1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

TM Videogames

Discussione in 'Intrattenimento' iniziata da Ville Laihiala, 8 Ottobre 2005.

  1. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    5 Marzo 2022

    Ah quindi a voi non servirà una 4080ti raffreddata a liquido per continuare a vivere?

    Perché a me si :lookaround:
     
  2. Gabriele Brawler

    Gabriele Brawler
    Expand Collapse
    Certamente!

    Registrato:
    19 Luglio 2005
    Messaggi:
    25.134
    "Mi Piace" ricevuti:
    21.617

    5 Marzo 2022

    Sto bene con la 2060 presa lo scorso marzo a quasi 500€ tacci della crisi dei chip :lookaround:
     
  3. cattivone

    cattivone
    Expand Collapse
    Maledetta tana delle tigri.

    Registrato:
    7 Luglio 2008
    Messaggi:
    13.852
    "Mi Piace" ricevuti:
    11.461

    8 Marzo 2022


    Wow!
    Bellissimo stile, ma dai tre frame di gameplay il gioco sembra una vera merda.
     
  4. Gabriele Brawler

    Gabriele Brawler
    Expand Collapse
    Certamente!

    Registrato:
    19 Luglio 2005
    Messaggi:
    25.134
    "Mi Piace" ricevuti:
    21.617

    8 Marzo 2022

    Bello vedere un (bruttissimo) remake di un arcade che si ricordano in 5 scimmiati in tutto il mondo :lookaround:
     
  5. cattivone

    cattivone
    Expand Collapse
    Maledetta tana delle tigri.

    Registrato:
    7 Luglio 2008
    Messaggi:
    13.852
    "Mi Piace" ricevuti:
    11.461

    8 Marzo 2022

    In effetti non ne ho alcuna memoria, dubito sia mai passato dalle mie parti.
    Pensavo fosse un titolo originale ispirato ai classicissimi coin-up.
     
  6. Gabriele Brawler

    Gabriele Brawler
    Expand Collapse
    Certamente!

    Registrato:
    19 Luglio 2005
    Messaggi:
    25.134
    "Mi Piace" ricevuti:
    21.617

    8 Marzo 2022

    E invece...
     
    A cattivone piace questo elemento.
  7. The Thunder God

    The Thunder God
    Expand Collapse
    Samurai che profuma di girasoli

    Registrato:
    29 Giugno 2012
    Messaggi:
    6.538
    "Mi Piace" ricevuti:
    5.794

    10 Marzo 2022



    Ho delle emozioni contrastanti su questo Stranger of Paradise
     
  8. cattivone

    cattivone
    Expand Collapse
    Maledetta tana delle tigri.

    Registrato:
    7 Luglio 2008
    Messaggi:
    13.852
    "Mi Piace" ricevuti:
    11.461

    11 Marzo 2022

    Ho finito Ori and the blind forest.
    11 ore e spiccioli, percentuale di completamento 95%; ho recuperato le ultime 2 celle di vita e una di energia che mi mancavano e via in archivio.
    Onestamente? Mi aspettavo di meglio.
    Contestualizziamo la cosa: parliamo di un genere di nicchia che adoro (metroidvania 2d) e di un titolo presentato se non proprio come tripla A quantomeno come esclusiva di pregio delle console Microsoft. Mi pare ovvio che le aspettative da parte mia siano un po' altine.
    Partiamo dai pregi: tecnicamente è bellissimo anche se giocato su Switch, atmosfere davvero fantastiche anche grazie a una splendida colonna sonora. Il livello di difficoltà mi ha sorpreso molto: mi aspettavo un'esperienza facilitata rivolgendosi ad un pubblico ampio, e invece in diversi punti mi ha fatto smadonnare non poco, pur essendo un veterano del genere. Molti passaggi mi davano l'idea di aree segrete da sbloccare, e invece erano proprio passaggi obbligati. Mi torna in mente l'esperienza di Guacamelee 2, in cui completai la mappa prima di andare al finale del gioco, sudando le proverbiali 7 maschere da luchador. Dopo l'inferno delle prove del pollo il livello finale lo superi con una mano, mentre mangi i nachos. Qua no, la difficoltà è ben calibrata, e la sfida è più che discreta.
    Passiamo agli aspetti neutri: il sistema di salvataggio è particolare. In pratica, devi decidere tu in quale punto della mappa piazzare il tuo punto di respawn quando muori. Lo metto tra i neutri perché io, personalmente, mi ci sono trovato malissimo. Ho la tendenza a dire "ok, salvo qui" quando sono in un punto quantomeno sicuro, quindi facevo sezioni della mappa consistenti prima di salvare. Però sono anche stronzi, perché a parte poche eccezioni il gioco non ti salva nemmeno dopo una cutscene, quindi andavo avanti tranquillo, agguato improvviso, muoio e devo rifarmi tutto il pezzo e ri-sorbirmi la cutscene (per fortuna son brevi). Serve un giusto compromesso tra spammare i salvataggi e avere unìesperienza simile al niubbo che fa retrogaming con gli emulatori e non metterli mai come facevo io all'inizio, perché qua si muore un sacco, e spesso a sorpresa. Dopo un po' ci si prende la mano, ma non essendo un gioco particolarmente lungo ci sono riuscito tardi.
    Cosa proprio non mi è piaciuto è il sistema di progressione delle abilità. In pratica c'è un classico "albero delle abilità" con tre percorsi diversi che sblocchi con l'esperienza, e l'esperienza te la fai o ammazzando i nemici o raccogliendo power-up in giro. Perché mi ha fatto schifo questo sistema? Perché alcune abilità sono sgravissime, per dirne una in uno dei percorsi si sblocca il triplo salto (triplo salto opzionale, in un platform, è chiaro che ti butti subito lì) e sbilanciano un po' l'esperienza di gioco. Sono arrivato in un'area con l'acqua, e per sbloccare questo benedetto triplo salto avevo dovuto sbloccare prima un'abilità che mi permetteva di respirare sott'acqua. Faccio quest'area, vedo che a intervalli regolari c'erano sacche d'aria per andare avanti, ma a me non servivano. Questo si chiama "mandare a puttane il level design". Per non parlare poi del fatto che la progressione per punti abilità non è soddisfacente. Tipicamente trovare un'area segreta in un gioco garantisce un power-up di un qualche tipo, un qualcosa che in qualche modo ti premi. In Axiom Verge, per citare un titolo che ho giocato da poco, nelle aree nascoste puoi trovare delle armi esclusive da usare in gioco. Qua, già le aree segrete non è che siano particolarmente impegnative, poi se arrivi in fondo e ti danno "un punto abilità da spendere come ti pare" anche sticazzi. Suprefluo dire che se a un certo punto del gioco hai già sbloccato tutte le abilità (i punti esperienza vengono dati anche ammazzando i nemici, e si può farmare senza ritegno) con questi segreti ti ci pulisci tranquillamente il culo.
    Una menzione anche per il sistema di combattimento che ho trovato poco soddisfacente. In pratica pigi un tasto e parte l'attacco verso il nemico, se il nemico è a portata. Solo che la gittata dell'attacco non è chiara (dopo un po' la impari per carità) ed essendo un attacco a distanza automatico ci sono casi in cui hai due nemici vicini, ne vorresti ammazzare uno e invece il gioco attacca l'altro. Insomma, l'attacco si riduce a un "vai vicino al nemico e spamma Y". Andrebbe anche detto che la varietà dei nemici non è tanto alta.

    Intendiamoci, è un bel gioco, e se qualcuno lo definisce "brutto" è in malafede. Però mi aspettavo tanto di più. In una mia personale pseudo-classifica di gradimento credo starebbe più o meno al livello di Yoku's Island express (che ho adorato), cioè a metà tra Guacamelee! e The mummy demastered (per il quale spesi solo parole di elogio). Magari con calma un giorno la stilerò questa classifica, fosse anche solo per buttare un altro po' di merda su Forma.8 .
    Vorrei riassumere raccontandovi di uno youtuber che seguo occasionalmente che l'ha giocato e adorato, nei commenti gli chiesi se aveva provato Hollow Knight e mi disse "l'ho provato poco dopo Ori, l'ho trovato simile ma talmente inferiore sotto ogni punto di vista che l'ho mollato dopo poco". Ecco, secondo me Ori, comparto tecnico a parte, a Hollow Knight non gli lega nemmeno le stringhe.

    E adesso si inizia Ori and the will of the wisps. Sarà un more of the same? Avranno imparato dai loro errori?
    A presto.
     
    A Flea piace questo elemento.
  9. Flea

    Flea
    Expand Collapse
    Fanboy

    Registrato:
    2 Aprile 2005
    Messaggi:
    18.445
    "Mi Piace" ricevuti:
    4.116

    11 Marzo 2022

    Io lo sto facendo in questi giorni Ori and The Blind Forest, visto che è tra i titoli del GamePass che mi han regalato. Tutta la prima parte l'ho fatta giocando in cloud, ne sono rimasto molto soddisfatto anche perché non laggava per niente, poi una sera la connessione evidentemente faceva schifo e mi sono deciso a installarlo sulla macchina e ne ho apprezzato ancora di più l'ottima qualità visiva.
    In generale concordo con pregi e difetti segnalati dal Cattivone, ma l'asticella per me pende molto di più sui pregi, per ora, visto che mi sta divertendo e pure nelle fasi più difficili per ora non mi sta risultando frustrante (stimo di essere poco oltre metà avventura), considerando che puoi salvare molto frequentemente.
    Del secondo, che pure quello è incluso nel Pass, ne hanno parlato tutti molto bene segnalando come hanno limato anche diversi difetti, quindi mi aspetterò anche qualcosa di più.
     
    A cattivone piace questo elemento.
  10. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.330
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.217

    11 Marzo 2022

    Io ho giocato due volte (una volta finito vicino al 100% e una seconda quasi finito) a Blind Forest e l'ho adorato. Trovo la disamina di cattivone piuttosto a fuoco, pur immaginando che lo stesso cattivone parli da giocatore scafato e amante della sfida mentre io sono il classico nabbo della domenica. Perciò io metto il sistema di progressione delle abilità fra i pro, così come il sistema di salvataggio, mentre concordo sul meh per il combattimento ma tant'è.
    Will Of The Wisps, pur avendolo bramato fin dal suo annuncio, l'ho solo iniziato qualche mese fa ma, complice l'indigestione da metroidvania, l'ho lasciato là. Lo riprenderò più avanti.
    Tecnicamente è anche superiore al predecessore mentre certamente il sistema di progressione e il combattimento sono stati "adattati" al pubblico di Hollow Knight. Ori rimane sempre un personaggio overpowered per le abilità di cui può disporre ma è un bene, a parer mio. Nel paio d'ore che ci ho giocato (quindi giusto l'inizio) mi è sembrato giusto un po' più lineare rispetto a Blind Forest ma, ribadisco, ci ho giocato davvero poco.
     
    A cattivone piace questo elemento.
  11. cattivone

    cattivone
    Expand Collapse
    Maledetta tana delle tigri.

    Registrato:
    7 Luglio 2008
    Messaggi:
    13.852
    "Mi Piace" ricevuti:
    11.461

    11 Marzo 2022

    Mi fa molto piacere che la mia disamina non abbia fatto arrabbiare nessuno, ribadisco che il gioco mi è piaciuto, ma avevo aspettative molto alte ed alcune ingenuità che magari in titoli indie li noto ma ci passo sopra, qua non me li aspettavo.
    Amante delle sfide fino a un certo punto, alcune missioni di Hollow Knight le ho lasciate perdere (alcuni boss sogno, il pantheon e l'ultima prova del colosseo dei folli, non senza averci provato) e altri giocatori mi hanno dato del nabbo per questo.
    Ho trovato il livello di sfida di Ori "equo". Alcuni sezioni belle toste, specialmente all'inizio quando ancora manca confidenza coi comandi. Diciamo che il mio cruccio personale è la mancata soddisfazione nel superare una sezione difficile ed esserne ricompensati. L'unica cosa vagamente simile è un'area segreta, opzionalissima, in cui c'è una cutscene anche piuttosto bella e che ho raggiunto dopo l'endgame.
     
  12. dreamer15

    dreamer15
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    7 Aprile 2005
    Messaggi:
    14.330
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.217

    11 Marzo 2022

    Parli del "flashback" di Naru (personaggio più adorabile di sempre)?
    Ori 1 è un indie, dai.
    Certe robe di Hollow Knight (che reputo comunque il top dei metroidvania) sono improponibili, roba da nerdoni ufo. Io onestamente dico che non l'ho mai finito perché sono sempre arrivato a 30 ore circa e poi per mancanza di tempo ho lasciato.
    L'ho giocato su pc, conprato anche su Switch ma sulla console Nintendo non sono arrivato neanche al False Knight :(
     
  13. cattivone

    cattivone
    Expand Collapse
    Maledetta tana delle tigri.

    Registrato:
    7 Luglio 2008
    Messaggi:
    13.852
    "Mi Piace" ricevuti:
    11.461

    17 Marzo 2022

    Giocone.
    Aspetto di averlo finito per un'analisi completa, ma per quello che ho visto fino adesso è un capolavoro. Al momento sono arrivato
    all'inizio della ricerca dei wisps (non so come li abbiano tradotti in italiano), dopo aver ritrovato e perso di nuovo il nostro amico pennuto
    Hanno preso e tenuto quel che c'era di buono nel primo (e non era poco) ed hanno migliorato tutti quelli che per me erano i punti critici. Il nuovo sistema di combattimento è divertente, intuitivo e colpire dà una grande soddisfazione, le armi a disposizione sono molteplici ed il set può essere personalizzato scegliendo a quale tasto dedicare quale attacco. Hanno messo anche un sistema di "incavi" (in questo hanno attinto a piene mani da Hollow Knight) per personalizzare l'esperienza di gioco, e le abilità si sbloccano presto, dando modo di esplorare liberamente già dalle prime fasi tutta o quasi la mappa. E poi ci sono le side-quest e ci sono i PNG. sui PNG ci sarebbe da spendere un sacco di parole, mi limito a dire che sono belli e contribuiscono a rendere "viva" l'ambientazione. Il sistema di salvataggio è stato rivisto, così come la mappa. Adesso si comprano da un omino (come in Hollow Knight) che devi trovare (come in Hollow Knight) e spendendo soldi puoi "potenziare" la mappa rendendo visibili i punti di interesse (come in Hollow Knight).
    Bello bello bello. Almeno Perlomeno fino ad ora.
     
  14. Zephiros

    Zephiros
    Expand Collapse
    Succede sempre cosi...

    Registrato:
    5 Ottobre 2010
    Messaggi:
    1.776
    "Mi Piace" ricevuti:
    803

    17 Marzo 2022

  15. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    21 Marzo 2022

    Io l'unica cosa che avrei da ridire so Ori and the Will of the Wisps è che il sistema di combattimento che hanno aggiunto è ragionevolmente divertente e ben fatto, ma sposta un po' l'attenzione lontano dal platforming che invece è stellare. In particolare i boss hanno preso quasi tutto il posto che prima occupavano le lunghe sequenze di fuga, ma nello scambio secondo me il gioco ci ha perso.
     

Condividi questa Pagina