1. Il regolamento del Forum è stato ripristinato e aggiornato, lo puoi trovare in ogni momento in basso a destra cliccando su "Termini e Condizioni d'uso del sito". Ti preghiamo di leggerlo e di rispettarlo per mantenere il forum un luogo piacevole ed accogliente per tutti. Grazie!
    Chiudi

Metaldays: Tolmin (SLO) 20 - 26 Luglio 2014

Discussione in 'Concerti e Meeting' iniziata da SporcoRozzo&Primitivo, 17 Agosto 2013.

  1. Shide

    Shide
    Expand Collapse
    The Morrigan

    Registrato:
    28 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.186
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.025

    13 Giugno 2014

    Eh magari potessi ..con un ginocchio (quasi due..)
    andato,mi è impossibile..
     
    A SporcoRozzo&Primitivo piace questo elemento.
  2. Shide

    Shide
    Expand Collapse
    The Morrigan

    Registrato:
    28 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.186
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.025

    13 Giugno 2014

    Infatti,anche se devo dire che in tanti anni ho conosciuto pochissime persone della zona, li al Metaldays. Come dire,io che son della provincia di Venezia e abito a mezz'ora da li, sto anche anni senza andarci,mentre ci sono stranieri che ci tornano ogni anno.
     
  3. Shide

    Shide
    Expand Collapse
    The Morrigan

    Registrato:
    28 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.186
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.025

    13 Giugno 2014

    Infatti,anche se devo dire che in tanti anni ho conosciuto pochissime persone della zona, li al Metaldays. Come dire,io che son della provincia di Venezia e abito a mezz'ora da li, sto anche anni senza andarci,mentre ci sono stranieri che ci tornano ogni anno.
     
  4. adastra

    adastra
    Expand Collapse
    Well-Known Member

    Registrato:
    15 Ottobre 2008
    Messaggi:
    658
    "Mi Piace" ricevuti:
    263

    13 Giugno 2014

    Però il Metaldays si tiene 1 settimana all'anno, mentre lo Stadio Meazza, intuisco da ciò che mi dici, ospita partire ed eventi praticamente tutte le settimane dell'anno. Se al MD si aggiungono i 4 giorni dell'altro festival che hai individuato, direi che il fastidio è limitato ad un periodo di tempo molto circoscritto. Certo, in quei giorni il disagio può comunque essere molto pesante per chi abita, ad esempio, sulla stradina di accesso o nelle zone limitrofe, non voglio sottovalutare. Anzi, io sono molto sensibile al problema dei rumori notturni, ho sofferto per anni a causa di vicini rumorosi, per me era diventato un incubo, quindi non affronto con superficialità la questione, ma se so che si limita ad un massimo di 10-15 giorni all'anno e per il resto del tempo è tutto nella norma, sono più propensa a sopportarlo.

    Quello del "666" è un atto di vandalismo e come tale andrebbe punito. Ma se i metallari che affollano Tolmin fossero tutti vandali e pericolosi, penso e spero che avrebbero già sospeso la manifestazione. Mi immagino che se proseguono è perché la situazione è gestibile e, dunque, nonostante i metallari siano dei beoni, il fastidio che danno è comunque contenuto. Sull'importanza dei divieti mi trovi perfettamente d'accordo.

    Nel frattempo ho letto i due comunicati pubblicati su facebook riguardanti il Mercator e i parcheggi. Mi è tutto più chiaro, soprattutto in merito al perché la questione spazzatura in questo modo diventa più gestibile per loro: è una questione di costi di smaltimento sostenuti da Mercator e non più dagli organizzatori. Se effettivamente questo permettà loro di avere più margine economico per le line up future, ben venga! Quest'anno secondo me hanno introdotto alcune ottime novità, come l'acqua corrente gratuita e... lo stand di cibo indiano! :D
     
  5. Ironmike

    Ironmike
    Expand Collapse
    New Member

    Registrato:
    9 Ottobre 2007
    Messaggi:
    453
    "Mi Piace" ricevuti:
    3

    13 Giugno 2014

    Ragazzi ho un paio di posti in macchina con partenza da Torino,passo naturalmente da Milano e dalle città del Veneto.
    Se qualcuno è interessato mi faccia sapere
     
  6. SporcoRozzo&Primitivo

    SporcoRozzo&Primitivo
    Expand Collapse
    Vegano non praticante

    Registrato:
    25 Maggio 2009
    Messaggi:
    3.450
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.468

    13 Giugno 2014

    Ti dirò, mi sa quasi che se uno è abituato ad avere settimanalmente un problema di viabilità (basta anche solo il mercato nella propria via un giorno alla settimana), alla fine ci si adatta, lo prende un dato di fatto, come il non poter posteggiare sotto casa il lunedì notte perché c'è il lavaggio strade. Invece se uno si abitua 350 giorni l'anno tranquillo, 15 giorni filati di disagio possono essere molto meno tollerati perché non si ha avuto il tempo di farci l'abitudine.
    Rispetto agli anni '90 gli orari delle esibizioni sono stati accorciati, di solito entro l'una di notte gli altoparlanti tacciono, mentre prima si tirava tutta notte con le esibizioni di band minori o particolarmente Black o Dark.
    Certo che ritengo da punire l'imbrattamento, indipendentemente da cosa abbiano scritto, io condanno a pari merito "666", "No TAV Liberi", "W la figa", fasci, falci e martelli ed alabarde spaziali. Come ha scritto Shide, comunque ci si è andati vicini, all'annullamento del festival.
    Purtroppo, come basta un piccolissimo percentile di malviventi per dire "siciliani mafiosi", così basta un esiguo numero di metallari irrispettosi per far additare l'intera categoria come "bestie di satana". Ed una pessima fama è una cosa molto difficile da scrollarsi di dosso, specie se ogni tanto qualche soggetto ci tiene a rivendicare la propria metallarità in maniera decisamente impopolare.
    Io vorrei soffermarmi anche sulla questione carrelli della spesa: un mio amico che lavora alla Coop mi ha detto che il costo di ogni singolo carrello della spesa si aggira attorno ai 90€. Dai un'occhiata a quanti carrelli distrutti o dispersi doveva piangere ogni anno Mercator a causa del festival. Moltiplica per 90€ e vedi che gli conviene aprire uno spaccio interno al festival e sobbarcarsi le spese di pulizia dell'area.
    Mai assaggiato il cibo indiano. Che mangiano?
     
  7. SporcoRozzo&Primitivo

    SporcoRozzo&Primitivo
    Expand Collapse
    Vegano non praticante

    Registrato:
    25 Maggio 2009
    Messaggi:
    3.450
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.468

    13 Giugno 2014

    @ironmike: sento a che punto si sono organizzate due amiche che arrivano dalla capitale. Se passi per Milano potresti raccogliermele tu!
    Ti faccio sapere entro domani sera.
     
  8. SporcoRozzo&Primitivo

    SporcoRozzo&Primitivo
    Expand Collapse
    Vegano non praticante

    Registrato:
    25 Maggio 2009
    Messaggi:
    3.450
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.468

    14 Giugno 2014

    @ironmike: je regrette, rien à faire:
     
  9. SporcoRozzo&Primitivo

    SporcoRozzo&Primitivo
    Expand Collapse
    Vegano non praticante

    Registrato:
    25 Maggio 2009
    Messaggi:
    3.450
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.468

    15 Giugno 2014

    :lookaround:
     
    #339
    Ultima modifica: 15 Giugno 2014
  10. Shide

    Shide
    Expand Collapse
    The Morrigan

    Registrato:
    28 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.186
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.025

    15 Giugno 2014

    No,non è una buona idea fare tutt'uno,per svariati motivi : il microchip elettronico non può essere bagnato,seconda cosa l'importo non può superare i 20 ( o 25 ) euro,terza cosa persino qui in Italia la modalità contacless è in via di sperimentazione,figuriamoci se in Slovenia ciò è possibile. Altra cosa,è un sistema che costicchia ( è un microchip,e va anche plastificato, fare un braccialetto integrato costerebbe minimo 10 euro se non di più ) e ha limiti stretti di sicurezza. ""a lanciato un allarme truffe. Secondo l’associazione fondata da Giovanni D’Agata, i sistemi di pagamenti dotati di tecnologia contactless sono vulnerabili: «La sicurezza dovrebbe essere garantita dal fatto che la carta non lascia mai il proprietario, non necessita di strisciate o inserimenti. Nella realtà i sistemi di pagamento dotati di questa tecnologia sono piuttosto vulnerabili. Infatti un malintenzionato equipaggiato con un palmare che è venduto su Internet e costa pochi euro, può copiare agevolmente i dati di una carta contactless direttamente dalle tasche del titolare mentre il possessore della carta passeggia in strada. È stato un grave problema in America per un po’ ed arriverà ad esserlo anche in Italia. Infatti le carte possono essere protette solo se avvolte in stagnola o essere conservate in portafogli rivestiti con una speciale lamina. Nessuno vuole davvero questo tecnologia impostaci dal settore bancario che espone tutti ad aumento delle truffe».
    POi,come dicevo all'inizio,non deve essere assolutamente bagnato o rovinato,il microchip .
    Ecco qui la card dell'anno scorso,che ho tenuto ,così quest'anno non serve la ricompri. E' uguale ad una carta di credito. La si ricarica con l'importo voluto, è veloce e non ha problemi di sorta. Ci siamo trovati tutti benissimo! IMG_20140615_115112.jpg
     
  11. SporcoRozzo&Primitivo

    SporcoRozzo&Primitivo
    Expand Collapse
    Vegano non praticante

    Registrato:
    25 Maggio 2009
    Messaggi:
    3.450
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.468

    15 Giugno 2014

    Sul sito ho letto di una ricarica massima di 100€ sulla card. 25€ è l'importo spendibile in una sola volta, o almeno così è all'Esselunga. Il microchip dovrebbe essere identico a quello che iniettano nei cani, quindi penso che sia totalmente immune all'umidità. Il prezzo dei chip è ormai irrisorio ed affogarli in un bagno di silicone per farne un braccialetto penso che alla fine costi un decimo di quanto tu preventivi. Sulla questione sicurezza invece non mi pronuncio, in quanto potresti avere ragione ed usare un chip a codice variabile farebbe senz'altro lievitare i costi.
    Non dico che la paycard sia un male, anzi la trovo una soluzione già ingegnosa, solo che ritengo che con le attuali tecnologie si possa ulteriormente migliorare.

    Ma perché "che vergogna.."?
     
  12. Shide

    Shide
    Expand Collapse
    The Morrigan

    Registrato:
    28 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.186
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.025

    15 Giugno 2014

    Ma non è fattibile,per svariati motivi... soprattutto perchè la tecnologia contactless è costosa ; infatti è in via sperimentale,solo pochissimi istituti l'attuano,qui in Italia. E' una prerogativa DELLE BANCHE,non dell'organizzazione di un evento ( figuriamoci poi di un evento che si fa una volta l'anno e per pochi giorni.. ). Cioè,il tutto lo devono fare loro,l'evento DEVE essere collegato ad una banca,non ad un sistema interno...Infatti,per dire,lo supportano solo poche credit cards,quali Visa,Master e basta e solo pochi istituti. Ho detto che vergogna perchè è una proposta che fa sorridere gli organizzatori,non è fattibile,per tutto ciò che ho spiegato e anche per altri motivi. E' un sistema complicato,costoso e sofisticato,pensa se una banca mette su un apparato contacless dentro un festival e solo per una settimana,collegato direttamente ai loro sistemi.
    Comunque,il problema non si pone perchè mi sembra che solo un istituto in Slovenia supporta il sistema contacless ,e solo nella capitale.. Una banca per attuare un servizio contacless deve investire soldi,molti soldi. Solo 3 banche qui in Itala lo supportano,figuriamoci in Slovenia.
    """In questo scenario in costante evoluzione, le banche italiane continuano ad investire nel futuro che per il settore bancario vuol dire soprattutto innovazione. Ogni anno, infatti, le nostre banche investono oltre 6 miliardi di euro in “tecnologia”, confermandosi con quasi un quarto della spesa nazionale complessiva il comparto industriale che investe di più in Information Tecnology (IT). Guardando ai progetti, invece, i gruppi bancari italiani sono fortemente impegnati su due fronti principali: rafforzare ulteriormente la sicurezza dei sistemi di pagamento, col completamento della migrazione delle carte dalla tecnologia a «banda magnetica » a quella a «chip», e ridurre l’uso del contante a vantaggio di strumenti più evoluti, pratici e veloci. In questa direzione, lo sviluppo dei sistemi di micro pagamenti basati sulle tecnologie innovative come il contactless o il mobile potranno certamente dare un importante contributo. Anche per questo, le banche italiane si stanno già attrezzando per arrivare pronti all’ultima frontiera dei pagamenti cashless. Diversi gruppi, infatti, hanno già realizzato le prime carte contactless e anche il Consorzio Bancomat sta mettendo a punto una soluzione ad hoc per i micropagamenti con la carta PagoBancomat.""""""

    Pensa che fino a 5 anni fa a Tolmin non c'era nemmeno il bancomat.. Ricordo bene che i primi 2 anni del Metalcamp sono andata a cambiare i soldi in banca ( da euro a talleri ),sia perchè hanno adottato l'euro solo nel 2007 e sia perchè non c'era altro modo per prelevare soldi. Toccava andare con gli euro in banca e farseli cambiare.
     
    #342
    Ultima modifica: 15 Giugno 2014
  13. Shide

    Shide
    Expand Collapse
    The Morrigan

    Registrato:
    28 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.186
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.025

    15 Giugno 2014

    I 100 euro di ricarica massima è di volta in volta. Uno può buttare dentro soldi anche 10 volte al giorno..Figurati,c'è gente che 100 euro li spende in mezza giornata,tra birre,cibo,cocktail ecc..
     
  14. SporcoRozzo&Primitivo

    SporcoRozzo&Primitivo
    Expand Collapse
    Vegano non praticante

    Registrato:
    25 Maggio 2009
    Messaggi:
    3.450
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.468

    15 Giugno 2014

    Per intanto...
    1 a 1 palla al centro?
     
  15. Shide

    Shide
    Expand Collapse
    The Morrigan

    Registrato:
    28 Marzo 2003
    Messaggi:
    4.186
    "Mi Piace" ricevuti:
    1.025

    15 Giugno 2014

    E' una risposta normale e ovvia,non avrebbero risposto diversamente,figurati. 2 righe ed è fatta. Un futuro vicino potrebbe essere anche 5 anni,chi lo sa..o anche mai,tanto...
    Pensa che nemmeno al Wacken,che è un festival enorme o all'Hellfest,hanno sistemi diversi dai canonici,e sono festival che fanno milioni e milioni di euro d'incasso,festival da oltre 100 mila persone.
    Pensa se potrebbero farlo al Metaldays. Per eventi che durano pochi giorni..
    Già sono all'avanguardia con la carta prepagata ( che ti assicuro è comodissima e perfetta ! ) ,che nemmeno l'Hellfest ha e incassa qualcosa come 30 milioni di euro l'anno. Tirano su 30 milioni di euro e paghi coi gettoncini di plastica ,rossi,che valgono 2 euro l'uno. Han detto che la prepagata plastificata ( come quella del Metaldays ) è troppo cara... e un biglietto dei 3 giorni di festival costa 180 euro . Nemmeno al Wacken usano quel sistema e metà organizzazione del Metaldays è la stessa del Wacken.
    Un sistema contacless (tra l'altro anche ora qui è tutto in fase sperimentale ) avrebbe un costo esorbitante,hai presente di quanti lettori avrebbe bisogno l'intera area ?..almeno una cinquantina,collegati direttamente ad una banca,che non ti monta su tutto l'ambaradan in tutta la zona per ..una settimana ..?. E nessuna banca lo fa,perchè è un sistema che prevede un'installazione fissa e a costo mensile . In più,sai quanto costa un lettore hardware di checkout ? anche 5000 euro. Oppure 300 euro l'uno di installazione e con canome mensile di 40 euro,e han bisogno di collgamento LAN. In tutta l'area ne servirebbero almeno una cinquantina ( tanti sono i punti vendita/ingressi/ricarica ecc ). Un investimento di.... 200/300 mila euro? per una settimana l'anno? e che ogni 24 mesi han bisogno di aggiornamenti e cambi? .. Non lo fanno nemmeno al Wacken o all'Hellfest,festival di 100 mila persone e con fiumi di soldi che girano..
    "Abbiamo intenzione di introdurre quel sistema in un futuro vicino" . Cosa altro di diverso potevano rispondere ? una riga ed è fatta. Tanto, anche se tu il prossimo anno gli scriverai " ma anche quest'anno la carta prepagata? avevate detto che avevate intenzione di introdurre il sistema X ",ti risponderanno alla stessa maniera. Pensaci bene.
    Che poi, è comodissimo e perfetto già tutto com'è,perchè dovrebbero cambiare tutto ulteriormente ?... Forse non hai ancora ben presente il nuovo funzionamento ,ti assicuro che ci son zero problemi.Non ho capito perchè pensi che la tecnica che c'è ora non vada bene,scusami ma non ne vedo la maggiore utilità.Anche con quello avresti bisogno del portafogli perchè con cosa ricarichi il tutto? coi soldi che hai in portafoglio... Per di più,se sei in coppia, è un casino . Che poi, tanti e tanti utenti dei vari festival portano il braccialetto sempre,per tutto l'anno.Conosco gente che ce l'ha da anche 2,3 anni,senza mai toglierlo.
     

Condividi questa Pagina