1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Topic dei Dialetti

Discussione in 'Chiacchiere' iniziata da MetalPeppe, 4 Aprile 2005.

  1. Daniele "dani66" D'Adamo

    Daniele "dani66" D'Adamo
    Expand Collapse
    Redazione
    Membro dello Staff

    Registrato:
    26 Settembre 2004
    Messaggi:
    27.956
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.727

    5 Aprile 2005

    Beh... da buon ligure, inizio con una lezioncina sull'internazionale bèlin (utilizzato ampiamente in tutta la Liguria, non solo a Genova), con citazioni di dialetto genovese (che è comunque piuttosto diverso da quello dei miei posti):

    BELIN s. m. pene. Letteralmente "budellino" (da bela, budello), volg. Italiano "Ca**o".

    "Belin", rappresenta l‘imprecazione, l‘esclamazione più usata nel dialetto genovese, potendo assumere tono affermativo, risentito, solenne, stupito, iroso, sconsolato, beffardo, e altro ancora.

    Espressioni dialettali:

    " A belin de can ": "a ca**o di cane" (si dice d‘ogni cosa sgraziata, mal costrutta).

    " Sottî comme i péi do belin de ‘na mosca ": "sottile come i peli del c… di una mosca".

    " Aççimentâ o belin ": "cimentare, irritare il c…": (annoiare, infastidire)

    - Eguale significato hanno le espressioni:

    " Menâ, rompî, sciaccâ, sgarbellâ, spellâ, sussâ, tiâ o belin ": "mungere/menare, rompere, schiacciare, scalfire, sbucciare, succhiare, tirare il c…".

    " Avèi o belin inverso (o imböso)": essere in gran collera, essere di malumore.

    " Avèine o belin pin ": essere all‘ estremo limite della pazienza, o averlo superato.

    " Battisene o belin (in ti schêuggi) ": non darsi pensiero, non preoccuparsi, fregarsene (negli scogli)

    - Ma chi è accusato a torto di ciò, può controbattere:

    " In scë ‘n ‘articiocca ": "su un carciofo"; che non è cosa di poco conto.

    " Fâ di discorsci do belin ": "fare dei discorsi (o ragionamenti) del c…" (cioè sciocchi, futili).

    " Fâ rïe o belin ": dice di parole o decisioni molto sciocche.

    " Levâse cö belin amäo ": "alzarsi col c… amaro" svegliarsi di cattivo umore.

    " No distingue o belin dä corda ": non avere nessuna capacità speculativa.

    " Portâ via o belin ": andarsene bruscamente.

    " Rattaiêu da belin ": "trappola da c…" (si riferisce a donna decisamente non casta).

    " Toccâse o belin cö-a camixa ": "toccarsi il c… con la camicia" (mostrarsi straordinariamente casto o schizzinoso, affettare modi esageratamente raffinati)

    " Travaggio do belin ": "lavoro del c…" (impresa ardua, ma anche - secondo i casi - lavoro molto facile, sciocco).

    " Ûn belin che te neghe ": "un c… che ti strozzi" (esclamazione imprecativa).

    " O deve avèi o belin a manego de paegua ": "deve avere il c… a manico d’ ombrello " così si ipotizza a proposito di persona dalle forme tutt‘altro che armoniose; spesso, anche di chi, andando alla toilette, bagna tutt’attorno).

    Locuzioni riferite a un pene di iperboliche dimensioni:

    " Ûn belin ch‘ o pä ûn figgiêu piccin ch‘ o rïe ": "un c… che pare un bambino piccolo che ride".

    " Ûn belin che se ti gh’ appendi ûn cavagnin, o pä ûn figgiêu ch’ o vadde a l’asilo ": "un c… che se gli appendi un cestino, pare un bimbo che va all‘ asilo".

    " Ûn belin che se ti ghe metti ‘na beretta o pä ûn garaventin ": "un c… che se gli metti una berretta pare un garaventino" (cioè un marinaretto della Nave Scuola Garaventa).

    Espressioni allusive:

    " O l’ à a mëz ‘asta ": "l’ ha a mezz’ asta" (è incapace d’ erezione).

    " O l’ à coscì piccin, che se o dà da mangiâ a ûn gatto de venardì, o no fa manco peccòu ": "l’ ha così piccolo che se lo dà da mangiare a un gatto di venerdì (evidentemente quando era ancora prescritto il magro) non fa neppure peccato".

    " Ti te l’ ae mai visto a-o ciaeo da lûnn-a? ": "te lo sei mai visto al chiar di luna?" (espressione usata nei confronti di chi formula una richiesta assurda, pretende impresa irrealizzabile).

    " Ommo piccin tûtto belin ": "uomo piccolo tutto cazzo" (a confronto dell’ uomo non dotato di imponente statura).

    " Chi l’ à ciû grosso de mì, l’ à gonfio ": "chi l’ ha più grosso di me, l’ ha gonfio".

    I principali sinonimi di Belin:

    Affare, Anghilla, Canäio, Cannocciale, Cantabrûnn-a, Carottua, Cicciollo, Manûbrio, Nenne, Oxello, Pignêu, Pistolla, Pinfao, Radiccia, Sûcchin.
     
    #16
  2. odobenusrosmarus

    odobenusrosmarus
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    5 Ottobre 2002
    Messaggi:
    4.428
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    5 Aprile 2005

    :D beliscimu!
     
    #17
  3. HolyImpaler

    HolyImpaler
    Expand Collapse
    Pirate of the Underground

    Registrato:
    20 Luglio 2003
    Messaggi:
    8.561
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    5 Aprile 2005

    il dialetto veneto è troppo elitario per essere diffuso ai comuni mortali.
     
    #18
  4. GIX

    GIX
    Expand Collapse
    Utente True.

    Registrato:
    1 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.785
    "Mi Piace" ricevuti:
    338

    5 Aprile 2005

    si, come no, complicatissima...


    ________________

    @ holy : :D grande ahuahhu

    @metalpeppe: beh a me i nonni del mio amico, che sono napoletani, mi risultano incomprensibili ad esempio.

    on air: celtic crows _ nebelhexe
     
    #19
  5. Wildchild_of_Bodom

    Wildchild_of_Bodom
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Febbraio 2004
    Messaggi:
    1.183
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    5 Aprile 2005

    io sono di praoh e vi dioh ì pratese

    io sono andato in pizzeria
    =
    E sono andaoh a mangià in pizzeria
    =
    Vorrei una coca-cola con la cannuccia corta
    =
    E vorrei una oha ohla cò la ahnnuccia ohrta ohrta

    :rotfl: :hihi: :hihi: rido da solo! ahahah

    per ora basta
     
    #20
  6. newblackclown

    newblackclown
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    10 Aprile 2003
    Messaggi:
    4.738
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    5 Aprile 2005

    Il dialetto Romano, scuola trasteverina, é la poesia fatta verbo: Morbido, dolce, clado ed emozionante. Poi adoro anche Romagnolo, Emiliano e Toscano...carini anche il Marchigiano e l'Umbro. Il centro Italia é la culla della cultura e della lingua.
     
    #21
  7. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.978
    "Mi Piace" ricevuti:
    15

    5 Aprile 2005

    SECONDA LEZIONE DI SICILIANO

    Passeremo ora in rassegna le tipiche frasi che intercorrono tra due o più utenti durante la fase che è propria della conoscienza.

    Ciao, come ti chiami?
    Ciao, comu t' agghiami?

    Ciao, mi chiamo Giuseppe.
    Ciao, m' agghiamu Peppe. (Adesso avete capito perchè mi chiamo MetalPEPPE! :D )

    Di dove sei?
    Di ùnni sì?

    Vivo a Lentini.
    Sugnu di Lintini. (Nel siciliano popolare, il verbo vivere nel senso di abitare, si esprime con l' ausiliare essere)

    Ah, sì, Lentini, la conosco, ci sono passato tante volte, è un bel paese! (Col cazzo! :D )
    Ah, sì, Lintini, u canusciu, c' ià passatu tanti voti, è nu bbeddu paisi! (Sta minchia :D )

    Quanti anni hai?
    Quant' anni hai? (Penso che questa frase sia chiara)

    Ne ho diciotto, persi purtroppo :D !
    Nn' aiu riciarottu, pessi puttroppu :D !

    Che genere di musica ascolti?
    Cchi tipu di musica t' ascuti?

    Ascolto musica da discoteca, musica villana, rozza!
    Ascutu musica tunzz-tunzz, musica viddana, ZZAUDDA!
    (Da notare la pesantezza fonetica della parola ZZAUDDA! ZZauddu, in sicilano è qualcosa/qualcuno rozza/dai modi rozzi, rude sotto ogni aspetto! Che va al di là della solita villania)

    Musica da discoteca? Ma vaffanculo, testa di c***o che non sei altro :rotfl: !
    Musica Tunz-tunz? Ma O'FANCULU, test' e m*****a (naturale parola italiana) ca nun sì auttru!


    Così - finì - questa conversazione - senza senso!
    Accussì - s' accapò - stu riscussu - sensa sensu!

    Spero vi sia stato utile! :rotfl:
    Magari se incontrate qualche siciliano saprete cosa domandare! :rotfl:
    Alla prossima.
     
    #22
  8. blackdeath13

    blackdeath13
    Expand Collapse
    Addicted To Chaos

    Registrato:
    27 Ottobre 2004
    Messaggi:
    7.160
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    5 Aprile 2005

    mio dio, mi sono vista dei pezzi di film e di pubblicità ridoppiati in livornese, nn ce la facevo più, mi stavo rotolando dalle risate!! :rotfl: :rotfl:
     
    #23
  9. Hell666

    Hell666
    Expand Collapse
    Doom Occulta

    Registrato:
    18 Agosto 2004
    Messaggi:
    9.480
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    5 Aprile 2005

    Io so di di praho e voglio esse rispettaho!


    :D

    uno di quelli che li fa va al mare dove me! sono quelli del nido del cuculo!
     
    #24
  10. adrianasmith

    adrianasmith
    Expand Collapse
    Hot to rock

    Registrato:
    4 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.675
    "Mi Piace" ricevuti:
    3

    5 Aprile 2005

    Questo non è marchigiano, è il dialetto di VOI INFERIORI :lol:
    Anconetano uber alles!

    (Semo rotolati giù p'i greppi e adè non je la famo a riveni' su)
     
    #25
  11. MetalPeppe

    MetalPeppe
    Expand Collapse
    Nolo Lingere Plichardus

    Registrato:
    11 Febbraio 2005
    Messaggi:
    7.978
    "Mi Piace" ricevuti:
    15

    5 Aprile 2005

    Avviso per tutti. Ogni qual volta scrivete una frase in dialetto, mettete sotto o accanto (sotto è meglio) la traduzione italiana. Aiuterete glia altri a capire meglio ciò che dite.

    Grazie
     
    #26
  12. Hell666

    Hell666
    Expand Collapse
    Doom Occulta

    Registrato:
    18 Agosto 2004
    Messaggi:
    9.480
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    5 Aprile 2005

    per ir mi dialetto un ce n'è bisognio si apisce tutto lo stesso

    (la i di bisogno è messa li volutamente)
     
    #27
  13. alexskolinick

    alexskolinick
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Giugno 2004
    Messaggi:
    1.513
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Aprile 2005

    :evil: Questo è il vero marchigiano, non quella misera mistura di maceratese, italiano corretto e romagnolo che parlate voi polentoni :D

    grezzume rulez!
     
    #28
  14. adrianasmith

    adrianasmith
    Expand Collapse
    Hot to rock

    Registrato:
    4 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.675
    "Mi Piace" ricevuti:
    3

    5 Aprile 2005

    Ma cu' c'hai 'ntela testa, el brecci'?
    (Ma cos'hai in testa, i sassolini*?)

    * quelli che si trovano nelle strade di campagna che hanno fatto sbucciare almeno una volta le ginocchia a ogni bimbo
     
    #29
  15. alexskolinick

    alexskolinick
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Giugno 2004
    Messaggi:
    1.513
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Aprile 2005

    ora una tipica frase contadina del maceratese:

    quanno li virri rreppuja a d'è ora de jì a sdramà le acche
    quando i tacchini rientrano nel recinto è ora di andare a nutrire (dare da mangiare il fieno) le vacche

    Alcune note linguistiche :D

    sdramare, dal latino stramen=paglia, vuol dire dare da mangiare il fieno
    rreppuja, letteralment sarebbe re-ppollare composto derivato dal nome pollo che si dice appunto puju
    virri, significa tacchini, non so dare un etimologia di questo termine, certamente non deriva dal latino dato che i tacchini sono arrivato in Europa dopo la scopaerta dell'America.
    infinito del verbo "andare" :shock: Eggià. proprio così: l'umbro/marchigiano è il dialetto più vicino al latino, infatti il verbo "andare" deriva direttamento dal verbo latino eo. è l'abbreviazione di ire, infinito di eo

    Riguardo al verbo "andare", notare le somiglianze con eo latino

    1) al presente singolare non si notano riferimenti al latino se non nella prima persona, che nel dialetto è vaco che deriva dal verbo latino vaco=vagare

    2) al plurale il latino eo fa: imus - itis - eunt, il dialetto iemo - iete, la terza persona torna vanno

    3)il participio passato è itus uguale al nostro jitu e anche la seconda persona plurale dell'imperativo (ite= andate!) in dialetto si dice jiete

    Ok, adesso basta che sembro un linguista :D
    Alla prossima lezione
     
    #30

Condividi questa Pagina