1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Come scegliete uno strumento?

Discussione in 'Musicisti' iniziata da darthmic, 6 Gennaio 2005.

  1. darthmic

    darthmic
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    13 Aprile 2004
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    Le recenti discussioni sulla reale e/o presunta qualità degli strumenti di questa o quella marca mi hanno fatto pensare a quanto sia superficiale a volte la scelta di uno strumento musicale al momento dell'acquisto.

    Nel mio caso faccio riferimento soprattutto a chitarre (o bassi).

    Mi piacerebbe sentire le vostre opinioni sui motivi che vi spingono all'acquisto di quella o quell'altra chitarra, ad eclusione del nome scritto sulla paletta. (spero che ce ne siano!)

    Mi spiego meglio:
    Diciamo che volete comprare un nuovo strumento e avete la possibilità di provarne a bizzeffe, senza però vedere il nome del produttore stampato da nessuna parte.

    ammettiamo anche che il budget sia un fattore trascurabile

    cosa valutereste per primo?
    l'abbinamento dei legni?
    i pickup?
    il profilo del manico?
    Estetica e finiture?
    il tipo di costruzione(manico avvitato, passante ecc...) ?
    L'hardware(tipo di ponte, meccaniche...)?
    che verifiche fareste?


    (ahh che sogno...)

    per essere realistici vi chiedo di pensare ad una situazione tipica da negozio, ovvero in cui lo strumento che provate ha dei settaggi standard (per esempio una scalatura di corda diversa dalla vostra, oppure le corde troppo alte o troppo basse per voi...) quindi vi chiedo di pensare a quei particolari che vi fanno capire che una chitarra è "la vostra" anche se non è ancora stata regolata secondo le vostre insindacabili preferenze...

    io personalmente ho una mia "prassi" che mi ha portato ad acquistare strumenti da 150 euro come da 1200 euro, ognuno buono a modo suo (ah si, i prezzi sono entrambi di strumenti usati).... se la discussione si avvia poi ve la descrivo.
     
    #1
  2. EmbraceOfSadness

    EmbraceOfSadness
    Expand Collapse
    Da oggi con più Sadness

    Registrato:
    11 Giugno 2003
    Messaggi:
    2.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    Mah, sinceramente in un basso guardo innanzitutto tipo di pickup e loro posizione, chiaramente poi attivo\passivo, legno della tastiera (soprattutto per un fretless, me gusta l'ebano), dopodichè lo provo. Da lì, possibilmente con il mio amplificatore, valuto il suono (rigorosamente in flat), provo la comodità delle varie tecniche (finger, slap, tapping), valuto il settaggio di action\truss rod e provo a capire se eventualmente è possibile aggiustare (se frigge con un'action già alta, sicuramente lo lascio dov'è). Del suono guardo calore, frequenze, botta (se ne ha), livello di uscita del segnale, varietà di suoni ottenibili dai pick-up (non mi piace avere un pick-up unico).

    Quando tutto ciò mi soddisfa, lascio il basso dov'è, perchè di sicuro costa almeno 5000€.
     
    #2
  3. Wildchild_of_Bodom

    Wildchild_of_Bodom
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    28 Febbraio 2004
    Messaggi:
    1.183
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    6 Gennaio 2005

    bè a me interessa soprattutto il ponte, pick up e tastiera.. poi naturalmente sono innamorato delle jackson :)
     
    #3
  4. empty words

    empty words
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    19 Marzo 2004
    Messaggi:
    29
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    domanda ma differenza tra pick up passivi e attivi?
    io siceramente la prima cosa che guardo è la forma da li il resto
     
    #4
  5. Killart

    Killart
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    17 Novembre 2004
    Messaggi:
    14
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    L'unica cosa che valuto immediatamente ed in maniera discriminatoria e' la maneggevolezza... quindi in buona parte il manico. tutto il resto viene dopo, anche perche' e' difficile valutare ad esempio il suono in un negozio con un ampli diverso dal tuo ed in pochi minuti di prove. Vale anche per i settaggi, dopo che lo compri li cambi a tua misura... ma in genere deve essere maneggevole. Poi i pickup, se fanno qualche fruscio quando uno dei due ha un volume piu' basso. E poi deve piacermi esteticamente. :)

    La mia prassi mi ha sempre portato a non spendere piu' di 300 euro. Adesso a quel prezzo ho comprato un OLP 5 corde simil-musicman e mi ci trovo di lusso ;)
     
    #5
  6. Josefh_Porta

    Josefh_Porta
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    24 Novembre 2004
    Messaggi:
    484
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    prima guardo che sia comodo e leggero (legno,etc..)
    lo attacco a un amplifiatore buono nel negozio.
    poi provo i pickup e improvviso su tutta la tastiera.
    ma siccome sono uno smanettone io ho comprato (su ordinazione ) il basso esp f-255come steve di giorgio poi lo ho modificato a mio piacimento (praticamente e come il suo solo che il mio e nero).
    il prossimo che compro me lo faccio fare dall liutaio che ho alcune idee da sviluppare ehe in un basso commerciale non si trovano.
     
    #6
  7. darthmic

    darthmic
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    13 Aprile 2004
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    Diciamo che sono abbstanza convinto che lo strumento per suonare "qualsiasi genere" non esiste quindi prima di tutto devo avere ben chiaro cosa voglio farci (n che situazione dovrò suonare? con che livello di distorsione? ci sarà una seconda chitarra oltre alla mia nel gruppo?)

    La prima fase è puramente "teorica" ovvero si basa sull'esperienza acquisita negli anni e sulla raccolta di infomazioni sui siti di vari produttori.

    Parto dalla scelta dei legni, e questo implica già una selezione feroce tra tutto cio che si trova in commercio.

    Il legno giusto è la base indispensabile per ricercare il suono giusto, poi sicuramente ci sarà da sperimentare con pickup e ampli, ma il legno di uno strumento una volta acquistato non si cambia... quindi meglio sceglierlo con criterio.

    Io sono un amante dei suoni ben definiti quindi cerco sempre chitarre con tastiera in acero o ebano e purtroppo in commercio ce ne sono ben poche e quasi sempre nella fascia di prezzo più alta. Il legno del corpo è altrettanto importante, ma la scelta di solito è sempre tra mogano e ontano (uno con un suono più caldo e pastoso e l'altro decisamente con timbrica più "nasale" quindi più adatto a bucare il mix quando si suona con un altro chitarrsita).

    Risolta questa questione valuto l'hardware che mi interessa, quindi cerco la chitarra col tipo di ponte giusto e la configurazione di pickup ottimale (già perchè mi romperebbe non poco dover scavare il corpo di una chitarra per mettere un humbucker al posto di un single coil)

    Una volta valutate queste caratteristiche passo al lato pratico.
    di sicuro la prima cosa che cerco di sentire in una chitarra è il profilo del manico, sforzandomi però di valutarne le potenzialità (inutile cercare la scorrevolezza della mia Jackson su una Les Paul, tuttavia quel profilo ciccione ha il suo fascino, e se non fosse per tutto quel legno la chitarra non avrebbe quel suono caratteristico, quindi valuto pro e contro.)
    Subito dopo controllo al meglio delle mie conoscenze intonazione e curvatura del manico e cerco di capire quanto sarà possibile variare dalla situazione attuale (e questa è una cosa difficile per me)

    fatto questo è il momento di suonarci un po, soprattutto senza ampli o con suono pulito.

    Se trovo accettabile il manico e il suono mi convince passo a giudicare il livello di robustezza e finitura, quindi guardo la rifinitura dei tasti lungo i lati del manico, guardo che non ci siano crepe qui e li o parti scollate.

    personalmente ho dei tempi di rodaggio abbastanza lunghi con gli strumenti. Mi servono mesi per valutare se si crea quel giusto feeling quindi quasi tutti gli acquisti che ho fatto avevano una certa percentuale di "salto nel buio", a volte mi è andata bene a volte no.

    ah, portà sembrare una scemenza ma anceh l'estetica vuole la sua parte. comprando praticamente sempre strumenti usati mi sono abituato ad apprezzare un po tutti i colori, tuttavi per la forma è un discorso a parte... pesonalemnte non suonerei mai su una chitarra con una forma che nn gradisco (mi viene in mente la firebird... :( ) e soprattutto dopo aver suonato per una cifra di tempo con una Flying V adesso cerco sempre chitarre di dimensioni "contenute"... :lol:
     
    #7
  8. Viperpera

    Viperpera
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Marzo 2003
    Messaggi:
    2.018
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    Il primo impatto è sicuramente solo estetico. Visto la varietà di chitarre ne preferisco una dallo stile sobrio (niente punte, colorazioni super true fucking etc).

    Dopo c' è il marchio sulla paletta, xchè volenti o nolenti vedere la scritta PRS, GiBSON, Fender etc mi dà una certa garanzia e grazie all' esperienza so più o meno quali potrebbero essere i difetti e quali i pregi.

    Dopo seleziono in base alle mie necessità (ponte mobile, tastiera piatta)

    A questo punto se possibile suono la chitarra in acustico, per sentirne il sustain e vedere come mi ci trovo. Qui però tengo anche conto di come lo strumento si possa poi adattare.

    Collego all' ampli (preferibilmente uguale al mio, oppure un modello con cui ho suonato abbastanza).

    Se mi convince acquisto

    Se ci fate caso non ho scritto niente sui legni, xchè a mi basta che abbia un suono versatile e che mi piaccia. Quindi non tengo conto se la tastiera è in ebano, corpo mogano etc xchè potrei crearmi dei preconcetti.

    è chiaro che una chitarra con tastiera in ebano avrà una risposta sulle medie completamente diversa. Ma è il suono globale che mi interessa, non il singolo legno.
     
    #8
  9. darthmic

    darthmic
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    13 Aprile 2004
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    oh, be ma questo è un altro discorso...


    anche a me piace provare di tutto senza paraocchi, anche perchè sennò non si scoprirebbero mai cose nuove.

    tuttavia conoscere il suono di un certo legno (o ancora meglio di un abbinamento di legni) non mi sembra un preconcetto ma un modo più razionale per fare una scelta.
     
    #9
  10. Viperpera

    Viperpera
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Marzo 2003
    Messaggi:
    2.018
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    Si si, se conosci gli abbinamenti si. Il problema è che spesso si verifica il contrario. Vedi tastiera in ebano, sembra che sia il legno definitivo per i metallari.

    è cmq è complesso il discorso legni. Basta guardare con cosa costruisce le chitarre Manne, per non parlare degli strumenti di Basslab.

    La PRS fa i modelli più rari acnhe con legni indiani particolari.

    Quindi secondo me conviene star a guardare più la resa finale che se la tastiera è in ebano o palissandro. O almeno, io non me ne curo, mi basta che la chitarra suoni come voglio.
     
    #10
  11. darthmic

    darthmic
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    13 Aprile 2004
    Messaggi:
    21
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Gennaio 2005

    no dai, queste son paranoie...
     
    #11
  12. EmbraceOfSadness

    EmbraceOfSadness
    Expand Collapse
    Da oggi con più Sadness

    Registrato:
    11 Giugno 2003
    Messaggi:
    2.322
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Gennaio 2005

    Poi non penso sia per i metallari, l'ebano va molto soprattutto sui fretless (anche il capotasto si fa in ebano), ma lì la differenza la senti immediatamente, non è assolutamente preconcetto.
     
    #12
  13. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Gennaio 2005

    Principalmente guardo l'aspetto estetico, soprattutto quando entro in un negozio e decido a grandi linee cosa voglio provare. Aspetto estetico che si traduce nella scelta di una forma prima che di una colorazione. Questo perchè per me la chitarra deve essere comoda. Punto.
    Poi la provo senza stare a pensare di quale tipo di legno sia fatta anche se preferisco avere tastiere di legni "chiari" come ad esempio l'acero, piuttosto che legni scuri come il palissandro o l'ebano e prediligo il corpo in mogano. Non è per "razzismo" nei confronti degli altri legni ma è che tutte le chitarre in mogano o le tastiere chiare che ho provato mi sono piaciute da morire.
    Suonando valuto le varie parti che compongono la chitarra ma tutta la mia valutazione va a parare su due aspetti: il suono e la comodità. Principalmente la comodità, perchè sono consapevole che il suono può essere facilmente modificato.
    Non ho mai scelto le chitarre guardando prima l'hardware che hanno sopra, perchè limita tantissimo, a parte quando vedo qualcosa che non ho mai visto (come la prima volta *sbavo ancora adesso* che ho provato una ES-335 col Bigsby *sbavo*).
    Solitamente le mie prove per uno strumento sono quanto di più orientato verso la comodità ci sia.
    Infine per quanto riguarda le marche, cerco di non avere alcun pregiudizio e solitamente le mie "marche preferite" non le provo neanche o le provo per ultime e in primo luogo provo quelle che solitamente la gente dice "che fanno cagare". Il perchè non lo so, ma sono contento di fare così perchè ho potuto scoprire e rivalutare certe configurazioni ottime anche se denigrate dai più.
     
    #13
  14. Daniafterdeath

    Daniafterdeath
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2004
    Messaggi:
    758
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Gennaio 2005

    Io per prima guardo l'estetica,è quella ke m attira,concordo con Vokial,la chitarra deve essere comoda,e io aggiungo anke bella!Nn è quindi una questione d colore,ma d forma + ke altro!Focalizzato ciò ke voglio provare m dedico all'analisi del suono,dunque ai pick up montati,ai legni,alle CORDE (nessuno le nomina mai ma fanno la loro differenza!).Poi cerco gli errori...sbavature del suono,tasti mal funzionanti,imperfezioni del manico...sono abbastanza maniaco in questo!
    Dopo d ke...suono...x tanto tempo...provo vari tipi d canzoni,x vedere a quali s adattano d + il pulito e il distorto!D solito chiedo d provare su un Marshall,dato ke è quello con cui suono sempre (a casa,in sala e dal vivo) e dato ke è l'unico d cui reggo la distorsione...Se xò devo comprarla la chitarra (si xkè il 99% delle volte lo faccio solo x divertimento d provarla) allora la provo col mio pedale multieffetto.
    Dopo d ke...compro una Jackson :wink: :D
     
    #14
  15. Viperpera

    Viperpera
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Marzo 2003
    Messaggi:
    2.018
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Gennaio 2005

    Tu vedi le cose in maniera diversa da un chitarrista. Un basso fretless è un altro mondo. Ma se rispolveri vacchi topic scopri che la maggior parte dei neo chitarristi con un pò di grana vuole una chitarra 24 tasti tastiera in ebano. Per non parlare delle domande sui pick up EMG 81. Anche questi sono diventati leggenda.
     
    #15

Condividi questa Pagina