1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

problemino con gli assoli

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Splitter, 6 Novembre 2004.

  1. Efrem

    Efrem
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    27 Luglio 2004
    Messaggi:
    1.240
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Novembre 2004

    fai così: tu comincia a fare assoli così, a caso, poi se senti una parte particolare che hai fatto , benissimo, parti da quella e cominci a costruirci sopra l'assolo. almeno io faccio così, poi...
    8-] :guitar: :headbang:
     
    #31
  2. Daniafterdeath

    Daniafterdeath
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    18 Ottobre 2004
    Messaggi:
    758
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Novembre 2004

    Secondo me nn devi mai copiare gli assoli uguali d qualcun altro,puoi ispirarti allo stile,ma nn li devi fare uguali,sennò poi al momento di improvvisare cacci fuori delle fotocopie di soli famosi!inoltre c sono delle cover band ke hanno dei chitarristi buffoni ke si imparano l'assolo uguale e se vanno fuori tempo nn sanno più come riattaccarsi.Io ho una filosofia particolare sugli assoli,l'assolo è TUO,deve esprimere te,la tua tecnica e le tue emozioni.Io nn copio mai gli assoli,nelle cover li riiprovviso (certo,nn diversissimi,ma di solito tengo solo la linea generica della melodia!),poi è un'idea mia...
    Cmq,una volta acquisita la tecnica (fondamentale),nn importa solo andare a mille,sennò si è solo dei buffoni,come dici te bisogna ke l'assolo esprima qualcosa.Lasciati andare alla musica e prova prova e prova!Se vuoi un consiglio,per capire bene cosa intendo,ascolta un po' d hard rock e blues: a volte capitano assoli nn tecnici ma stupendi!
    Up The Irons!
     
    #32
  3. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Novembre 2004

    Sono d'accordissimo con Dani... l'assolo è tuo e non va copiato... è stupido copiarlo, io improvviso sulle linee guida, in base al momento e a cosa mi viene di fare.
     
    #33
  4. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Novembre 2004

    Beh, ci sono in giro su internet delle lezioni sulle scale modali e sulle tecniche di improvvisazione... prova a guardare sul sito di malmsteen, qualcosa (in inglese) c'è ed è anche di qualità. Altrimenti puoi provare su www.cyberfret.com anche li di roba ce n'è ed anche tanta.

    In ogni caso guarda che i soli più sono veloci più sono, dal punto di vista compositivo, facili. Mi spiego meglio: se tu su ogni nota ci stai parecchio allora l'ascoltatore quelle note le sente ed ha una sensazione in base ad esse, ma se tu sulle stesse note ci passi alla velocità della luce, alla fin fine non importa troppo quali sono le note che suoni, purchè siano intonate naturalmente, importa unicamente da quale di esse parti ed a quale arrivi. Capito?

    Ah, altra cosa: studiarsi i soli dei chitarristi famosi serve tantissimo! Se infatti riesci ad analizzarli come si deve, riconoscendo le tecniche ed i trucchi armonici utilizzati, di idee in testa te ne piovono a fiocchi!
     
    #34
  5. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Novembre 2004

    Heheh se tutti gli ascoltatori fossero così come dici tu sarebbe molto più facile fare musica...


    Essù, detto così sembra che non importi cosa fai, basta che tu vada veloce, pure una sequenza di note a caso va bene (basta iniziare e finire bene :sgrat: )... ma dai, è vero che suonando lento devi enfatizzare di più e che possa essere più difficile ma se tutti suonassero gli assoli a caso ti pare che bella merda verrebbe fuori? Non scherziamo...

    PS. so che ti attaccheresti a quel "se intonata naturalmente" ma non credere che l'abbia ignorato... non conta nulla. Se studiassi un pò noteresti che nella musica le stonature (che in realtà sarebbero dissonanze) sono anche parte della composizione -ammesso che uno le sappia usare- quindi non conta nulla.
     
    #35
  6. Shred_Forever

    Shred_Forever
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    29 Ottobre 2004
    Messaggi:
    78
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Novembre 2004

    ora non porterò esempi ma...
    sul discorso della difficoltà compositiva nei soli veloci: invito tutti all'ascolto di Al Di Meola o Steve Vai...
     
    #36
  7. Viperpera

    Viperpera
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    11 Marzo 2003
    Messaggi:
    2.018
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Novembre 2004

    Chiaramente non studio solo quello, e poi si parlava di Steve Vai. L' assolo in se contiene 500 esercizi, che studierei singolarmente, il pezzo è uno sprono, uno stimolo in più a farmi il culo su certe cose.

    Prendi i bending, puoi studiarli continuamente singolarmente oppure puoi rifare, come allenamento, Bijou dei Queen.

    Di solito studiare un pezzo è più stimolante di un esercizio.

    Cmq non sono d' accorodo con chi dice che copiare assoli è inutile. è un ottimo studio sullo stile del chitarrista, rimangono certe frasi che fai tue e riproporrai improvvisando in maniera diversa. Che poi nelle cover vadano improvvisati è fouri questione. Ma visto che non ci riesce penso che copiarli sia utilissimo. Col tempo improvvisera assoli "alla Kirk" senza problemi.
     
    #37

Condividi questa Pagina