1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Topic sui Dream Theater

Discussione in 'Progressive' iniziata da otrebla86, 3 Settembre 2005.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. dreamtheater84

    dreamtheater84
    Expand Collapse
    Satur9, LA PATENTEEE

    Registrato:
    2 Dicembre 2005
    Messaggi:
    15.781
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.432

    10 Gennaio 2006

    hey ragazzi..... ho sentito dire ke il numero 8 ha un significato + nascosto rispetto al fatto ke c sono 8 canzoni e ke gli album sn 8..... me lo sapete spiegare?
     
  2. suttoman

    suttoman
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    19 Giugno 2005
    Messaggi:
    2.973
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    10 Gennaio 2006

    beh,non sarà un gran capolavoro ma non è nientemale...sicuramente meglio di train...
     
  3. Deleted member 11816

    Deleted member 11816
    Expand Collapse
    Guest

    10 Gennaio 2006

    ho saputo che il numero 8 viene usato tante volte nell' album...come gli otto rintocchi di campana sullì intro di "the answer lies within" ecc..però nn so se ci sono significati nascosti...mi informo!!:)
     
  4. Believe In Nothing

    Believe In Nothing
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    2.987
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Gennaio 2006

    Si, ci sono un sacco di significati in quest'ultimo album... qualcuno li aveva anche postati tempo fa, vado a cercarli e ve li riposto!!!
     
  5. jacksandman

    jacksandman
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    5 Marzo 2004
    Messaggi:
    993
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Gennaio 2006

    A dir la verità tutto Octavarium è intriso di molti "misteri" e "uova di Pasqua".
    Qui su Truemetal c'era anche tutta la spiegazione in un topic che non ricordo più (al tempo del vecchio forum).

    Io quel lungo testo l'ho salvato e se non ci sono problemi lo posto.
     
  6. Believe In Nothing

    Believe In Nothing
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    2.987
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Gennaio 2006

    Non lo trovo più qui sul sito... ce l'ho salvato sul computer ma non riesco ad allegarlo perchè il file è troppo grande... se riesci ripostalo tu!!! :)
     
  7. The Guardian

    The Guardian
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Marzo 2005
    Messaggi:
    10
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Gennaio 2006

    A dire la verità sono solo supposizione quelle di tutti i fan. MA loro non hanno ancora dato la notizia diciamo "ufficiale" di cosa c'è sotto tutto Octavarium. :)
     
  8. ValeriaR30

    ValeriaR30
    Expand Collapse
    A Spirit With A Mission

    Registrato:
    23 Aprile 2005
    Messaggi:
    5.889
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    10 Gennaio 2006

    Eccovelo... era vecchio un post di Journey; è stato facile ritrovarlo:



    Chicche:

    per tutti quelli che hanno reputato "Octavarium" povero di idee, musicali e concettuali... a voi la libidine:

    Ottavo album, otto tracce... titolo? "Octavarium"
    Settimo album, sette tracce; sesto album, sei tracce...
    La loro passione per la numerologia è risaputa.

    La parola dovrebbe essere Octavaris, della 3a classe, e non esiste... Octavarium è semplicemente un gioco di parola tra Octavus, 'ottavo', e Varius, 'vario', aggettivo.... più nello specifico, un suffisso -arium è rintracciabile in latino per indicare 'una serie di cose, un insieme vario di una certa cosa'.... tipo 'erbario', 'planetario', e così via. Da ciò se ne deduce presumibilmente che la parola Octavarium voglia stare ad indicare "un disco fatto di canzoni che abbiano a che fare con il numero otto", molto più semplicemente "l'ottavo disco".

    "Octavarium", ottavo album (08) è uscito il 7 giugno 2005, ossia il 07/06/05....
    08 07 06 05...

    La prima canzone gira in FA
    La seconda in SOL
    La terza in LA
    La quarta in SI
    La quinta in DO
    La sesta in RE
    La settima in MI
    L'ottava in FA
    Otto note = un'ottava = Octavarium

    All'interno del booklet, nella foto dove ci sono le tessere del domino, compaiono 3 corvi... sapete perché?
    Perché corvi sono gli uccelli che portano le anime dei morti, di coloro che non ci sono più. E chi è che non c'è più, nei Dream Theater? Kevin Moore, Charlie Dominici, Derek Sherinian. 3 persone.

    Inoltre il retro della confezione raffigura esattamente un'ottava di pianoforte, con i tasti neri (guarda a caso 5) raffiguranti la band.

    Sempre sul retrocopertina:
    Portnoy sta sul Do diesis
    Do diesis -> C# (pronuncia See Sharp)
    See sharp = guarda chiaro.
    Portnoy è l'unico con gli occhiali scuri.

    Solo tra alcune canzoni ci sono delle mini-tracce, rumori, intro, ecc... Guarda caso questi mini-intro sono solo dove ci sono i "diesis" sulla scala... Tra si e do, ossia "I Walk Beside You" e "Panick Attack", e tra mi e fa, "Sacrificed Sons" e "Octavarium", niente.

    Se guardate la lunghezza delle canzoni scritte nel retro e mettete il cd nel lettore, non tutte le lunghezze corrispondono. Appunto, sono gli intro...
    La song "Octavarium": traccia numero 8, in quante parti? 5.

    La scala completa sarebbe, fa sol la si do re mi fa, che corrisponde alla scala Lidia, e cos'era la Lidia?

    "La Lidia era un'antica regione dell'Asia Minore occidentale.
    Situata tra
    la Frigia, la Caria e la Misia.
    La
    capitale della regione era Sardi, altre città importanti Colofone e Clazomene.
    Secondo la tradizione storiografica greca, riportata da Erodoto di Alicarnasso nelle sue "Storie",
    la Lidia è la patria di provenienza degli Etruschi. Da qui infatti una parte dei Lidi emigrarono in seguito ad una terribile carestia in cerca di una nuova terra ed approdarono, guidati dal principe Tirreno, sulle coste occidentali dell'Italia, dando vita ad una nuova civiltà cui i Greci si riferirono col nome di Tirreni (da cui anche il nome del mare che essi dominarono)."

    La scala Lidia è anche detta Modo Lidio... Lidio può essere visto come il diminutivo di Illidio.

    "Illidio fu il quarto vescovo di Clermont. Nel 370 l'usurpatore dell'Impero, Massimo, lo chiamò a corte affinché gli liberasse la figlia malata o, come si credeva, indemoniata. Il santo la guarì e, come ricompensa, ottenne dall'Imperatore che nell'Alvernia la tassa sul vino e sul grano che si pagava in natura si pagasse in contanti.
    Morì probabilmente nel 384, poiché al concilio di Clermont dell'anno seguente prese parte il suo successore, Nepoziano. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria ad Sanctos, detta in seguito basilica Sancti Illidii. Secondo la testimonianza di S. Gregorio di Tours, sulla sua tomba si verificarono molti miracoli, come egli stesso aveva sperimentato, per cui volle dedicare a Illidio un oratorio nella sua città. I Normanni nell'865 bruciarono
    la Basilica del Santo che però fu riedificata nel sec. X dai Benedettini. Nel 1311 ci fu una traslazione delle reliquie (ed anche delle ossa della figlia di Massimo, sepolta presso il suo benefattore) ad opera del vescovo Auberto. Durante la rivoluzione del 1789 la Basilica fu demolita.
    Nella diocesi di Clermont, Illidio è festeggiato il 5 giugno, mentre il Martirologio Romano lo ricorda il 7 luglio
    ."

    Bene, ora prendete tutti i testi di Octavarium, una volta sommate 8 ad ogni lettera e un'altra moltiplicatele per 5.
    Quello che otterrete saranno due brevi trattati in “kobaiano” (la lingua inventata dai Magma) che parlano dell'invasione della Lidia da parte di Alessandro Magno e della vita di San Illidio.

    Aprite il booklet, guardatelo aperto per esteso... le 8 palle sono gli otto tasti bianchi (partendo da fa), gli uccelli sono 5 e sono presenti solo dove ci sarebbero tasti neri, i diesis.

    Questo rapporto 8:5, presente in tutto il disco, è la cosiddetta Sezione Aurea:

    "La sezione aurea fu studiata dai Pitagorici, i quali scoprirono che il lato del decagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r è la sezione aurea del raggio, e costruirono anche il pentagono regolare intrecciato o stellato, o stella a 5 punte che i Pitagorici chiamarono pentagramma e considerarono simbolo dell’armonia ed assunsero come loro segno di ricoscimento, ottenuto dal decagono regolare, congiungendo un vertice si e uno no. A questa figura è stata attribuita per millenni un’importanza misteriosa, probabilmente per la sua proprietà di generare la sezione aurea, da cui è nata."

    "Il matematico pisano Leonardo Fibonacci fu ricordato soprattutto per via della sua sequenza divenuta ormai celeberrima. L’uso della sequenza di Fibonacci risale all’anno 1202. Essa si compone di una serie di numeri (0,1,1,2,3,5,8,13,21…).
    Tra i numeri di questa successione esiste una relazione per cui ogni termine successivo è uguale alla somma dei due immediatamente precedenti. Più importante dal nostro punto di vista è però il fatto che il rapporto tra due termini successivi si avvicini molto rapidamente a 0,61:
    1:2=0,500 8:13=0,615
    2:3=0,667 13:21=0,619
    3:5=0,600 21:34=0,618
    5:8=0,625 34:55=0,618
    Sappiamo infatti che 0,618 è il rapporto della sezione aurea
    ."

    Ok, ora provate a sommare la lunghezza di tutte le canzoni prima di "Octavarium", in secondi, e a metterla in proporzione con quell'ultima, e ditemi che numero ottenete... ditemi, ditemi...

    "Octavarium", la song. Parte n° 4, "Intervals". In cuffia sentirete Mike che scandisce le varie Strofe, dalla prima all'ottava, così:

    [Root]
    Our deadly sins feel his mortal wrath
    Remove all obstacles from our path

    [Second]
    Asking questions
    Search for clues
    The answer's been right in front of you

    [Third]
    We try to break through
    Long to connect
    Fall on deaf ears with failed muted breath

    [Fourth]
    Loyalty, trust, faith and desire
    Carries love through each darkest fire

    [Fifth]
    Tortured insanity
    A smothering hell
    Try to escape but to no avail

    [Sixth]
    The calls of admirers
    Who claim they adore
    Drain all your lifeblood while begging for more

    [Seventh]
    Innocent victims for merciless crimes
    Fall prey to some madman's for impulsive designs

    [Octave]
    Step after step
    We try controlling our fate
    When we finally start living it's become to late

    E perché secondo voi alla prima dice Root (radice, inizio)? Per dare un indizio... Ogni mini strofa corrisponde ad una canzone del disco, rileggere per credere. In sottofondo viene fatta sentire pianissimo una parte di ogni rispettiva canzone, guarda caso una parte di ognuna di esse che è perfettamente in FA, come Octavarium!

    Se in quell'aggeggio a otto palle alzate le due estreme (come nel disegno) e le fate ricadere insieme, come sembra, in assenza di attrito le due palle ripartono esattamente verso l'alto, ecco perché non ci sono indicatori di movimento, le palle potrebbero star scendendo o salendo, "the story ends where it began".

    A differenza degli ultimi albums, che iniziano dove finisce quello precedente, questo inizia e finisce su se stesso, con la stessa nota. "the story ends where it began".

    Tra le tante citazioni della terza parte, "Full Circle", ve ne faccio notare una. "supper's ready"

    There's an angel standing in the sun,

    and he's crying with a loud voice,

    “This is the supper of the mighty one”.

    Lord of Lords,

    King of Kings,

    Has returned to lead his children home,

    To take them to the New Jerusalem
    .

    (Genesis, Supper's Ready, 1972)

    Questo brano è citato in tutti gli scritti sulla sezione aurea come esempio di sezione aurea in musica, le parti della canzone e la lunghezza dei versi seguono la sequenza di Fibonacci.

    In una recente intervista a Portnoy e Petrucci, fu chiesto perché mettere un lento alla seconda traccia, scelta un po' inusuale. Petrucci ha risposto "Ce lo ha richiesto il concept segreto che c'è dentro il disco, quella canzone doveva essere messa lì, come tutte le altre." Soluzione dell'enigma? Guardate come la prima song si lega alla prima canzone del primo disco ("A Fortune In Lies" ), e così via...

    A proposito di voli... come fatto notare in precedenza, ai 5 tasti neri del pianoforte corrispondono 5 uccelli...
    nero-> black
    uccello-> bird
    Blackbird è il nome comune dell'SR-71 (7+1=8), l'aereo che una decina di anni fa l'esercito americano utilizzava per missioni di ricognizione.
    L'SR-71 fu il sostituto dell'A-12, mentre l'A-12 a sua volta fu il sostituto di quale altro aereo? Dell'U-2...

    Il primo volo ufficiale del Blackbird è avvenuto nel 1967; in che anno sono nati i tre membri ufficiali dei DT? Nel '67. (veramente questa a me non risulta...)

    Inoltre il progetto SR-71 si concluse ufficialmente nel 1989... in che anno è uscito il primo disco dei DT? Nell'89, appunto...

    The root of all evil -> A fortune in lies

    The answer lies within -> Another day

    These walls -> Innocence Faded

    I walk beside you -> Hollow Years

    Panic Attack -> Fatal Tragedy

    Never Enough -> SDOIT

    Sacrificed Sons -> In the name of God

    Octavarium -> Octavarium

    Questo è un album autucelebrativo di tutta la loro carriera.
    All'inizio si era sparato di tutto, tipo pure che fosse il loro ultimo disco.
    Cazzate.
    Semplicemente aspettavano con ansia di chiudere il contratto con Atlantic, cosa che si realizza con questo ottavo disco.
    Dal prossimo, i Dream Theater saranno svincolati, inizia un nuovo ciclo.
    C'erano già, a loro dire, delle indicazioni da tempo... Quali?
    Andate a vedere la copertina di "Six Degrees Of Inner Turbulence"... tra i vari graffiti e cazzi vari in copertina, c'è un cerchio diviso in 8 settori, di cui 6 sono riempiti... ne mancavano ancora 2...

    Per quanto riguarda le canzoni... i riferimenti ci sono tutti... vi dò un altro piccolo indizietto... ogni canzone di "Octavarium" ha una parte, seppur minuscola, che è identica alla relativa canzone del passato.
    Il cuore che batte alla fine di "These walls" lo fa a 58bpm...
    Le due tessere del domino ricordano fortemente, come posizione, le Twin Towers...

    Sempre nel booklet c'è un'immagine di cinque pesciolini (i componenti del gruppo) che fuggono da una piovra (Octopus, otto tentacoli, otto dischi...).
    Ovviamente la scena è ambientata in acqua... mare... Oceano... Atlantic, la loro etichetta.
    E come si chiama la divisiona della Atlantic per la quale lavoravano i DT? ATCO, che letta al contrario fa... OCTA...

    In quell'immagine inoltre è presente un cartello di Stop con all'interno il simbolo dei Majesty (il primo nome dei Dream Theater), il simbolo sostituisce la parola Stop:

    Six degrees of inner turbulence
    Train of thought
    Octavarium
    P...

    A quale pittore si rifacevano i disegni sul'Ibanez di Petrucci?
    Chi è quel pittore che disse: "I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano"?
    Chi è quel pittore che ha disegnato quel quadro che rivela la posizione del Santo Graal?

    Rispondete a una qualsiasi di queste domande e avrete il titolo del prossimo disco.

    Pare che nella chiesa di Rennes-Le-Chateau, in Francia, ci sia un collegamento con pagina 8 del booklet di Octavarium (ed è ovvio che fosse a pagina 8). Ciò conferma le eccezionali doti di preveggente dell'abate Sauniere che oltre 2 secoli fa aveva già previsto che dei musicisti stranieri avrebbero inserito dei codici cifrati per decodificare il mistero dell'Abbazia stessa.
     
  9. Savior

    Savior
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    29 Giugno 2002
    Messaggi:
    1.245
    "Mi Piace" ricevuti:
    54

    10 Gennaio 2006

    :rotfl: :rotfl: :rotfl:

    Un post fantastico... quasi meglio del Pendolo di Focault ... :lollone:

    Chi ha letto il libro di Eco capirà questa allusione ;)

     
  10. Insania

    Insania
    Expand Collapse
    Retorica insopportabile

    Registrato:
    19 Settembre 2004
    Messaggi:
    19.926
    "Mi Piace" ricevuti:
    26.575

    10 Gennaio 2006

    se è davvero cosi...quegli individui sono dei pazzi psicopatici seri...
     
  11. dreamtheater84

    dreamtheater84
    Expand Collapse
    Satur9, LA PATENTEEE

    Registrato:
    2 Dicembre 2005
    Messaggi:
    15.781
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.432

    10 Gennaio 2006

    Sono Troppo Avantiiiiiiii
     
  12. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    10 Gennaio 2006

    Secondo me metà delle cose i DT manco volevano mettercele e sono stati i fan a inventarsele, anche perchè alcune sono davvero impossibili, come il codice cifrato nei testi che rimanda alle biografie di personaggi storici o la durata delle canzoni in sezione aurea...
     
  13. Believe In Nothing

    Believe In Nothing
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    26 Maggio 2005
    Messaggi:
    2.987
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Gennaio 2006

    Si, lo credo anch'io... qualche riferimento può esserci ma mi pare sia un po' esagerata la faccenda!!!
     
  14. Slayer

    Slayer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Ottobre 2002
    Messaggi:
    1.072
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Gennaio 2006

    già, tutto sulla scia della moda che c'è ora dei codici nascosti e dei messaggi occulti... "il codice da vinci" ed "angeli e demoni" l'hanno rilanciata anche se è roba trita e stratrita. (OT: a me quei due libri piacciono, non fraintendetemi)
     
  15. HellKnight

    HellKnight
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    25 Luglio 2005
    Messaggi:
    18
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Gennaio 2006

    Cavolo bell post!!!! Se fosse veramente cosi,o anche i Dream avessero voluto scriverci un terzo di quelle cose conferma che sono geni!!(sono un pò di parte XD )
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina