1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Pedali o Pedaliere...questo è il dilemma!

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Black-Magic, 27 Ottobre 2004.

  1. Black-Magic

    Black-Magic
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Aprile 2004
    Messaggi:
    465
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    27 Ottobre 2004

    Me lo sono sempre chiesto:è meglio avere tanti pedali singoli o una pedaliera buona da tenere con se durante i live,durante le registrazioni,durante le prove...quali sono i pregi e i difetti del possedere l'uno o l'altra cosa? :)
     
    #1
  2. lupo796

    lupo796
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    16 Giugno 2004
    Messaggi:
    15
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    pedali singoli: generalmente maggiore qualità, ogni singolo effetto è di norma impostabile in maniera più immediata (hai una o piu' manopole da girare, piuttosto che menu di parametri da scegliere) , e se ti serve un numero limitato di effetti, finiscono per costarti meno

    pedaliera / multieffetto in genere: maggiore comodità logistica, possibilità di salvare diversi settaggi

    cheers!
     
    #2
  3. Olaf

    Olaf
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    12 Febbraio 2003
    Messaggi:
    2.260
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    Ottima domanda, è meglio continuare a comprare i pedali singoli o risparmiare e prendersi una bella pedaliera? :)
     
    #3
  4. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    Una BELLA pedaliera non esiste. I pedali singoli a livello di qualità sonora sono molto più avanti. L'unica scelta per il multieffetto è un rack. Forse i pedali sono scomodi ma se si arriva ad avere abbastanza soldi da potersi comprare 10 pedali (xkè sono scomodi solo in quel caso) con 10 effetti diversi, allora ci si può benissimo permettere un rack.

    Io avevo una pedaliera, fighissima mille effetti e tutto, l'ho venduta e mi sono comprato un pedale distorsore e fanculo il mondo, tanto il 90% degli effetti la dentro non li usavo e la qualità faceva pettare a dir poco...
     
    #4
  5. Nett

    Nett
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    30 Agosto 2003
    Messaggi:
    69
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    ti compri 10 pedali piu' un loop switcher... praticamente una pedaliera dove entri con la chitarra, esci verso l'ampli e dentro ci colleghi ogni pedalino (restano attivi sempre) e che attivi il passaggio del suono attraverso loro premendo un pulsante
     
    #5
  6. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    E' quello che voglio dire anche io, ma alle volte l'idea di avere tutto "digitale" fa figo e allora si preferisce la pedaliera dicendo che è più comoda. Tanto nn serve avere 40mila preset se tanto se ne usano 2 e poi cmq il proprio sound deve essere caratteristico, non variare ogni 30 secondi.
     
    #6
  7. Tsjuder

    Tsjuder
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Luglio 2002
    Messaggi:
    5.537
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    non mi pare una ottima soluzione....
    se anche solo in due canzoni diverse utilizzi due chorus o due delay diversi sei fregato...
     
    #7
  8. beast87

    beast87
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Ottobre 2004
    Messaggi:
    54
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    io preferisco di gran lunga i pedali singoli, certo la gamma di effetti è minore, ma alla fine nn ne servono effettivamente + di 2 o 3...
     
    #8
  9. Nett

    Nett
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    30 Agosto 2003
    Messaggi:
    69
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    infatti io mica ho detto che e' meglio! :D
    ho detto come si puo' fare...

    io ho 2 puliti ad esempio... uno "ipereffettato" e uno invece con una presenza lieve lieve di effetti... delay diversi, chorus diversi e cazzi vari

    quel tipo di set-up puo' essere utile per effetti come overdrive, tremolo, panner, vibe e tutta la roba che non necessita di tante regolazioni... :)
     
    #9
  10. blackbeast82

    blackbeast82
    Expand Collapse
    Southern Terror

    Registrato:
    11 Febbraio 2004
    Messaggi:
    3.972
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    quoto tutto , cazzo! La pensiamo uguale uguale uguale. Ma poi, scusa Black-Magic, mi sa che, a prescindere dai nostri consigli, ti conviene provare qualche modello, no :) ? Per le pedaliere ti posso consigliare la Boss gt6 (che ha tipo 2.987.453.666 suoni), oppure, a seconda del genere che fai, puoi usare qualche buon pedalino (l'essenziale sarebbe un distorsore, magari un wha e un delay). O sennò fai come dice vokial nel post precedente: "I pedali singoli a livello di qualità sonora sono molto più avanti. L'unica scelta per il multieffetto è un rack. Forse i pedali sono scomodi ma se si arriva ad avere abbastanza soldi da potersi comprare 10 pedali (xkè sono scomodi solo in quel caso) con 10 effetti diversi, allora ci si può benissimo permettere un rack."
     
    #10
  11. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    Alura, facciamo un bilancio:
    (nb: in questo post i rack multieffetto come il v-amp ed il pod verranno accomunati alle pedaliere multieffetto).

    PEDALI SINGOLI:

    PREGI:
    -- Alta qualità: di solito i pedali singoli hanno un suono superiore ai multieffetto.
    -- Grande modificabilità: i pedali singoli permettono di effettuare larghe modifiche sull'effetto che applicano, in modo che tu possa creare un suono molto personale.
    -- Possibilità di scelta: puoi prendere solo gli effetti che vuoi, avendo sotto mano solo quello che ti serve e null'altro.
    -- Possibilità di mischare: puoi prendere pedali di marche diverse per i diversi effetti, in modo da avere sempre il meglio di tutto.

    DIFETTI:
    -- Niente memorizzazione: Vuoi due distorsioni? Ti servono due diversi pedali. Vuoi due diverse regolazioni dello stesso pedale? Mi dispiace, non è possibile.
    -- Alto costo: di solito crearsi una pedaliera con i pedali singoli costa molto di più (soprattutto se compri boss o digitech).
    -- Ingombro e scarsa trasportabilità: tra alimentazioni, collegamenti e casini vari spesso diventa davvero snervante montarsi la pedala completa. Questo spesso si concretizza nel fatto che in sala prove la pedala non la si utilizza mai e si arriva agli show con effetti testati pochissimo.
    -- Macchinosità del cambio di effetti: per passare da un effetto all'altro devi prima accendere il nuovo e poi spegnere quello vecchio... il tutto diventa ancora più complicato se, ad esempio devi passare da un pulito con riverbero e chorus (acustic simulator+reverb+chorus pedal) ad un distorto col flanger (distorsion+ flanger pedal)... prova tu ad accendere e spegnere tutto a mano! Esisono dei line selector apposta per ovviare al problema... ma non sono così efficienti (nel senso che di solito gestiscono unicamente due configurazioni alla volta... il che vuol dire che se di configurazioni ne vuoi quattro di line changer te ne servono due eccettera). Da notare che, nonostante il suono non si estingua mai (ricordare sempre: prima accendere effetto nuovo, poi spegnere effetto vecchio) nei momenti di sovrapposizione ci può essere un casino fastidioso per le orecchie un po' più allenate all'ascolto della musica.



    PEDALIERE MULTIEFFETTO:

    PREGI:
    -- Trasportabilità: Di solito uno zaino basta per portarsi dietro sia la pedala che i cavi per collegarla.
    -- Facilità d'uso sul palco: Poco tempo per collegare e via che sei pronto.
    -- Semplificazione della vita: Se hai una pedala che incorpora anche i preamp (come il pod, il v-amp, la gt-6 ecc) puoi andare direttamente in mixer senza doverti portar dietro pure l'ampli (o dover usare quello delgi altri che regolarmente ti fa venir fuori un suono da schifo).
    -- Entry level: Se vuoi spender poco ci sono pedale da 65 euro che hanno già tutti gli effetti possibili immaginabili.

    DIFETTI:
    -- Mancanza di vie di mezzo: O prendi una pedaliera scarsa che costa poco oppure una buonissima che costa un fracco. Non esistono pedale con pochi effetti ma buoni e vari. O son pochi e buonissimi (es solo distorsioni ma bellissime) o son tanti e scrausi (a meno di non prendere pedaliere che costano vagonate di quattrini).
    Sotto questo difetto se ne possono riassumere numerosi altri: le pedale che costano poco rendono difficile richiamare gli effetti memorizzati, soprattutto se ne usi tanti, hanno effetti poco modificabili, si rompono spesso. Le pedale costose (oltre ad essere tali che è già un difetto) sono complicate da gestire (edit e memorizzazione degli effetti, richiamo dei preset...) ed inoltre richiedono uno studio intenso per essere sfruttate appieno (leggi: per tirarci fuori suoni decenti).
    --Manca sempre qualcosa: Non c'è santo che tenga: puoi prendere anche la miglior pedala multieffetto sul mercato ma ci sarà sempre qualcosa che ad essa mancherà, come ad esempio la distorsione che volevi, il crybaby (se mai c'è solo il wha), il whammi (ve l'hanno mai detto che è brevetto digitech?)...
    --Effetti = simulazioni: Ricordatevi che gli effetti delle pedale multieffetto altro non sono che simulazioni dei suoni che escono dalle più famose pedale singole ed effetti a rack del mercato. Controllate sui siti delle case produttrici e sui manuali di utilizzo: scoprirete tutti gli altarini. Ciò non risparmi nessun prodotto: il pod, il v-amp, le gt-6, le me-50... son tutti simulatori digitali di effetti analogici, il che vuol dire che si avvicineranno a quel tipo di suono, ma non lo renderanno mai così com'è in realtà.
    --Delay sul cambio di effetti: Quando premete il pedale per passare da un suono ad un altro, sulla stragrande maggioranza delle pedale (che include tutte le boss, tutti i v-amp, tutti i pod tranne la serie pro e tutte le zoom, ma anche numerose altre) si verifica un lasso di tempo nel quale il livello sonoro si azzera (alias: non si sente nulla). Questo per un bassista può non essere un problema, ma per un chitarrista, soprattutto se solista, è una tragedia. Ricordatevi di provare anche questo aspetto prima di comprare un multieffetto.


    Concludendo: secondo me per un musicista che non sia un professionista una pedala multieffetto è più che sufficiente, soprattutto se coadiuvata da uno o due pedali singoli per coprire le lacune più evidenti di questa e per venire incontro allo stile musicale di chi suona. Ciò assicura grande maneggevolezza ed al contempo ingombri decenti e sufficiente agilità sul palco in fase di cambio effetto. Se poi non siete degli amanti dell'effettistica e di solito vi limitate ad usare una distorisione per le ritmiche, una per i soli ed un paio di altri effetti per fare i tamarri allora prendetevi i pedali singoli: forse vi costeranno un po' di più, ma sicuramente sarete sempre soddisfatti.
    Vorrei anche, come ultima cosa, porre sotto l'attenzione degli "effettofili" il fatto che pure gli amplificatori hanno spesso delle distorsioni incorporate. Provate sempre a fondo ciò che la vostra testata può fare prima di comprare efffetti a pedale: se mai essa è addirittura meglio delle ultime trovate delle varie, boss, digitech e line six!
     
    #11
  12. Black-Magic

    Black-Magic
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    14 Aprile 2004
    Messaggi:
    465
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    27 Ottobre 2004

    Scusate l'ignoranza...cos'è il rack?
     
    #12
  13. Ellanimbor

    Ellanimbor
    Expand Collapse
    The Philosopher

    Registrato:
    9 Dicembre 2003
    Messaggi:
    3.682
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    27 Ottobre 2004

    I rack sono delle specie di impalcature di misura standard sulle quali si possono montare oggetti fatti esplicitamente per essere posti su di essi.
    Il formato rack può essere utilizzato per i multieffetto (vedi il pod pro, il v-amp pro...), per i preamplificatori professionali, per gli equalizzatori (ne esiste uno yamaha a 30 bande che si monta a rack), per i mixer (sempre la yamaha ne fa uno così), gli effetti singoli (compressor, reverb, virtualizer...) ed addirittura per le testate degli amplificatori.

    Montare tutto in un rack ti permette di avere una colonnina dotata di rotelle e quindi molto trasportabile sulla quale puoi porre tutto ciò che ti serve senza il rischio di cadute (è tutto avvitato alle impalcature).

    Per quanto riguarda i multieffetto, di solito quelli che trovi in formato rack sono altamente professionali e dunque molto costosi, inoltre necessitano di una pedala separata per venir controllati a distanza senza che il chitarrista debba tutte le volte tornare al rack stesso e scasinare con le manopole. Queste unità di controllo remoto sono in genere costose anch'esse (dai 300 euro in su se le prendi di marca), ma senza fai ben poco.
     
    #13
  14. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    28 Ottobre 2004

    L'idea di rack è assimilabile a una cassettiera.... tu fai conto che per montare un rack con diversi componenti è conveniente usare uno scaffale apposito (ne vendono di tutte le dimensioni nei negozi di elettronica xkè in quel campo sono molto diffusi). Praticamente i componenti possono essere visti come dei cassetti che vengono avvitati nello scaffale apposta e regolati di conseguenza. Visto lo spazio a disposizione la circuiteria interna è molto più avanzata e precisa, per cui è possibile avere una gamma enorme di effetti oppure uno singolo con miriadi di regolazioni e qualità sonora decisamente alta. Il che si traduce in un costo non proprio a buon mercato. Decisamente.

    Quello che voglio dire è questo: se sei agli inizi e vuoi sperimentare suoni nuovi, può andare benissimo una pedaliera multieffetto.
    La qualità sonora sarà forse scadente ma hai "tutto subito" e puoi farti una precisa idea del sound che ti è più congeniale. Dal momento che hai capito cosa vuoi ottenere dal tuo strumento, di sicuro vorrai aumentare la qualità del suono: arrivi a fare una selezione... esempio l'octaver non ti serve? perfetto, non lo compri. Fai uso massiccio di flanger? Te ne compri uno coi controcazzi e benefici della qualità più alta.
    In questo modo prendi gli effetti che realmente usi e li prendi di buona qualità, in modo da avere un sound che spacca veramente.
    Ovvio, magari tra 2 anni ti renderai conto che il flanger è diventato solo un costosissimo soprammobile, per cui che fai? lo vendi, ci ricavi qualche soldo e ci compri, che ne so, un autowah o un' univibe xkè in quel momento ti rendi conto che ti serve!
    Su una multieffetto non lo puoi fare, hai tutto subito, di qualità media, e tutto quello che non usi è li... ammuffisce ma resta li.
    Arrivato poi a un certo livello, avrai probabilmente un tot di soldi da parte e ti potrai permettere, x esempio, un crybaby formato rack con tutte le sue fighe regolazioni e il suo suono della madonna... A quel punto però tu saprai già precisamente cosa vuoi dal tuo strumento e fare un'investimento di 1000-2000 euro non ti spaventerà più.

    All'inizio il problema dei pedali è il solito per tutti: non costa poco... mi servirà veramente? Sfrutterò sti cazzo di 150 euro che mi sono sudato?
    Con il rack (si spera) non succederà più xkè passerà del tempo prima che tu possa prenderne uno (se segui il mio consiglio).

    Forse coi pedali singoli non potrai avere 50 distorsioni diverse con 2000 regolazioni l'una per poter avere un feedback continuo da una parte e un crunch grezzo dall'altra... però secondo me è meglio così: un musicista senza suono caratteristico non è ne carne ne pesce (e la mia angoscia non decresce :lollone: -citazione-). Se ci fai caso tutti i musicisti famosi e acclamati dal pubblico hanno il proprio sound. Magari si evolve col tempo, ma non cambia 20 volte durante una canzone.
     
    #14
  15. nicolas

    nicolas
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    15 Febbraio 2004
    Messaggi:
    967
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    2 Novembre 2004

    se ch'hai tanti soldi da spendere pedali singoli
    comunque ci sono dell'ottime pedaliere...
     
    #15

Condividi questa Pagina