1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Topic UNICO sui Dream Theater

Discussione in 'Heavy Metal' iniziata da The puppet master, 27 Gennaio 2004.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. AlexTheProgMan

    AlexTheProgMan
    Expand Collapse
    The One Who Made Heavy Metal

    Registrato:
    25 Gennaio 2002
    Messaggi:
    3.494
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2004

    A parte che JM ha una presenza scenica pari al mio monitor 19 pollici...
     
  2. Slayer

    Slayer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Ottobre 2002
    Messaggi:
    1.072
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2004

    In base a quale metro di giudizio dici che il distorto di Petrucci faccia ridere ogni thrasher, deathster e cazzi e mazzi?
    A me sembra cheJohn nei suoi distorti di anni addiettro sia riuscito a coniugare perfettamente potenza, pulizia e stile... doti che spesso e volentieri non trovi in un thrasher, deathster, blackster e ciccia.
    Ma devo forse scomodare quel capolavoro sonoro di Awake?

    Consentimi l'espressione ma possiamo dire che con questa domanda te la sei un po' cercata...
    Se vuoi rimanere solo in ambito, hard e metal i primi a cui penso sono Billy Sheehan, Marcel Jacob, Steve DiGiorgio, il buon vecchio Thomas Miller e poi anche Geddy Lee ha uno stile che Myung aimè se lo scorda...
    A mio avviso non basta tirare fuori ogni tanto un fretless ed uno stick per poter essere considerati campioni di tecnica.
     
  3. ShredderManiac

    ShredderManiac
    Expand Collapse
    The Darkitecht

    Registrato:
    13 Novembre 2003
    Messaggi:
    2.453
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    4 Dicembre 2004

    Per niente d'accordo. Se parliamo di tecnica, che grazie a Dio è oggettiva,
    Myung non deve imparare niente da quelli che hai menzionato, anzi è vero il contrario. Nel metal lo metto insieme a Sean Malone. Stuart Hamm è superiore quando suona eventualmente rock-metal. Lo stesso vale per Michael Manring. Poi per trovare bassisti tecnicamente superiori devi andare nella jazz-fusion.
     
  4. ShredderManiac

    ShredderManiac
    Expand Collapse
    The Darkitecht

    Registrato:
    13 Novembre 2003
    Messaggi:
    2.453
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    4 Dicembre 2004

    Apro l'OT

    Sentitevi "Convergence" e poi "Feeding The Machine", 2 albums uno migliore dell' altro. Sembra un altro chitarrista rispetto a quello che suona in "Low". Fa delle covers stupende di pezzi fusion tipo Red Alert dei Tony Williams' Lifetime, Racing With the Devil On A Spanish Airway di Al DiMeola, Odyssey dei Dregs, rivisitate incredibilmente in chiave metal. Un ottimo chitarrista.

    Chiuso l'OT
     
  5. Slayer

    Slayer
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    10 Ottobre 2002
    Messaggi:
    1.072
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2004

    :shock: :shock: :shock: :shock:

    A me stai solo dimostrando che la tecnica non è così oggettiva come credevo visto che penso tu sia convinto di quello che vai affermando...
     
  6. alexbassista

    alexbassista
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    13 Giugno 2004
    Messaggi:
    8
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    4 Dicembre 2004

    Che Myung sia bravo tecnicamente,è vero,ma la tecnica non è solo velocità!!
    Inoltre,se vogliamo fare paragoni, non metterei Myung al livello della tecnica di Sheehan, DiGiorgio o Malone, ne tantomeno a livello di Tony Levin( che preferisco di gran lunga).
     
  7. ManTheater

    ManTheater
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    3 Settembre 2004
    Messaggi:
    1.945
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Dicembre 2004

    Alex ma xkè ti vuoi imbattere in queste discussioni?Tanto il basso nn lo sai suonare xkè nn ne capisci niente di musica e del basso :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

    Scusate l'OT

    P.S.:Cmq nessuno fin ad ora ha parlato di velocità :sgrat:
     
  8. BestialdevastatoR

    BestialdevastatoR
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    1 Febbraio 2004
    Messaggi:
    465
    "Mi Piace" ricevuti:
    3

    5 Dicembre 2004

    Ieri ho comprato Metropolis part2(b e l l i s s i m o)...mi potreste spiegare a grandi linee la trama del concept?L' unica cosa che ho capito è che è stata uccisa una ragazza nel 28...
     
  9. metaldrums

    metaldrums
    Expand Collapse
    Spreading The Disease

    Registrato:
    28 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.759
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    5 Dicembre 2004

    Mail messaggio è riferito a me?
    no, perchè i Bassisti da te citati li conosco, e ne ho anche menzionati... :sgrat:
     
  10. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Dicembre 2004

    No tranqui, era riferito al maideniano.

    Per quanto riguarda il discorso della potenza di petrucci non sto a discutere sul gusto dei suoi distorti (che sono molto belli), ma solo sulla loro potenza. Chiunque dovrà ammettere che gli overdrive che usa lui non sono nulla in confronto a quelli pieni di bassi e di gain che si possono trovare, ad esempio, su di un qualsiasi album dei pantera, dei children of bodom, dei metallica e di tanti altri gruppi insomma.

    Infine: la trama di Metropolis parte 2 può essere trovata per intero (è anche troppo lunga) su www.italiandreamers.net solo che ci si mette davvero un sacco per leggerla ed il sito non è sempre on. Riassumendola brevemente posso dire:
    Un uomo a causa di incubi notturni ricorrenti si rivolge ad un ipnoterapeuta in modo da capire da cosa essi sono causati: egli lo addormenta ("Close your eyes and begin to relax...." ecc ecc) ed il protagonista (che si chiama Nicholas) parte in un viaggio onirico che costituisce la stragrande maggioranza del disco. In questo sogno egli scopre di essere la reincarnazione di una tizia vissuta nel 1928 (Victoria) ed uccisa per una questione di gelosia dal fratello di suo marito (che era il suo amante). Volendo spendere due parole sulla morte di Victoria possiamo dire: suo marito era lo sfigato tra due fratelli (The Miracle and The sleeper), un drogato che spendeva i soldi della famiglia al casinò. Trascurata e disperata la tizia allora si era lasciata portare a letto dal gemello figo (un politico straricco). Il problema era che, dopo questa scappatella lei si era pentita ed aveva deciso di tornare dal vero marito: l'amante di una notte però, che era innamorato seriamente di lei e quindi roso dalla gelosia, non ci era stato ed aveva ucciso i due coniugi sfruttando poi i suoi appoggi politici per far sembrare tutto un suicidio ("Headline, murder, young girl killed, desperate shooting at echoes hills, tragic ending, killer dies, evidently suicide...").
    Nicholas, finalmente sveglio dopo aver scoperto tutto, se ne torna contentissimo a casa, convinto che, tramite lui stesso, victoria potrà vivere l'amore che non ha mai avuto nella sua vita precedente, avere dei figli e quant'altro. Quello che tuttavia non sà è che l'ipnoterapeuta al quale si è rivolto è in realtà la reincarnazione del fratello cattivo che nel 1928 aveva compiuto il duplice omicidio. Venuto a conoscenza di tutti gli altarini grazie all'ipnosi, l'ipnoterapeuta precede Nicholas e si nasconde in casa sua prima del suo arrivo (Tutto ciò accade nella parte finale della traccia 12, Finally Free). Mette su un disco che sembra un requiem e, appena il poveretto entra, lo fredda nuovamente, a 71 anni di distanza.
    La storia dunque si ripete, ed il disco si conclude.


    Guardando unicamente il senso letterario e non quello musicale Metropolis pt II come storia non mi è mai sembrato un granchè. A parte che non riesco a coglierne un qualsiasi significato letterario mi sembra davvero scontato (si sta parlando della trama, non dei pezzi che sono bellissimi).
     
  11. ryche74

    ryche74
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    26 Febbraio 2004
    Messaggi:
    5.830
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    6 Dicembre 2004

    Faccio un post, testuale, della recensione di Gianni della Cioppa
    pubblicata su Metal Shock n° 122/3 del Luglio 1992.
    Magari i più giovani non l'hanno mai vista.



    Dream Theater- "Images and Words" (Atlantic,1992)

    votazione: 5/5


    Dopo il silenzio seguito al debutto "When Dream and Day Unite", temevamo che anche i Dream Theater andassero ad infoltire la schiera dei grandi incompresi, scomparsi dopo un solo disco.

    Ma la regalità del suono del "Teatro del sogno non poteva rimanere all'oscuro per molto e così, dopo le prime avvisaglie del possibile ritorno
    (le collaborazioni del favoloso tastierista Kevin Moore con i FATES WARNING e sopratutto il ringraziamento degli stessi nei credits di "Parallels" per i cori di Jam LaBrie from Dream Theater) la speranza è diventata realtà con questo "Images and Words" che ha già rischiato di fondere il mio stereo! Quando l'arpeggio di "Pull me Under" apre il nuovo corso, ci rendiamo conto di quanto tempo abbiamo sprecato nel cercare emozioni che solo loro potevano offrirci! il brano si snoda epicamente come nella tradizione Savatage/Virfgin Steele mai Dream Theater hanno dei punti in più di tutti, sanno fondere un'abilità tecnica di dimensioni impressionanti con compèosizioni ricche di stacchi; nel sound di questi colossali struementisti piace il gusto dell'imprevisto e della novità, nei loro brani nulla è programmato e ciò si nota nel tour de force che apre la parte due, "Metropolis".
    Ma se "Under a glass moon", "Learning to live" e la fluida "Wait for sleep" sono brani immensi, è con le escursioni barocche miste a musica classica e puro heavy metal di "take the time" e "Sourrended" che il gruppo sbaraglia la concorrenza grazie al chittarrista John Petrucci veramente un grande musicista ; Inoltre i Dream theater non potrebberoi esistere senz a John Myung e Mike Portnoy, una sezione ritmica capace di passaggi proibitivi es equenze da infarto.
    Accogliamo in trionfo il talento di un quintetto che sfida per la seconda volta le ferree leggi del business per regalarci la vera espressione dell' hevy metal progressivo in un caldeiscopio di emozioni.
    Fate largo liberate i posti nelle vostre classifiche di fine anno:
    sono tornati i re ha riaperto il teatro del sogno.
    E, per me, non c' è Black Sabbath che regga il confronto!!
    (Gianni della Cioppa)[/i]

    OT

    In quel numero di Metal shocjk con i Megadeth in copertina tra le gli altri furono recensiti

    Black Sabbath "Dehumanizer" 5/5
    Megadeth "Countdown" 3,5/5
    Queen "Live at Wembley" 5/5
    Paradise Lost "Shades of god" 3/5
    TNT "Realize Fantasies 2,5/5
    Deicide "Legion" 3/5
    KIllers ( la band di Paul Di anno!!!) "Murder One" 3/5
    ( che originalità il nostro beneamato Paul :wink: )
    Steelheart "Tangled In Reins" 4/5

    /OT
     
  12. poeta73

    poeta73
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    28 Luglio 2003
    Messaggi:
    2.123
    "Mi Piace" ricevuti:
    8

    6 Dicembre 2004

    Recensione fantastica da un grande redattore, un vero maestro degli anni d'oro di Metal shock. Certi riferimenti di ispirazione a band oggi sottovalutate (Fates Warning) o ignobilmente quasi dimenticate (Savatage) rendono giustizia, così come le lodi alla grande tecnica di Portnoy e soci (che ultimamente qualcuno tende -altrettanto ignobilmente- a sminuire).
    Devo ringraziarti per questo post, dato che non possiedo quel numero di MS (come avrò fatto a perderlo?? ma poi te la sei copiata la rece o c'è su internet? perché se è così mi sa che dovrai darmi qualche link :wink: ) .
     
  13. ryche74

    ryche74
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    26 Febbraio 2004
    Messaggi:
    5.830
    "Mi Piace" ricevuti:
    4

    6 Dicembre 2004

    Ho preso la rece pari pari dal Metal Shock che sono andato a recuperarmi dagli "archivi" delal mi a stanza, e scritta di mio pugno :areyouma:

    Tranquillo metto pure quelle degli Stratovarius ( tutte) nell'apposito topic e altre....
    Faccio un servizio alla comunità :innocent:


    Magari aprire un apposito TOPIC dove scrivere le recensioni storiche (ovviamente testuali) ???
    Tu che dici? Chiediamo ai moderatori????'
     
  14. qualcuno

    qualcuno
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    28 Agosto 2004
    Messaggi:
    132
    "Mi Piace" ricevuti:
    9

    11 Dicembre 2004

    Scusate se interrompo un'altra volta il discorso ma è da un po ke mi kiedo.................. :roll: :roll:
    Ma kevin moore, dopo "awake" ke fine ha fatto? :( :( :(
     
  15. Hayato

    Hayato
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    3 Novembre 2002
    Messaggi:
    338
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    11 Dicembre 2004

    Preferisco pensare che Kevin Moore sia morto, dopo Awake, piuttosto che ricordarmi dei suoi lavori solisti a nome Chroma Key, o la sua collaborazione con gli OSI. :evil:
    Ha anche fatto la colonna sonora di un film horror, è stata recensita poco tempo fa su TrueMetal.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina