1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Saxon

Discussione in 'Heavy Metal' iniziata da Metal beer, 24 Giugno 2004.

  1. Byford86

    Byford86
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    1 Febbraio 2005
    Messaggi:
    18.300
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.343

    22 Marzo 2017

    Comunque anche continuando a fare album simili ai primi secondo me non avrebbero ottenuto più successo, anche perchè appunto l'indirizzo di quegli anni era il sound americano. Onestamente non mi spiego perchè un album come Innocence sia passato inosservato o quasi, ma è successo anche ad altre band HM Inglesi, ad esempio "The Wreck Age" dei Tigers of Pan Tang è anch'esso semi-sconosciuto, pur essendo a mio avviso stupendo. Forse i giochi per quanto riguarda quel filone erano già fatti, con act come Dokken, Ratt, e altri, escludendo l'Europa, a parte poche band fortunate.
     
  2. Zerotolerance70

    Zerotolerance70
    Expand Collapse
    Higher. Further. Faster.

    Registrato:
    6 Settembre 2008
    Messaggi:
    13.465
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.402

    22 Marzo 2017

    Turbo è una caccola. Fra quello e Innocence is no excuse il confronto non dovrebbe nemmeno porsi, sarebbe offensivo per il disco dei Saxon.
     
    A nico76 e jesse_pinkman piace questo messaggio.
  3. Sinner

    Sinner
    Expand Collapse
    Gloria Cremisi

    Registrato:
    22 Febbraio 2012
    Messaggi:
    3.987
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.780

    22 Marzo 2017

    Una caccola di gran classe...
     
  4. nico76

    nico76
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    2 Ottobre 2013
    Messaggi:
    345
    "Mi Piace" ricevuti:
    156

    22 Marzo 2017

    Chissà se il culandra pensava al nero di Whattsap mentre cantava I'm your turbo lover
     
  5. Sinner

    Sinner
    Expand Collapse
    Gloria Cremisi

    Registrato:
    22 Febbraio 2012
    Messaggi:
    3.987
    "Mi Piace" ricevuti:
    2.780

    22 Marzo 2017

    I'm your Turbo lover
    Wait for nigger's power


    :facepalm::facepalm::facepalm:
     
    A nico76 piace questo elemento.
  6. nico76

    nico76
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    2 Ottobre 2013
    Messaggi:
    345
    "Mi Piace" ricevuti:
    156

    22 Marzo 2017

    :rotfl::rotfl::rotfl:
     
  7. Battleangel

    Battleangel
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    4 Novembre 2012
    Messaggi:
    8.281
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.694

    23 Marzo 2017

    Per il fatto dello "scarso" riguardo da parte della EMI (+ produttori "instabili e mediocri") di cui dicevo nell'altro post.. perché avrei voluto vedere se avessero avuto anche loro un "Martin Birch" o un "Mutt Lange"!!! O anche un "Michael Wagener" in sede di mix/engineering :lookaround: se quell' album lì passava in sordina...o quasi.
    Peccato però che la storia (appt) non la si fa coi se e i ma....




    Sì ma non era per dire che TURBO (forse perché l'avevo scritto appt in "maiuscolo" ? :D) era migliore eh!! :lookaround: Era soltanto per dire che era un contemporaneo (o quasi) di Innocence...punto.

    Cmq non è una "caccola", sù....:D
     
  8. Zerotolerance70

    Zerotolerance70
    Expand Collapse
    Higher. Further. Faster.

    Registrato:
    6 Settembre 2008
    Messaggi:
    13.465
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.402

    23 Marzo 2017

    Col pelo dentro, per giunta. :lookaround:
    Salvo sì e no due o tre brani, a star larghi.
     
  9. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.945
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    23 Marzo 2017

    Ah, l'amour...

    Ma io li capisco, gli strenui difensori dei periodi minori. Figuriamoci poi quelli dei Saxon, ovvero la prima band di purissimo heavy metal che abbia mai amato! Per me stanno da sempre davanti agli Iron Maiden o ai Judas Priest e tutt'oggi rientrano nella top-ten dei gruppi che amo e rispetto di più.
    Onore e gloria ai Saxon e lunga vita a Biff, insomma.
    Ma al di là del mio parere, l'utente di un forum non può cambiare la storia musicale. Ricordo bene il sospiro di sollievo successivo alla pubblicazione di “Solid ball of rock”, ascoltavo già quella musica sporca e cattiva; ho diversi libri incentrati sull'heavy metal e ho sempre seguito le riviste cartacee per cui (a meno che gente come Signorelli, De Paola o Carminati non mi abbia raccontato cazzate) so benissimo che la produzione che va da “Crusader” a “Destiny” viene universalmente considerata frutto di un periodo d'appannamento. Così come il primo, omonimo disco viene considerato universalmente inferiore alla sacra triade Wheels/Denim/Strong. O così come “Forever free” viene considerato universalmente l'album meno significativo dei Saxon anni Novanta. Poi è chiaro che a livello personale uno può rimescolare le carte come meglio crede, il cuore conosce ragioni che la storia della musica ignora. A me il primo dei Saxon piace un sacco, per esempio, solo che non mi sognerei mai di metterlo alla pari con gli album giustamente storicizzati, si sente che è ancora acerbo (però “Militia guard” è fenomenale).
    Volendo fare un esempio differente posso citare la produzione di Alice Cooper che va da “Flush the fashion” (1980) a “Dada” (1983), considerata all'unanimità una fase minore dell'artista in questione; il fatto che a me un paio di quei quattro album piacciano un sacco non cambia la realtà delle cose, tanto più che basta considerare cosa aveva composto prima per capire che sì, pur essendo un bell'album “Dada” non si avvicina alla perfezione assoluta di “School's out” o “Love it to death”.
    È quindi giusto riabilitare almeno in parte album sfortunati come “Innocence” (il cui insuccesso va comunque capito, all'epoca la gente si era rotta le balle di vedere gruppi che cercavano di salire sul carro dei vincitori mutando d'improvviso la proposta musicale... per certi versi se la sono cercata) e ognuno è liberissimo di scegliersi i suoi capolavori, ma da qui a riscrivere la storia ce ne passa.
    P.S.
    Una delle mie canzoni preferite dei Saxon si trova, guarda un po', sul bistrattato “Rock the nations”, mi riferisco alla durissima – considerato il contesto – “Battle Cry”. Canzone minore ma affascinante, tra i pezzi “epici” dei Saxon la metto parecchio in alto:
     
    A Zerotolerance70 e jesse_pinkman piace questo messaggio.
  10. angus81

    angus81
    Expand Collapse
    fight fire with spitfire

    Registrato:
    9 Gennaio 2011
    Messaggi:
    22.529
    "Mi Piace" ricevuti:
    20.140

    23 Marzo 2017

    Sì ma permettimi una cosa eh non è che chi scrive su carta ha la verità assoluta in mano eh, tuttalpiù che ai tempi si era chiusi ancor più d'oggi, quanti album bocciati cynic, spheres dei pestilence, addirittura il cambiamento dei death da dopo spiritual healing in poi aveva fatto storcere il naso, ecc ecc poi oggi tutti giustamente parlano di capolavori
     
    A Peste Noire piace questo elemento.
  11. Byford86

    Byford86
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    1 Febbraio 2005
    Messaggi:
    18.300
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.343

    23 Marzo 2017

    Io ovviamente davo un parere personale sulla carriera dei Saxon. So che quella fase a partire da Crusader è meno considerata, infatti io stesso mi ci sono avvicinato con ritardo rispetto alla triade che tutti conoscono. Poi comunque bisogna considerare che riviste e fans hanno vissuto quell'epoca e avranno avuto una percezione diversa, cambia il contesto musicale, la qualità complessiva delle uscite(oggi si considerano capolavori album che 30 anni fa sarebbero stati accantonati come discreti).
     
  12. Dwight Fry

    Dwight Fry
    Expand Collapse
    Cialtrone

    Registrato:
    20 Gennaio 2009
    Messaggi:
    11.945
    "Mi Piace" ricevuti:
    12.711

    23 Marzo 2017

    Non ho sostenuto nulla del genere, d'altronde non è mio costume estremizzare così i discorsi.
    Il punto è che l'autorevolezza di un giornalista che prende un abbaglio e ha pure l'umiltà di ammetterlo (tipo Beppe Riva) sarà sempre superiore a quella di un anonimo commentatore da forum. Lo so che qua ci sentiamo tutti esperti ma il lavoro di un giornalista serio (e soprattutto di un saggista serio) non è quello di esprimere la sua opinione e basta, di ascoltare un album e basta, come facciamo noi nel forum il 99% delle volte, altrimenti la differenza tra un album pessimo e un album capolavoro non sussisterebbe e “Reload” varrebbe quanto “Master of puppets”. C'è invece un lavoro più duro da svolgere quando si guarda in prospettiva una canzone, un album o la sezione di una discografia (magari parecchio corposa) e non tutti sono capaci di farlo. Anzi, per esperienza posso dire che pochi sono capaci di farlo, anche se fa comodo pensare “io ne capisco più di quello là”. E non voglio nemmeno entrare nel discorso “capacità linguistiche”, considerando che se non vuoi renderti ridicolo devi anche possedere un vocabolario piuttosto ampio e una proprietà di linguaggio che di sicuro non si apprende nei forum.
    Detto questo, un conto è non stimare debitamente un album (un abbaglio capita anche ai migliori), un altro è fingere che una band abbia avuto sempre alti e mai bassi o che tutti gli album che ha sfornato abbiano la stessa importanza storica. Tu sei un ascoltatore navigato, lo sai che non è così, lo sai che l'importanza di “Fire down under” è superiore a quella di “Army of one”, in casa Riot, o che “The Brotherhood” non ha né l'importanza né le qualità di “Death or glory” in casa Running Wild, o che “Hot space” dei Queen fu un misero tentativo di conquistare l'America e che paragonato ai primi 4-5 album fa la figura del brutto anatroccolo, a essere buoni.
    A volte si rende necessario un po' di distacco, ecco, fermo restando che – come già detto – poi sono le nostre orecchie a stabilire i valori e se uno preferisce “Burning in the shade” a “Spellbound”, buon per lui. Uno nel tempo libero ascolta quello che vuole, a casa sua o in auto o quando va a correre può avere nelle cuffie ciò che più gradisce. Non per questo riscrive la storia scegliendo dalla playlist un album piuttosto che un altro.
     
    A Zerotolerance70 piace questo elemento.
  13. angus81

    angus81
    Expand Collapse
    fight fire with spitfire

    Registrato:
    9 Gennaio 2011
    Messaggi:
    22.529
    "Mi Piace" ricevuti:
    20.140

    23 Marzo 2017

    Guarda mi son fermato alle prime righe, vuoi o non vuoi un giornalista per quanto gli si dia un titolo è un ascoltatore come te, e vuoi o non vuoi sarà influenzato dal proprio gusto, come chiunque altro
     
    A Peste Noire piace questo elemento.
  14. angus81

    angus81
    Expand Collapse
    fight fire with spitfire

    Registrato:
    9 Gennaio 2011
    Messaggi:
    22.529
    "Mi Piace" ricevuti:
    20.140

    23 Marzo 2017

    Voglio dire tra i primi 4 dei Metallica un giornalista potrebbe dire oggettivamente qual'è il migliore e dando delle spiegazioni plausibili? E tra under lock and Key a Back for attack? Tra i primi 4 vicious rumors? Ecc ecc rispondo io, no non può e sai perché? Perché alla fine sono gusti
     
  15. Vittorio

    Vittorio
    Expand Collapse
    Poi vediamo.
    Membro dello Staff Moderatore

    Registrato:
    15 Marzo 2006
    Messaggi:
    42.692
    "Mi Piace" ricevuti:
    26.465

    23 Marzo 2017

    A dir la verità io questi due me li ricordo subito idolatrati (recensioni su Flash dell'epoca).
     
    A Zerotolerance70 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina