1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Batteria: tecnica o istinto

Discussione in 'Musicisti' iniziata da minstrel, 6 Luglio 2004.

  1. minstrel

    minstrel
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Marzo 2004
    Messaggi:
    276
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Luglio 2004

    Il titolo è volutamente simile al topic sul canto aperto da me oramai 2 mesi or sono... ma non ne trovavo di migliori!

    Prelevo una mia risposta in un altro forum e ve la giro a voi chiedendo cosa ne pensate.
    Il tutto è nato da una domanda: "Quale è il batterista migliore?"

    Le solite menate... ma il discorso si è evoluto e mi ha portato a scrivere queste righe che ora vi sottopongo.

    Ditemi anche la vostra. Io, come ben sapete, sono un cantante e quindi magari faccio delle considerazioni fuori luogo o totalmente errate. Scusatemi fin d'ora se ciò è vero e ringrazio coloro che mi criticheranno costruttivamente! :)

    "Avete citato "razze" di batteristi diversissime fra loro. Dal tecnicismo freddo di Portnoy all'enfasi istintiva di Lombardo, dal polso magnifico di Hoglan alla pesantezza lucida di un Rondinelli...

    Ma non ho ben capito quello che voi cercate da un batterista. Io ho suonato con pochi buoni batteristi e quelli ottimi che ascolto sono spesso dietro batterie trikerate! Infatti comincerei subito a dire che spesso e volentieri le batterie in studio fanno spesso diventare un mediocre batterista un vero mostro.
    Prova ne è un CD di alcuni amici (principio di evasione, segnati il nome crono!) che una produzione altissima ed un arrangiatore con le palle ha trasformato delle belle canzoni pop in granitiche rock songs alla Evanescence e un batterista dal tocco jazz (non è un complimento!) al nuovo Cozy Powell!
    Tutto questo per dire che cosa? Semplice: IMO la prima cosa da vedere per capire se un batterista è un grande è il tocco sulle pelli! Ma sulle pelli vere! Sulla batteria acustica! E qui danno una bella mano le videocassette didattiche dei batteristi più grandi. Ricordo, come dicevo in un altro topic, Bozzio che rullava in una VHS da paura. Quella batteria è straziata!!! Ho visto anche la videocassetta di Portnoy e a differenza di Bozzio ho notato una rullata certamente più precisa nei movimenti, ma nettamente più fredda!
    Quindi prima cosa: la batteria deve SUONARE! Non deve suonare il midi attaccato alla batteria.
    Amo il tocco, la precisione e la perfezione formale sulle pelli. Per questo odio le batterie elettroniche, quelle trikerate (tutte ormai ) e i falsi batteristi.
    Come seconda caratteristica in un batterista cerco il "calore". Non so come dirlo e quindi ho scritto così in contrasto con la freddezza che sento in alcuni. Ora so di scatenare un putiferio, ma io odio la lucida freddezza del succitato Portnoy!
    Mi spiego, almeno vengo trucidato per qualcosa che veramente penso. Mike è uno dei migliori batteristi sulla piazza. Buona inventiva, perfezione nell'esecuzione, splendido in live, spettacolare nel modo di porsi con il pubblico, perfetto session man in studio... ma...

    si! C'è un ma. Capisco che siamo a livelli eccelsi, ma è proprio per questo che mi permetto di muovere una critica totalmente soggettiva e personale, ma che ben spiega quello che non sopporto di Portnoy e dei batteristi in genere come lui. La perfezione calcolata al trentaduesimo! La rullata prevedibile sui tom (anche se perfetta), l'uso piatto dei piatti (anche se perfetto), la ricercatezza formale che diventa l'esercizio n. 647 ripetuto tre volte, quello n. 34 per una e, per finale, il difficilissimo n. 978 ripetuto due volte e mezza!

    E' una sensazione, ma si è rafforzata quando ho messo a confronto due dischi molto simili nell'impianto ma suonati in maniera diversissima. "Snow" degli Spock's beard e "Testimony" di Neal Morse. Inutile dire che la mano è la stessa nell'armonia e nella melodia e si sente! Eppure i dischi suonano in maniera opposta! Snow sembra rock nonostante passaggi chiaramente metal (riff di chitarra e urla particolari di Morse), testimony suona metal nonostante sia in fondo un album di pop rock!
    DI certo contano i suoni della batteria. Una acustica fino al midollo, l'altra pomposa (e pompata!). Ma non solo. In Nick D'Virgilio c'è un gusto nel proporre fill che vanno oltre la scuola e la tecnica (straordinaria secondo me). Ha un tocco che io definisco di classe. Una classe che hai dalla nascita. E' il gusto della musica fine a sé stessa; è uno attento alla melodia (infatti canta!), che accentua i cambi di armonia, comprende quando servire la canzone e quando la canzone è al suo servizio.
    Ma lo fa dimenticando scuola ed esercizi annessi. Insomma... sentitevi il finale dal live "Don't try this at home" di Gibberish (splendida!). Lì non c'è nulla di studiato. Si sente... ma che precisione.... ma soprattutto che tocco, che classe!!!

    Tutto 'sto casino per smerdare Mike?!?!?! Spero di aver detto molto di più!

    Scusatemi il post lunghissimo, ma è un discorso che mi prende una cifra!"
     
    #1
  2. Tsjuder

    Tsjuder
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Luglio 2002
    Messaggi:
    5.537
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Luglio 2004

    eh
    C L A S S E .

    la classe
    la classe
    la classe
    il batterista deve avere classe. Se il batterista ha classe la tecnica vien da sè . Altrimenti, può essere una macchina precisissima come portnoy (che però oramai è diventato palloso come pochi) o un pestone qualsiasi.

    Il tocco appunto, il saper picchiare al punto giusto nel momento giusto, sono tutte cose fondamentali. Altro che i trigger.
    Difatti i miei batteristi preferiti in campo metal ultimamente sono (oltre allo stratosferico ed eccentrico Bozzio) Sean Reinert (ascoltatevi gli Aghora plz!) e Martin Lopez (ascoltatevi deliverance e damnation per un'idea del tocco!) e quello dei Paatos (www.paatos.com) ...
    ci vuole classe!

    e poi bhe... io adoro qualsiasi batterista jazz...
     
    #2
  3. minstrel

    minstrel
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Marzo 2004
    Messaggi:
    276
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Luglio 2004

    Un appunto riguardo ai batteristi jazz, che nel post precedente pare siano da me odiati. Ho cantato ancora jazz e spesso ho avuto a che fare con buoni batteristi (è un eufemismo! :P ). Ebbene, ho scoperto che c'è poco da fare: se il batterista jazz vuole è PRECISO, POTENTE, D'IMPATTO!

    Ma dato che queste cose vanno spessissimo a scapito del tocco (e jazz= tocco personale!) ecco allora la scelta del suonare "accennato". Prima ho detto che conosco uno che suona in "stile jazz". Ma lui pretende di suonare rock jazzato! Ma se non hai raggiunto nemmeno lo stadio di PICCHIATORE POTENTE e PRECISO, come puoi pretendere di badare al tocco? E poi suonare jazz sopra un rock normalissimo significa non avere orecchio.

    C'è poco da richiamare la soggettività dell'arte: è una merda! :P

    BYE!

    Grazie per i due nomi di batteristi consigliati Tsjuder, li ascolterò appena posso! Su Lopez... m'inchino! :)

    YOURS

    MAURO
     
    #3
  4. Tsjuder

    Tsjuder
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Luglio 2002
    Messaggi:
    5.537
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Luglio 2004

     
    #4
  5. true paolo

    true paolo
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    9 Maggio 2004
    Messaggi:
    1.213
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Luglio 2004

    quto in toto tutto quello che hai detto anche se vorrei aggiungere delle cose: qui direi che la classe è ciò che fa qualsiasi musicista (cantanti compresi) originale, infatti se gli AC/DC fossero come i DT direi che a quest'ora anche la gente più ignorante si sarebbe accorta che il 95% delle loro canzoni sono tutte in MI, ma visto che ogni loro canzone ha una sua voce, una sua originalità (per l'appunto) sono tutte completamente differenti. ed è questo che fa l'originalità dell'artista! seconda cosa molto importante è l'improvvisazione di nuovi arrangiamenti, per spiegarmi meglio, trovare qualcosa che magari nessuno ha mai pensato di fare e anche quello dà la sua originalità all'artista anche se lo metterei più in secondo piano.terzo, la live performance dell'artista: anche se il pezzo è uno dei suoi ed è conosciuto o è una cover di qualcun'altro bisogna sempre dare un tocco di "nuovo", di "tuo" senno me ne stavo a casa a sentire la stessa canzone visto che, essendo eseguita dall'artista in modo freddo, non trasmetterà emozioni dal vivo se eseguita in maniera fredda. quarta ed ultima cosa: improvvisazione. una cosa è certa l'improvvisazione è ciò che probabilmente da più vita di qualsiasi altra cosa sopratutto se eseguita su uno strumento, perchè è ciò che vuole trasmettere in quel preciso istante l'artista senza impurità aggiuntiva: in poche parole emozione allo stato puro!!!!! direi che questo è tutto ciò che dovrebbe avere qualsiasi artista se vuole essere considerato tale. infatti, come tu minstrel hai già accennato, i DT sono il gruppo più merdoso che esista sulla faccia della terra! esecuzione, freddezza, tecnica allo stato puro ed è tutto ciò che un'artista dovrebbe mettere in secondo piano!!!
     
    #5
  6. true paolo

    true paolo
    Expand Collapse
    Banned
    BANNATO

    Registrato:
    9 Maggio 2004
    Messaggi:
    1.213
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Luglio 2004

     
    #6
  7. Tsjuder

    Tsjuder
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Luglio 2002
    Messaggi:
    5.537
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    6 Luglio 2004

    no no no no e ancora no.


    Cmq per il discorso che il batterista deve scegliere il genere prima di cominciare a suonare secondo me è sbagliato. Un musicista deve essere completo e saper suonare di tutto! Prendiamo per esempio Sean Reinert: passa dai Death, ai Cynic, agli Aghora ed alla band del Jay Leno Show (talk show americano) per cui sta facendo i provini assieme a Richard Christy!
     
    #7
  8. DeathBringer

    DeathBringer
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    2 Maggio 2002
    Messaggi:
    2.395
    "Mi Piace" ricevuti:
    2

    6 Luglio 2004

    Mah, sono andato proprio ieri a vedere a scrocco il concerto dei DT e devo ammettere che dal vivo sono sublimi almeno quanto sono soporiferi in cd. Io non sopporto molto questo gruppo (ho solo Images più altre canzoni in dischi vari) perchè mi fa addormentare ma come suono live sono titanici e il divario tra loro e molte band si sente proprio da sotto il palco quando non puoi contare troppo su riequalizzazioni post-registrazione o lacchezzi dei fonici.
     
    #8
  9. minstrel

    minstrel
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Marzo 2004
    Messaggi:
    276
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Luglio 2004

    Anche io non vedrei in maniera così schifata la tecnica. Da cantante lirico e studioso della tecnica vocale classica sarebbe come sputare nel piatto in cui mangio! :)
    Ma è chiaro come il sole anche a me che quando si canta rock, non è possibile utilizzare a pieno l'impostazione lirica classica. Per una serie di motivi, molti dei quali legati proprio dall'impasto sonoro che una voce ricca di armonici necessita per poter uscire a pieno. Inoltre le melodie rock sono spesso e volentieri monocordi rispetto alle impennate liriche.
    Tutto questo per dire che comunque quando canto rock la tecnica lirica si sente (e faccio di tutto per farla sentire), ma DEVO aggiungergli qualche cosa di originale, che in lirica stonerebbe (qualche messa in voce sporca, dei ribattuti fuori prassi ecc.) ma che nel contesto della canzone suona come un "lasciarsi andare", lasciarsi prendere dalla musica!

    Credo non ci sia differenza con un batterista. Io adoro i batteristi TECNICI!

    Ma ritengo che colui che mostra la tecnica è deprecabile perchè non è il fine, bensì il mezzo!

    In questo periodo ad esempio sto sentendo il compianto Porcaro... :(

    Ho detto tutto.

    YOURS

    MAURO
     
    #9
  10. Tsjuder

    Tsjuder
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    21 Luglio 2002
    Messaggi:
    5.537
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Luglio 2004

    esticazzi! Jeff Porcaro \m/ 8-]
     
    #10
  11. Alessandro Zaccarini

    Alessandro Zaccarini
    Expand Collapse
    Old-Fashioned Lover Boy

    Registrato:
    6 Maggio 2004
    Messaggi:
    4.141
    "Mi Piace" ricevuti:
    240

    7 Luglio 2004

    Sono stato attirato nel tuo post dalla parola Ac/Dc... dunque...
    Se mi prendi gli Ac/Dc come termine di paragone positivo (NB io sono strafan degli Ac/Dc) non puoi venire a parlare di nuovi arrangiamenti e tocco di nuovo... gli Ac/Dc fanno lo stesse cose dal 1974 (e va bene così).

    Sulla performance live non sono assolutamente d'accordo. Io vado a vedere un gruppo perchè voglio sentire i suoi pezzi come sono su disco. È molto più facile improvvisare che rifarli esattamente come su album, in tutto e per tutto. E chi lo dice che viene fredda? Se il gruppo ha feeling col pubblico non sarà mai fredda.

    Poi un conto è tenersi un pezzo per fare assoli e improvvisare; un conto è travisare tutta la setlist per lasciare spazio all'improvissazione.

    Concordo sulla classe: ovvero la tecnica al serviziodel sentimento. Sempre.
     
    #11
  12. avantasian

    avantasian
    Expand Collapse
    Member

    Registrato:
    16 Settembre 2003
    Messaggi:
    455
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    7 Luglio 2004

    Ma, per me MP sarà sempre uno dei miei batteristi preferiti, dal vivo è incredibile.... sono gusti, io sono uno dei pochi che apprezza Tolkki come chitarrista :D
    Dire che i DT sono un gruppo merdoso è una cazzata immensa, e se ne ha la prova quando li si va a vedere dal vivo: prendete il finale d Finally Free, e paragonate la versione in studio con quella live: per me è tutta un' altra cosa. E lì forse dipende dal batterista, in studio preciso e attento a non cannare un colpo, in live carico di bestia pronto a divorarsi la batteria. Ma ovviamente prima c'è la tecnica, e poi le emozioni: prendete il malato di mente degli slipknot che prende a testate i tamburi, se sapesse suonare probabilmente trasmetterebbe una energia incredibile. (nn fraintendetemi, lgli SK mi fanno schifo :sadic: ), e se quello pseudo jazzista del mio compagno di classe la piantasse di fae i suoi ritmetti del cazzo tutti sincopati e incsainati e iniziasse a suonare com le palle forse lo apprezzerei di +.
    Il discorso è sempre quello, Tecnica e Gusto, nella chitarra, nel canto, nel basso, nella batteria.......

    PS: cercate: Tony Royster, e se suonate la batteria, cercate di non tagliarvi le vene
     
    #12
  13. Vokial

    Vokial
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    22 Aprile 2003
    Messaggi:
    2.119
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    8 Luglio 2004

    Concordo sulle scelte batteristiche di Tsjuder... però adoro a dir poco i batteristi forse più a digiuno di tecnica "pura" tipo il defunto Bonham o Paice... e poi... beh... ci sono gli "zappari" Bozzio e Colaiuta...
     
    #13
  14. Consumed

    Consumed
    Expand Collapse
    Listen to Bill Hicks

    Registrato:
    2 Dicembre 2002
    Messaggi:
    3.570
    "Mi Piace" ricevuti:
    6

    10 Luglio 2004

    Guarda che Paice tecnicamente è molto bravo!!!

    Sul discorso più in generale io penso che in ogni strumento la tecnica serva e che difficilmente se ne può fare a meno; è altresì ovvio che non può esserci solo quella, se non si hanno idee si rischia di suonare gli esercizi dei metodi (e io di battersti anche importanti che fanno sta cosa ne ho visti parecchi)

    alla fine è sempre il discorso che fece Billy Cobham a un seminario: le note giuste al momento giusto, un bravo batterista(ma questo vale x tutti) si vede anche da quello che NON suona!
     
    #14
  15. minstrel

    minstrel
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    31 Marzo 2004
    Messaggi:
    276
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    12 Luglio 2004


    Questa è proprio bella! :) La aggiungo fra le mie opinioni! :D GRAZIE!
     
    #15

Condividi questa Pagina