1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Linux

Discussione in 'Chiacchiere' iniziata da Thrash 'Till Death, 10 Agosto 2006.

  1. Thrash 'Till Death

    Thrash 'Till Death
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Settembre 2003
    Messaggi:
    15.491
    "Mi Piace" ricevuti:
    254

    10 Agosto 2006

    Volevo aprire un topic apposito su questo sistema operativo, apposito perchè su tm hardware sarebbe troppo dispersivo ed io credo che un post buttato lì a caso non catturerebbe l'attenzione di chi lo utilizza e non entra mai in quel topic. Volevo discutere di questo sistema operativo sperando che vi sia qualcuno che lo utilizzi e possa dare una qualche dritta a chi come me è novizio e non sa usare nemmeno le cose più semplici.
    Finora ho provato la Mandriva e ora ho montato su la Ark Linux perchè più immediata ed intuitiva, ma ho problemi a installare i programmi dalla shell sinceramente..

    Per esempio: scaricando da internet Unrar (è un programma open source, gratuito..non è illegale parlarne) poi non so come installarlo perchè non riconosco i file eseguibili che mi permettono di installarlo..e questo è uno dei problemi che ho attualmente, stessa cosa cercando di installare wine (problema risolto con la distro che ho montato ora), flash player 7.0.2 ma anche con mozilla fire fox.. quali sono insomma i file eseguibili che mi permettono di installare correttamente il programma? anche perchè ho visto che per esempio la Fedora(è quella vero?) mette a disposizione sti benedetti e comodissimi pacchetti rpm che a quanto vedo sulla mia non funzionano...a sto punto è meglio Fedora per un principiante?

    Beh io un abbozzo di discussione penso di averla avviata, spero di non essere il solo ad avere montato linux e che soprattutto qualcuno sia più esperto di me:lollone:
     
    #1
  2. heretix

    heretix
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    17 Marzo 2006
    Messaggi:
    682
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    10 Agosto 2006

    bene bene, finalmente qualcuno ne parla ehhe :lol:
    io non sono un grande intenditore di questo sistema operativo, ma ne ho avuto a che fare per un certo periodo di tempo.
    Ho utilizzato 4 distribuzioni di linux (versioni diverse), che tra l'altro sono anche tra le più famose:
    la prima che ho utilizzato è sta la REDHAT che anche se abbastanza semplice da utilizzare in fatto di shell e vari script, è una versione ormai obsoleta, quelle in voga adesso, anche se non sono completamente aggiornato sul tema, sono la Mandrake, che è leggermente + difficile della RedHat, un pò per l'installazione ma anche per creare script vari e fare un pò di tutto in shell insomma..
    poi ho utilizzato la Fedora, che ho ancora, ed è quella che mi ha sempre dato meno problemi, non di sistema, ma di codice, semplicemente è la + intuitiva, ed infine ho utilizzato la Suse, che è la distribuzione fatta apposta per gli utenti inesperti, alle prime armi insomma.
    Quindi per cominciare io t consiglierei proprio questa versione, t addestri a fare qualke script, tipo io facevo le cagatine di mettere una specie di sveglia (ovviamente tutto in shell, quindi in codice) che potevo stabilire se giorno per giorno o no, poteva farmi uscire a video un certo tipo di messaggio.
    Di certo per molte cose Linux è molto meglio di WIndows, tanto per citarne qualcuna, la stabilità, la velocità, la sicurezza, il fatto che è open source, però purtroppo non è ancora adatto a tutti, bisogna farsi un certo mazzo per imparare ad usarlo bene, sennò è sprecato.
    Dovevo pure farmi la certificazione in Linux, ma non l'ho + fatta, ahimè, mi son pentito :roll:
     
    #2
  3. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.982
    "Mi Piace" ricevuti:
    16

    10 Agosto 2006

    Thrash, su Linux non esistono gli eseguibili! Nel senso... non ci sono gli .exe per questo S.O. !

    Comunque, io per uno-due annetti ho usato due distribuzioni: Mandrake e Suse (le più semplici da usare); uno spasso! Si naviga su internet senza quel cazzo di timore di prendere virus (non ne esistono per linux!:D EVVIVAAA). Un bordello per installare l' ADSL... Sudai 40 camicie, ma non riuscii a niente!:evil: Come ha detto Heretix, è molto più stabile e sicuro di win... ma MAI al livello del MAC!:demon:

    Ho imparato ad amare la riga di comando, perchè con Linux o la sai usare o la sai usare. Non c'è alternativa... O meglio, prima non c'era... Adesso pure Linux sta diventanto Windows Oriented:x ... Non so se è un bene oppure no!



    Heretix, che ne pensi?
     
    #3
  4. Thrash 'Till Death

    Thrash 'Till Death
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Settembre 2003
    Messaggi:
    15.491
    "Mi Piace" ricevuti:
    254

    10 Agosto 2006

    ok, gli eseguibili non esistono, però se io mi voglio installare unrar, una volta entrato nella directory dalla shell da cosa deduco che un determinato file mi serve per avviare la procedura d'installazione? perchè alcuni file denominati come install non mi servono ad una ceppa stando alle risposte che mi dà la shell:P
     
    #4
  5. Double_A

    Double_A
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    25 Maggio 2005
    Messaggi:
    5.678
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Agosto 2006

    io lo avevo linux ma lo disinstallai proprio perchè non si poteva installare niente.
     
    #5
  6. LordRust

    LordRust
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    4 Luglio 2006
    Messaggi:
    1.275
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    11 Agosto 2006

    Il caso di unrar per GNU/Linux e' un caso un po' piu' complesso dei normali software open-source... unrar infatti non e' open source e il pacchetto in cui viene rilasciato contiene praticamente solo gli eseguibili precompilati. Dal Makefile che ho trovato nel pacchetto di nome "rarlinux-3.6.b6.tar.gz" evinco che per installare unrar e' sufficiente acquisire i privilegi di root e dare un make install per ritrovarsi gli eseguibili rar ed unrar in /usr/local/bin; una volta fatto cio' gli eseguibili saranno accessibili dal terminale semplicemente nominandoli (ossia saranno disponibili i comandi "rar" ed "unrar") e sara' possibile usarli anche attraverso frontend grafici come file-roller.

    Il "percorso" fatto da me tra una distribuzione e l'altra e' iniziato con la cara, vecchia Mandrake 9.2, lenta e abbastanza poco gestibile; il problema della pacchettizzazione e delle dipendenze non mi si presentava piu' che tanto perche' avevo una connessione dial-up e un aggiornamento, o anche solo scaricare un altro pacchetto dalla rete, si sarebbe tradotto in interminabili attese e cifre in piu' sulla bolletta. Dopo un mesetto di apprendistato, decisi di buttare via la vecchia Mdk e di installare la Slackware, un mostro sacro: rapida e altamente configurabile, alla faccia dei tool grafici, perdevo le giornate col vi in /etc. Il sistema di pacchetti era orribile e scomodo, purtuttavia non me ne facevo un problema perche' la mia connessione era ancora dial-up. Passarono altri 3-4 mesi e, grazie ad un membro del mio LUG, riuscii ad entrare in possesso di una copia di Debian Sarge. Dopo averla installata non sono piu' tornato indietro: mi piacevano la discreta velocita' e configurabilita', ma soprattutto il sistema di pacchetti APT, attraverso il quale con un comando avevo la possibilita' di installare un software (ovviamente se questo fosse stato presente nei repository, che nell'epoca del 56k erano rappresentati dai DVD di installazione :P). A distanza di 2 anni e finalmente con l'ADSL sono ancora sotto debian, e i vantaggi di APT si fanno sentire... ;)

    Personalmente non rimpiango molto il fatto che GNU/Linux sia un sistema non semplicissimo da usare, perche' l'usabilita' influisce in larga parte sulle prestazioni, si veda il "cattivo esempio" riportato da Mandriva, Red Hat, Fedora & c.
    Ritengo inoltre che la poca "semplicita' di utilizzo" sia derivata non tanto dall'intuitivita' della GUI, che in Gnome e KDE e' molto alta, quanto dall'abitudine a Windows. Vale anche il discorso contrario: io, abituato a certi schemi nella mia GUI trovo molto scomodo l'utilizzo di explorer di Windows, per la mancanza di alcune caratteristiche alle quali ormai mi sono abituato, ad esempio la taskbar in alto, le trasparenze reali, lo spostamento delle finestre con alt+click+trascinamento, e potrei continuare a lungo.

    Spero di non avervi tediato con questo post sconfinato :D
     
    #6
  7. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.982
    "Mi Piace" ricevuti:
    16

    11 Agosto 2006

    Ehehe, bisogna saperlo fare!
    Io prima di essere riuscito ad installare un programma ne ho passate...

    Per fortuna che erano programmi già compilati... Già non capivo una cippa con quelli, figuriamoci con questi...!
     
    #7
  8. Double_A

    Double_A
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    25 Maggio 2005
    Messaggi:
    5.678
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Agosto 2006

    cosa bisognava fare per installare un programma?
    a parte quelli forniti da linux nei cd del s.o. non si poteva installare niente, almeno credo.
    l'ho tolto proprio per questo perche non potevo installare programmi e giochi.
     
    #8
  9. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.982
    "Mi Piace" ricevuti:
    16

    11 Agosto 2006

    No, Lord Rust, non ci hai tediato!

    Personalmente, credo che Linux, avviandosi ad una Windowsizzazione, stia perdendo il suo fascino! Ormai la shell viene usata sempre di meno, favorendo l' interfaccia grafica! E tutti sappiamo che la shell è la CHICCA di Linux... è (ANCHE) ciò che rende interessante questo sistema!

    Non so se sia un bene o un male... ma Linux non è nato come un sistema per tutti i livelli di utenti!
     
    #9
  10. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.982
    "Mi Piace" ricevuti:
    16

    11 Agosto 2006

    Eseguire dei comandi direttamente dalla shell! Niente interfaccia grafica!!!!!!!! Ora non ricordo più... è da tanto che non uso Linux! :cry:
     
    #10
  11. Double_A

    Double_A
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    25 Maggio 2005
    Messaggi:
    5.678
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Agosto 2006

    però in ogni caso i file .exe non li legge come file di installazione e dovrei rinunciare a molti programmi che uso abitualmente come per esempio guitar pro.
     
    #11
  12. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.982
    "Mi Piace" ricevuti:
    16

    11 Agosto 2006

    Ehehehe, e questo è un enorme limite di questo sistema! No Win Friendly!:D

    Linux io lo userei per navigare su internet, o per configurare un server, per imparare la Programmazione di Sistema... e programmazioni varie!
     
    #12
  13. Thrash 'Till Death

    Thrash 'Till Death
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Settembre 2003
    Messaggi:
    15.491
    "Mi Piace" ricevuti:
    254

    11 Agosto 2006

    c'è wine che supplisce a questa cosa, è un programma che ti permette di aprire file .exe
     
    #13
  14. Double_A

    Double_A
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    25 Maggio 2005
    Messaggi:
    5.678
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Agosto 2006

    ah, questo non lo sapevo... ma allora si possono installare tutti i programmi normalmente o è solo le applicazioni tipo flash?
     
    #14
  15. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.982
    "Mi Piace" ricevuti:
    16

    11 Agosto 2006

    Mmm, non saprei esattamente! Conoscevo l' esistenza di questo programmino, ma non l' ho mai provato!
    Ma non credo neanche che si possano installare programmi complessi... proprio non so aiutarti.
     
    #15

Condividi questa Pagina