Agosto 2005
    Messaggi:
    14
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    13 Maggio 2006

    boh...dipende da come viene usata...io in impro (con il piano...) non è che ci vado sopra e ci resto...altero il D9 a momenti, a frammenti e non mi dispiace affatto come suonano le scale mischiate...quella che suggerisci tu è correttissima come sostituzione, perchè aumenta la necessità di risolvere da A in D...però è fin troppo abusata secondo me...un' altra idea secondo me è ragionare cromaticamente sull' uso dei bassi, sostituendo D7 con Ab 7...ovviamente poi mai restare monotoni e via via nel susseguirsi della progressione provare sostituzioni diverse.:)
     
    #6
  7. Jasx

    Jasx
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    3 Marzo 2005
    Messaggi:
    414
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    15 Maggio 2006

    Ma è blues o metal progressive quello che state facendo? ;)
    Ovviamente scherzo, ma il blues è (dovrebbe essere) l'unico genere genuino rimasto, insomma si capisce che io sono per il blues classico, corde pesanti vibrato e tocco sanguigni. Nel blues la "nota fuori posto" ci sta alla grande ma essa è più un'estensione della mente dell'artista, insomma il musicista sente le note che suona, le vive. Vabbè sono il classico romanticone :D
     
    #7
  8. Popburner

    Popburner
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    30 Settembre 2005
    Messaggi:
    15
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Maggio 2006

    Darkstar dovrebbe smetterla con queste seghe mentali continue quantopiù inutili....


    Lets Fuck You :demon:
     
    #8
  9. PSYCHOKILL

    PSYCHOKILL
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    2 Febbraio 2003
    Messaggi:
    162
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Maggio 2006

    blues/dorica

    Bella l'anasili della dorica nel blues. Personalmente alla dorica aggiungo anche l'uso dellanota blues ma anche degli arpeggi di 7ma degli accordi, creando progressioni cromatiche molto jazz!8-]
     
    #9
  10. Rottam

    Rottam
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    29 Marzo 2004
    Messaggi:
    599
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Maggio 2006

    Sono perfettamente d'accordo con te! il blues e' anima...:ueeee: che malinconia!!!!
     
    #10
  11. PSYCHOKILL

    PSYCHOKILL
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    2 Febbraio 2003
    Messaggi:
    162
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    16 Maggio 2006

    blues/dorica

    Avete perfettamente ragione nel dire che il blues è anima e la penso allo stesso modo. Ma è anche vero non si può suonare pentatonico tutto il tempo altrimenti è un suicidio, ci si ritrova a suonare sempre le stesse frasi e gli stessi lick! Le variazioni armoniche servono solo a rendere il tutto più vario e colorito ma l'anima persiste!!!
     
    #11
  12. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    16 Maggio 2006

    senti .. se non ti interessa il topic evita di rompere le scatole. Grazie
     
    #12
    Ultima modifica: 16 Maggio 2006
  13. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    16 Maggio 2006

    tornando al nostro blues .. stavo preparando un esempio in GP5 magari lo posto se vi va! ;)
     
    #13
  14. Jasx

    Jasx
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    3 Marzo 2005
    Messaggi:
    414
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    16 Maggio 2006

    Infatti nessuno ha detto che ci si deve limitare alle 5 note della pentatonica, dico solo che nn condivido questo modo di intendere il blues; ho sempre apprezzato le discussioni di darkstar sull'armonia scale ecc..., ma questo discorso nel blues nn mi piace tutto quì...cmq vi lascio alla vostra discussione :)
     
    #14
  15. Darkstar

    Darkstar
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Agosto 2005
    Messaggi:
    6.516
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    16 Maggio 2006

    No invece sarebbe bello approfondire questo discorso, non trovi?

    Credo che nel blues alcune note, così come alcuni passaggi, vadano un pò tirati .. ad es. dare quel leggero bend o vibrato sulle terze, anche se privo di ogni regola armonica, trovo che stia benissimo! ;)

    Blues man famosissimi, e molto classici come stile, come il citato Ford "limitano" (prendetelo con le pinze questo termine perchè stiamo sempre parlando di blues ad altissimi livelli) le soluzioni nell'arco o della pentatonica minore + blue note (quella che viene chiamata scala blues) oppure sul modo misolidio.
    In particolare, Robben Ford adotta spesso e volentieri una soluzione ibrida .. sostituendo al posto della settima minore della pentatonica minore una sesta maggiore .. bhè se ci pensate bene questa è una scala dorica svuotata del suo secondo grado!!! :happy:

    Quindi ecco che i conti tornano, il blues viene inteso si come passione e grande feel .. ma anche con piena conoscenza di cosa si sta facendo e su che strutture stiamo "girando"! ;)
     
    #15

Condividi questa Pagina