1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

bad religion

Discussione in 'L'Altra Musica' iniziata da too bad87, 26 Febbraio 2007.

  1. too bad87

    too bad87
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.408
    "Mi Piace" ricevuti:
    9

    26 Febbraio 2007

    La seconda metà degli anni settanta vede lo spostamento del giovane Graffin dalla terra natia (il Wisconsin) prima a Milwaukee e in seguito nella San Fernando Valley a Los Angeles, in California. Qui trova subito un ambiente ostile, che sarà determinante nello sviluppo delle idee dell'allora giovane Graffin.
    Sin da subito ha difficoltà di ambientamento, in quanto non condivide la cultura californiana della massificazione e dell'appiattimento dell'individuo indirizzato dai dogmi e dalle mode della società americana. Questo crea in lui una mentalità che tende dapprima all'isolamento e al sentirsi un disadattato e reietto della società, ed in seguito ad una ribellione verso una società che il buon Graffin vede chiusa ad ogni forma di originalità e di idea che non si uniformi col pensare comune imposto dai canoni dell'allora (e dall'attuale) società. Greg trova verso la fine degli anni settanta un modo per condividere le sue difficoltà con una comunità, nella quale individuerà solide affinità intellettive. Nel 1979 viene a conoscenza di una radio locale, KROQ, che trasmette musica alternativa ed organizza eventi per un sempre crescente numero di persone che vogliono manifestare in qualche modo il loro dissenso verso una società che ghettizza coloro che non si uniformano alla cultura del segui-la-massa-o-sei-uno-zero.
    Quasi parallelamente incontra le persone che formeranno con lui il nucleo storico dei Bad Religion ovvero Brett Gurewitz e Jay Bentley con i quali da subito condivide l'attitudine e la passione per un genere musicale e, soprattutto, un vero e proprio stile di vita che sta prendendo sempre più piede ai margini, e non solo, della società. Il Punk.
    Il nome Bad Religion e il conseguente simbolo (una croce cristiana sotto il simbolo di divieto) rappresentano subito quanto i nostri abbiano le idee chiare. Allo stesso modo sia il simbolo (il crossbuster) che il nome possono fuorviare i più. Non hanno alcuna attitudine anticristiana o satanista o cose di questo genere. Si scagliano invece apertamente contro i dogmi imposti dalla società. La religione rappresenta il dogma per eccellenza. Da qui nasce il simbolo. Come spiegheranno a più riprese i vari membri della band, l'iconografia scelta dalla band non ha niente a che vedere con radici anti-cristiane. Graffin stesso per spiegare il significato della croce sbarrata, loro simbolo storico, porta l'esempio del divieto di parcheggio.
    Come il no parking non significa assolutamente avercela contro i parcheggiatori o gli automobilisti, il crossbuster non è uno scagliarsi contro i Cristiani o contro chicchessia. È un modo per manifestare il concetto qui non c'è spazio per le visioni dogmatiche e assolutistiche. Ben venga avere una propria fede, qualunque essa sia, tuttavia sarebbe opportuno ragionarci su e mettere comunque in discussione se stessi e le proprie idee. Forti della lezione di gruppi quali Ramones, Germs, Adolescents, Circle Jerks, Black Flag e altri gruppi storici del hardcore punk americano, i Bad Religion si rivelano subito destinati ad entrare nel lotto di leggende del genere. La conferma arriva da subito.
    Dopo aver in qualche modo prodotto l'EP Bad Religion si decidono al grande passo per il rilascio di un album. Da un prestito del padre di Brett Gurewitz di 1.000 dollari, i Bad Religion producono il loro primo full-length album, licenziato sotto l'etichetta da loro stessi fondata - la Epitaph - poi diventata la più importante etichetta indipendente del punk (allora la Epitaph era solo una casella di posta e un logo). Il disco, How Could Hell Be Any Worse?, venderà nel 1982 ben 10.000 copie. Oltre a strutture strumentali semplici ma geniali, a colpire è l'incredibile maturità socio-politica dei testi. Un'incredibile capacità di sintesi, unita alla matura consapevolezza delle loro liriche, innalza il gruppo al di sopra dalla media generale. Ragazzi ancora adolescenti che sembrano già dei veterani e che inanellano sermoni di grande efficacia. Dettano delle nuove direttive al genere, a più riprese imporranno il loro stile molto più raffinato e complesso, privo di sloganismi del tipo fuck the government o kill the president tipici del genere.

    [modifica] Lo scioglimento: 1983-1984

    Inaspettatamente arriva il passo falso: toccano il vertice più basso della loro carriera, che li porterà ad uno scioglimento temporaneo, licenziando l'album Into The Unknown nel 1983. Un album che non ha niente, o quasi, a che vedere con il punk degli esordi e che nasce da un regalo di Brett a Greg, un sintetizzatore. Neanche a dirlo utilizzato nell'album sopracitato. Il risultato è un ibrido di chitarre e sintetizzatore. Conseguenza immediata, Jay Bentley abbandona il gruppo. La band negli anni seguenti si preoccuperà personalmente di ritirare e distruggere molte copie del disco incriminato, riconoscendo l'errore di gioventù e riprendendo la strada degli esordi. Il 1983 fu l'anno disastroso della band. Dopo Into the Unknown i componenti del gruppo iniziarono a prendere strade diverse. Il gruppo si scioglie.
    L'anno successivo, Greg Hetson, membro dei Circle Jerks - storica hardcore band americana - nonché già chitarrista part-time dei Bad Religion durante l'album di esordio, ha la felice idea di contattare Graffin e chiedergli se avesse voglia di resuscitare la band. Iniziano a suonare con dei turnisti in giro. Nel 1984 la band pubblica Back To The Known che ritorna, come il titolo stesso fa immaginare, al suono nitroglicerinico e originale del gruppo. Brett e Jay sono ancora fuori dal gruppo, e lo rimarranno fino all''86 - '87.

    [modifica] La reunion: 1987-1993

    L'anno del gran botto è il 1988. La band si riforma con tutti i suoi effettivi e con una formazione piuttosto stabile nel 1987. Graffin al canto, il duo Hetson - Gurewitz alle chitarre, Bentley al basso e Pete Finestone alla batteria. È con questa formazione che registrano un album fondamentale ed epocale per tutto il movimento punk. L'album in questione è Suffer, rilasciato su Epitaph. Il riscontro è unanime. Critica e pubblico concordano sul definirlo un capolavoro. Riceve svariati premi come disco dell'anno da autorevoli riviste dell'underground statunitense. Un disco che traccerà orizzonti nuovi all'hardcore melodico che vede i Bad Religion come indiscussi caposcuola. Un disco che, a detta dello stesso Brett Gurewitz (chitarrista/produttore), dimostra come il punk si sia evoluto. Anche nel punk si potevano avere delle registrazioni ben fatte, un suono pulito e dei testi come si deve. Una pietra miliare del genere.
    Il 1989 è l'anno di No Control, che riesce addirittura a superare il già eccelso predecessore. Prima di No Control, nell'estate dello stesso anno, i Bad Religion sbarcano per la prima volta in Europa, toccando anche l'Italia. Il 1990 conferma l'ottimo stato di salute del gruppo, è l'anno di Against The Grain, ad oggi considerato il miglior disco del gruppo. Lo stile dei Bad Religion rimane inconfondibile, fatto di ritmi incalzanti, cori ben fatti, armonie riuscitissime e tanta energia. Tutto questo unito a testi di primo piano, vero fiore all'occhiello del duo di compositori Graffin-Gurewitz. Spesso infatti sono loro a gestire il songwriting in una sorta di duopolio di cui nessuno osa lamentarsi. Oltre alle soddisfazioni in campo musicale, Greg Graffin in questi anni si laurea in Biologia evolutiva. Oltre alla musica trova il tempo di diventare docente universitario alla prestigiosa Cornell University ed è uno stimato biologo.
    Il 1991 segna un nuovo cambio in organico, lo storico batterista Pete Finestone lascia il suo posto al più giovane Bobby Schayer. Nello stesso anno la Epitaph rilascia 80-85, una compilation che raccoglie tutti gli album e gli EP della band precedenti a Suffer, escluso l'album ripudiato Into The Unknown. Il 1992 è l'anno di Generator, ottimo album ma secondo alcuni inferiore ai precedenti. I Bad Religion registrano il loro primo videoclip (Atomic Garden). Il 1993 è la volta di Recipe For Hate, l'album dei cori. Celeberrima la canzone che poi è divenuta il simbolo della band: American Jesus. La rapidità di esecuzione è leggermente inferiore rispetto al recente passato ma il suono del gruppo rimane inconfondibile, una macchina da guerra con tutti gli ingranaggi ben lubrificati.

    [modifica] Periodo major, l'abbandono di Gurewitz, il declino: 1994-2000

    Il gruppo acquisisce una certa notorietà, dopo aver conosciuto solo un successo di nicchia ed essere sempre stato un gruppo underground ed indipendente si decide ad affrontare l'avventura in una major. Questo accrescerà notevolmente la fama della band, ma molti dei sostenitori vecchia scuola non esiteranno a considerarli dei venduti. È in questo clima che viene prodotto nel 1994 Stranger Than Fiction.
    Brett Gurewitz è ancora il chitarrista della band, ma non più il suo produttore. Il disco è licenziato dalla Sony e vende benissimo. Di lì a poco Gurewitz deciderà di lasciare il gruppo. Alla base di questa decisione c'è il crescente successo della sua etichetta discografica, etichetta che in quell'anno con il solo disco Smash degli Offspring venderà oltre 11 milioni di dischi, record per una etichetta indipendente, e la sua ormai problematica dipendenza da eroina.
    Brett è impegnatissimo e si trova un po' spiazzato da tale successo. Il successo clamoroso quanto inatteso degli Offspring rilancerà alla grande tutto il movimento punk. La Epitaph accresce a dismisura il suo prestigio producendo anche punk band quali Nofx e Rancid. Il punk rock non è più un fenomeno per pochi ma diventa un fenomeno di massa. I dischi punk scalano prepotentemente le classifiche di vendita in America ed Europa. Il congedo di Brett impone una figura carismatica per la sua sostituzione. Si pensa allo storico membro fondatore di Minor Threat, Dag Nasty, Minutemen - Brian Baker, una colonna del punk hardcore americano. Un chitarrista di primo piano nella scena. Lo stesso Baker per unirsi alla leggenda Bad Religion rifiuta di unirsi ai R.E.M. in tour. In seguito motivò la sua scelta dicendo che avrebbe suonato nei Bad Religion anche gratis. Nel 1995 la Epitaph licenzia la raccolta All Ages. Una compilation di canzoni che vanno dagli esordi fino a Generator.
    Il 1996 è l'anno del secondo disco con l'etichetta Sony nonché del primo senza Gurewitz. The Gray Race è un ottimo disco, Graffin compone quasi tutto il materiale da solo. Certo a livello di songwriting si perde qualcosa. Manca essenzialmente la sana competizione Graffin - Gurewitz. Mancando il confronto con l'amico-rivale di scrittura è inevitabile un calo compositivo. Dopo un selvaggio tour in Nord America ed Europa, i Bad Religion licenziano un album live. Un'idea forse imposta dalla Sony. Tested vede la luce nel 1997, ed è distribuito solo in Europa. Gli americani saranno costretti ad importarlo. Il disco, pur essendo un buon album, lascia un po' di amaro in bocca per via della scelta non impeccabile della scaletta e per l'evidente volontà dell'etichetta di speculare sul nome Bad Religion. L'album contiene 3 inediti oltre che 24 tracce dal vivo prese dai concerti americani ed europei del The Gray Race tour. Gli anni successivi sono anni di magra per i Bad Religion, i quali sembrano aver perso una parte dello smalto iniziale.
    No Substance (1998, Sony) e The New America (2000, Sony) sono forse gli album peggiori del gruppo da Into the Unknown. Pur contenendo alcuni capolavori indiscussi, non riescono proprio ad accendere l'entusiasmo dei fan. Sembra che il gruppo si stia avvicinando al ritiro.

    [modifica] Ritorno alla Epitaph, rientro di Gurewitz, nuovo successo: 2001-presente

    Il 2001 è l'anno della svolta. Se da un lato il batterista Bobby Schayer (nel gruppo dal 1991) è costretto al ritiro per una tendinopatia alla spalla, inizia a farsi largo la voce che Brett Gurewitz sia pronto al gran ritorno. In realtà si tratterà di un doppio ritorno. Il gruppo si riaccasa alla Epitaph, ormai un colosso tra le etichette indipendenti, e accoglie Brett come terzo chitarrista.
    Il batterista scelto per sostituire Bobby è Brooks Wackerman (ex Vandals, Suicidal Tendencies). La nuova formazione vede dunque Graffin al canto, Bentley - Wackerman sezione ritmica, e Hetson - Gurewitz - Baker alle chitarre. Si ricostituisce il duo Graffin-Gurewitz. Il disco, che uscirà nel 2002 è accolto molto bene da pubblico e critica. The Process Of Belief scaccia via tutte le ipotesi di imborghesimento del gruppo, e mostra una band più che mai motivata nonostante gli oltre 20 anni di onorata carriera.
    In tempi più recenti, The Empire Strikes First (2004, Epitaph) conferma i buoni livelli del precedente disco. Dopo un tour in Europa, negli Stati Uniti e in Sud America, il gruppo si prende una pausa. Non prima però di aver registrato un DVD con le esibizioni del gruppo all'Hollywood Palladium in California del 19 e del 20 novembre intitolato Live at the Palladium.
    Singolare come Graffin decida di mettere in vendita la sua tesi di dottorato (PhD) (sulle implicazioni tra Religione ed Evoluzione della specie), dopo pressanti richieste dai suoi fan - ormai affamatissimi di tutto ciò che riguarda l'uomo Graffin, lo scienziato Graffin oltre che il cantante, naturalmente.

    [modifica] Formazione


    [modifica] Componenti attuali


    [modifica] Altri componenti


    [modifica] Discografia


    [modifica] Album registrati in studio

     
    #1
  2. Raskolnikov

    Raskolnikov
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Maggio 2003
    Messaggi:
    3.703
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    26 Febbraio 2007

    Posso dirti che il blu sul nero è un pugno in un occhio? Interisti non prendetevela eh :grin:

    Io conosco solo la produzione relativamente recente (dagli anni Novanta), e devo dire che nel loro genere sono veramente bravi; tuttavia preferisco altre declinazioni dell'hardcore alla loro versione melodica (un po' troppo "zuccherosa" musicalmente per i miei gusti benché i temi trattati non lo siano affatto).



    Hanno comunque uno dei monicker più di mio gradimento in assoluto :P
     
    #2
  3. too bad87

    too bad87
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Agosto 2006
    Messaggi:
    1.408
    "Mi Piace" ricevuti:
    9

    26 Febbraio 2007

    li trovo grandiosi e secondo me sono il miglior gruppo di punk hardcore californiano voi che ne pensate?
     
    #3
  4. MaX PoWeR

    MaX PoWeR
    Expand Collapse
    Viking Metaller

    Registrato:
    17 Marzo 2005
    Messaggi:
    6.362
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.273

    26 Febbraio 2007

    mah...non facevi prima a mettere il link di wikipedia?
     
    #4
  5. ForgottenSunrise

    ForgottenSunrise
    Expand Collapse
    Gypaetus Barbatus

    Registrato:
    25 Aprile 2003
    Messaggi:
    14.508
    "Mi Piace" ricevuti:
    3

    26 Febbraio 2007

    grazie per la biografia, magari la prossima volta metti il link oppure cita la fonte.
    così non va bene.
     
    #5
  6. Dark Shayra

    Dark Shayra
    Expand Collapse
    LaPrincipessaSulPisello

    Registrato:
    25 Luglio 2006
    Messaggi:
    7.851
    "Mi Piace" ricevuti:
    141

    26 Febbraio 2007

    sinceramente è parecchio che nn li ascolto....anni fa ne andavo "pazza"....sn rimasta un pò fuori dal mondo x quanto riguarda i Bad Religion :roll:
     
    #6
  7. Djmz

    Djmz
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    2 Novembre 2004
    Messaggi:
    13.064
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    3 Marzo 2007

    io mi ricordo di "american jesus" o qualcosa di simile.....
    pero' non mi hanno mai preso tanto......
     
    #7
  8. delphi

    delphi
    Expand Collapse
    Delphino Curioso

    Registrato:
    19 Novembre 2006
    Messaggi:
    10.793
    "Mi Piace" ricevuti:
    275

    4 Marzo 2007

    mi ricordo ke quando ero appena appena metallaro mi piacevano molto, ora nn li ascolto quasi + xò li apprezzo :) :)
     
    #8
  9. alex-cr-

    alex-cr-
    Expand Collapse
    The Sound Of Madness

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.981
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.585

    8 Gennaio 2013

    BAD RELIGION: nuovo album e due date italiane a Giugno!
    18 giugno Milano, Alcatraz
    19 giugno Bologna, Estragon
    Grande ritorno in Italia per la formazione guidata da Greg Graffin, band icona del punk rock mondiale. BAD RELIGION hanno, da sempre, urlato il loro disagio verso la società, peculiarità grazie alla quale la band ha ottenuto il successo mondiale di cui gode tuttora.
    Il 21 gennaio prossimo uscirà il loro nuovo disco, intitolato “True North”, anticipato dal singolo “Fuck You” che promette di essere in linea con lo stile ed il sound (melodico e vincente) della California del Sud.
    BAD RELIGION, poi, approderanno in Italia per due date a giugno: il 18 all’Alcatraz di Milano ed il 19 all’Estragon di Bologna. Due appuntamenti imperdibili per tutti gli appassionati del punk e dell’hardcore, nonché la dimostrazione “live” del successo che vede BAD RELIGION un punto di riferimento del genere da oltre 30 anni.
    Apertura porte: ore 20.00
    Inizio concerti: ore 21.00
    Prezzo del biglietto in prevendita: €25,00 + diritti di prevendita
    Prezzo del biglietto in cassa la sera dello show: €30,00
     
    #9
  10. alex-cr-

    alex-cr-
    Expand Collapse
    The Sound Of Madness

    Registrato:
    27 Gennaio 2008
    Messaggi:
    9.981
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.585

    16 Gennaio 2013

     
    #10
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Luglio 2015
    A Lamusicamante piace questo elemento.
  11. forza panino

    forza panino
    Expand Collapse
    Rockettaro estremo (cit.)

    Registrato:
    29 Dicembre 2009
    Messaggi:
    32.665
    "Mi Piace" ricevuti:
    34.635

    11 Novembre 2017

    Mi sto avvicinando con colpevole ritardo a questo gruppo. Consigli? Migliori album?
     
    #11
    A corpsegrinder jon piace questo elemento.
  12. corpsegrinder jon

    corpsegrinder jon
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    11 Luglio 2007
    Messaggi:
    9.214
    "Mi Piace" ricevuti:
    3.033

    11 Novembre 2017

    E' uno di quei gruppi che non ho smesso di ascoltare nonostante la mia virata,anni e anni fa,su metal e derivati..i miei preferiti sono Suffer e No control,con Against the grain subito dietro..magari puoi provare questi:sisi:
     
    #12
    A forza panino piace questo elemento.
  13. sebek

    sebek
    Expand Collapse
    Chiamatemi Ismaele

    Registrato:
    3 Gennaio 2008
    Messaggi:
    33.478
    "Mi Piace" ricevuti:
    38.108

    11 Novembre 2017

    questi sono i tre fondamentali da cui partire. per farsi un'idea o come riassunto del loro periodo migliore c'è anche una compilation eccellente, all ages, che copre tutta la produzione iniziale fino a generator. :zizizi:
     
    #13
    A alessio73 e forza panino piace questo messaggio.
  14. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.795
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.578

    15 Novembre 2017

    Confermo quanto detto da Jon e Sebek: quei tre album lì meritano davvero tanto e l'antologia "All Ages" (che ho in MC) copre bene la discografia della band, sebbene in modo parziale. Poi c'è "Generator", che è la mia canzone preferita dei BR. Peccato manchino invece "American Jesus", una delle hit della formazione di Gurewitz, e "Watch it die" (con Eddie Vedder a condividere il microfono).
     
    #14
    A forza panino piace questo elemento.
  15. Flea

    Flea
    Expand Collapse
    Fanboy

    Registrato:
    2 Aprile 2005
    Messaggi:
    18.357
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.074

    15 Novembre 2017

    Pensavo si parlasse di loro solo nel topic sul punk :D
    Io comunque sono abbastanza controcorrente e i miei preferiti sono The Grey Race e The Process of Belief: il primo è stato interamente composto da Graffin ed è quello che più di ogni altro album fino a quel momento si è allontanato dall'hardcore melodico per abbracciare un punk un po' più commerciale ma sempre di altissima qualità (10 in 2010, Punk Rock Song, Parallel, Come Join Us...ci sono talmente tante canzoni fighe là dentro)...è un po' il proseguimento della strada intrapresa con Stranger Than Fiction (primo disco su major), ma con più hit, secondo me.
    The Process of Belief è il disco del rientro di Gurewitz in formazione...ed è un disco bellissimo perché è un po' un sunto di tutto quello che avevano fatto fino ad allora, dall'hardcore dei primi 3 brani velocissimi (sommate tutte e 3 non superano di poco i 4 minuti) ai brani più melodici tipo Ephiphany (sì, l'intro è uguale a Stickin in My Eye, ma per il resto è una canzone bellissima) e The Defense, quest'ultima una delle canzoni più fighe dei BR a mio parere.

    Ovviamente album come No Control, Against The Grain e Suffer sono da sentire assolutamente, ci mancherebbe, anche perché storicamente sono i più importanti. Comunque coi Bad Religion bene o male si cade sempre in piedi anche con i dischi meno riusciti. Tra i più recenti mi sento di citare The Dissent Of Man, che all'epoca ho ascoltato tantissimo.
     
    #15
    A forza panino piace questo elemento.

Condividi questa Pagina