1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

La plettrata alternata

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Olaf, 28 Novembre 2004.

  1. Sixx77

    Sixx77
    Expand Collapse
    Man Must Explore...

    Registrato:
    8 Novembre 2004
    Messaggi:
    12.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    477

    28 Novembre 2004

    Il difficile non è imparare a fare giu su giu su, quello bene o male lo si fa anche senza allenarsi o studiarla!
    Le rogne nascono sugli Skip, istintivamente passando da una corda bassa ad una più alta si fa su-su invece che su-giu.
    Cosi facendo non si può far altro che sporcare il suono!
     
    #16
  2. Motorway_Tyrant

    Motorway_Tyrant
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    153
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    28 Novembre 2004

    hmm sixx non ho capito bene cosa intendi...

    però quando si fa string skipping suggerisco di fare economy picking!
     
    #17
  3. HeadlessChild

    HeadlessChild
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    20 Gennaio 2003
    Messaggi:
    5.566
    "Mi Piace" ricevuti:
    11

    28 Novembre 2004

    Beh... sucuramente è una grande capacità, tuttavia ritengo prioritario non doversi trovare a farlo, anche xche se si parla di riff, un bicordo o un accordo per quanto si cerchi di dare uniformità (non necessariamente è una cosa positiva tra l'altro) non possono avere lo stesso significato se suonati con la plettrata all'ingiù o all'insù
     
    #18
  4. Motorway_Tyrant

    Motorway_Tyrant
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    153
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    28 Novembre 2004

    non si tratta di mantenere tutto uniforme: si tratta di saper variare perfettamente gli accenti sia con pennata sù che con pennata giù.
     
    #19
  5. Nett

    Nett
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    30 Agosto 2003
    Messaggi:
    69
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Novembre 2004

    mettiti a plettrare davanti la tv, mentre ascolti in cd, ogni vuola che puoi

    e soprattutto stai rilassatissimo con il polso

    fa sti tre esercizi che sono molto di base ma servono per tutto

    1 alternata su una sola corda.. fallo sul mi basso è la corda piu' "tosta"

    2 alternata tra due corde (mi basso e la per esempio) giu' su mi, su sul la e cosi' via... poi inverti

    3
    Codice:
    -1-2---3------4------------------------------------------------
    ------1---2------3------4--------------------------------------
    -------------1------2------3------4---------------------------
    -----------------------1------2------3------3------------------
    ---------------------------------1------2------2---3------------
    -------------------------------------------1-----1----2--3--------
    
    poi lo fai al contrario ripartendo dal mi basso (praticamente la tab sarebbe quella sopra pero' letta da destra a sinistra)
     
    #20
  6. blackbeast82

    blackbeast82
    Expand Collapse
    Southern Terror

    Registrato:
    11 Febbraio 2004
    Messaggi:
    3.972
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Novembre 2004

    l'ultimo esercizio che ha postato Nett è di Steve Vai, lo puoi trovare sul libro di Satriani (I segreti della chitarra): l'unica cosa è che è incompleto.... cmq andrebbe fatto in terzine (con pennata alternata)
     
    #21
  7. Nett

    Nett
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    30 Agosto 2003
    Messaggi:
    69
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Novembre 2004

    io me lo son trovato da solo, facendolo derivare dall'esercizio 1 2 3 4 su tutte le corde, poi spostando una nota alla volta :wink:
     
    #22
  8. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Novembre 2004

    In realtà per poter fare scale di tre note per corda in velocità la cosa migliore in assoluto è usare una pennata sola quando si cambia corda

    -----------------giù -- su -- giù ---
    ----giù -- su -- giù -----------------

    e così via... solo in questo modo si risparmiano pennate e si va rapidi... il suono non viene sporcato perche ogni nota che fai va premuta solo nel momento che devi suonarla e poi viene rilasciata subito prima di quella nuova... ci va allenamento per dare la stessa distanza tra le due note prese con la pennata giù ma è mille volte più comodo che iniziare sulla corda sottostante con una pennata verso l'alto perchè al momento del nuovo cambio di corda più acuta ci si ritrova con una pennata verso l'alto molto scomoda e "lontana" dall'obiettivo....

    Certo sarebbe possibile suonare l'intera scala con un'unico sweep verso il basso, come ho visto fare da Steve Morse, ma se si è capaci di fare quello e non la plettrata alternata ci si può dare decisamente alla donazione degli organi...
     
    #23
  9. Motorway_Tyrant

    Motorway_Tyrant
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Novembre 2004
    Messaggi:
    153
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    28 Novembre 2004

    economy picking all the way! 8-]
     
    #24
  10. Rottam

    Rottam
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    29 Marzo 2004
    Messaggi:
    599
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Novembre 2004

    ma quello nn e' lo sweep (si scrive cosi?)??????
     
    #25
  11. Blackened

    Blackened
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    6 Dicembre 2002
    Messaggi:
    1.297
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    29 Novembre 2004


    Esatto! Io intendevo solo questo, nn la pennata alternata "normale" su giù su giù.... quello mi viene abbastanza naturale, ma come hai detto tu sixx il problema nasce quando io devo cambiare corda e suonare quella successiva partendo in levare... :x a proposito, qualcuno ha parlato di economy picking, forse ho capito cos è ma riuscireste a spiegarmelo bene?
     
    #26
  12. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    29 Novembre 2004

    Si tratta dell'arte di usare meno pennate possibile per ottenere quello che vuoi fare... metti caso tu voglia fare una scala di 3 note per corda e tu la voglia fare in tutta economia....

    Esempio: prime note della scala maggiore di sol...
    ----|-------|-------|-------|------|--
    ----|-------|-------|-------|------|--
    ----|--la---|-------|--si---|--do-|--
    ----|--mi--|-------|--fa#-|--sol-|--
    ----|--si---|--do--|-------|--re--|--
    ----|--fa#-|--sol--|-------|--la--|--

    Considerato che nell'economy picking quando si hanno queste scale, la prima pennata si da nella direzione della scala (scende verso corde acute, quindi 1a pennata verso il basso).
    In questo caso allora si parte dal primo fa# sulla sesta corda con una pennata verso il basso, il sol lo si fa verso l'alto e con un'unica pennata verso il basso si suona la e si, poi do verso l'alto, re e mi verso il basso con un'unico movimento, fa# verso l'alto, sol e la verso il basso in un unico movimento... e così via

    E' importante notare che quando si scende di corda bisogna fare una pennata sola fluida e unica, se no si hanno 2 pennate verso il basso staccate e per nulla economiche. Altra cosa importante è dare gli accenti giusti quando si scende di corda e si fa la nota più acuta. Se ci si sta solo allenando sulla scala, è bene dare l'accento sulla prima delle tre note per corda, così ci si abitua a fare un movimento unico, fluido e preciso.

    Il problema dello sporcare la nota successiva viene risolto suonando la nota precedente (es. il la) per la giusta durata e poi allentando la pressione per renderla muta quando è il momento di fare quella successiva (il si). E' una cosa molto banale, che viene naturale a chi già lo fa ma chi non è abituato avrà sempre questo problema...

    Cmq l'economy picking non è solo dedicato alle scale ovviamente, ma si tratta di usare con economia dei passaggi che spesso richiederebbero un notevole numero di pennate....

    Il classico
    e ----------------
    b ----------8----
    g --7---9--------

    che è un passaggio molto usato nel rock e nel blues può essere fatto con una pennata sola verso il basso, toccando il re, facendo un hammer on sul mi e scendendo sul sol... una pennata che tocchi solo re e sol ma con il tempo giusto....

    La difficoltà infatti sta nel distanziare correttamente le due note che vengono fisicamente suonate dalla pennata, perchè nei primi tempi viene spontaneo suonare una pennata veloce e decisa. Questo può andare bene se si sta suonando già a grande velocità ma se si suona lentamente fa saltare tutto il tempo...
     
    #27
  13. PinuccioSinisi

    PinuccioSinisi
    Expand Collapse
    Pippo Baudo è Capellone

    Registrato:
    27 Novembre 2002
    Messaggi:
    2.061
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    29 Novembre 2004

    Bhè all'inizio è molto difficile usare la plettrata alternata, io personalmente per riuscirla a fare in maniera disinvolta ho dovuto fare per un paio di mesi solo esercizi di plettrata alternata su scale pentatoniche... una cosa che mi ha aiutato parecchio è stata quella di usare un plettro più sottile usare uno da 0.46 anzichè uno da 0.60 fare diventare il tutto più fluido :P
     
    #28
  14. Blackened

    Blackened
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    6 Dicembre 2002
    Messaggi:
    1.297
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    29 Novembre 2004

    Grazie Vokial!!! Allora avevo capito. W l'economy picking!! peccato che il mio maestro invece insista sul dare ad ogni nota la pennata giusta, perchè dice che secondo lui, se eseguita in modo corretto, dà una maggiore fluidità alla musica e risulta più gradevole all'orecchio, almeno è questo quello che ho capito dal suo discorso.....tu vokial cosa ne pensi?
     
    #29
  15. Sixx77

    Sixx77
    Expand Collapse
    Man Must Explore...

    Registrato:
    8 Novembre 2004
    Messaggi:
    12.542
    "Mi Piace" ricevuti:
    477

    29 Novembre 2004

    Vai tra! ho Capito anche io cos'è!
    Io non la chiamavo così!
    Si tratta però di una tecnica supplementare da imparare a usare quando si ha già una certa confidenza con quella alternata!
    Purtroppo a quella non si può e non si deve scappare se si vuole suonare bene!
    Partire da 60/70 di metronomo e pedalare!!!!!!!!!
    Prima lentissimo, poi lentino, poi lento, poi................. Due PALLE!
     
    #30

Condividi questa Pagina