1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Libri

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da madcap, 7 Aprile 2004.

  1. Riky

    Riky
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    20 Settembre 2002
    Messaggi:
    4.326
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.056

    3 Ottobre 2023

    No, nessuna sezione dedicata, praticamente all'interno della tua libreria, insieme ai libri singoli, vedi la copertina del primo libro, con un'ombreggiatura posteriore che simula altri libri, ed un numero che indica il numero di libri in tuo possesso ed entrando poi vedi i singoli libri ed hai un link che ti porta a vedere tutti i libri della serie, anche quelli che ti mancano. Tutto automatizzato ma strettamente legato allo store.
     
  2. sciacallo010

    sciacallo010
    Expand Collapse
    MungoPolipiPerSoldi
    Membro dello Staff Webmaster

    Registrato:
    4 Maggio 2009
    Messaggi:
    22.685
    "Mi Piace" ricevuti:
    16.141

    3 Ottobre 2023

    Eh ma allora automatizzato o meno è gestito come le collezioni che è un modo un po' balordo di fare le cose.
    Non vedo nessun motivo sensato per cui gruppi di libri debbano andare insieme ai libri singoli, che poi con le collezioni (non so se anche con le serie) i libri sono sia dentro le collezioni che fuori che confonde ancora di più le cose.
     
  3. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.944
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    4 Ottobre 2023

    Finito di leggere “Fight club”.
    La storia è credibile quanto me che racconto di aver rimorchiato la Leotta, e i particolari alla McGiver mi hanno strappato qualche sbadiglio. Trovo abbastanza patetico, inoltre, l'innesco di tutto l'ambaradan (così come viene svelato all'inizio del cap. 28), però nell'insieme l'ho trovato simpatico, considerando che per me il pulp è un genere tutto sommato trascurabile.
    E comunque dello stesso autore preferisco “Soffocare”.

    Passo ora a “Picnic a Hanging Rock” di Joan Lindsay, romanzo dal quale Peter Weir ha tratto nel '75 il suo bellissimo film.

    P.S.
    Ma Fernanda Pivano, che ha scritto la postfazione di “Fight club”... il romanzo l'ha letto davvero?
     
    A alexmai piace questo elemento.
  4. DarkWing

    DarkWing
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    21 Novembre 2003
    Messaggi:
    23.378
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.695

    9 Ottobre 2023

    Fight Club per me è uno dei rari casi che il film è meglio del libro da cui è tratto
     
    A Aslan piace questo elemento.
  5. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.944
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    20 Ottobre 2023

    Visto tantissimi anni fa, onestamente non ricordo nulla, a parte il divertimento e un Brad Pitt
    :mansell:
    che ha spinto parecchi uomini a mettere in discussione la propria eterosessualità.
     
  6. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.944
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    21 Ottobre 2023

    Letto “Picnic a Hanging Rock” (1967) di Joan Lindsay, storia di tre studentesse e di un'insegnante che scompaiono nell'Australia di inizio '900 durante una scampagnata, organizzata dal collegio in occasione della festa di S. Valentino.

    La trama, grossomodo fino a metà libro, mi ha letteralmente tenuto con gli occhi incollati alle pagine, sebbene avessi già visto il film che ne hanno tratto.

    Poi la trama compie una deviazione, a conquistare la scena sono altri personaggi e il romanzo si sfilaccia un po'. Senza diventare noioso, eh, ma è come se l'autrice da un certo punto in poi cincischiasse. Il finale (fu l'editore a volerlo, originariamente la Lindsay si era inventata una bella spiegazione esoterica per chiudere le vicende) mi è piaciuto perché colpisce duro con una sequenza particolarmente sanguinosa e mantiene l'ambiguità che aleggia sulle pagine precedenti. In pratica non spiega nulla e anzi infittisce il mistero.

    Rimane un po' di amaro in bocca per la seconda parte del romanzo, un filino debole rispetto alla prima, ma l'epilogo salva capre e cavoli e mi spinge a consigliarne la lettura. Per varie ragioni è un libro parecchio originale, difficile da inquadrare in un genere (è un miscuglio di giallo, dramma, thriller e horror) ma soprattutto appassionante.

    La mia edizione:

    [​IMG]
     
    A Aslan piace questo elemento.
  7. alexmai

    alexmai
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Dicembre 2006
    Messaggi:
    7.968
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.208

    23 Ottobre 2023

    Sono a 160 pagine di Holly, il nuovo di King, e mi sta piacendo molto...
     
  8. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.944
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    23 Ottobre 2023

    Letto anche “Noi” di Zamjatin*, fantascienza distopica che rientra nella breve lista di opere che hanno anticipato il 1984 orwelliano.

    Opera per certi versi sperimentale, almeno sul piano stilistico, descrive un mondo futuro caratterizzato dalla massificazione estrema della popolazione, da uno Stato Unico retto da una specie di monarca universale, da abitazioni con le mura trasparenti e via dicendo.

    Le idee citate e i sottotesti (compresi i riferimenti alla dottrina cristiana e al taylorismo) valgono più della storia, che è poca cosa. Tutto sommato accade pochissimo e quel poco è piuttosto prevedibile.

    Orwell ben conosceva questo romanzo e ne scrisse pure, infatti la mia edizione (Fanucci) si chiude proprio con la recensione dello scrittore britannico e ne condivido il giudizio: “Noi” è un libro non di prim'ordine ma sicuramente eccentrico. Orwell lo preferiva a “Il mondo nuovo”, io non posso fare raffronti perché il romanzo di Huxley mi manca.
    Una lettura interessante, essenziale per chi si ciba di distopie.


    * Orgogliosamente apolitico, “eretico” fino al punto di rivendicare il diritto a una letteratura non impegnata (che non significa letteratura disimpegnata ma letteratura libera, in opposizione a una letteratura di Stato), Zamjatin fu arrestato sia dal governo zarista che da quello bolscevico pre-staliniano.
    Uno scrittore fiero e libero, da prendere a modello.
     
    A DarkWing piace questo elemento.
  9. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.246
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.875

    23 Ottobre 2023

    Questo ce l'ho in wishlist da parecchio. Non ho visto il film

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
  10. BANDIT

    BANDIT
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    12 Settembre 2023
    Messaggi:
    987
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.049

    26 Ottobre 2023

    Ho comprato l'intero set di libri di Sapkowski, della saga the WITCHER, ho preso in iglese. Ho visto poco delle serie TV, ma ho giocato al primo videogioco all'epoca della sua uscita. Per ora ho letto i primi due, mi sembra molto divertente. Finite le 3000 pagine installerò finalmente THE WITCHER 3 per godermelo a pieno :)
     
  11. Vic Rattlehead

    Vic Rattlehead
    Expand Collapse
    Bulletto da tastiera!

    Registrato:
    21 Settembre 2002
    Messaggi:
    17.171
    "Mi Piace" ricevuti:
    9.146

    26 Ottobre 2023

    Dovrei riprenderlo, mi sono arenato dopo poco, forse la prosa non proprio scorrevole non ha aiutato!
     
  12. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.944
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    26 Ottobre 2023

    Bello anche il film. Ne ho parlato qui:
    TM Cinema (Part II)

    Non mi sorprende affatto, le prime pagine girano a vuoto e la prosa è quasi irritante, anche se funzionale alla storia (serve a sottolineare l'assenza di fantasia degli uomini del futuro, o meglio: di quel futuro).
    È un libro che consiglierei solo per la sua valenza storica (e in parte per certe sperimentazioni lessicali), così come “Il tallone di ferro” di London, altro romanzo distopico pre-1984 che non mi ha entusiasmato.
    Dei tre più noti ora mi manca solo “Il mondo nuovo”, ma dubito che lo comprerò/leggerò a breve, ho già qualcosa di fantascientifico che mi attende sul comodino (“Cronache marziane” di Bradbury) e chissà quando lo inizierò.

    In questi giorni sto leggendo “Spiriti” di Stefano Benni, poi tornerò finalmente alla mia amata saggistica.
     
    A Aslan e Vic Rattlehead piace questo messaggio.
  13. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.246
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.875

    26 Ottobre 2023

    Esiste un'edizione del libro che contenga l'ultimo capitolo pubblicato postumo?

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
  14. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.944
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    26 Ottobre 2023

    Macché.
    E neppure in inglese, che io ricordi, forse in virtù di qualche indicazione testamentaria.
    In rete qualcuno lo ha pubblicato, comunque, e qualche volenteroso lo ha pure tradotto in italiano. Certo, parliamo di PDF.

    Aggiungo che secondo me quel capitolo lo ha letto, memorizzato e parafrasato (cinematograficamente) il regista di un certo folk horror che ha fatto incetta di premi qualche anno fa.
     
    A Aslan piace questo elemento.
  15. Aslan

    Aslan
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    5 Novembre 2005
    Messaggi:
    12.246
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.875

    27 Ottobre 2023

    Midsommar? Mi manca ancora, negli ultimi anni purtroppo non sono riuscito a stare al passo. Mi spaventa anche la lunghezza. Non so se ho tempo da investirci ma vorrei. Se compro il bluray dovrei guardare la versione normale ita o la director's cut sottotitolata? Non dirmi tutte e 2 ti prego.
    Se non ricordo male @ReignInBlood_1986 ne parlò benissimo. E non è detto che solo perchè è un idiota sia anche un terrone, potrei anche fidarmi

    Inviato dal mio SM-A145R utilizzando Tapatalk
     
    #16770
    Ultima modifica: 27 Ottobre 2023

Condividi questa Pagina