1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Registrare?

Discussione in 'Musicisti' iniziata da Black_Painkiller, 27 Luglio 2006.

  1. Vashyron

    Vashyron
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Settembre 2014
    Messaggi:
    34
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    19 Settembre 2014

    Sembra aver funzionato, però se esagero si accende una lucetta rossa con scritto OL (overload?). In questo caso devo abbassare?

    Sapete consigliarmi qualche VST con effetti tipo Octave, Riverbero, Phaser, Flanger ecc..?

    Grazie per la pazienza!
     
  2. Gian_Ibanez

    Gian_Ibanez
    Expand Collapse
    mattagazzu titoletto

    Registrato:
    25 Novembre 2006
    Messaggi:
    3.584
    "Mi Piace" ricevuti:
    614

    19 Settembre 2014

    sì, se appare la lucetta rossa devi cercare di regolarlo un pochino sotto.

    per quanto riguarda gli effetti, VST non ne conosco, solitamente uso gli effetti già compresi in Ableton.
    ma immagino che anche Reaper ne abbia... prova a cliccare sul pulsante FX della traccia che vuoi effettare e seleziona JS. ci dovrebbero essere alcuni effetti che cerchi. non so dirti molto di più perché quando usavo Reaper anni fa in modo molto dilettantesco non mi ero mai servito di queste cose...
    una curiosità, quale versione di Reaper hai? forse ti riesco a trovare un buon tutorial

    EDIT: anzi, dovresti trovare qualcosa anche su VST già installato (sempre cliccando su FX), prova un po' a vedere
     
    #2207
    Ultima modifica: 19 Settembre 2014
  3. Vashyron

    Vashyron
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    4 Settembre 2014
    Messaggi:
    34
    "Mi Piace" ricevuti:
    0

    20 Settembre 2014

    Qualcosa ho trovato, studierò con calma.
    Oggi, mentre aggiungevo la traccia di batteria, si è ripresentata la latenza.. l'unico modo per risolvere è stato riavviare il computer. Sapete quali possono essere le cause? Era leggera, ma quel che basta per mandare fuori tempo le registrazioni
     
  4. Gian_Ibanez

    Gian_Ibanez
    Expand Collapse
    mattagazzu titoletto

    Registrato:
    25 Novembre 2006
    Messaggi:
    3.584
    "Mi Piace" ricevuti:
    614

    20 Settembre 2014

    boh, forse avevi altre applicazioni aperte? su questo non saprei darti una risposta
     
  5. il bombarolo

    il bombarolo
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    19 Luglio 2007
    Messaggi:
    6.921
    "Mi Piace" ricevuti:
    7.353

    22 Settembre 2014

    roba free?
    questo è un multieffetto molto carino.
    Download Free Multi-effects plug-in: Big Beauty by Samsara Cycle Audio

    altrimenti,se li trovi,scarica tutti i vst della kiaerhus audio (forse è scritto male ma li trovi)
     
  6. tresctildet

    tresctildet
    Expand Collapse
    Active Member

    Registrato:
    12 Giugno 2009
    Messaggi:
    991
    "Mi Piace" ricevuti:
    126

    23 Settembre 2014

    Scusate se interrompo, ma sapete un modo per registrare tape in maniera fai da te (DIY)? Grazie mille in anticipo!
     
  7. AndrewaR

    AndrewaR
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    8 Settembre 2014
    Messaggi:
    88
    "Mi Piace" ricevuti:
    1

    23 Settembre 2014

    paura,mi sono appena comprato la scarlett solo su thomann tra qualche giorno comincio anche io a registrare, in omaggio danno ableton live che non ho mai usato, qualcuno mi sa dire com'è ?
     
  8. Gian_Ibanez

    Gian_Ibanez
    Expand Collapse
    mattagazzu titoletto

    Registrato:
    25 Novembre 2006
    Messaggi:
    3.584
    "Mi Piace" ricevuti:
    614

    23 Settembre 2014

    Ableton è stra-ottimo. richiede di essere studiato un pochino tramite qualche tutorial perché inizialmente non è immediato, ma una volta imparato ad usarlo risulta comodissimo, tutte le funzioni sono distribuite in modo intelligente. da qualcuno viene erroneamente sconsigliato se non si vuole fare musica elettronica, ma in realtà è perfetto per qualsiasi cosa (lo usa Devin Townsend ad esempio)
     
  9. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Registrato:
    24 Marzo 2006
    Messaggi:
    4.077
    "Mi Piace" ricevuti:
    432

    24 Settembre 2014

    raga ho bisogno di un consiglio, per registrare una batteria con 2 soli microfoni, come li disporreste voi?

    i mic sono un sm58 e un Samson C01 a condensatore.
     
  10. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    24 Settembre 2014

    Non la registrerei :lookaround:

    Se la cassa non ti interessa granché metti due overhead alti, uno a destra e uno a sinistra. Altrimenti un overhead centrale e uno davanti alla batteria, che prende un pò più di cassa.

    Su dove mettere quale microfono non sono molto esperto quindi non mi sbilancio.
     
  11. Faber de Andrè

    Faber de Andrè
    Expand Collapse
    Io ti denuncio

    Registrato:
    24 Marzo 2006
    Messaggi:
    4.077
    "Mi Piace" ricevuti:
    432

    24 Settembre 2014

  12. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    25 Settembre 2014

    Fai un pò di prove comunque, non basarti troppo su esempi portati da altri, potrebbero non andare bene per te.
    In quel video ad esempio il batterista ci va decisamente decisamente moscio sul rullante. Con quel microfono messo al centro, se ci metti un batterista metal il rullante mi immagino che coprirà parecchio i piatti.
     
  13. Maelstrom

    Maelstrom
    Expand Collapse
    Scemo chi legge!
    Membro dello Staff Moderatore

    Registrato:
    1 Dicembre 2013
    Messaggi:
    10.084
    "Mi Piace" ricevuti:
    8.829

    25 Settembre 2014

    Mmmmh, non sono il top eh.
    Il caro SM58 brutto non è ma solamente "fuori tema" perchè è un mic da voce e non ha la capacità necessaria per sopportare pressioni batteristiche con la stessa capacità di un 57 (decisamente versatile ma assai duro sulle voci, però ottimo se le vuoi in stile hit pop anni'80), anche se il 58 l'antipop on board che potrebbe evitarti spiacevoli "rumble" (accumuli di basse frequenze che sebbene nel caso di elementi come cassa e rullante danno "pacca" nel caso di un intero drumkit invece risulterebbero fastidiosi e difficili da gestire sia in fase di registraizone che post editing) mentre il Samson è brutto e basta, suona sempre "lontano" anche se te lo schiaffi direttamente in bocca per cantarci :lookaround:, è economicissimo e vale molto meno di prodotti Behringerosi che costano la metà.
    Nel video che hai postato l'esempio che per me ha più valenza audio è quello attorno a 4.54 ma lì già usa 3 microfoni, uno stereo matched pair come overhead "estremi" (sicuramente gain del pre più alto del solito per consentire ai mic di catturare maggiori dettagli sugli elementi più lontani, le prove con 2 mic a giudicare dal suono catturato vanno bene per il jazz dove la batteria si registra in tal modo perchè per il genere è un sottofondo oppure per del black metal molto low-fi :sisi:.
    Io ti consiglio di cercare qualche mic drum recording kit a poco prezzo, ad esempio anni fa ne usai uno Behringer che non ricordo come si chiama, 7 pezzi dedicati, non costava moltissimo....
    A meno che non vuoi provare a fare tutto con un solo microfono ma spendendo molto di più del kit di cui ti ho accennato :sadic:.

    Se non puoi, il consiglio che ti posso proprio dare è comprare un secondo Samson C01 per farne un matched pair sterefonico, ed il 58 lo sistemi come meglio puoi per riprendere la cassa, ma non aspettarti grandissimi risultati purtroppo: in studio per ottenere prestazioni minimamente versatili su un drum kit ho usato come minimo 8 microfoni, fai te.
    Spero di esserti comunque stato almeno un pochino di aiuto.
     
  14. Il Luppoooo

    Il Luppoooo
    Expand Collapse
    Piglia schiaffone su chiappa

    Registrato:
    27 Luglio 2005
    Messaggi:
    24.406
    "Mi Piace" ricevuti:
    10.738

    25 Settembre 2014

    Già che ci stiamo: qualche tempo fa ho provato a lavorare delle tracce di batteria registrata come si deve in uno studio professionale, erano 12 tracce.

    Un cazzo di macello :rotfl:
    Fondalmentalmente non riuscivo a gestire in nessun modo i rientri: inizio a lavorare la cassa, aggiusto l'eq fino ad avere un bel suono che mi piaceva, poi apro i mic del rullante e il rientro della cassa mi massacra il suono. Stessa cosa per il rullante, lavoro le due tracce top e bottom poi apro tom e panoramici e il rullante fa "splop" :fesso:
    E chiaramente non posso neanche equalizzare i tom come ho equalizzato il rullante per fare il rientro uguale, perché poi suonano male i tom.
    Per questo motivo mi sono trovato estremamente meglio a fare i suoni col superior drummer, perché li puoi ammazzare i bleed, quindi ogni pezzo rientra solo nei microfoni che dici tu, e puoi lavorare tutto in modo indipendente.

    Ma come minchia si fa con le batterie vere? :crush:
     
  15. Maelstrom

    Maelstrom
    Expand Collapse
    Scemo chi legge!
    Membro dello Staff Moderatore

    Registrato:
    1 Dicembre 2013
    Messaggi:
    10.084
    "Mi Piace" ricevuti:
    8.829

    25 Settembre 2014

    Innanzitutto si tira un bel bestemmione a mò di canalizzazione delle energie prima di cominciare :sìsisìsi:.
    Sommariamente non c'è un metodo universale dipende anche dal genere e dal brano ma i tratti comuni sono una pulizia in EQ per cominciare, filtri soprattutto, per buttare giù tanta caciara under-100Hz che se non la togli poi quando vai in mastering l'ingegnere si suicida :lookaround:, poi si passa ai compressori che non sono sempre necessari ma sulla cassa purtroppo servono e sono gli strumenti più antipatici dell'universo, sui tom di media si toglie la solita caciara dei tom che sta attorno ai 400Hz....e su tutti, il gate!
    Senza questo ultimo cosino stai certo che una batteria non la mixerai mai, perchè altrimenti i rientri non li elimini, e strumenti come gate ed expander (quest'ultimo non lo trovi più in giro, ormai sono tutti passati al gate, l'expander è vetusto) sono non dico una manna dal cielo, ma di più.
    Poi per tutto il resto ci sono cose come la droga ed il suicidio preventivo :sadic:.

    Riguardo i plug-in....fai bene e lo sai perchè?
    Perchè praticamente quasi nessuno registra batterie acustiche, oggi si fa tutto con i prelevatori di impulso MIDI che inviano in sync i valori di velocity alla DAW, impulsi e valori che logicamente corrispondono a quelli del piano roll del plug-in di batteria, sapientemente cablati sui rispettivi canali di casse, rullante e tutto il resto.
    Risolvi problemi di rientri e soprattutto oggi suona molto meglio un plug-in che un qualsiasi modulo di batteria elettronica (non acustica, ma a pad), non sai quanti dischi che ascolti oggi son stati registrati in questo modo.
    Si fa lo stesso ormai anche con gli amplificatori, plug-in in stile Guitar Rig ed Amplitube a palla e via, tracce pronte per il disco!
    Basta una scheda audio in linea con un preamp di buona fattura, o meglio ancora solo un pre con un convertitore AD/DA da sticazzi e voglio vedere se si avvertirà la differenza con una ripresa vera, senza contare che la disposizione dei microfoni virtuali dei plug-in ormai ha raggiunto livelli veramente mostruosi....
     

Condividi questa Pagina